Pisa University Press
Per una nuova casa italiana. Casa privata vs casa pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il territorio nazionale presenta un patrimonio residenziale in buona parte in abbandono o degradato che accomuna pubblico e privato. Mentre questa eredità, che si propone come la nuova casa italiana, continua a dilatarsi, la domanda di abitazioni a basso costo in città incede, così come le esigenze di nuove case private. La casa privata si trasforma sempre più in uno spazio che comprende luoghi di relazione con l'esterno. La casa pubblica vuole tornare ad essere un laboratorio della pianificazione e del progetto, per poter funzionare come una microcittà. Entrambe devono rispondere a gestioni sempre più autarchiche delle risorse ma possono innestarsi in quel vecchio e vuoto patrimonio che disegna il cuore delle città e il paesaggio italiano.
Gli «olandesi-alemanni» a Livorno. Luoghi, vicende e figure di un incontro multiculturale
Jacopo Pessina, Silvia Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 456
Il volume esplora la significativa presenza di neerlandesi, tedeschi, fiamminghi, svizzeri e scandinavi a Livorno tra il XVII e il XX secolo, spesso identificati collettivamente come "olandesi-alemanni". Gli autori dei contributi si concentrano in particolare sugli aspetti economici, commerciali, religiosi, artistici e culturali ad essa legati. Viene inoltre approfondita la formazione e l'evoluzione della realtà associativa della Nazione Olandese-Alemanna di Livorno, mettendo in luce il suo rapporto con simili realtà fuori della Toscana. Il caso degli "olandesi-alemanni" emerge come un esempio significativo dell'influenza che le presenze straniere e i contatti multiculturali hanno avuto sullo sviluppo delle moderne città italiane.
Lavoro e ricompensa. La teoria della legislazione di Jeremy Bentham
Paola Calonico
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 228
Attraverso la lettura delle pagine di Jeremy Bentham sul diritto, il penitenziario, la casa di lavoro e la schiavitù, questo studio intende approfondire la teoria benthamiana della legislazione. Malgrado il lavoro sia indubbiamente una fonte di dolore, è inevitabile che il «maggior numero» dei consociati se ne faccia carico. È tuttavia possibile, secondo Bentham, utilizzare la sanzione giuridica per accrescere la felicità di chi lavora senza metterne in discussione la funzione sociale.
Malinowski e l'idea della reciprocità nel diritto
Federica Martiny
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 268
In qualsiasi libreria o biblioteca, i libri di Malinowski si trovano nella sezione "Antropologia" e quando ci si imbatte nei titoli che parlano del diritto nelle tribù indigene si pensa ad un uso incauto delle parole. Questo testo prova a prendere sul serio la sua riflessione sul diritto nelle società "primitive", ponendo il meccanismo della reciprocità come fondamento dell'obbligazione giuridica.
Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru
Pier Giuseppe Puggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 216
Le ricerche di Antonio Pigliaru (1922-1969) si inseriscono nel dibattito novecentesco sulla pluralità degli ordinamenti giuridici e risentono del confronto con l'attualismo, l'istituzionalismo, la teoria dell'esperienza giuridica e il marxismo. Due i capisaldi della sua teoria del diritto: la centralità dell'umano e la primazia della relazione sulla costituzione dell'ordine. L'attenzione verso il «problema dell'uomo» e la costruzione del noi conducono l'autore ad elaborare una teoria della legittimità che subordina l'obbedienza allo Stato al «rispetto dell'uomo» nella concretezza «situazionale» delle sue relazioni. In quest'ottica sembrano potersi leggere le riflessioni su banditismo, lotta per il diritto, pena e democrazia.
Il fegato del vescovo. Studi di confine sui confini della Lunigiana medievale
Enrica Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 302
Il volume, mettendo in discussione il concetto di regione storica, individua le continue e complesse dinamiche di costruzione e superamento dei confini all'interno di uno spazio mai dotato di specifiche frontiere. Tratta dell'invenzione della Lunigiana storica da parte della storiografia locale novecentesca, riesamina e recupera da punti di vista differenti i concetti e i fenomeni che hanno, nel tempo, riempito contenutisticamente l'idea di Lunigiana, compreso l'evento mitico della distruzione della città romana di Luni nella produzione storiografica e nell'immaginario collettivo. L'ultima parte commenta i risultati di un questionario pubblico relativo alla percezione della storia e dei confini della Lunigiana nel presente.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il presente fascicolo di Diacronìa contiene i materiali presentati in occasione del VII Seminario di storia della filosofia del diritto, tenutosi a Siviglia, in Spagna, il 9-10 marzo 2023, e dedicato a "Tecnologia, Potere e Diritto: una prospettiva storico-filosofica". I contributi sono dedicati alla storia della filosofia del diritto, al rapporto tra diritto e tecnica, nonché ad autori come Ortega y Gasset, Lon Fuller e Gunther Anders. Il fascicolo contiene altresì una sezione dedicata ad Hans Kelsen, e in particolare ai problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale.
25 aprile. Una data, la nostra storia
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 120
All'interno della rassegna "Ne parliamo in Sapienza", il Centro per l'innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell'Università di Pisa ha promosso nel 2023 un evento dal titolo "25 aprile. Una data, la nostra storia". È stata l'occasione per riflettere su una data che ha posto le premesse per una nuova e diversa Italia, cui avrebbero poi concorso il referendum istituzionale e la Costituzione repubblicana. Il volume raccoglie gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, un affresco storico di Michele Battini e due dibattiti moderati da Gianna Fregonara con la partecipazione di Simona Argentieri, Stefano Caretti, Aldo Cazzullo, David Cerri, Adriano Fabris, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino ed Eugenio Ripepe.
In presa diretta. Il fascismo nei suoi contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il volume, esito di un convegno nazionale di studi promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, offre una rassegna delle interpretazioni elaborate nei confronti del fascismo da varie personalità (italiane e non) del mondo della politica e della cultura contemporanee alla nascita e all'affermazione del movimento delle camicie nere nel panorama italiano. I contributi danno conto, in una prospettiva interdisciplinare, di una poliedricità di punti di vista e di vissuti maturati da intellettuali di varie formazione e sensibilità nel corso delle diverse fasi della storia dell'Italia fascista.
Politiche e movimenti anticorruzione. Un bilancio a vent'anni dalla Convenzione di Merida
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 204
A vent'anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida, il volume traccia un bilancio delle politiche e dei movimenti di contrasto a un fenomeno globalmente diffuso. I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare tanto all'azione delle istituzioni pubbliche e agli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla "corruzione" del processo elettorale – che alle molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
L'oro delle mafie e il pentitismo nella ‘ndrangheta. Due studi su mafie e corruzione
Luca Maiotti, Fabio Herold
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume raccoglie due elaborati maturati all'interno del Master interuniversitario in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. I prodotti di ricerca affrontano temi di interesse e rilievo: l'utilizzo dell'oro quale strumento di riciclaggio di capitali mafiosi e il fenomeno del pentitismo nella ndrangheta. Vengono valorizzate le evidenze empiriche emerse dalla raccolta di un'estesa e originale base dati, attraverso l'impiego di un'accurata metodologia di analisi. Mettendo a profitto un approccio interdisciplinare, gli autori forniscono un contributo significativo all'avanzamento della comprensione dell'evoluzione adattiva delle organizzazioni mafiose.
Plotino. Se esistono idee anche di particolari v 7(18)
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 448
Grazie ad una lettura attenta e contestualizzata del trattato, che cerca di cogliervi il retroterra polemico e i riferimenti alle scuole filosofiche avversarie (in particolare gli stoici), è possibile restituire alla posizione di Plotino la sua coerenza di fondo. Il trattato V 7[18] si rivela essere un'esposizione dialettica, volta a confutare Stoici e Aristotelici attraverso un particolare metodo di indagine, che rispecchia quello che verrà usato da Plotino nel trattato piú tardo VI 1-3[42-44], Sui generi dell'essere. Il volume presenta il testo greco del trattato con traduzione e commento, insieme a un ampio saggio introduttivo che guida anche il lettore non specialista.