Sala
Rigenerare la città esistente. Due proposte per Pescara
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nella congiuntura di crisi prolungata di cui sta soffrendo il nostro Paese, le città possono svolgere un ruolo importante, come attivatori di un nuovo ciclo di sviluppo all'insegna della sostenibilità ambientale, dell'inclusività sociale, e della competitività economica, come del resto assunto in sede comunitaria. Le sfide della progettualità diventano in questo senso ancor più impegnative, e più che mai esigono un' elevata qualità dei risultati, sfuggendo ai molti errori del passato. Anche Pescara è chiamata a rilanciare la propria progettualità, valorizzando in particolare alcune aree di valenza strategica, come l'ex Cofa, il lungofiume, e le nuove centralità previste dal PRG a ridosso del vallo ferroviario, che da tempo attendono soluzioni all'altezza della posta in gioco per il futuro della città. Questa pubblicazione propone alcune esplorazioni progettuali maturate nell'ambito dell'università, offrendole come contributo all'immaginazione di nuove configurazioni urbane, capaci di proiettare Pescara nello spazio della contemporaneità.
Il museo delle arti. Castello di Nocciano
Chiara Strozzieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il progetto di riapertura del Museo delle Arti parte dall'annullamento di ogni separazione tra l'istituzione e i suoi visitatori: deve essere un luogo d'incontro vivo, dove si possa recuperare una dimensione umana e stabilire un contatto vero tra persone incuriosite dalla storia dell'arte contemporanea in Abruzzo. Il Museo soddisfa questa sete di conoscenza con la più ampia raccolta di opere di artisti abruzzesi in Italia, cominciata nel 1998 e portata avanti nel succedersi delle direzioni con sempre nuove acquisizioni, le quali oggi sfiorano i 200 pezzi. Il Museo delle Arti è pronto a ridare allo spettatore il potere di studiare e scoprire le proprie capacità immaginative. Per questo lo invita a entrare nel suo microcosmo più o meno sconosciuto, a carpirne le idee, a creare un ordine personale e a inscrivere questa esperienza nel proprio universo creativo e disordinato.
Riscoprire il fiume. Proposte per lo sviluppo sostenibile della Val Pescara
Ester Zazzero
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 144
Città e clima. Verso una nuova cultura del progetto
Michele Manigrasso
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 216
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia e, al tempo, una nuova sfida per le città del XXI secolo, proiettate in uno scenario di evoluzione dei contesti e di forte incertezza, rispetto al quale, il Governo del Territorio, l'urbanistica e l'architettura sono chiamate a dare risposte nuove. L'introduzione della variabile climatica, e più specificamente obiettivi di adattamento nelle politiche territoriali ed urbane, modifica profondamente la sguardo al territorio. L'adattamento sottende il confronto con un futuro non sempre prevedibile, che mette sotto accusa il tradizionale bagaglio di analisi e di strumenti urbanistici e progettuali: ciò deve tradursi in un nuovo approccio alle discipline, nella ricerca di nuove modalità d'impostazione del piano e del progetto. Questo libro, avviato da una ricerca di Dottorato in Architettura ed Urbanistica presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti - Pescara, prefigura una "nuova idea di città", una "città ad-attiva" che, metabolizzando lo scenario di mutazione in cui è proiettata, sia sensibile al cambiamento, soprattutto nelle aree a rischio, nei luoghi in cui la città incontra la natura, i bacini idrografici, la costa.
A sort of homecoming. Roberto Sala. Ediz. italiana
Antonella Marino, Maria Letizia Paiato
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2012
La prima impressione che procurano gli scatti di Roberto Sala è di trovarsi di fronte ad un lavoro di tipo documentativo. Si tratta infatti di foto di grandi città, nate come testimonianza della sua presenza in quei luoghi ed, al pari, interpreti di quella necessità di "trattenimento della memoria" che da sempre contraddistingue la fotografia.
Il piano strategico della macroarea Montesilvano-Pineto. Strategie per la ristrutturazione complessiva di un territorio plurale
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2012
pagine: 132
Questo testo raccoglie alcuni contributi a cura dei tecnici redattori del Piano Strategico della macroarea territoriale Montesilvano-Pineto, gli interventi molto sentiti dei sindaci delle città coinvolte ed una stimolante riflessione del Governatore della Regione Abruzzo sulla utilità dell'approccio strategico funzionalmente al rilancio competitivo del territorio regionale. I piani strategici delle macroaree hanno rappresentato una prima esperienza utile a sperimentare una nuova capacità degli amministratori nel confrontarsi con i problemi del territorio abbandonando atteggiamenti localistici e rifuggendo da scelte che promettono un ritorno immediato del consenso. La tesi sostenuta coralmente in questo lavoro è che l'eventuale momento di passaggio dalla fase di condivisione della visione strategica alla realizzazione degli interventi in essa delineati, renda indispensabile una nuova attitudine della classe dirigente e dell'intera comunità locale a compiere scelte di spesa rigorose e selettive, ispirate al principio della coesione territoriale e perseguibili solo in presenza di una governance efficace dei processi che garantisca un'adeguata partecipazione dei benefici finali.
Rijeka/Pescara. Progettare la città sostenibile
Ester Zazzero, Giustino Vallese
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questa pubblicazione rappresenta un contributo al tema del progetto urbano e della sua possibile evoluzione nell'auspicata prospettiva del "Sustainability Sensitive Urban Design", proposta agli studenti del Laboratorio IV della Facoltà di architettura di Pescara. Muovendo dalle indicazioni d'impostazione metodologica offerte dalla docenza, illustra i risultati conseguiti su due contesti di applicazione, nella periferia di Pescara e nel centro di Rijeka. Entrambe queste esperienze progettuali sono state sviluppate d'intesa con le relative amministrazioni comunali. Alcuni riferimenti sono utili per inquadrare meglio i materiali elaborati e dare conto delle proposte avanzate nell'occasione.
Ultimo miglio. Il progetto di interconnessione tra porto e città
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 96
La pubblicazione illustra i principali risultati della ricerca condotta dalla sede di Pescara nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Infrastrutture per la mobilità e costruzione del territorio metropolitano (coordinamento Università IUAV di Venezia; sedi partecipanti Torino, Palermo e Pescara; 2006-2008).
Pescara urban lab. Architettura dello spazio collettivo. Laboratorio per la trasformazione urbana. Volume Vol. 1
Alberto Ulisse
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2011
Questo book è parte del materiale selezionato, tra cui appunti di un "Viaggio attraverso i progetti", condiviso con gli studenti di composizione architettonica (3° anno). Il tema ha riguardato lo studio e la ricerca di nuovi modelli di società urbana che sono costantemente alla ricerca di proposte mirate ad immaginare archetipi di riabilitazione degli spazi esistenti (pubblici e non), a costruire azioni volte ad una rivitalizzazione delle sue parti, (tessuti in figure), a proporre strumenti di rigenerazione urbana capaci di attivare una crescita (o decrescita/implosione) legata ai cambiamenti di fronte ai quali la contemporaneità ci pone e che dettano le condizioni per un riciclo del moderno. Testo con introduzione di Carmen Andriani "(Ri)generare contesti".
Entre siempre y jamás. Illuminazioni. La Biennale di Venezia. Esposizione Internazionale d'Arte. Ediz. italiana, inglese, spagnola
Alfons Hugh, Paz Guevara, Patricia Rivadeneira
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 160
Catalogo del padiglione America Latina IILA alla 54 Esposizione Internazionale d'Arte, Biennale di Venezia, 4 giugno-27 novembre 2011.