fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sala

Barranquilla water-City

Barranquilla water-City

Alberto Ulisse, Paola Branciaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Barranquilla water-City" testimonia la ricerca sul tema della città colombiana di Barranquilla, nel rapporto tra il tessuto urbano e l'infrastruttura naturale del Rio Magdalena. Sono tre i passaggi principali che sono diventati la struttura del testo. La prima parte, per mezzo di contributi teorici, indaga diversi aspetti dello stesso tema cogliendone i lati problematici per ricavarne le occasioni per il progetto della nuova "città-fiume". La seconda parte, attraverso workshop, laboratori di progettazione e laboratori di laurea, restituisce strategie progettuali ed azioni urbane in grado di riportare lo sguardo della città sul fiume. Nella terza parte, la conversazione con Daniel Bonilla mostra uno spaccato sull'architettura moderna e sul ruolo del progetto, rilanciando le questioni-occasioni del fare ed essere architetto.
10,00

I colori della vita

I colori della vita

Laura Tonani, Paolo Vietti, Anna Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 72

I colori della vita racconta il progetto di Arte Terapeutica realizzato all’Hospice di Lainate da esperti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Un progetto audace, se pensiamo che si è trattato di portare un’esperienza di bellezza e vita in un luogo in cui la vita sta concludendo il suo corso. Eppure questo libro ci dimostra che un’attività così creativa e vivificante può acquistare un senso profondo proprio in un luogo come un hospice. Non si è trattato tanto di abbellire spazi di solito altamente medicalizzati, bensì di vestirli delle emozioni delle persone che abitano quei luoghi. I pazienti, i loro familiari, gli operatori hanno potuto esprimere e tradurre in arte patimenti e speranze grazie alla guida sapiente di professionisti. Nulla è stato casuale in questo percorso: i materiali proposti (carte sottilissime e fili di diverso spessore), i gesti richiesti (l’intreccio, il taglio), i colori scelti da ciascun artista e molti altri dettagli hanno acquisito un valore simbolico, sono diventati portatori di significati intimi, veicolo per esprimere emozioni e pensieri, per lasciare traccia di sé. L’Hospice di Lainate è gestito dalla Cooperativa Sociale Elleuno.
14,00

Outsider express. Atelier Diblu. Catalogo della mostra (Melegnano, 25 settembre-4 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese

Outsider express. Atelier Diblu. Catalogo della mostra (Melegnano, 25 settembre-4 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 60

Il catalogo racchiude opere che suscitano emozioni forti e immediate, frutto del lavoro di persone che trovano una loro dimensione di equilibrio anche attraverso l'opera di qualificati professionisti, che amano profondamente il loro lavoro e che prestano assistenza ai pazienti affetti da disturbi mentali. L'ASST di Melegnano e della Martesana ha la "mission", affidatale dalla legge di evoluzione del sistema sanitario della regione Lombardia a fine 2015, che consiste nel superamento dei confini precedenti dell'azienda, ospedalieri, per integrarsi in maniera forte e decisa sul territorio con lo scopo di prendersi cura dei pazienti cronici e dei fragili. L'Atelier Diblu è una delle realtà territoriali più creative e più interessanti che nasce nel 2013 nel Dipartimento di Salute Mentale dell'ASST Melegnano e della Martesana. Diblu è un luogo di libera attività artistica dove è possibile dar voce a bisogni espressivi, dialogare con i linguaggi dell'arte, esplorare e sperimentare materiali e tecniche. Non è una scuola d'arte ma un luogo per chi ama la pratica artistica libera, la conoscenza e la ricerca, per chi vuole prendersi cura di sé attraverso l'esperienza del processo creativo.
10,00

L'assistenza sociale dalle IPAB alle ASP

L'assistenza sociale dalle IPAB alle ASP

Dario Recubini

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume ripercorre la storia dell'assistenza sociale dalle primissime forme di assistenza e beneficenza fino ai più recenti sviluppi in Italia e, in particolare, in Abruzzo, alla luce dell'approvazione della "Legge sul Riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP)" n. 17/2011. Un resoconto completo dal punto di vista prima generale riguardante l'Italia, e poi particolare, cioè riferito alla Regione Abruzzo, del processo che, coinvolgendo diversi fattori sociali, economici e politici, e nel complesso storici, ha condotto al cambiamento della concezione stessa di assistenza socio-sanitaria. Nelle pagine del libro prende vita il tentativo di raccontare il percorso attraverso il quale, dal lontano 1890, con la cosiddetta legge Crispi, sono passate le antiche IPAB per diventare, dopo più di un secolo, ASP. Le ASP svolgono un importante ruolo di cerniera tra pubblico e privato: in quanto operando concretamente nell'ambito sociale e socio-sanitario, secondo un principio di organizzazione a rete dei servizi, portano a termine gli obiettivi stabiliti in sede di programmazione regionale e locale.
18,00

Costruire sul costruito

Costruire sul costruito

Francesco Girasante, Domenico Potenza

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2016

Costruire sul costruito - costruire con il costruito - vuol dire, allora, di più che aggiornare il patrimonio rispetto alla necessità imposte da nuove norme, ma soprattutto da nuove consapevolezze sui temi dell'ecologia e del risparmio e della produzione decentrata di energia, con tutte le innumerevoli implicazioni derivanti dall'introduzione di questo inedito quadro di esigenze e obiettivi. Vuol dire di più che cercare di assicurare un, sia pure necessario, generale migliore "funzionamento urbano", specialmente critico in quelle realtà periferiche fin dall'inizio sottodotate di servizi e spazi pubblici. Significa creare le condizioni per trasformare tali contesti riconoscendone i potenziali latenti, attribuendo loro senso e generare così una possibile appartenenza e un orizzonte di valori da conquistare e condividere.
5,00

Piccola Piazza verticale. Narrazione del workshop a Torricella Peligna

Piccola Piazza verticale. Narrazione del workshop a Torricella Peligna

Alberto Ulisse

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 20

Il Dipartimento di Architettura di Pescara - negli ultimi anni - ha rafforzato un'attività di collaborazione con il territorio. La Convenzione stipulata tra il DdA e Comune di Torricella Peligna ha permesso e dimostrato che è possibile attivare una sinergia con il territorio, con l'arte, con la comunità urbana, grazie all'energia e la creatività dei giovani studenti in architettura... Primo appuntamento nel viale davanti il Municipio (focus di intervento); con noi un ospite d'eccezione: il Maestro Franco Summa, per un sopralluogo con gli studenti. Il tema: la riqualificazione del viale tra la Chiesa e la pineta. Un brano urbano che è divenuto nel tempo la piazza-lineare dei torricellani.
5,00

L'illustrazione umoristica fra Otto e Novecento a Modena

L'illustrazione umoristica fra Otto e Novecento a Modena

Maria Letizia Paiato

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2016

pagine: 112

14,90

12 alloggi sperimentali nel contratto di quartiere II. Social housing con vista mare
12,00

Made in Italy. Gap Architetti Associati. Federico Bilò, Alessandro Ciarpella, Claudia Del Colle, Francesco Orofino

Made in Italy. Gap Architetti Associati. Federico Bilò, Alessandro Ciarpella, Claudia Del Colle, Francesco Orofino

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2015

pagine: 48

Sono illustrati, in questa raccolta di immagini, i principali lavori eseguiti nell'ultimo decennio dallo studio di architettura gap architetti associati. operando soprattutto nella piccola dimensione, il lavoro dello studio si mostra attento alla qualità dello spazio, dei materiali e del dettaglio.
14,00

Fernando De Filippi. Opere 1974/1979

Fernando De Filippi. Opere 1974/1979

Angela Madesani

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

Catalogo della mostra dedicata a Fernando De Filippi (Lecce 1940) - di un particolare momento della storia del nostro paese, dal 1974 al 1979 - alla Labs Gallery di Bologna. Lavori realizzati con linguaggi diversi: dalla fotografia al cinema al manifesto. Sono proposti per l'occasione cicli di lavori come Sostituzione del 1974, in cui De Filippi assume le sembianze di Lenin. In mostra sono anche Trascrizioni (1975), in quest'opera attraverso un allenamento quotidiano, De Filippi riesce a impossessarsi della scrittura dello statista russo. Del 1976 è Tra esibizione e occultamento, un lavoro che potrebbe essere definito di Land Art politica, in cui l'artista trascrive sul bagnasciuga della Sardegna e della Camargue alcuni stralci degli scritti dedicati all'arte da Karl Marx. Sono, inoltre, in mostra parecchi Slogan (1975-1979), testi estrapolati dal loro contesto: gli scritti sull'arte di Marx ed Engels, tesi a provocare nel pubblico dell'arte e non solo una reazione di un certo tipo.
12,00

Giardini segreti. Progetti murales

Giardini segreti. Progetti murales

Pierluigi Politi, Laura Tonani

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

pagine: 72

Giardini segreti è il nome di un progetto che ha condotto alla realizzazione di un immenso murales, dipinto e graffito sui muri di un servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Questo progetto ha saputo unire persone coinvolte nella terapeutica artistica, nella ricerca scientifica e nella malattia mentale. Persone ricoverate, a volte anche contro la loro volontà, hanno lasciato una traccia indelebile del loro percorso in questa opera d'arte collettiva, che parla di dolore e di ingiustizia, di delusione e di cura, di sofferenza, riscatto e speranza. Il volume illustra la storia, gli obiettivi e il risultato di questa esperienza unica, affidando alle immagini quello che le parole non riescono a dire e alle parole quello che le immagini non possono interpretare.
14,00

LuogoComune. Zino. Ediz. italiana e inglese

LuogoComune. Zino. Ediz. italiana e inglese

Maria Letizia Paiato, Raffaele Quattrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

pagine: 44

Il luogo comune è affrontato da Zino da diversi punti di vista: da quello sociale perché tratto distintivo di una società essenzialmente "generalista", da quello del costume perché traslato nella dimensione di spettacolarizzazione del vivere, cui segue ed è connesso quello della comunicazione informatica e mass-mediatica, il cui linguaggio, basato propriamente sul concetto di "parte per il tutto", tende, nella semplificazione del messaggio, all'ampliamento di platea. In tal senso, un piatto di sushi rappresenta tutto il Giappone, un torero tutta la Spagna, un soldato gli USA, una spiaggia tropicale il sogno di tutta una vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.