Sala
Strategie di area metropolitana. SGT 1
Paolo Fusero, Lorenzo Massimiano
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il libro raccoglie una sintesi del lavoro svolto dagli studenti del corso di Urbanistica 1 dell'Università G. d'Annunzio, Dipartimento di Architettura, a.a. 2011-12, prof. Paolo Fusero, tutor Lorenzo Massimiano. Oggetto di studio è il Comune di S. Giovanni Teatino (Ch) che è stato indagato attraverso indagini alla scala urbana e territoriale ai fini di identificarne le criticità ed indicare alcune possibili soluzioni progettuali. L'obiettivo del libro, e prima ancora del corso, è consegnare all'amministrazione comunale un patrimonio di riflessioni e di idee che potrà essere utile per i futuri sviluppi urbanistici di questo territorio così complesso e al tempo stesso così strategico.
Stato impersonale o interpersonale? Per una sociologogia sistemico-relazionale della comunicazione pubblica
Simone D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 142
Nel XIX secolo lo Stato liberale garantisce i diritti civili attraverso apparati che veicolano prescrizioni, perimetrando confini netti tra pubblico e privato. Nel XX secolo lo Stato Sociale tenta di raggiungere l'uguaglianza formale dei cittadini con istruzione pubblica obbligatoria, assistenza sanitaria gratuita e intervento diretto nell'economia. A partire dall'insostenibilità della spesa pubblica, alimentata da una cultura clientelare dei diritti acquisisti e inamovibili, sul finire del secolo emerge lo Stato Neoliberale che produce effetti "distopici", guidati da un funzionalismo tecnocratico che si concentra sugli obiettivi senza calcolare le conseguenze sociali. I tre modelli di Stato mostrano un lato in comune: nascondono i vizi di un'Istituzione "impersonale" che comunica senza entrare in relazione con la propria comunità. L'autore della presente ricerca sottolinea tale aspetto per elaborare un modello di Stato "interpersonale" che disattivi le autoreferenzialità dei precedenti modelli.
Bassiri. La riserva aurea del pensiero magmatico. Ediz. italiana e inglese
Bruno Corà
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 272
Nel Pensiero Magmatico di Bizhan Bassiri l'arte e l'intero processo formativo dell'opera, alla stregua del vulcano e della su attività catastrofica, sono all'origine della metamorfosi qualitativa della materia. È attraverso l'azione trasformative impressa dall'artista ai materiali da lui scelti, perché siano veicolo della intensità e frequenza sensibile della sua immaginazione, che l'opera erompe alla luce e sorprende ognuno. Testi di Bizhan Bassiri, Roberto Bilotti Ruggine d'Aragona, Bruno Corà, Alberto Dambruoso, Fabio De Chirico, Franca Falletti, Guelfo Guelfi, Aldo Iori, Peter Benson Miller, Lars Kaerulf Møller, Anna Nassisi, Daniele Pieroni, Gabriella Sica, Philippe Van Cauteren, Denys Zacharopoulos, Federica Zalabra.
L'ospedale di Pescara e... dintorni. Escursioni tra fonti storiche, aneddoti e sentimenti
Piero D'Emilio
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 150
Animato da una grande curiosità verso la struttura centrale dell'Ospedale vecchio di Pescara, ho sempre mantenuto vivo il desiderio di approfondirne la conoscenza, per poter discernere la realtà storica da quella che era la credenza popolare diffusa. Attraverso una meticolosa raccolta della documentazione dapprima presentatasi piuttosto avara ed il suo successivo studio, ho potuto riportare nelle pagine del volume i risultati della ricerca per condividerli con quanti, pescaresi e non, siano mossi dalla mia stessa voglia di "sapere". La reperibilità dei documenti non è stata semplice né priva di oneri, come non privo di difficoltà si è presentato il lavoro d'interpretare gli atti manoscritti (alcuni li ho riprodotti con la relativa trascrizione), il cui contenuto, come si vedrà, si è poi rivelato prodigo di molte informazioni importanti. L'impianto e lo svolgimento del racconto, più che il ritmo sincrono del tempo, hanno seguito le cadenze evolutive, man mano riaffioranti, del mio vivere nell'ambiente narrato. Spero di non far un torto troppo grande al lettore che fosse costretto, per questo, a rileggere un passo per poterlo collegare agevolmente al seguito.
Ri-abitare Ferrhotel Pescara
Chiara Rizzi, Alberto Ulisse
Libro
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 20
Il VirtualWorkshop Ri-abitare Ferrhotel è il primo workshop on line promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara e da Architettura Senza Frontiere Abruzzo ONLUS; si basa su una definizione di patrimonio urbano come patrimonio culturale: il Ferrhotel, l'ex edificio dei ferrovieri in corso Vittorio Emanuele a Pescara. Il panorama italiano è costellato da episodi analoghi a quello pescarese, in cui la figura del Ferrhotel, sebbene collocata in una posizione strategica rispetto al tessuto urbano, è ormai svuotata della sua funzione originaria e verte in uno stato di abbandono e degrado. Quali prospettive per il futuro? Si auspica un impegno civile e politico che possa cambiare non solo le aspettative che si sono prefigurate nella riconversione del Ferrhotel, ma soprattutto rispetto a tessuti urbani esistenti ormai incapaci di essere ancora città.
Food for all. Concept ceramici per la preparazione e il consumo inclusivo di cibi e bevande. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Di Bucchianico
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il libro riporta i primi risultati di un laboratorio didattico sulla progettazione di prodotti "inclusivi" per la conservazione, la preparazione ed il consumo di cibi e bevande, la cui fruizione autonoma, confortevole e gradevole possa essere estesa alla più ampia pluralità di individui. Il vincolo tecnologico proprio della produzione ceramica ha reso l'esperienza più concreta ed ha consentito di avviare una più complessa iniziativa di disseminazione e promozione dell'approccio del Design for All, dal titolo "Tutti a Tavola!" (facebook/progettoTAT), che è giunta alla realizzazione di una collezione di prototipi in ceramica, oggetto di una mostra itinerante che ha preso il via durante gli eventi collaterali di Expo Milano 2015. Il libro si completa con una serie di considerazioni su alcune tematiche collaterali al laboratorio didattico e riferite a parole chiave e concetti quali ricerca, innovazione, inclusione, artigianato, industria, produzione ceramica e, ovviamente, food for all.
Imago mundi
Maria Letizia Paiato
Libro
editore: Sala
anno edizione: 2014
pagine: 24
È senza dubbio l'interesse nei confronti dell'oggetto e della sua rappresentazione, l'aspetto distintivo che sigla l'esperienza artistica di Zino, nome d'arte dell'abruzzese Luigi Franchi. Oggetti percepiti e interpretati come manifestazione di segni e simboli che narrano della vita di ogni giorno; oggetti che l'artista registra puntualmente, dando origine a una sorta di catalogo immaginativo in continuo divenire. Un immaginario che, dal punto di vista visivo e formale, guarda alla grammatica della Pop Art, la cui estetica, entrata dirompente nella quotidianità, è divenuta nel tempo una costante della contemporaneità. In tal senso per Zino, l'oggetto si fa veicolo di cognizioni sulla realtà e sull'esperienza del suo vissuto, del suo vivere, delle sue relazioni e di chi e cosa lo circonda. Tuttavia, le immagini che egli seleziona non sono mai casuali. Esse appartengono simultaneamente a un tempo presente e a uno passato. Perlopiù cose, in apparenza prive di significato e molto comuni, cui l'artista assegna, o meglio riassegna, un valore estetico immediatamente percepibile nella psiche di chi guarda.
Linee di confine. Atelier diblu
Giorgio Bedoni, Simona Olivieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Linee di confine. Atelier diblu" nasce dalla volontà dei due curatori di descrivere i percorsi artistici che si svolgono all'interno dell'Atelier Diblu attivo nell'Unità di Psichiatria di Melegnano e che si rivolge alle persone che utilizzano questi servizi. Diblu è un luogo di libera attività artistica dove è possibile dar voce a bisogni espressivi, dialogare con i linguaggi dell'arte, esplorare e sperimentare materiali e tecniche. Non è una scuola d'arte ma un luogo per chi ama la pratica artistica libera, la conoscenza e la ricerca, per chi vuole prendersi cura di sé attraverso l'esperienza del processo creativo. Il volume é diviso in due sezioni, la prima è una raccolta di scritti di operatori del settore, di quelle figure di diversa provenienza disciplinare che in Italia si occupano di "arte e psichiatria", di Outsider Art e della dimensione terapeutica dell'arte, e presenta una conversazione con Gillo Dorfles a cura di Giorgio Bedoni su Arte e Psichiatria. La seconda parte del volume è la raccolta di una selezione di opere realizzate all'interno dell'atelier e dell'Unità Psichiatrica di Melegnano.
Serve ancora l'urbanistica?
Roberto Mascarucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2014
pagine: 128
Serve ancora l'urbanistica? La tesi di questo libro è che non serve più l'urbanistica dei vincoli e dei divieti, ma serve una nuova urbanistica capace di dare alla gente quel che la gente vuole: la funzionalità dei sistemi territoriali e la "grande bellezza" dei luoghi dell'abitare. E che questo obiettivo non è raggiungibile solo confidando nella capacità di un bravo progettista o dell'archistar del momento. Il progetto urbanistico è l'esito di un processo articolato e complesso, che coinvolge diversi saperi, ma anche diversi attori. E nemmeno basta, se poi non si è capaci di affidarne la realizzazione a programmi d'azione virtuosi ed efficaci. L'urbanistica, dopo aver esplorato direzioni di ricerca che l'hanno allontanata dalla sua mission originaria, deve ritrovare oggi il centro del suo statuto disciplinare nel progetto dello spazio insediativo. Consapevole dell'inefficacia dei suoi strumenti tradizionali, ma anche cosciente del fatto che non ha giovato alla qualità delle nostre città la "delega in bianco" data alla capacità progettuale degli architetti.
Still of peace and everyday life. Italia e Pakistan. Una ricerca del senso del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'incontro di due culture, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel mondo attraverso l'arte. "Still of peace and everyday life" è un progetto fondato su un'ipotesi sperimentale che prende forma nella mostra italiana, allestita negli ambienti della cattedrale di Atri (Te). Attraverso i linguaggi della fotografia di artisti contemporanei pakistani ed italiani, della video arte e dell'installazione, si anima il confronto sui temi relazionali, sociali ed esistenziali profondi. Con l'incrocio di punti di vista, i ricercatori, artisti e curatori viene offerto uno spaccato sulla ricerca attualissima dell'arte in Pakistan ed una conoscenza delle ricerche estetiche di artisti italiani o originari dell'area centro adriatica.
Plusvalenze urbane
Federico Bilò
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2014
pagine: 108
Il volume presenta l'esito di uno studio condotto dagli allora laureandi Alessandra Bucci, Laura Pirro, Piero Riccetti e Francesca Rotunno - sotto la guida di chi Federico Bilò -, quale segmento dell'articolato percorso del seminario di laurea dedicato a Spoltore, piccola cittadina oramai divenuta un'appendice di Pescara nel primo entroterra, partecipe di quel meccanismo insediativo passato alle cronache con il nome di città diffusa. Il progetto di laurea dei quattro candidati ha sviluppato la tesi a fondamento del seminario, secondo la quale nei destrutturati ambiti della destrutturata città diffusa adriatica è necessario costruire fatti urbani, anche minimi, capaci di riscattare in qualche misura le criticità insediative di tali contesti. A tal fine, si è ritenuto opportuno condurre uno studio, propedeutico al progetto, su manufatti che sono (o possono essere) fatti urbani e che, per essere tali, devono possedere determinati caratteri, che tra breve presenteremo.
Forma urbana e valutazione ambientale
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo libro testimonia un percorso di ricerca che trova spazio nelle aule universitarie e che, in modi diversi, coinvolge l'attività didattica. Un percorso che nasce da una domanda: il controllo della forma urbana può indurre (o almeno contribuire a definire) la sostenibilità ambientale dei progetti di trasformazione urbana? è poi possibile, come corollario, formulare una nuova domanda: possono strumenti come la Valutazione ambientale strategica svolgere un efficace controllo sulle trasformazioni operate in ambiente urbano? Si tratta di domande apparentemente semplici che, tuttavia, coinvolgono molte categorie concettuali e assunti teorici delle discipline territoriali. Si apre, attraverso queste domande, una finestra sull'evoluzione della progettazione urbanistica in Italia: come afferma Maurice Cerasi in un suo storico saggio, "mentre la progettazione urbana va sfumando e perdendo i suoi precisi contorni sociali e operativi, si delineano con maggiore chiarezza i problemi oggettivi e generali dell'architettura e della morfologia urbana". Ponendo dunque l'enfasi sulle questioni di progettazione urbanistica ed ecologica questo libro ne restituisce l'esperienza di ricerca.