Scorpione
Poeta che mi guidi. Volume 3
José Minervini
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 352
A settecento anni dalla morte di Dante José Minervini, presidente della Società "Dante Alighieri", sez. di Taranto, torna con questo suo "Poeta che mi guidi" al suo e nostro Dante. Chi oggi si avvicina al sommo fiorentino per coglierne l'accento vero, autentico della sua poesia o per ascoltarne la voce solenne, elegiaca, idillica, tenace e fiera contro i pensatori, elegiaca e soave verso le anime purificanti o paradisiache, si trova libero da alcuni pregiudizi o interventi illegittimi che per molto tempo si frapposero fra il lettore e il poeta. Ma attraverso De Sanctis, Croce, Russo, Momigliano, Marti e Sansone per citare alcuni grandi studiosi fra gli altri pure grandi, si è compiuta una revisione, vale a dire un superamento di quelle chiusure ideologiche che non poche volte avevano comportato una dispersione esegetica della stessa poesia dantesca. Insomma, teologia, storia, geografia, mitologia e via dicendo se facessimo parte della struttura poetica dell'opera, erano tuttavia una inconfondibile forma unitaria con il respiro grande dell'arte dantesca. Il rapporto struttura e poesia si configura come esemplare termine dello stesso ritmo creativo del Poeta.
Il Fiore. Storia della questione attributiva
Davide Fornaro
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 60
La decisione di proporre questo lavoro su "Il Fiore", poema anonimo da molti attribuito a Dante Alighieri, è stata mossa in primis dalla curiosità di conoscere un'opera poco nota. La domanda che ha sempre accompagnato la storia di tale opera è: il Fiore è stato realmente scritto da Dante Alighieri?
Un viaggio tra le persone. La risorsa maggiore di un politico è la sua credibilità
Giovanni Battafarano
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 128
«La politica mi ha insegnato a non temere il contatto con le persone né in forma individuale né in forma collettiva, magari in qualche affollata assemblea di operai o di abusivi o di inquilini a rischio di sfratto o di genitori che protestano per risolvere qualche problema della scuola dei loro figli; mi ha insegnato che la risorsa maggiore di un politico è la sua credibilità. Se non hai credibilità, diventerai inessenziale agli occhi delle persone che vorresti rappresentare». (Giovanni Battafarano)
La voce della mia anima. «Poesie di un non poeta»
Michele Zaccaro
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Emerge nei versi di Michele Zaccaro la sua pulizia interiore, il suo stato d'animo contrastato, la sua umanità. Michele è nei suoi versi un libro aperto, un uomo che non si nasconde, che ci rivela le sue sensazioni più profonde, le sue paure, le sue difficoltà che ogni giorno affronta con coraggio."
Il tempo migliore. Divagazioni sul presente irresistibile e artificioso
Carmelo Zaccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 232
L'era che stiamo vivendo gira in modo veloce. I cambiamenti sociali sono così accelerati e spiazzanti che, i suoi nuovi paradigmi, travolgono in un attimo consolidati modi e tempi di vivere, un sistema di valori sedimentato e tramandato attraverso il lento scorrere di intere generazioni. La spinta minacciosa del web inaridisce l'empatia e le relazioni umane, mentre le regole della convivenza tendono a sciogliersi in un antagonismo pervaso da odio e rancore, in un individualismo sordo e primitivo.
Azzurro mediterraneo
Ester Cecere
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Biologa marina, ricercatrice del CNR di Taranto, il mare per lei non ha segreti. Eppure ella lo vive nella duplice veste di scienziata e poetessa e la sua anima ne sperimenta il potere di ormeggio: (conforta e consola nella tensione all'infinito), nonché il potere di farci naufragare portandoci inevitabilmente alla ricerca del faro (e dunque all'ammissione della nostra incompiuta finitudine). In questa raccolta il mare la fa da padrone: "Sei nelle mie mani bagnate/ nel mio cervello teso a far bene/nel mio cuore preoccupato...sei in me". Ricorrenti i termini della navigazione, anche quando il mare è metafora della vita "Sento ancora il vento fra le sartie, l'angoscioso inabissarsi della prua e l'incerto risalire". Non mancano le personificazioni: "Di fuoco riflesso fiammeggia il mare/del tuo nascere e morire, una volta ancora mi stupisco". E ancora "Ulula il vento" oppure "Gemono le gomene,/malati terminali ... Parla oggi il mare di madri lontane". Costanti i riferimenti alle vissute lontananze, ai viaggi senza ritorno di molti migranti, alla ricerca disperata di un approdo salvifico.» (dalla prefazione di Claudia Piccinno)
Nella storia del regime. Domenico Mastronuzzi e gli anni del fascismo tarantino
Gugliemo Matichecchia
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 256
È un saggio che ripercorre il Ventennio nella realtà del nostro territorio con collegamenti con la storia nazionale, utilizzando come chiave di lettura la vicenda di un giovane in camicia nera, appena diciassettenne, colpito mortalmente nel maggio 1921 da due proiettili sul ponte di pietra, di cui si ritengono responsabili gli avversari politici.
Valentino e il professore. Quello che so di Valentino
Aurelio Miccoli
Libro: Copertina rigida
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 232
Questo lavoro non è una biografia di Rodolfo Valentino. È una raccolta di dati documentati, annotati e inseriti nel quadro più ampio del personaggio Valentino. In ogni caso è un lavoro che non può prescindere dall'immagine del personaggio che è stata tramandata nel tempo, attraverso il lavoro di documentazione biografica, da scrittori e biografi mondiali ai quali l'autore spesso fa riferimento, annotandoli con note a piè di pagina.
Non siamo razzisti ma è meglio vigilare. Battersi insieme contro il contagio del razzismo 2.0 e del coronavirus
Adriano D'Altri
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 132
Queste pagine raccontano l'intreccio di storie che fungono da pretesto per riflettere sul sentimento dello "stare insieme". Un'emozione prosociale, messa in discussione dal razzismo 2.0, la cui forza consiste nell'indossare gli abiti del senso comune, propri di chi dice "non sono razzista... ma". Lo scenario si è complicato per l'irrompere di un fattore inaspettato, il coronavirus, che, se da una parte ha stravolto il ritmo iniziale nella narrazione, dall'altra ha consentito un punto di vista inedito per osservare più da vicino lo sviluppo delle dinamiche relazionali in condizioni di stress.
Taranto-Brest. Racconto di un gemellaggio
Giuseppe Albenzio
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 256
Volume celebrativo dei 50 anni di gemellaggio tra Taranto (Italia) e Brest (Francia). Storia di immagini, eventi. Racconto delle diverse occasione di incontro tra cittadini di Taranto e di Brest. Progetti scolastici delle due comunità. Documenti poetici e politici, compresa la visita di De Gaulle a Taranto.
Ogni bimbo ha diritto al buonumore. Il prato delle storie
Maria Antonietta Laruccia
Libro: Copertina rigida
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 96
Le liriche contenute in questo volume intendono suscitare, nei piccoli lettori, interesse e sorrisi. Filastrocche, poesie, disegni pagine per il commento. Età di lettura: da 4 anni.
Ifigenia. L'innocente sfortunata
Francesca Poretti
Libro: Copertina rigida
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 120
Lavoro di analisi e sintesi su uno dei personaggi più "moderni" ella mitologia greca. La storia di Ifigenia, simbolo di molte realtà storiche, culturali, antropologiche e soprattutto storia di una donna come simbolo della condizione femminile. L'autrice ne legge la "fortuna" storica in Euripide, in Goethe, in Ritsos. Ampia trattazione con proposta bibliografica. Prefazione Mario Capasso.