Scuola Normale Superiore
Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione
Luciana Repici
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 388
Le pratiche divinatorie posero ai filosofi, ma anche ai medici e agli astrologi, il problema della possibilità di predire il futuro. Esistono eventi interpretabili come segni del futuro? Tra tutte le cose esistono legami necessari di causa ed effetto, per cui tutto è predeterminato, o il caso rende impossibile ogni predizione? È la divinità a inviare segni, per esempio attraverso i sogni, o essa è indifferente al mondo umano? Se c'è una forma di conoscenza del futuro è certa o solo probabile, oppure tale conoscenza è impossibile? Ed è utile conoscere il futuro? I filosofi antichi, in conflitto tra loro, formularono complesse argomentazioni per rispondere a questi e ad altri interrogativi.
Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni
Mario Labate
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 286
Scritto in una prosa affascinante intessuta di poesia, il romanzo di Petronio seduce da sempre filologi e lettori. I contributi di Mario Labate pubblicati in questo volume affrontano le principali sfide poste dai "Satyrica" e mostrano come i metodi della filologia costituiscano una guida sicura per l'interpretazione del testo. Attraverso un esame serrato di episodi, caratteri e modelli letterari, il volume propone nuove chiavi di lettura, restauri del testo e innovative ricostruzioni della trama, fornendo al lettore un'interpretazione organica del capolavoro petroniano.
Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 408
Il volume riunisce gli interventi presentati in occasione della prima edizione del Seminario dottorale e postdottorale organizzato dagli allievi della Scuola Normale Superiore. Il felice incontro tra dottorandi, ricercatori e docenti con profili e formazioni diverse, su un tema volutamente ampio, ha prodotto un dialogo ricco, interdisciplinare, capace di coprire un notevole arco cronologico e una casistica variegata. Marginalia, postille, apparati decorativi, edizioni critiche, ma anche infrazioni e contaminazioni di generi, stili e scritture: un colloquio vivo fra competenze e indirizzi differenti, con la consapevolezza e il desiderio di sondare in direzioni inedite un terreno comune.
Addomesticare la rivoluzione. I «principî del 1789» nella cultura cattolica francese del Secondo Impero
Luca Sandoni
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 372
Negli anni del Secondo Impero, il cattolicesimo francese è attraversato da un vivace dibattito intorno alla Rivoluzione e ai suoi valori. Mentre nel paese si afferma un regime conservatore che appare al tempo stesso come erede ed esecutore testamentario della Grande Révolution e che si pone sotto l'egida dei «grandi principî del 1789», laici ed ecclesiastici si interrogano e discutono, in pubblico e in privato, sulla possibilità di conciliare i valori rivoluzionari con la dottrina cattolica e sull'atteggiamento da tenere di fronte alle istituzioni moderne che ne sono scaturite. Il libro ricostruisce questo dibattito nelle sue molteplici articolazioni politiche e religiose, mettendolo in relazione con il contesto ecclesiale del tempo, segnato dalla questione romana e dalla deriva intransigente del pontificato di Pio IX, e fornendo nuovi elementi per mettere a fuoco il rapporto tra Chiesa e Rivoluzione.
La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea. Volume 1-2
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 680
La storia della fortuna di un autore è una chiave di accesso fondamentale per penetrare nella sua officina e individuare la genesi e lo sviluppo dei suoi motivi più importanti. Tanto più questo è vero nel caso di un autore come Spinoza intorno al quale è stato costruito nei secoli moderni un vero e proprio mito. Merito di questi due volumi è quello di studiare i complessi svolgimenti della fortuna di Spinoza mostrando come la sua filosofia sia stato elemento di confronto di alcuni dei più importanti sistemi filosofici moderni e contemporanei. Vol. I: Tra Seicento e Settecento. Vol. II. Tra Ottocento e Novecento.
Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova»
Stefano Carrai
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 141
Se Dante non avesse scritto, negli anni della maturità, quello straordinario poema che è la Commedia, sarebbe rimasto comunque nella storia della letteratura italiana ed europea grazie al capolavoro della sua giovinezza, ossia per aver scritto la Vita nova: storia dell'amore per Beatrice dall'infanzia fino a poco dopo la morte di lei, composta in un misto di poesia e di prosa. Questo saggio intende approfondire la fisionomia del libro d'esordio di Dante, che intreccia autobiografia, storia di un amore, storia di una poetica e spiritualizzazione dell'amore profano. Disamina, questa, non fine a se stessa bensì in funzione del rapporto strettissimo che il testo intrattiene con il grande poema della maturità, di cui costituisce l'antefatto e di cui pone le necessarie premesse sia sul piano narrativo sia su quello dottrinale, al punto da configurare un vero e proprio dittico, quasi che Vita nova e Commedia fossero state concepite come le due metà di una storia sola.
Lo stile e l'uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen, epist. 114; 40; 100; 84)
Libro: Copertina rigida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 546
Nella raccolta delle "Epistulae ad Lucilium" Seneca riflette a più riprese su questioni di natura letteraria: la corruzione dell'eloquenza, i caratteri dello stile filosofico, la funzione dell'imitazione. Lo sguardo filosofico con cui affronta tali tematiche gli consente di giungere a idee nuove e originali rispetto al contemporaneo dibattito retorico. Dietro il modo di parlare o di scrivere, e dietro lo stile, Seneca vede l'uomo: l'istanza etica e l'interesse prevalente per la dimensione morale e umana sono la marca peculiare del suo approccio alla questione dello stile. Attraverso lo studio e il commento puntuale delle quattro epistole più significative della raccolta - che trattano di questioni stilistiche e letterarie - il presente volume contribuisce alla definizione del pensiero di Seneca su questa importante materia.
Rinascimento
Michele Ciliberto
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2016
pagine: 116
Ritratto di Tocqueville
Charles A. Sainte-Beuve
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2013
Dipingere la vita. Luca Giordano e Théodore Géricault
Biagio De Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 124
Napoli, Parigi: Luca Giordano, Théodore Géricault. Napoli, ricostruita nella sua cultura seicentesca e poi studiata nella pittura di Luca Giordano e nella sua sintesi geniale di naturalismo e barocco, il vero continuatore di Jusepe de Ribera. Parigi, vista all'inizio del XIX secolo, nella contrastata grandezza della sua storia, nel momento in cui la crisi della pittura neoclassica esplode nell'opera di Théodore Géricault. Che cosa mette insieme questi autori così lontani tra loro nei tempi e nelle culture? Lo dice il titolo del libro. Dipingere la vita: i due artisti dipingono la loro furia antiaccademica, il senso della vita che li pervade. La «dannata libertà di coscienza» di Giordano lo spinge, pittore barocco, a cogliere l'ombra e il tragico di ciò che si svolge nello spazio infinito. Géricault, qui visto nei suoi paesaggi rari e intensi, si schiera contro la natura marmorea dei neoclassici, vive la natura nella sua insita, drammatica potenza e tragicità. Compone i suoi paesaggi a due livelli, di cui uno è 'nascosto', e che riflette le sue ossessioni e la presenza del destino, del male e della lotta che attraversano il mondo. Il libro propone anche l'attribuzione a Géricault di un paesaggio inedito, che si ritiene dipinto a Roma nel 1817.
P!nocchio. Racconto grafico
Stefano Rovai
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Come si sa, Pinocchio, oltre ad essere insieme al libro Cuore, uno dei testi fondamentali della cultura, e della 'coscienza', della nazione italiana ha avuto straordinario successo anche fuori d'Italia attraverso un numero sbalorditivo di traduzioni. Nel nostro paese - e questo ne riconferma il rilievo - è stato poi addirittura tradotto in dialetto, per esempio in quello milanese. Questo libro però non si propone di fornire né una nuova interpretazione di Pinocchio né una nuova storia della sua fortuna. Ambisce invece a ripensare il testo dal punto di vista propriamente grafico, montandolo e rismontandolo pagina dopo pagina, ed offrendone in questo modo una nuova immagine sorprendente e affascinante, trasformando il romanzo in una sorta di poema visivo. Un esperimento eccezionale che solo un grande grafico come Stefano Rovai avrebbe potuto realizzare con successo.
Un'ambasciata marocchina presso Luigi Filippo
Mu?ammad Al-?aff?r
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nel 1845 sbarca a Parigi un'affollata e pittoresca ambasceria inviata dal sultano del Marocco presso Luigi Filippo. La relazione riservata, redatta nell'immediato dal segretario dell'ambasciata Muhammad al-Saffar ma pubblicata e tradotta solo in tempi recenti, costituisce uno dei primissimi documenti del complesso rapporto tra il mondo musulmano e la Francia postrivoluzionaria, la quale appare, insieme, spazio "dell'empietà e della potenza". Pervasa da contenuta ma evidente ammirazione per lo stile di vita, l'organizzazione politico-amministrativa e la padronanza scientifica sulla natura del tutto sconosciuta nel mondo arabo, essa ci offre una descrizione straordinariamente vivace e godibilissima di molti aspetti della vita in Francia a metà Ottocento, a cui non sono però estranei dubbi sulla propria identità, aprendo riflessioni e individuando problemi ancora attuali.