Scuola Normale Superiore
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Carlo Cattaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 90
Tra i protagonisti del nostro Risorgimento, figura centrale nella storia del pensiero federalista e democratico, Carlo Cattaneo (1801-69) ha elaborato le sue posizioni politiche sulla base di ampie e profonde ricerche storiche e filosofiche. Questo volume ripropone al pubblico uno dei suoi saggi più importanti, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), in una nuova edizione curata e annotata da Michele Campopiano. Tale saggio non rappresenta soltanto una profonda e originale analisi delle funzioni svolte dai centri urbani nella storia della penisola, ma anche una riflessione teorica sul ruolo della città nello sviluppo della partecipazione politica e della vita civile del nostro paese. L'introduzione al volume consente di inquadrare lo scritto nel contesto dei dibattiti politici e storiografici dell'epoca.
Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 361
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggiornata. Gli autori hanno affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla collocazione di Treves nel panorama politico e culturale in cui visse, al rapporto con la scuola di De Sanctis, alla sua visione di alcuni temi centrali per l'interpretazione della storia del mondo greco e non solo. L'intento è quello di riaprire il dibattito su una complessa figura di intellettuale del Novecento rimasta per varie ragioni più in ombra rispetto ad altri grandi protagonisti del suo tempo, con i quali ha condiviso la formazione, gli interessi di ricerca e soprattutto la temperie storica e le sue sfide.
Il mondo capovolto. Il metodo scientifico nel Capitale di Marx
Massimo Mugnai
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 186
Fondata sulla distinzione fra 'apparenza' ed 'essenza', la concezione del metodo scientifico che guida Marx nella stesura del "Capitale" dipende da Hegel. Essa prescrive di raggiungere l'essenza nascosta dietro le apparenze di superficie, se si vuole ottenere una spiegazione dei fenomeni. Per Marx i fenomeni superficiali dell'economia capitalistica sono i prezzi di produzione, mentre il valore delle merci, espresso in tempo di lavoro, costituisce l'essenza. Il libro documenta nei dettagli il debito di Marx nei confronti di Hegel facendo emergere il carattere 'metafisico' della sua concezione del metodo scientifico, della teoria del valore e di altri aspetti del suo pensiero.
Diario politico
Adriano Tilgher
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 250
Adriano Tilgher non fece in tempo a vedere pubblicate le note che formano questo "Diario politico". Morì nel 1941, il libro uscì nel 1946 per le cure dell'amica Liliana Scalero, accolto dal silenzio. Troppo tenero con il fascismo sullo scorcio degli anni Venti, avverso a Gentile, avverso a Croce, Tilgher, che era stato uno dei saggisti italiani più in vista dell'entre-deux-guerres, sparì quasi dalla mappa della nostra storia intellettuale. Questa riedizione del "Diario politico", condotta a partire dall'autografo (l'edizione del '46 era infatti piena di lacune e di errori di trascrizione), intende contribuire al recupero del suo pensiero e della sua opera.
Il fascismo e la storia
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'uso politico dell'analogia storica è stato tra i principali strumenti utilizzati dal regime fascista per fabbricare e alimentare il consenso: attraverso una propaganda capillare, realizzata con la collaborazione del mondo della cultura e ricorrendo a tutti i mezzi di comunicazione dell'epoca, la storia, durante il Ventennio, contribuì a confermare la necessità della nascita del fascismo. La figura di Mussolini venne in questo modo innestata in una rappresentazione unitaria dell'intera vicenda italiana, di cui egli portava a compimento, perfezionandole, le tendenze più profonde. Il volume intende restituire la complessità di un fenomeno non solo culturale ma anche politico e identitario, le cui tracce sono giunte talvolta fino a noi.
La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento
Nicola Panichi
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 434
Hegel nelle "Lezioni di storia della filosofia" guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure plastiche della conversazione». Parole in azione: negazione della «melanconica morale». Coincidenza di conversazione e filosofia. Come ribadiscono i suoi teorici, la «civil conversatione» è essenzialmente «lingua» e «costumi» e ridefinisce, quindi, il soggetto come linguaggio e come essere morale, armonia e corrispondenza etica ed estetica di parole e azioni. Dunque, se la civilitas, la «buona creanza», lamentava Erasmo, è regione trascurata della filosofia, regione «umile» di una virtù eloquente, essa postula del pari la coincidenza di buone qualità e belle maniere: «abito della virtù». Se ne ricorderà Kant. Progetto anche ideologico, congiunge nella «dignità del moderno» ideali educativi, architettonici, linguistici ed estetici. La retorica della conversazione diviene così retorica della ragion pratica, tra natura e storia.
Journeys of the soul. Multiple topographies in the Camposanto of Pisa. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il Camposanto di Pisa è stato, per molti secoli, visitato ed esaltato come la maggiore meraviglia fra le attrazioni della Piazza dei Miracoli. Se il suo ruolo nella storia dell'arte è stato spesso messo in evidenza, meno frequentemente ci si è interrogati sulla sua funzione come luogo investito di qualità eccezionali, associate con la sua destinazione funeraria e il richiamo alla santità della Palestina. Questo volume offre nuove prospettive sulla storia e l'identità di un monumento unico e fondamentale del Medioevo italiano.
Senatori romani nel Pretorio di Gortina. Le statue di Asclepiodotus e la politica di Graziano dopo Adrianopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 274
Nell'anno 383 d.C., presso la residenza appena ultimata del governatore della provincia di Creta, vennero erette una quindicina di nuove statue. Questo gruppo di monumenti costituisce un dossier documentario per molti versi enigmatico. Le statue, decretate dalle autorità locali e realizzate dall'allora governatore, raffiguravano alcuni tra i più importanti senatori dell'epoca, la maggior parte dei quali non sembra aver avuto legami con l'isola. Quale ragione spinse i cretesi a onorarli? Un riesame del contesto archeologico, dei supporti, dei testi epigrafici e soprattutto un inquadramento di questa singolare iniziativa nel contesto delle vicende di quegli anni, permette di avanzare nuove ipotesi sull'aspetto originario di questo ciclo monumentale, di chiarire alcuni importanti problemi di prosopografia e di storia amministrativa, nonché di collegare la manifestazione di riconoscenza dei cretesi per i senatori romani alla politica fiscale dell'imperatore Graziano.
L'Andria di Terenzio. Commento filologico-letterario
Libro: Copertina rigida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 1034
Nella bibliografia su Terenzio, uno degli autori di "scuola" per eccellenza, si è a lungo lamentata la mancanza di adeguati e aggiornati commenti. Questo lavoro sulla più antica delle sue commedie ha l'ambizione di sfruttare in modo sistematico una mole di contributi soprattutto recenti, generali e specifici (metrica, tecniche teatrali, lingua), e vuole costituire un aiuto alla lettura per gli studenti universitari, un contributo alle discussioni filologiche e una base per ulteriori approfondimenti per studiosi e specialisti.
La democrazia allo specchio. Tocqueville e Marx
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 304
Quando si parla di democrazia uno dei primi nomi che viene in mente è quello di Alexis de Tocqueville, autore della "Democrazia in America". Un grande classico, capace come tutti i classici di proiettarsi oltre il proprio tempo storico e di parlare anche a noi - naturalmente se gli vengono rivolte domande che incrociano il filo profondo della sua riflessione filosofica, etico-politica, religiosa. È il caso dei saggi raccolti in questo volume: opera di giovani studiosi formatisi alla Scuola Normale Superiore, essi - estendendo l'analisi a un pensatore come Karl Marx - mettono alla prova la meditazione di Tocqueville muovendo dai problemi del nostro tempo. In modo particolare si interrogano sulla crisi della democrazia che lo caratterizza, su cui Tocqueville aveva già fatto osservazioni così fulminanti da spingere alcuni a parlarne addirittura come di una sorta di 'profeta'.
Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Offerte di armi dal santuario urbano di Punta Stilo
Azzurra Scarci
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 200
Scavi vecchi e nuovi, da Paolo Orsi a oggi, hanno restituito 185 armi dedicate nel santuario di Punta Stilo: armi di bronzo, di ferro e di terracotta, datate tra il IX-VIII e il III sec. a.C. Il numero non è modesto nel panorama noto per l'Occidente greco e per giunta sottostimato perché le tracce di esemplari non più leggibili sono numerose. Lo studio, condotto secondo quattro linee di ricerca portanti - quantitativa, tipologica, contestuale e rituale -, ha permesso di individuare casi di peculiarità, di coincidenza o di differenza formale rispetto ad armi rinvenute nella Grecia propria e in Italia meridionale. La disamina dei contesti di rinvenimento e la lettura dei possibili rituali d'offerta hanno contribuito poi ad arricchire e ad articolare il quadro di conoscenza del santuario già reso noto nei precedenti volumi di questa stessa serie (Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), I-IV, 2001-2017).
Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci
Luciana Repici
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 374
«Tra gli animali è proprio soprattutto dell'uomo, a causa della sua statura eretta, avere la parte superiore rivolta all'alto dell'universo; nelle piante invece, che sono immobili e assumono dalla terra l'alimento, necessariamente questa parte è sempre in basso. Le radici sono infatti nelle piante l'analogo di quella che negli animali è chiamata bocca, con la quale esse assumono l'alimento dalla terra». Da questa immagine di Aristotele prende avvio nel libro un viaggio intorno alle piante, protagoniste di un dibattito a più voci, filosofiche e non, ed emblemi di una natura casa comune di tutti i viventi.