Scuola Normale Superiore

La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola

La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 272

Giovanni Pico della Mirandola è una delle figure più importanti, e più luminose, dell'Umanesimo italiano ed europeo di cui ha redatto, con l'Oratio de hominis dignitate, quello che per molti secoli ne è stato considerato il 'manifesto'. Morto giovanissimo, dopo aver già pubblicato opere di grande importanza, è diventato una sorta di mito, anzi di leggenda, che continua ad affascinare sia gli studiosi che un pubblico più vasto, attratto da una figura così singolare. Manca però ancora una moderna edizione critica della sua opera, anche se dei suoi scritti sono state approntate importanti traduzioni che ne hanno fatto conoscere il pensiero e la figura. I saggi raccolti in questo volume, oltre a illustrare il vario e complesso scrittoio di Pico, individuano nuovi percorsi critici intrecciando storia della filosofia, filologia, storia della ricezione.
28,00
Il canzoniere provenzale N2 (Berlin, Staatsbibliothek, Phillipps 1910)

Il canzoniere provenzale N2 (Berlin, Staatsbibliothek, Phillipps 1910)

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 358

Il canzoniere provenzale N2, libro di appunti di Giulio Camillo Delminio, è considerato un recentior di indiscussa importanza per la rarità dei testi che tramanda. Questo studio si propone di indagare le ragioni di ordine culturale (da collocarsi nell'orbita del petrarchismo cinquecentesco) che orientarono la selezione dell'umanista e di ricostruire la fisionomia del suo modello, andato perduto. Elementi macrostrutturali, ordinamento dei testi e varia lectio sono indizi presi in esame nel tentativo di collocare N2 all'interno della rete genealogica dei canzonieri (disegnata da Avalle nel 1961 e approfondita da studi più recenti). L'edizione diplomatica della silloge permette infine di osservare l'atteggiamento del trascrittore nei confronti della lingua e della materia provenzale.
30,00
L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte

L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte

Alfred E. Housman

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 142

Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di verve polemica, sull'applicazione del pensiero alla critica del testo. A cent'anni dalla pubblicazione questo libro propone la prima traduzione italiana della conferenza, con note che individuano le fonti (spesso taciute) a cui Housman allude. Accompagnano la conferenza una prefazione che situa il lavoro nel suo contesto storico e culturale, e una postfazione che discute il legame tra l'approccio di Housman e le scienze cognitive. Il volume contiene anche la pubblicazione di estratti inediti dal taccuino di lavoro in cui Housman segnò appunti e citazioni preparatorie.
10,00
Luigi Russo-Aldo Capitini. Carteggio 1936-1959

Luigi Russo-Aldo Capitini. Carteggio 1936-1959

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 162

Entrambi 'normalisti' e solidali nell'opposizione al fascismo e al clericalismo, Luigi Russo e Aldo Capitini furono personalità diverse e per alcuni aspetti divergenti. Questo carteggio getta luce sulla loro amicizia, le loro iniziative, i loro rapporti con le figure eminenti del tempo, da Croce a Contini, da Binni a Calogero a Ragghianti, oltre che sulle vicende concorsuali di Capitini. Ne deriva un quadro mosso e variegato della 'classe dei colti' tra fascismo e post-fascismo, tra limitazioni, arresti, e la non facile ripresa nell'Italia repubblicana. Completano il volume una densa introduzione e due articoli poco noti dei due corrispondenti, insieme a un interessante apparato fotografico.
10,00
La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica

La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica

Giuseppe Cambiano

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 192

La Grecia antica: luogo d'origine della razionalità scientifica o terra pervasa da credenze e pratiche irrazionali? Il libro illustra come questi due aspetti antitetici, ma coesistenti nello stesso mondo, siano diventati oggetto di indagini che hanno liberato la Grecia da immagini stereotipe, troppo uniformi, attraverso il ritratto di cinque figure decisive in questa vicenda tra Ottocento e Novecento: il filologo August Boeckh, Alexander von Humboldt, scienziato cosmopolita ed esploratore, Hermann Usener, condiscepolo di Nietzsche e storico delle religioni e dell'astrologia, Eric Dodds, col suo celebre libro, I Greci e l'irrazionale (1949), e Walter Burkert, indagatore del connubio nel pitagorismo di dimensione scientifica e componenti sciamanistiche.
10,00
Croce e Gentile. Biografia, filosofia

Croce e Gentile. Biografia, filosofia

Michele Ciliberto

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile. Essi si situano, in modo consapevole, oltre i modelli storiografici dell'antifascismo, di cui in Italia sono stati massimi rappresentanti Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Basta pensare agli oggetti dei vari saggi per avere il senso di questa novità: l'autobiografia, il rapporto tra 'malattia' e 'sanità', l'amicizia, le relazioni tra filosofia italiana e filosofia europea... Distanziandosi da vecchi miti come quello del provincialismo di Croce e di Gentile, il volume dimostra come l'uno e l'altro siano stati protagonisti del pensiero del XX secolo.
10,00
Carlo Azeglio Ciampi. 1920-2020

Carlo Azeglio Ciampi. 1920-2020

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 797

Il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2020) è stata occasione per compiere una riflessione ampia e approfondita sull'uomo e lo statista, con contributi e testimonianze di alcuni fra i più autorevoli protagonisti della scena politica e istituzionale italiana. Questi volumi, preceduti da un'introduzione di Giuliano Amato, raccolgono gli atti dei cinque convegni, che si sono svolti tra il 2019 e il 2020, a Roma, Firenze e Pisa, promossi dalla Banca d'Italia, dall'Università degli Studi di Firenze, dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Scuola Normale Superiore. Il primo ripercorre momenti salienti dell'attività di Ciampi come governatore della Banca d'Italia e, successivamente, ministro del Tesoro e presidente del Consiglio. Il secondo raccoglie gli interventi sulla Presidenza della Repubblica e sugli anni della formazione, offrendo un quadro compiuto della sua personalità intellettuale, civile, politica. Introduzione di Giuliano Amato.
50,00
Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano

Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano

Simone Forlesi

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 381

Una rete fitta - ma non immediatamente evidente - di rapporti personali e sodalizi letterari unisce i diplomatici britannici di stanza in Toscana e alcuni letterati italiani attivi nei primi decenni del Settecento tra Firenze e Londra, studiosi di antiquaria e di lingua. In questo circuito si collocano iniziative editoriali di grande rilievo, grazie alle quali alcune opere al centro del confronto critico europeo vengono diffuse in traduzione italiana, mentre testi censurati in Italia riescono a vedere la luce in Inghilterra nella loro veste integrale. Fu una vicenda condizionata dalla crisi della dinastia medicea e dalla spinta alla ricerca di nuovi modelli letterari, aperti ai contenuti del moderno dibattito scientifico-filosofico e a una interpretazione inedita della tradizione classica. Il volume ne ricostruisce gli snodi fondamentali, individuando linee di continuità e dissensi, alla luce di una documentazione in buona misura inedita.
28,00
Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano

Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano

Eugenio Garin

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 350

Ultimo libro pubblicato da Eugenio Garin sull'Umanesimo e il Rinascimento, Umanisti artisti scienziati colpisce per la novità con cui sono ripensati i tratti fondamentali dell'epoca alla quale aveva dedicato studi che si sono imposti sia in Italia che nel mondo. Alla base del volume sono i rapporti tra umanisti e scienziati, e l'individuazione delle radici umanistiche della Rivoluzione scientifica moderna. Nel libro si stagliano le pagine su Galileo, nelle quali Garin si interroga sulle ragioni che hanno bloccato in Italia lo sviluppo del rinnovamento avviato dagli umanisti, e - proprio alla luce della vicenda di Galileo - le identifica nella presenza e nell'azione della Chiesa romana che spezza nel nostro paese il rapporto tra «scienza» e «vita» avviandolo a una lunga decadenza. Prefazione Michele Ciliberto.
25,00
La parola e gli occhi. L'ekphrasis nella Tebaide di Stazio

La parola e gli occhi. L'ekphrasis nella Tebaide di Stazio

Francesca Econimo

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 414

Saggi in miniatura dell'arte poetica di Stazio, le ekphraseis della Tebaide si presentano come punto di intersezione tra immagine e testo. Attraverso la descrizione di contenuti 'figurativi', esse si sviluppano in realtà come racconti mitici inglobati nel tessuto narrativo principale. Dalla loro dimensione digressiva di immagini spettacolari, 'per gli occhi', le ekphraseis vengono dunque lette anche alla luce del sistema complessivo del testo epico di cui fanno parte, come strumenti di interpretazione e di riflessione poetica in grado di aprire un canale di osservazione privilegiato sull'opera stessa.
30,00
Il libro d'arte in Italia (1935-1965)

Il libro d'arte in Italia (1935-1965)

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il libro d'arte si riduce ormai a pochissimi tipi. A parte i cataloghi di mostra o le pubblicazioni bancarie, già in partenza appare rivolto agli 'addetti', è destinato a circolare all'interno di istituzioni simili a quelle che lo hanno finanziato. Mentre le collane 'divulgative' si pongono sotto l'insegna del carisma mediatico di un nome di consacrazione televisiva. Qui ci si occupa di una stagione precedente (1935-1965), forse meno ricca ma più varia. Si tratta di una serie di sondaggi lungo l'arco di tempo che giunge al decollo dell'editoria d'arte di massa: un primato italiano. Si tratta di un particolare approccio alla storia della critica d'arte, dove l'attenzione viene spostata sui formati, sulle copertine, sulle tirature, sul ruolo canonizzante delle illustrazioni e delle collane: strati di un'archeologia del 'pubblico'.
30,00
Complementi di matematica

Complementi di matematica

Luigi Ambrosio, Carlo Mantegazza, Fulvio Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 343

Questo testo presenta gli argomenti che vengono trattati nel "corso interno" di matematica della Scuola Normale Superiore, rivolto agli studenti del primo anno di Matematica, Fisica e Informatica e almeno in parte, di Chimica. Dando per noti i tradizionali contenuti dei corsi universitari del primo anno, si presentano vari approfondimenti di natura prevalentemente teorica, principalmente relativi all'Analisi Matematica. Il libro comprende un'ampia raccolta di esercizi di difficoltà variabile, coerenti con l'impostazione del testo e spesso contenenti ulteriori ampliamenti dei temi trattati.
26,00