Scuola Normale Superiore

Culture di scambio. Medaglie e medaglisti italiani tra Milano e Bruxelles (1535-71)

Culture di scambio. Medaglie e medaglisti italiani tra Milano e Bruxelles (1535-71)

Walter Cupperi

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Nei decenni centrali del XVI secolo, le corti di Carlo V, Maria d'Ungheria e Filippo II, le loro parentele, la mobilità dei loro patrimoni, i viaggi e le esperienze dei loro ministri, ufficiali e ritrattisti favorirono una rete di relazioni che sfugge ai modelli interpretativi delle storie dell'arte nazionali e regionali: le vicende della medaglia ne sono testimoni. Attraverso profili di artisti, effigiati, agenti, committenti, consulenti, donatori, fruitori e possessori di raccolte questo libro esplora le pratiche sociali e le forme di riconoscimento reciproco attivate dall'esecuzione, promozione e accettazione di microritratti. La produzione, la circolazione e la conservazione di medaglie si dimostrano cartine al tornasole utili per valutare le forme di scambio, interazione e cooperazione maturate tra Milano, Bruxelles e altri centri dei domini asburgici.
35,00
La riscoperta dell'esotismo nel Seicento. Le «Imagini de gli dei indiani» di Lorenzo Pignoria

La riscoperta dell'esotismo nel Seicento. Le «Imagini de gli dei indiani» di Lorenzo Pignoria

Sonia Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 472

Le "Imagini de gli dei indiani" di Lorenzo Pignoria (1615) sono il primo trattato a stampa dedicato alle religioni del mondo: divinità messicane, indiane e giapponesi, illustrate da xilografie, vengono qui confrontate per la prima volta con sguardo comparativistico. Il testo si interroga su temi complessi: l'origine del linguaggio, l'esistenza di un sostrato comune alle culture del mondo. Pignoria risponde a questi interrogativi, convinto che la cultura egiziana abbia permeato in antico tutte le civiltà, dall'estremo Occidente all'Oriente, lasciando di sé tracce visive ancora riconoscibili e affascinanti.
40,00
Invisibile come Dio. La vita e l'opera di Gabriele Biondo

Invisibile come Dio. La vita e l'opera di Gabriele Biondo

Michele Lodone

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 368

Alla fine del XV secolo, l'enigmatica figura di Gabriele Biondo si affacciò nel vivace e policentrico panorama religioso italiano, non ancora polarizzato dalla Riforma. A quell'epoca, Biondo lasciò Roma per le montagne di Modigliana, allontanandosi così dall'educazione impartitagli dal padre, l'umanista Biondo Flavio, e dalla carriera curiale intrapresa dai fratelli. In un'Italia scossa dalla guerra e dal proliferare delle profezie sulla fine dei tempi, da Modigliana Biondo divenne la guida spirituale di una comunità di laici e religiosi, donne e uomini che vivevano a Firenze, Bologna e Venezia, in cui si sperimentava un nuovo modo, tutto 'interiore', di vivere la fede. Proponendo per la prima volta una biografia integrale di Biondo e una descrizione analitica dei suoi trattati, questo libro dimostra come, pur nella sua irriducibile individualità, nella parabola di Biondo si mescolino figure, esperienze e problemi cruciali dell'inquieta vita religiosa dell'Italia tra la fine del medioevo e la prima età moderna, aiutando a comprendere l'epocale impatto che su di essa ebbe la Riforma. Non a caso, gli scritti mistici e apocalittici di Biondo, che pure denunciavano Girolamo Savonarola come Anticristo, furono a loro volta processati per eresia.
28,00
La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano

La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 191

Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano hanno segnato la storia della cultura italiana e della Scuola Normale Superiore, entrambi con una propria inconfondibile impronta. Furono maestri di metodo storico, e attenti indagatori dei suoi fondamenti. La lunga consuetudine che emerge dal loro carteggio illumina momenti cruciali della storia intellettuale europea. L'introduzione di Pasquale Terracciano presenta questi inediti situandoli sullo sfondo del dibattito storiografico coevo e inserendoli nella loro concreta attività di studiosi di storia.
10,00
Dio, universo, uomo. Studi e ricerche su Giordano Bruno

Dio, universo, uomo. Studi e ricerche su Giordano Bruno

Rita Sturlese

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 471

Rita Sturlese è stata una delle più importanti studiose della filosofia del Rinascimento italiano ed europeo, e in modo particolare della figura, dell'opera e della fortuna di Giordano Bruno. Questo volume raccoglie i suoi contributi più significativi a una originale interpretazione della «nova filosofia», mettendo a fuoco anche i momenti di svolta e di trasformazione di una ricerca durata una vita. Punti di riferimento della bibliografia su Bruno, la Scuola Normale Superiore e l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento li ripropongono, per la prima volta in forma organica, all'attenzione dei lettori e soprattutto delle giovani generazioni di studiosi.
30,00
Parerga Virgiliani. Critica del testo e dello stile

Parerga Virgiliani. Critica del testo e dello stile

Gian Biagio Conte

Libro: Copertina rigida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il volume si propone di essere, insieme a "Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio" (Edizioni della Normale, Pisa 2016), un illuminante corredo al testo critico di Georgiche ed Eneide edite nella "Bibliotheca Teubneriana" (Berlin-Boston 2009, 2014, 2019). In "Parerga virgiliani" il lettore può ammirare i progressi dovuti all'acume di quattro tra i più illustri filologi dei secoli scorsi (Heinsius, Heyne, Ribbeck e Sabbadini): tutt'insieme i primi capitoli scandiscono le tappe del laborioso cammino che a partire dalla metà del Seicento portò quegli straordinari protagonisti a emanciparsi dalla vulgata e a distillare un nuovo testo critico dell'opera di Virgilio. I successivi capitoli del volume affrontano rilevanti questioni di critica testuale e di stile virgiliano, e riescono a proporre nuove soluzioni per inveterate croci esegetiche. Chiude il volume un'avvincente discussione teorica sui principi metodologici che tengono insieme le regole della filologia e le regole del diritto; in essa l'autore si interroga problematicamente intorno ai presupposti logici che sovraintendono non solo ai procedimenti del filologo ma anche alla procedura giudiziaria.
20,00
La fabbrica dei quaderni. Studi su Gramsci

La fabbrica dei quaderni. Studi su Gramsci

Michele Ciliberto

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Un classico è tale perché può essere interrogato da una pluralità di prospettive, alla luce dei problemi che ciascuna epoca considera più rilevanti. Questo è accaduto, e continua ad accadere, anche a Gramsci, come dimostra la sua 'fortuna', iniziata molti anni dopo la sua morte, e ormai vastissima. I saggi raccolti in questo volume si muovono secondo un'opzione critica precisa: analisi delle varianti fra le redazioni dei Quaderni; individuazione dei mutamenti, a livello lessicale e concettuale, fra gli scritti precarcercari e quelli composti in carcere. Quello che è così messo in luce è il 'movimento' del pensiero gramsciano, colto nei suoi complessi rapporti con lo svolgimento della situazione politica in Italia e in Europa. Ne scaturisce l'immagine di un politico, costretto a misurarsi con cruciali problemi filosofici, nel corso di una ricerca in cui si intrecciano, in modi originali e drammatici, problemi teorici, considerazioni politiche, echi e motivi di carattere autobiografico.
10,00
Mereology in Medieval logic and metaphysics. Proceedings of the 21st European symposium of Medieval logic and semantics

Mereology in Medieval logic and metaphysics. Proceedings of the 21st European symposium of Medieval logic and semantics

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 344

Coniato nel XX secolo dal logico polacco Stanislaw Les'niewski, il termine 'mereologia' indica la logica della relazione parte-tutto. Durante il Medioevo nessun filosofo sviluppa una vera e propria teoria mereologica, tuttavia molti filosofi e teologi riflettono sulle nozioni di parte e di tutto e sulla loro relazione, da prospettive molto diverse. Le discussioni riguardano soprattutto la logica e la metafisica, ma hanno anche importanti implicazioni per la teologia. Il presente volume raccoglie dodici saggi che offrono un contributo originale agli studi sulla mereologia medievale attraverso un attento esame delle nozioni di parte e di tutto in una vasta gamma di autori dallSinishaAntichità alla fine del XIV secolo.
30,00
Nel tempio di Mnemosine. L'arte della memoria di Giordano Bruno

Nel tempio di Mnemosine. L'arte della memoria di Giordano Bruno

Marco Matteoli

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 286

Bizzarro pretesto retorico o potente dispositivo concettuale? L'ars memoriae di Giordano Bruno, caratterizzata da un uso creativo dell'immaginazione e da un linguaggio esplosivo, è stata al centro di un vivace dibattito critico. In questo volume, Matteoli propone una ricostruzione inedita del rapporto che la mnemotecnica bruniana intrattiene con la tradizione classica, le regulae medievali e i primi trattati a stampa. Gli esiti di questo lavoro, vasto e accurato, sono sorprendenti: lo scopo ultimo dell'arte della memoria di Bruno è far sì che il lettore incarni i principi fondamentali della «nolana filosofia», divenendo così protagonista di un pensare per immagini che coincide con l'operare di una natura infinitamente viva. Il risultato è una concezione rivoluzionaria della dignitas hominis.
28,00
Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana. Da Augusto ai Flavi

Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana. Da Augusto ai Flavi

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 340

Gli spazi e le strutture in cui si abita caratterizzano fortemente l'identità di una comunità. Le scelte abitative sono tendenzialmente durature, condizionano anche le generazioni che seguono e perciò penetrano nella percezione che una comunità ha di sé. Questo volume, attraverso i contributi di quindici studiosi di diversi paesi europei, esamina i modi in cui gli scrittori romani hanno interpretato il ruolo identitario dei luoghi di abitazione. Il periodo considerato è quello del principato augusteo e del primo consolidamento dell'impero, quando Roma trasforma profondamente il suo assetto abitativo anche in rapporto alla mutazione della sua identità politica.
28,00
Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi e Delio Cantimori (1935-1966)

Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi e Delio Cantimori (1935-1966)

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 390

Delio Cantimori era uno straordinario scrittore di lettere nelle quali riversava, oltre a giudizi storici acuti e pertinenti, molti aspetti della sua ricca, versatile e complessa personalità. Le sue lettere, come dimostrano i carteggi già pubblicati, sono una chiave di accesso privilegiata per entrare nella sua officina di storico e nella sua realtà esistenziale. Il carteggio con Werner Kaegi, uno dei più autorevoli storici svizzeri, autore della fondamentale biografia su Burckhardt, è una testimonianza precisa di tutto questo. Ma esso ha anche il merito di documentare la ricchezza di rapporti e di relazioni che si stabiliscono nella Respublica litteraria in un momento drammatico della civiltà europea.
38,00
Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza

Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 604

«Le Edizioni della Normale e l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento hanno pubblicato nel 2014 l'enciclopedia in tre volumi intitolata "Giordano Bruno. Parole concetti immagini" dedicata a una ricostruzione complessiva della figura e dell'opera del Nolano. L'opera, ormai esaurita, ha avuto un notevole successo in Italia e all'estero come testimoniano le molte recensioni, fra le quali ci piace ricordare, per acutezza e generosità, quella pubblicata da Brian Copenhaver su "Renaissance Quarterly" nel 2017 (vol. 70/2, 2017, pp. 650-1). Ci siamo chiesti se fosse il caso di ristamparla nella forma originaria, oppure di riproporla in un diverso formato destinandola, oltre che agli specialisti, a un pubblico più vasto di lettori e di appassionati della personalità di Giordano Bruno. Ci è sembrato opportuno seguire questa seconda strada individuando una serie di piste di lettura intorno alle quali adunare le voci che servissero ad illuminarne caratteri e contenuti, tralasciando quindi i lemmi che non fossero funzionali a questo scopo. Le piste individuate sono state otto: Struttura del mondo, Anima e corpo, Attraverso le sfere, Riforma universale, Caccia divina, Forme del sapere, Archetipi e simboli, Scrittoio. Esse sono state affidate a Salvatore Carannante, Giovanni Licata e Pasquale Terracciano i quali hanno ricontrollato ciascuna voce, aggiornando in modo sistematico la bibliografia che le correda. Speriamo in questo modo di avere messo a disposizione dei lettori un'opera che contribuisca a mettere a fuoco, da nuovi punti di vista, la figura e l'opera di Bruno.» (dall'Avvertenza di Michele Ciliberto)
45,00