Sette città
A volte casualmente ritorni
Armando Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
Il ritorno a Mogadiscio di un incursore, esattamente 25 anni dopo aver preso parte ai fatti della Battaglia del Pastificio del 2 luglio 1993. La partecipazione all'operazione in corso, European Union Training Mission - Somalia (EUTM-S), diventa l'occasione per un confronto storico, militare ed umano tra i due periodi. Le differenze riscontrate nel paese, la missione sotto l'egida dell'Unione Europea, le differenti minacce, le emozioni vissute, il primo attacco Improvised Explosive Device (IED) alle forze europee, le riflessioni e le considerazioni nel vivere la nuova esperienza: questo è il contenuto del libro che, a mo' di breve saga, vuole chiudere il conto con la Somalia, aperto dall'autore con il precedente testo in cui ha raccontato la sua missione IBIS. Nei due contesti molte cose sono cambiate: mandato, tecnologia, procedure; ma l'approccio con cui un soldato affronta professionalmente e psicologicamente la sua missione è rimasto invariato.
Tuscia in Pasolini. Studio onnicomprensivo di un rapporto articolato
Simone Chiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 184
In Pier Paolo Pasolini la Tuscia viterbese è stata molto più di una semplice parentesi; la terra attorno alla Città dei Papi lo ha coinvolto tanto da determinarne le opere, il pensiero e la sua stessa biografia. Ammirato con venerazione e gelosia fin dal primo vero incontro, avvenuto nel 1964, il territorio in questione è divenuto un punto fermo della sua vita sotto numerosi punti di vista, affermandosi in maniera sempre più consistente fino alla data della sua tragica morte. L'approfondimento della relazione ha dovuto necessariamente prendere le mosse da uno studio che ne facesse emergere tutte le varie declinazioni, precedenti, contemporanee e successive alla vita dell'artista, e in considerazione di fonti che si spingessero anche ben oltre l'immediato ed evidente, non tralasciando alcun dato.
Due lezioni magistrali. 2020-2021
Fausto Pocar, Matteo Cerania
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 50
Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del Paese.
A puerta cerrada-A porte chiuse
Antonella Cancellier, Garcia Montero Luis
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 218
A porte chiuse è un libro il cui disincanto nei confronti della vita pubblica e dell'intimità privata si incarna nel linguaggio poetico mediante lo sdoppiamento soggettivo: la presenza di un doppio interno che si evidenzia nelle contraddizioni perenni del personaggio poetico e di un doppio esterno o Doppelganger materializzato nella figura fi lupo. La rottura dell'unità del soggetto lirico viene confermata dall'uso peculiare della negazione e dei pronomi che riflette la straniante percezione della propria identità e la perdita di una coscienza univoca che, nonostante ciò, resta attenta e vigile. Lo sguardo sensibile e affettivo che si sofferma sui piccoli utensili di uso quotidiano è uno "stilema" della parola monteriana: gli oggetti industrializzati che per Walter Benjamin erano feticci privi di aura per il poeta spagnolo ritrovano la loro dignità a contatto con la vita dei loro proprietari.
Georgia on my mind. English language and discursive practices in Georgian culture
Sonia Maria Melchiorre, Manan Ruseishvili
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 164
Melankomas. Sulla bellezza dell'atleta. Testo greco a fronte
Dione Crisostomo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 140
Che cosa è il bello? Dione Crisostomo (Prusa, 40-120), presentando la storia e la figura di Melankómas nei suoi Discorsi 28 e 29, sembra rispondere a questa domanda affermando che il bello è un bell'atleta. Melankomas, infatti, pugile glorioso e imbattuto dalla chioma nera (questo è il significato del suo nome), fuoriclasse capace di utilizzare una tattica del tutto simile a quella del campione statunitense Cassius Clay (1942- 2016), vincitore della duecentosettesima Olimpiade nel 49 d.C., amante dell'imperatore Tito, scomparso prematuramente nel 70 d.C. durante i giochi di Napoli, fu il più bell'atleta dell'antichità. La storia di Melankomas e la descrizione della sua bellezza statuaria viene fatta indirettamente tramite un elogio funebre e un racconto. Dione, illustre retore della seconda sofistica, raccontandoci la vita e le imprese di Melankomas ci trasporta nel sistema etico, estetico e pedagogico dello sport greco, facendoci entrare in un antico ginnasio, nella sua quotidianità, con i suoi colori, i suoi rumori e i suoi odori (l'odore dei corpi sudati ricoperti di polvere e dal sangue delle ferite degli atleti) dandocene una visione vivida e tridimensionale. Spesso trascurati dalla critica, che ha talvolta messo in discussione l'esistenza stessa di Melankomas quale personaggio storico, i due discorsi in cui Dione ci racconta del bel pugile (qui raccolti sotto il titolo di Melankomas: sulla bellezza dell'atleta ), vengono proposti in una traduzione dal greco in italiano completamente riveduta e corredati da saggi di studiosi esperti di scienze umane dello sport. Quello che si è inteso dimostrare è che il Melankomas di Dione è, di fatto, un micro-trattato di estetica e pedagogia dello sport antico di grande valore storico e culturale anche per il nostro tempo.
Lucidità. Testo portoghese a fronte
Ricardo Marquez
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 192
Scrittore, critico letterario, traduttore e accademico, Ricardo Marques è considerato una delle voci più interessanti della nuova generazione di poeti portoghesi. La sua opera, notevole e variegata, abbraccia diverse sfaccettature ed è in linea con la sua particolare sensibilità per il dialogo inter artes. Nato nel 1983 a Sintra, nei dintorni romantici di Lisbona, da piccolo ha trovato nella soffitta della casa paterna una seconda edizione del mitico Geografia di Sophia de Mello Breyner Andresen ed è da lì che è nato il suo amore per le parole fatte poesia. Dalla sua prima raccolta poetica, Eudaimonia(2012), sono passati dieci anni e nel frattempo ha dato alle stampe altri nove volumi, uno dei quali pubblicato in Brasile. Nel 2019 è apparso Lucidez, la cui seconda edizione, rivista e accresciuta, è l'oggetto questa traduzione - un lavoro di squadra iniziato nelle lezioni di Lingua e Traduzione con le studentesse di portoghese dell'Università di Viterbo: Alice Scipione, Beatrice Ferrara, Carlotta Guerra, Céline Pernechele, Flavia Fiorentini, Giulia Maggi, Lorella Colman, Maddalena Pierini e Maria Ruperti. "Lucidità" è anche il volume d'esordio della nuova collana Pedro Hispano, che segna i 30 anni di attività della casa editrice Sette Città, iniziata giustamente con un volume di tematica lusofona.
La fede e la ragione, Egidio da Viterbo tra predicazione, millenarismo politico e riforma
Fabrizio Corbucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 158
Personaggio quanto mai complesso, umanista, filosofo, cabalista, diplomatico e predicatore, Egidio da Viterbo (1469 - 1532) ha improntato tutta la sua vita alla riforma della Chiesa. Animato da una salda fede, prima come priore generale degli Agostiniani (1506-1518), poi come cardinale (dal 1517), infine come vescovo della sua città (dal 1523) si è speso per emendare l'Ordine e l'ecclesia, percorsi da una profonda crisi morale. Servendosi degli accenti propri del profetismo e della predicazione tar-do medievali e della prima età moderna, che vissero una stagione particolarmente fortunata nel volgere tra Quattrocento e Cinquecento, pur adattando quei toni al suo timbro particolarissimo, Egidio ha proposto una propria via razionale alla riforma, attuata saldamente dall'interno, nel rispetto dell'ordine e della tradizione. Dopo la sua morte molti spunti, anche pratici, saranno ripresi e sviluppati dal Concilio di Trento.
La sciarpa scozzese
Nicola Moncada
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 498
Diciotto racconti, intensi e commoventi, sull'infanzia. Costruiti ciascuno intorno a un oggetto (dei rapaci impagliati, il fantoccio di un aviatore, delle maschere, una bandiera del palio...), delineano, da varie angolazioni, una grammatica dei sentimenti. Solo uno, "la morte", non ha oggetto: perché, al centro della morte, non vi sono oggetti, ma soltanto il vuoto e l'orrore. In questi racconti, però si celano anche delle domande. Chi è il misterioso funzionario che, riemerso dal passato, sconvolge la vita d'una famigliola sotto natale? Perché un'anziana zia, entrata nella sua stanza, suona davanti al nipotino una Suite di Bach sul violoncello prima di uccidersi? Come mai un alunno, un "primo della classe", accetta la sfida mortale con un compagno? Chi è "la piccola donnina" che, dopo averlo conosciuto all'oratorio, appare in sogno, al suo amichetto, con un orribile livido sul braccio? Domande, queste, destinate a restare senza risposta. Guardare al cuore umano, al suo abisso, si può. Ma, poi, bisogna ritrarsene al più presto.
Le devozioni ai santi e le loro feste nella storia della Tuscia. Atti del convegno, Viterbo 11 settembre 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 232
I beni culturali, nel momento in cui documentano la vita e levicende di un ente religioso, la sua missione, i suoi rapporti conla comunità dei laici e con le autorità religiose, diventano anche una lente attraverso la quale è possibile ricostruire frammentidella storia politica, sociale, economica, culturale e artistica di unterritorio e delle sue comunità.
Il sistema periodico degli animali. Ovvero perché gli animali sono come sono. E fanno quello che fanno
Giuseppe Scapigliati
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 178
Gli animali, compreso l’Homo sapiens, sono una forma molto complessa dei costituenti dell’universo organizzati in una “materia animale”, la cui origine ed evoluzione segue obbligatoriamente le regole dettate dalle condizioni presenti nell’angolo di universo che è la Terra. Questa “materia animale” utilizza i geni che ha a disposizione e che l’ambiente seleziona per costruire quelle fantastiche macchine biologiche che siamo, in tutta l’enorme variabilità che ci riguarda, ma che faticosamente si riesce a descrivere in forma sintetica. Utilizzando come esempio la Tabella Periodica degli Elementi, qui ho costruito un Sistema Periodico degli Animali, una proposta forse azzardata, ma sicuramente originale e spero efficace, che possa visualizzarne l’evoluzione e la classificazione. La tavola non sostituisce gli alberi evolutivi, ma li affianca fornendo una immagine bidimensionale, dove ogni raggruppamento è posto in una casella che rappresenta un grado di evoluzione diverso rispetto alle caselle e ai gruppi vicini, sulla base di acquisizioni di nuovi geni o di variazioni genetiche.