Sette città
Nell'orizzonte dei rilievi di Orvieto. Recuperi e restauri di crocefissi lignei dell'ambito di Lorenzo Maitani
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il recupero ed il restauro del Crocefisso ligneo trecentesco conservato in deposito cautelativo ad Orte presso il Museo delle Confraternite Riunite e ricondotto alle istanze culturali del cantiere dei rilievi della facciata del Duomo di Orvieto ha offerto lo spunto per un dialogo tra storici dell'arte e restauratori intorno alle problematiche di quella straordinaria avventura figurativa, coinvolgendo pure alcuni dei crocefissi che gli studi riconducono alla cultura del cantiere trecentesco in Duomo. Alla temperie di quel complesso snodo culturale si è rapportato quindi anche l'esemplare ortano proposto al pubblico dopo il restauro appena terminato. Collocata al centro della sala di Palazzo Brugiotti, l'opera è stata esposta per essere esaminata ad uno sguardo ravvicinato, così da consentire la lettura della lavorazione ad intaglio e offrire l'opportunità di esaminare la stesura dei sottili strati di preparazione e colore. La presentazione, ripetuta nel Duomo di Orte a distanza di una settimana per sollecitare la cittadinanza intorno al recupero del Crocefisso, è stata studiata nei rapporti proporzionali tra base e piedistallo, cromaticamente selezionati in armonia con i contesti di accoglienza e per consentire la messa in rilievo dell'opera. Si è inteso così evidenziare il nesso tra intervento conservativo, restauro e ricezione dell'oggetto, particolarmente sentito nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dell'Ateneo della Tuscia. Ogni intervento diretto o indiretto su un manufatto artistico implica infatti consapevolezza critica e atti di riconoscimento e di ripensamento, che determinano una risignificazione estetica. Oltre l'analisi storico critica del contesto, il resoconto del restauro, i confronti tecnici e formali con altre opere affini, i due incontri di Viterbo e di Orte, hanno in definitiva posto al centro l'esperienza della ricezione dell'opera, mirando a restituire la complessità del percorso critico effettuato, secondo una visione globale che parte dal manufatto e approda alle molteplici possibilità offerte dai processi di musealizzazione
Il nerkionomicon. La storia dei Prophilax, la rock band più licenziosa di sempre
Daniele Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Non sono insomma un fan, anche se li reputo a loro modo simpatici e sono affascinato dalla loro capacità di portare avanti per decenni un progetto per molti versi assurdo, oltretutto senza abbassare l'asticella del pessimo gusto. Provateci voi altri, a essere tanto caparbiamente e brillantemente stronzi dalla post-adolescenza fino (quasi) alla terza età." (Federico Guglielmi)
Nel cuore della Tuscia
Federica Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 86
Una donna si trasferisce nella Tuscia viterbese e incontra un uomo che le fa scoprire le bellezze del territorio, attraverso un itinerario che diventa un percorso umano di amicizia, amore e crescita interiore. Ogni capitolo è dedicato a una località, che i protagonisti esplorano nel corso di un'estate: da Norchia a Bassano in Teverina, dal lago di Bolsena alla faggeta di Soriano, con uscite a Narni in Umbria e a San Galgano in Toscana. L'ultimo capitolo parla di un tatuaggio, come se il corpo fosse anch'esso un luogo, dove viene scritto in maniera indelebile il simbolo di questo viaggio nel cuore della Tuscia.
La storia del Ministero del Tesoro. Dalle Finanze al MEF
Domenico Faggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 204
Con questo lavoro si è cercato di ricostruire la storia del Ministero del tesoro, a partire dall'assetto dell'Amministrazione centrale dello Stato al momento dell'unità d'Italia. Un'amministrazione organizzata per ministeri, così come era nel Regno di Sardegna, sulla base di quanto disposto dalla riforma introdotta nel 1853 per volontà di Cavour. I ministeri erano otto e, tra questi, quello delle finanze al quale erano demandate le competenze sia in materia di imposte e tasse, che in materia di bilancio. Fin dai primi decenni dell'unità si era posto il problema della opportunità, o meno, di separare le competenze relative ai tributi ed alle tasse, da quelle relative alla gestione del bilancio dello Stato, ai servizi di cassa, alle operazioni di credito e debito pubblico...
Gli screening diagnostici a scuola. Manuale operativo
Alessandro Bozzato, Giacomo Santoni, Mauro Spezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
Con esplicito riferimento ai principi della Pedagogia clinica, il testo orienta le azioni di prevenzione delle difficoltà di apprendimento messe in atto dalla scuola, attraverso la presentazione di schede operative supportate da una descrizione delle peculiarità dei vari stadi di sviluppo dei soggetti in apprendimento. L’impianto teorico si rifà al Metodo Crispiani: procedure, materiali, strategie didattiche e progettazione di ambienti per la diagnosi ed il trattamento educativo dei disturbi evolutivi, intesi come disordini delle funzioni esecutive, con interessamento dell’organizzazione spazio – temporale e della dominanza laterale. Dall’applicazione del protocollo di valutazione è possibile definire il profilo operativo dei singoli e segnalare alle famiglie eventuali criticità di crescita. Nella nuova edizione è stata approfondita l’indagine dell’età adolescenziale con l’inserimento di inediti moduli di osservazione delle diverse dimensioni della personalità
A volte casualmente ritorni
Armando Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
Il ritorno a Mogadiscio di un incursore, esattamente 25 anni dopo aver preso parte ai fatti della Battaglia del Pastificio del 2 luglio 1993. La partecipazione all'operazione in corso, European Union Training Mission - Somalia (EUTM-S), diventa l'occasione per un confronto storico, militare ed umano tra i due periodi. Le differenze riscontrate nel paese, la missione sotto l'egida dell'Unione Europea, le differenti minacce, le emozioni vissute, il primo attacco Improvised Explosive Device (IED) alle forze europee, le riflessioni e le considerazioni nel vivere la nuova esperienza: questo è il contenuto del libro che, a mo' di breve saga, vuole chiudere il conto con la Somalia, aperto dall'autore con il precedente testo in cui ha raccontato la sua missione IBIS. Nei due contesti molte cose sono cambiate: mandato, tecnologia, procedure; ma l'approccio con cui un soldato affronta professionalmente e psicologicamente la sua missione è rimasto invariato.
Tuscia in Pasolini. Studio onnicomprensivo di un rapporto articolato
Simone Chiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 184
In Pier Paolo Pasolini la Tuscia viterbese è stata molto più di una semplice parentesi; la terra attorno alla Città dei Papi lo ha coinvolto tanto da determinarne le opere, il pensiero e la sua stessa biografia. Ammirato con venerazione e gelosia fin dal primo vero incontro, avvenuto nel 1964, il territorio in questione è divenuto un punto fermo della sua vita sotto numerosi punti di vista, affermandosi in maniera sempre più consistente fino alla data della sua tragica morte. L'approfondimento della relazione ha dovuto necessariamente prendere le mosse da uno studio che ne facesse emergere tutte le varie declinazioni, precedenti, contemporanee e successive alla vita dell'artista, e in considerazione di fonti che si spingessero anche ben oltre l'immediato ed evidente, non tralasciando alcun dato.
Due lezioni magistrali. 2020-2021
Fausto Pocar, Matteo Cerania
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 50
Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del Paese.
A puerta cerrada-A porte chiuse
Antonella Cancellier, Garcia Montero Luis
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 218
A porte chiuse è un libro il cui disincanto nei confronti della vita pubblica e dell'intimità privata si incarna nel linguaggio poetico mediante lo sdoppiamento soggettivo: la presenza di un doppio interno che si evidenzia nelle contraddizioni perenni del personaggio poetico e di un doppio esterno o Doppelganger materializzato nella figura fi lupo. La rottura dell'unità del soggetto lirico viene confermata dall'uso peculiare della negazione e dei pronomi che riflette la straniante percezione della propria identità e la perdita di una coscienza univoca che, nonostante ciò, resta attenta e vigile. Lo sguardo sensibile e affettivo che si sofferma sui piccoli utensili di uso quotidiano è uno "stilema" della parola monteriana: gli oggetti industrializzati che per Walter Benjamin erano feticci privi di aura per il poeta spagnolo ritrovano la loro dignità a contatto con la vita dei loro proprietari.
Georgia on my mind. English language and discursive practices in Georgian culture
Sonia Maria Melchiorre, Manan Ruseishvili
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 164
Melankomas. Sulla bellezza dell'atleta. Testo greco a fronte
Dione Crisostomo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 140
Che cosa è il bello? Dione Crisostomo (Prusa, 40-120), presentando la storia e la figura di Melankómas nei suoi Discorsi 28 e 29, sembra rispondere a questa domanda affermando che il bello è un bell'atleta. Melankomas, infatti, pugile glorioso e imbattuto dalla chioma nera (questo è il significato del suo nome), fuoriclasse capace di utilizzare una tattica del tutto simile a quella del campione statunitense Cassius Clay (1942- 2016), vincitore della duecentosettesima Olimpiade nel 49 d.C., amante dell'imperatore Tito, scomparso prematuramente nel 70 d.C. durante i giochi di Napoli, fu il più bell'atleta dell'antichità. La storia di Melankomas e la descrizione della sua bellezza statuaria viene fatta indirettamente tramite un elogio funebre e un racconto. Dione, illustre retore della seconda sofistica, raccontandoci la vita e le imprese di Melankomas ci trasporta nel sistema etico, estetico e pedagogico dello sport greco, facendoci entrare in un antico ginnasio, nella sua quotidianità, con i suoi colori, i suoi rumori e i suoi odori (l'odore dei corpi sudati ricoperti di polvere e dal sangue delle ferite degli atleti) dandocene una visione vivida e tridimensionale. Spesso trascurati dalla critica, che ha talvolta messo in discussione l'esistenza stessa di Melankomas quale personaggio storico, i due discorsi in cui Dione ci racconta del bel pugile (qui raccolti sotto il titolo di Melankomas: sulla bellezza dell'atleta ), vengono proposti in una traduzione dal greco in italiano completamente riveduta e corredati da saggi di studiosi esperti di scienze umane dello sport. Quello che si è inteso dimostrare è che il Melankomas di Dione è, di fatto, un micro-trattato di estetica e pedagogia dello sport antico di grande valore storico e culturale anche per il nostro tempo.
Lucidità. Testo portoghese a fronte
Ricardo Marquez
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 192
Scrittore, critico letterario, traduttore e accademico, Ricardo Marques è considerato una delle voci più interessanti della nuova generazione di poeti portoghesi. La sua opera, notevole e variegata, abbraccia diverse sfaccettature ed è in linea con la sua particolare sensibilità per il dialogo inter artes. Nato nel 1983 a Sintra, nei dintorni romantici di Lisbona, da piccolo ha trovato nella soffitta della casa paterna una seconda edizione del mitico Geografia di Sophia de Mello Breyner Andresen ed è da lì che è nato il suo amore per le parole fatte poesia. Dalla sua prima raccolta poetica, Eudaimonia(2012), sono passati dieci anni e nel frattempo ha dato alle stampe altri nove volumi, uno dei quali pubblicato in Brasile. Nel 2019 è apparso Lucidez, la cui seconda edizione, rivista e accresciuta, è l'oggetto questa traduzione - un lavoro di squadra iniziato nelle lezioni di Lingua e Traduzione con le studentesse di portoghese dell'Università di Viterbo: Alice Scipione, Beatrice Ferrara, Carlotta Guerra, Céline Pernechele, Flavia Fiorentini, Giulia Maggi, Lorella Colman, Maddalena Pierini e Maria Ruperti. "Lucidità" è anche il volume d'esordio della nuova collana Pedro Hispano, che segna i 30 anni di attività della casa editrice Sette Città, iniziata giustamente con un volume di tematica lusofona.