fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villaggio Maori

#pistacchissimo. Vademecum sul pistacchio

#pistacchissimo. Vademecum sul pistacchio

Marco Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2021

pagine: 89

La sua coltivazione sembra risalire alla preistoria (come ci riferiscono fonti ellenistiche del ii secolo a.C.), ma nel corso degli ultimi vent’anni, il pistacchio si è affermato come uno degli alimenti più richiesti, e proposti, dal mercato alimentare. Una delle varietà più apprezzate – fino quasi a diventare un’autentica cifra di stile – sembra essere quella di Bronte, che cresce nella zona dell’omonimo Comune etneo, situato sulle pendici del cono vulcanico siciliano. Esiste un modo per il consumatore di distinguere il pistacchio di Bronte da un’altra varietà? È possibile determinare quanto pistacchio debba contenere una preparazione affinché possa definirsi di qualità? Scritto dall’ideatore del food blog pistacchissimo.it, questo breve e autorevole vademecum sarà in grado di rispondere a tutti i quesiti in merito al cosiddetto «seme che sorride», senza tralasciare ulteriori informazioni utili, correlate da curiosità, sul mondo del pistacchio e sulle sue molteplici possibilità di utilizzo in cucina.
15,00

L'Europa nel mondo grande e terribile. Lavoro e Capitale a cent’anni da Livorno

L'Europa nel mondo grande e terribile. Lavoro e Capitale a cent’anni da Livorno

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2021

pagine: 292

La tradizione politica della sinistra italiana ed europea riflette su quattro nodi storiografici che hanno marcato la situazione sociopolitica ed economica del decennio appena trascorso: l’emersione dei populismi, il balzo in avanti della frontiera tecnologica e il suo riflesso sui meccanismi democratici, la sfida geostrategica nell’ equilibrio difficile tra nuove potenze e vecchie alleanze, e infine l’epidemia di Covid-19.
22,00

Scicli. Sguardi su un Sud inatteso

Scicli. Sguardi su un Sud inatteso

Alessandro Lutri, Silvio Ciappi

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2021

pagine: 97

Scicli, Vigata. O forse no. La cittadina iblea è molto più di un set cinematografico proprietà di un immaginario collettivo: patrimonio dell’Unesco, culla di un barocco centenario e paese di accoglienza. Scicli è le grotte di Chiafura, le sue feste popolari e religiose, le distese di coltivazioni, il suo fermento economico e soprattutto la sua gente. Un melting pot di culture, capace di adattarsi al progresso senza dimenticare la propria identità. Alessandro Lutri e Silvio Ciappi ci raccontano i mutamenti antropologici e sociali di un paese dell’estremo Sud siciliano, che ha assorbito le influenze di diverse dominazioni e da queste ha saputo generare una propria conformità: resistente, silenziosa, cangiante e continuamente in evoluzione, inquadrata nelle fotografie di Gianni Mania. Scicli è rappresentazione di un mondo in movimento, ricco di prospettive e pregno di possibilità. Un Sud inatteso.
14,00

Capire l'armonia moderna

Capire l'armonia moderna

Claudio Flaminio

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2020

pagine: 218

"Ai miei studenti dico sempre che il modo migliore per imparare veramente l’armonia è di usarla. Usarla in tutte le sue forme, anche le più semplici: si può capire molto della musica anche soltanto studiando una canzone di Lucio Battisti o osservando come è fatto un giro di blues. Partendo dagli esempi musicali di base, il libro affronta con un linguaggio semplice l’uso degli accordi della musica moderna: pop, rock, jazz, bossa nova, attraverso l’osservazione di numerosi brani noti. È adatto al principiante così come al musicista evoluto e a chiunque voglia avere la visione chiara di uno degli argomenti più importanti della musica: l’armonia."
19,00

Il viaggio, metafora della vita

Il viaggio, metafora della vita

Gaetano Vittone

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2019

pagine: 66

Di che cosa va alla ricerca l’uomo contemporaneo? Cosa si intende oggi per «esercizio della soggettività»? L’uomo è alla costante ricerca di se stesso, del proprio centro, è alla riscoperta di uno spazio dal quale possa proiettarsi in un mondo in continuo movimento. Ed è proprio quella del «viaggio» la metafora più idonea per rappresentare questo cammino interiore. Attraverso il viaggio l’uomo acquista consapevolezza e, nella sua dimensione temporale, scopre la possibilità di mettersi in progressione. La vita è un cammino verso l’ignoto, verso tutto ciò che non è conosciuto, ed è su questo piano che l’uomo sperimenta la propria condizione, i propri limiti e le proprie fragilità. Deve scegliere, decidere e agire. Il viaggio ha dunque un grande valore formativo perché ci permette di considerare le nostre infinite possibilità di movimento, per riappropriarci di una vita «sentita e consapevole». L’uomo può infine trovare se stesso quando trova nel mondo la propria casa, un luogo in cui può dire di «essere» e su cui può «agire» liberamente.
12,00

Nostra sorella Antigone

Nostra sorella Antigone

Elena Porciani

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 308

Sorella fedele, vergine pietosa, romantica ribelle, fiera disobbediente, paladina dei diritti umani: queste sono solo alcune delle interpretazioni che nei più vari ambiti sono state date di Antigone da quando nel 442 a.C. calcò per la prima volta le scene ateniesi nella tragedia di Sofocle che da lei prende il titolo. Muovendosi all'interno di un simile sconfinato orizzonte di riletture e riscritture del personaggio, questo volume più specificamente si occupa delle Antigoni delle donne, ossia delle variazioni che negli ultimi ottanta anni filosofe, letterate, drammaturghe e registe hanno messo in atto sul tema di una sorellanza a volte sofferta, ma comunque destinata a incidere sulla costruzione dell'identità femminile.
18,00

Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere

Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere

Elena Porciani

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 125

Enne 2, Pin, Kim, Fausto, Johnny, Milton sono solo alcuni dei personaggi maschili che vengono alla mente quando si pensa alla narrativa della Resistenza. Né inferiore nell'immaginario collettivo è stato il contributo dei partigiani che hanno redatto diari e memorie della lotta armata. Ma che ruolo hanno avuto nella letteratura della Resistenza le compagne, le staffette, le basiste e le combattenti? E in base a quale visione del femminile le donne sono state rappresentate da autori e autrici?
14,00

La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza

La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza

Giovanna Providenti

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 208

15,00

Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900

Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900

Mario Raciti

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il cinema e la letteratura hanno da sempre raccontato le gesta dei pistoleri veloci e letali, sceriffi implacabili, giudici dall'impiccagione facile, assalti alle diligenze, rapine alle banche, sparatorie selvagge. Ma quanto c'è di mitico e quanto di vero? In questo libro Mario Raciti esamina le dinamiche storiche, sociali e ambientali che resero il West americano un territorio violento e pericoloso. Ripercorre le gesta e le vite di alcuni protagonisti della storia della Frontiera - uomini di legge, cacciatori di taglie, banditi psicopatici, cowboy, prostitute, giocatori d'azzardo, pistoleri sanguinari o semplici pionieri. Sfata alcuni miti duri a morire, mette in mostra il lato brutale della vita quotidiana nel vecchio West e illustra i pericoli di una terra che fu allo stesso tempo meravigliosa e selvaggia.
16,00

Sul suicidio e altri saggi scelti

Sul suicidio e altri saggi scelti

David Hume

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 80

8,00

Dizionario di bioetica

Dizionario di bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 470

Tutti i fondamentali termini della Bioetica, curati da trenta professionisti e studiosi delle diverse discipline che ne costituiscono gli ambiti (medicina, giurisprudenza, filosofia, ecologia). Più di trecento lemmi, tra voci trattate e riferimenti: un'opera completa e aggiornata per il corretto approccio a una disciplina filosofica in continua evoluzione.
38,00

Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Il femminicidio e i diritti delle donne nell'Italia d'oggi

Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Il femminicidio e i diritti delle donne nell'Italia d'oggi

Serena Maiorana

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 72

La storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.