fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di studi notarili

«Usi civici» e circolazione immobiliare

«Usi civici» e circolazione immobiliare

Roberta Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 176

L'analisi delle problematiche connesse alla circolazione dei beni oggetto di diritti di uso civico richiede, anzitutto, di tenere in considerazione la crescente rilevanza sistematica e costituzionale degli «usi civici», considerati quali strumenti funzionali alla realizzazione di interessi connessi con la salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio. Ciò ha comportato un irrigidimento dei vincoli impressi ex lege su tali beni. Lo studio della tematica evidenzia, inoltre, che dalla discutibile assimilazione dei c.dd. domini collettivi ai beni demaniali ad opera della giurisprudenza, è derivata l'incoerenza tra discipline inerenti alla circolazione dei beni oggetto di cd. iura in re aliena e dei beni oggetto di iura in re propria, per cui soltanto le terre private gravate da usi civici possono liberamente circolare. Muovendo dal rilievo per cui l'esclusione dei beni di dominio collettivo dal circuito della circolazione giuridica non appare una regola proporzionale rispetto alle finalità perseguite dal sistema, l'A. critica l'automatica corrispondenza tra protezione dell'interesse paesistico-ambientale e inalienabilità del bene, considerato che il vincolo di destinazione d'uso, se adeguato e proporzionato, è preservabile a prescindere dalle vicende circolatorie del bene. Si evidenzia, infine, la necessità di portare a compimento un completo censimento dei domini collettivi e dei terreni privati gravati da uso civico in tutto il territorio nazionale, assicurando maggiore adeguatezza delle forme di pubblicità dei patrimoni collettivi vincolati, sì da assicurare la tutela del legittimo affidamento di coloro che acquistano beni "gravati" da vincoli di uso civico dei quali non si conosceva l'esistenza.
30,00

La circolazione immobiliare delle strutture turistico-recettive. Dalla multiproprietà al condhotel

Giuseppe Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 234

Il tema della multi-titolarità dei diritti reali coniuga evolute e complesse tecniche giuridiche nelle quali diviene sempre più sottile il diaframma tra il diritto civile, il diritto amministrativo e le istanze, anche comunitarie, di difesa del consumatore. Lo scopo è far convivere interessi di rango diverso tentando di risolverne, in un complesso melting pot, gli evidenti conflitti. Il legislatore mira a diversificare la proposta dei servizi favorendo gli investimenti, anche mediante la previsione di nuovi strumenti giuridici, e migliorando l'offerta agevolando la partecipazione dei privati all'acquisto della proprietà delle strutture edilizie in un complesso equilibrio. In tale quadro il ruolo del notaio appare centrale poiché attraverso l'attività di indagine della volontà, a lui prescritta dalla legge, modula in modo corrispondente l'assetto negoziale delle parti nel rispetto del quadro assiologico. La multiproprietà nelle sue articolate e complesse declinazioni (immobiliare, alberghiera, societaria) e la nuova fattispecie del condhotel appaiono centrali in tale prospettiva.
34,00 32,30

L'interesse del creditore nell'art. 1384 c.c. Utopia (di un ordinamento giuridico perfetto) e vigente riparto di competenze (tra legislazione e giurisdizione)

Paolo De Martinis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il tema dei poteri officiosi del giudice pone una questione, più che di controlli (che l'atto di autonomia non deve temere), di giusto rimedio alla ricerca del quale l'operatore del diritto deve sempre mirare al fine di realizzare il miglior contemperamento degli interessi, così come dedotti in rapporto, nessuno escluso. In questa prospettiva, le tematiche del contratto giusto, dell'equivalenza delle prestazioni e dell'equilibrio contrattuale, e dunque dell'equità e della proporzionalità, della buona fede e dell'abuso del diritto aiutano l'interprete nella lettura dell'art. 1384 cod. civ.; detti princípi e clausole generali non possono però esistere isolatamente ma vanno sempre bilanciati tra loro e con altri princípi, secondo un criterio di ragionevolezza che consenta la prevedibilità della decisione. Ne consegue che per la questione della eccessività o meno della penale non esiste una soluzione univoca e precostituita perché non esiste un ordinamento giuridico perfetto; e per la soluzione più adeguata, occorre partire dalla quaestio facti, individuandone le peculiarità e i valori normativi e gli interessi coinvolti, ponendoli in relazione con il sistema giuridico di riferimento e così bilanciandoli tra loro per mezzo del criterio di ragionevolezza.
18,00 17,10

La donazione di quota di bene indiviso dell'asse ereditario. Profili ricostruttivi

Francesca Di Lella

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

Il lavoro affronta uno dei nodi problematici del contratto di donazione che, più di altri, intersecano teoria e prassi. Le perduranti incertezze interpretative che ruotano intorno a uno strumento negoziale risultato di frequente utilizzo nella regolazione dei rapporti familiari - quale la donazione della quota di un singolo bene indiviso ricompreso in un asse ereditario - e i suoi controversi rapporti con la figura della donazione di beni altrui inducono a ripercorrere le oscillazioni della giurisprudenza, e, in particolare, a rileggere criticamente il noto arresto delle Sezioni unite del 2016, nonché le opinioni espresse al riguardo dalla dottrina, con l'obiettivo di contribuire a definire i contorni della fattispecie e a individuarne la disciplina, privilegiando una prospettiva sensibile agli interessi sottesi all'operazione negoziale.
14,00 13,30

Gli immobili da costruire. Contributo di studio sugli itinerari dell'attività negoziale notarile

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 178

L'opera costituisce il punto di convergenza, in uno stesso contesto, dei principali contributi di studio del Consiglio Nazionale del Notariato in materia di tutela degli acquisti d'immobili da costruire (d.lg., 20 giugno 2005, n. 122, modificato dal d.lg., 12 gennaio 2019, n. 14) realizzati nell'ultimo biennio. L'obiettivo è quello di dare risalto alle problematiche giuridiche di una disciplina che, per molti aspetti, necessita di approfondimenti, nonché quella di individuare possibili soluzioni ai quesiti posti, indicando, di volta in volta, in relazione al singolo caso concreto e in ragione delle finalità che ne giustificano l'attuazione, la regola più adeguata e il rimedio più idoneo, in base ai principi di proporzionalità ed effettività nonché ai criteri di adeguatezza e ragionevolezza, avuto riguardo a tutte le posizioni coinvolte. L'auspicio è che, sulla scorta di risposte a interrogativi sollecitati da esigenze di stipula dell'atto notarile, si possa concorrere a garantire una maggiore certezza dell'attività negoziale degli immobili da costruire, così da contribuire a una maggiore sicurezza dei traffici giuridici e delle vicende circolatorie, in un campo non sempre regolato in misura sufficiente e in maniera uniforme dal diritto.
28,00 26,60

La rinuncia nel diritto italiano. Volume Vol. 1

La rinuncia nel diritto italiano. Volume Vol. 1

Giancarlo Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 824

Come è noto, il codice civile non contiene né una disciplina organica sulla rinuncia né una norma di carattere generale che la configuri. Il legislatore, infatti, ha dedicato ai negozi unilaterali solo una disciplina frammentaria e incompleta. Ciò scaturisce da una scelta di fondo operata dal legislatore del 1942 che, nel definire il sistema del nuovo codice civile, non ha previsto una disciplina generale degli atti giuridici e, correlativamente, ha dato la nozione solo di alcune figure, come - ad es. - il contratto mentre di altre, come - ad es. - la rinuncia, non lo ha fatto. Di conseguenza, una disciplina positiva dedicata alla rinuncia - ove si eccettuino l'enunciazione della necessità della forma (art. 1350, n. 5, c.c.) e della trascrizione (artt. 2643, n. 5 e 2659 u.c., c.c.) - più che lacunosa è inesistente. Tale circostanza, da un lato, ha reso disagevole lo studio organico della materia e, dall'altro, ha avuto riflessi anche sulla dottrina che solo in poche occasioni ha trattato in modo completo e sistematico la rinuncia. In particolare, non sono stati mai esaminati in un unico testo tutti i singoli casi di rinuncia contenuti nel codice. Di qui il proposito ambizioso di trattare unitariamente, per la prima volta, le singole fattispecie di rinuncia nell'àmbito della materia successoria e donativa, dei diritti reali, del diritto delle obbligazioni e dei contratti, della tutela dei diritti e di procedura civile. Le rinunce ricadenti nel perimetro societario, invece, verranno consegnate a un secondo volume. Scopo di tale lavoro, dunque, è quello di tentare di fornire ai cultori del diritto privato uno studio che tratti in modo ampio ed organico la rinuncia mediante l'analisi delle singole fattispecie, integrandone l'esposizione con elementi originali scaturenti, da un lato, dalla organizzazione del sistema espositivo e, dall'altro, dalle nuove esigenze di una società in continua evoluzione a cui gli studiosi hanno il non facile compito di adeguarsi per dare risposte concrete e soluzioni operative adeguate. Infine, sotto l'aspetto metodologico, giova evidenziare che la costellazione di norme che, in vario modo, fanno riferimento alla rinuncia, vengono esaminate secondo l'ordine cronologico in cui il legislatore nelle sedi più disparate le ha collocate nel codice civile regolandole solo parzialmente. Invero, nessun altro metodo avrebbe potuto essere considerato in quanto non esiste un filo conduttore che suggerisca di trattarle in ordine differente.
107,00

La collazione di azienda

La collazione di azienda

Annamaria Truglio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 168

L'attualità della collazione risiede nella funzione di contemperamento tra autonomia negoziale e doveri di solidarietà familiare. Considerato che il successo e la longevità di un'azienda si misurano soprattutto sul relativo rendimento in seguito al ricambio generazionale, l'indagine investe gli strumenti giuridici concretamente utilizzati dagli operatori del diritto per realizzare anticipatamente la transizione imprenditoriale. Il dato soggettivo dell'appartenenza, che conferisce risalto alla proprietà ed alla conservazione del valore economico-patrimoniale dei beni che compongono il complesso aziendale, coniugato e contemperato con il fattore oggettivo della destinazione funzionale, che si concentra sulle attività di gestione e di controllo, favorisce una diversa identificazione del ruolo della collazione, applicata all'azienda, nel passaggio di regime dei beni, determinando una proposta di rilettura della relativa disciplina suscettibile di rivitalizzarne l'utilità pratica e la spendibilità anche in altri ambiti di regolamentazione moderna del fenomeno successorio.
23,00

Le clausole penali e le caparre tra tipicità e autonomia contrattuale

Le clausole penali e le caparre tra tipicità e autonomia contrattuale

Massimo Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il diritto dei contratti contemporaneo ha il suo tratto identitario in una crescente complessità, dovuta ad una pluralità di fattori: rilettura del diritto privato nel quadro dei principi introdotti dalla Costituzione e dal diritto europeo; la lex mercatoria che si pone come "terzo ordine giuridico"; la conseguente poliarchia delle fonti del diritto; il ripensamento della teoria dell'interpretazione giuridica. Queste profonde e rivoluzionarie trasformazioni novecentesche del modo di fare e di dire il diritto costituiscono la premessa per ripercorrere criticamente nelle pagine che compongono il volume le diverse interpretazioni che dottrina, prassi negoziale e giurisprudenza hanno dato alle regole contenute nel codice del 1942, e rimaste immutate, sulle clausole penali e le caparre. Le vicende ermeneutiche relative alle caparre e alle clausole penali costituiscono infatti un osservatorio privilegiato per valutare e meditare il vigore e il valore complessivo della ?gura del contatto nell'ordinamento giuridico contemporaneo, esprimendo il signi?cato intimo di una linea di tendenza che identi?ca il diritto più che come strumento potestativo, come lo specchio della società civile nel suo continuo itinerario storico. Non mancano riferimenti al contesto economico, sociale e culturale che evidenziano la versatilità di queste antiche ?gure negoziali nell'adattarsi alla sempre più complesse esigenze della società postmoderna.
19,00

Autonomia privata e strutture organizzative

Autonomia privata e strutture organizzative

Francesco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio «Autonomia privata e strutture organizzative: gli enti del libro primo del codice civile», patrocinato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». I contributi affrontano i principali problemi che solleva al giusprivatista la riforma del Terzo settore, e mirano a tracciare le linee essenziali del modo con il quale, alla luce della stessa, dovrebbero essere intesi oggi gli enti c.dd. «ideali» e le disposizioni del libro primo del codice civile ad essi dedicate.
18,00

Gli enti religiosi ETS. Tra diritto speciale e regole di mercato

Gli enti religiosi ETS. Tra diritto speciale e regole di mercato

Antonio Fuccillo, Raffaele Santoro, Ludovica Decimo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il Codice del Terzo Settore riserva particolare considerazione agli enti religiosi che sono, sia quantitativamente che qualitativamente, tra le principali organizzazioni che agiscono nel sociale. La loro peculiare disciplina giuridica è definita dal diritto speciale, dagli ordinamenti confessionali e dal diritto privato ed ecclesiastico, costringendo così l'operatore del diritto a una difficile opera ermeneutica determinata dalla stratificazione delle fonti. Il volume affronta tutte le questioni inerenti l'attività degli enti religiosi tra impegno solidaristico e produzione di beni e servizi nell'ambito della nuova disciplina degli ETS. Il manuale esamina i problemi teorici connessi agli enti religiosi ETS e risolve le innumerevoli fattispecie pratiche legate alla loro attività nel complesso mercato dei servizi sociali.
15,00

Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari

Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari

Achille Antonio Carrabba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 192

Preso atto che la rigidità dei caratteri propri della nullità risulta non comprovata ma dogmaticamente presunta, apprezzata la "figura" come mero trattamento giuridico, indice di una regolamentazione applicabile all'atto, che in ragione di un giudizio da parte dell'ordinamento viene privato della capacità di produrre effetti in parte o in tutto ma non necessariamente, preso atto della intervenuta fungibilità e ibridazione dei rimedi, espressioni della necessità di una operatività modulabile dei rimedi medesimi, volta, in quanto tale, a non pregiudicare nel rispetto dell'interesse generale l'interesse del singolo contraente, si reputa sistematicamente non corretto giustificare con riferimento all'art. 28, n. 1, l. not. l'orientamento che in presenza di una nullità rileva per ciò stesso una violazione dell'ultima richiamata disposizione legislativa, equiparando atti nulli e atti «espressamente proibiti dalla legge». L'imprescindibile esigenza di un'articolazione della disciplina pure all'interno dell'istituto della nullità è testimonianza dell'esistenza di una graduazione con riferimento all'imperatività del precetto, graduazione che impone una interpretazione dell'art. 28 cit. [...]
26,00

Del notaio e dell'atto notarile

Gelsomina Salito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 224

Del notaio e dell'atto notarile la letteratura giuridica si è spesso interessata nel tentativo di chiarire caratteri e contenuti di una professione di elevato spessore culturale alla quale, da sempre, è affidata la funzione di garantire la legalità e la certezza dei traffici giuridici all'interno dell'ordinamento.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.