fbevnts | Pagina 54
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Universale economica. I classici

L'ingenuo-L'uomo dai quaranta scudi

L'ingenuo-L'uomo dai quaranta scudi

Voltaire

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 208

"L'ingenuo" e "L'uomo dai quaranta scudi" vengono pubblicati, anonimi, a meno di un anno di distanza l'uno dall'altro, rispettivamente nel 1767 e 1768. Nel primo, un indiano urone, chiamato l'Ingenuo, una volta giunto in Francia fa emergere la tensione fra natura e civiltà. Ne segue una faticosa formazione personale e intellettuale, che si affianca a una sempre maggiore attitudine critica nei confronti della società. Nel secondo racconto, a essere preso di mira come oggetto polemico è la fisiocrazia. In entrambi, lo spirito critico di Voltaire si nutre di dispute acute e brillanti, con una prosa lucida e inventiva.
7,75

Stato e anarchia

Stato e anarchia

Michail Bakunin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 260

L'opera, scritta nel 1873, fu composta e stampata in russo a Zurigo da un gruppo di giovani fuorusciti o evasi dalla Russia; pubblicata senza il nome dell'autore, fu poi distribuita clandestinamente nel 1874, in territorio russo e diffusa tra gli studenti. Il libro passò ben presto di mano in mano e, con il fascino del proibito, finì con l'esercitare un'influenza notevolissima sul pensiero della gioventù rivoluzionaria e simboleggiò, in quegli anni, ai loro occhi, la rivoluzione stessa.
6,71

Pensieri sulla democrazia in Europa

Pensieri sulla democrazia in Europa

Giuseppe Mazzini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 174

Dall'agosto 1846 all'aprile 1847 Giuseppe Mazzini, nel corso del suo esilio londinese, pubblica sul "People's Journal" sei articoli scritti in inglese, l'ultimo dei quali sul "Communism". Con questi interventi, di cui in Italia è stata pubblicata soltanto la rielaborazione in italiano fatta da Mazzini stesso nel 1852, uno dei "padri" del nostro Risorgimento si inserisce a pieno titolo nel dibattito europeo sulla democrazia, iscrivendo di fatto, il proprio nome tra i suoi protagonisti più illustri: Tocqueville, Blanc, Cabet, Proudhon. Gli ultimi due articoli del volume sono, invece, in risposta ai comunisti democratici (i Fraternal Democrats) con i quali le posizioni democratico-progressiste di Mazzini si scontrano e si confrontano.
6,20

Il fanciullino

Il fanciullino

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 72

4,13

3000 anni fra i microbi

3000 anni fra i microbi

Mark Twain

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 160

Il romanzo racconta la storia di un uomo trasformato in microbo, anzi in germe del colera ed entrato nel corpo di un miserabile barbone di nome Blitzowski. Tutto il racconto fa perno intorno alle complesse leggi che regolano la vita dell'universo microbico. La grande novità dell'opera è comunque legata alla fisionomia antiromanzesca della narrazione, continuamente interrotta da note, ipertesti, infratesti, rimandi, allusioni e alla catena di nonsense che si annoda intorno alla struttura del racconto.
6,20

Ultimi scritti: Razzi-Il mio cuore messo a nudo-Povero Belgio

Ultimi scritti: Razzi-Il mio cuore messo a nudo-Povero Belgio

Charles Baudelaire

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 140

"Ultimi scritti" non rappresenta solo l'ultima opera di Charles Baudelaire ma anche la sua opera definitiva e assoluta. Si condensa in essa tutto l'odio per l'orrore della vita del suo tempo, tutta la sua ansia di riscatto e di salvezza. Nietzsche, Proust, Valery riconobbero in queste pagine una vertiginosa anticipazione della propria opera: Nietzsche affermò che qui si mostrava l'autore del moderno; Proust scrisse che mai dopo i profeti di Israele, si era giunti a un tono così intenso e disperato; Valery disse che le affermazioni di questi scritti superavano per intensità quelle di Pascal. Questi tre frammenti, sorti all'interno di un progetto di opera unitaria, costituiscono in ogni modo un modello per la riflessione della modernità.
7,23

Odissea

Odissea

Omero

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: VI-418

Il poeta Emilio Villa ci fornisce un'edizione delle peripezie di Ulisse che non è una "versione di servizio", che necessita del testo greco a fronte per apprezzare la grandezza dei versi omerici. Il fascino del materiale miceneoellenico viene recuperato mediante una totale adesione linguistica, archeologica e storica e una completa immersione nella prospettiva dell'unità epica. Il volume è corredato da un dizionario storico-religioso e da un'introduzione al lavoro poetico e di traduzione di Villa di Aldo Tagliaferri
7,23

L'uomo dei lupi. Testo tedesco a fronte

L'uomo dei lupi. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 287

I casi clinici di Freud rappresentano la fondazione dell'edificio psicoanalitico. La consistenza di tale fondazione è però ambigua, contraddittoria. All'origine non vi sono fatti, ma storie narrate, ascoltate che tessono la trama di un resoconto che ricorda dappresso la finzione letteraria. Alla grande prosa freudiana, gli storici hanno contrapposto la realtà accertata dai documenti; gli eredi, accettandone la verosimiglianza, ne hanno corretto gli errori, per una sempre maggior coerenza della disciplina. La storia clinica dell'Uomo dei lupi dice di un incontro straordinario, che può darsi solo nello spazio dell'analisi. Incontro con la realtà psichica dell'altro, cui la teoria risponde costruendone la scena dell'accadere, attraverso le nozioni che il caso permette di definire: scena originaria, nevrosi infantile... Finzione o realtà, successo o insuccesso terapeutico, la cosa non sembra rivestire una grande importanza.
9,00

Il piccolo Hans. Testo tedesco a fronte

Il piccolo Hans. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 311

I casi clinici di Freud rappresentano la fondazione dell'edificio psicoanalitico. La consistenza di tale fondazione è però ambigua, contraddittoria. All'origine non vi sono fatti, ma storie narrate, ascoltate che tessono la trama di un resoconto che ricorda dappresso la finzione letteraria. Alla grande prosa freudiana, gli storici hanno contrapposto la realtà accertata dai documenti; gli eredi, accettandone la verosimiglianza, ne hanno corretto gli errori, per una sempre maggior coerenza della disciplina. La storia clinica del piccolo Hans, la prima analisi di un bambino, mostra come la messa a punto dei concetti cardine - angoscia, Edipo, castrazione non sia che la testimonianza di quell'incontro straordinario per cui il soggetto viene a modificare il proprio statuto, lasciando emergere i fantasmi che lo abitano e che abitano la teoria. Finzione o realtà, successo o insuccesso terapeutico, la cosa non sembra rivestire una grande importanza.
9,00

Sul tragico

Sul tragico

Friedrich Hölderlin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 112

Vengono qui presentati i più importanti testi di Holderlin sulla filosofia e sull'essenza del tragico. Composti tra il 1795 e il 1804, offrono l'immagine di un pensatore originale. Holderlin si pone, pur nel costante dialogo coi contemporanei, alla confluenza di antiche tradizioni filosofiche. Egli scopre in tal modo un mondo ellenico oscuro, ctonio, "orientale" e panico, specularmente opposto alle figure solari della Grecia di Winckelmann e di Schiller. Ma anche il mondo moderno, sorto dalla Rivoluzione francese, il mondo nuovo, deve passare attraverso il dolore, le contraddizioni e le dissonanze in cui il vecchio si dissolve.
4,65

Il silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi (1917-1924)

Il silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi (1917-1924)

Franz Kafka

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1994

pagine: 416

Andreina Lavagetto presenta la prima edizione italiana di tutti i racconti postumi di Kafka. L'edizione comprende 34 racconti e si basa sulla recentissima edizione critica tedesca pubblicata da Fischer.
8,26

Poesie della torre. Testo originale a fronte

Poesie della torre. Testo originale a fronte

Friedrich Hölderlin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1993

pagine: 168

Holderlin trascorse gli ultimi trentasette anni della sua vita chiuso in una torre protesa sul fiume Neckar a Tubinga. Nella solitaria deriva della follia, componeva strani, allucinati versi e suonava il pianoforte. Lo scrittore Gianni Celati assieme alla scrittrice tedesca Marianne Schneider, hanno tradotto e commentato queste che giustamente considerano non delle opere stravaganti di una mente ormai malata, ma uno dei punti più alti della poesia romantica tedesca.
5,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.