Firenze University Press: Studi e saggi
Realtà e memoria di una disfatta. Il Medio Oriente dopo la guerra dei sei giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 248
Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'Islam spiegato ai miei studenti. Undici lezioni sul diritto islamico
Nicola Fiorita
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il radicamento della presenza musulmana italiana solleva, al di là di ogni strumentalizzazione, problemi di diversa natura e di difficile risoluzione. Inevitabilmente, il bisogno di comprendere il contenuto dei principi e delle regole che governano l'Islam è destinato a crescere e a transitare dalla ristretta cerchia degli specialisti alla più ampia platea degli operatori giuridici, sociali e culturali. Questo agile volume, nato per fornire agli studenti del materiale didattico di semplice utilizzazione, prova a intercettare il bisogno di scoprire il diritto dell'Islam attraverso undici lezioni che affrontano i profili peculiari e i nodi più attuali del sistema giuridico islamico: le fonti di produzione del diritto, il matrimonio, il tema dei diritti umani, la guerra santa, le mutilazioni genitali femminili, il velo e la nascita delle banche islamiche. Nella parte conclusiva del volume è dato ampio spazio alle soluzioni che i legislatori occidentali hanno (o non hanno) elaborato per rispondere alle esigenze specifiche dei musulmani che vivono in Europa.
Discipline processuali differenziate nei diritti amministrativi europei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 304
Chiunque ritenga di aver subito una soperchieria da un potere pubblico può trovare in Europa un giudice al quale richiedere giustizia. Ma questo genere di funzioni non è svolto da un unico giudice. Non solo ce n'è una molteplicità a causa della pluralità degli Stati, ma anche all'interno di ciascun ordinamento statale (nella maggioranza dei casi) non è uno solo il giudice incaricato di imporre il rispetto della legge anche ai poteri pubblici, né sono gli stessi i procedimenti e le modalità attraverso le quali l'intervento giudiziario si può concretare. Le tutele dei cittadini sono differenziate e ciò può essere spiegato con la differenza delle esigenze o invece con motivi diversi, che non sempre possono giustificare le complicazioni che ne derivano anche quando sono spiegabili storicamente. Il libro esplora questo fenomeno guardando agli ordinamenti di alcuni Stati del continente, oltre che a quello della stessa Unione Europea.
Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e in Europa
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 448
Il volume analizza le pratiche di democrazia partecipativa come una risorsa essenziale per l'uscita dalla crisi dei nostri sistemi democratici e per il loro sviluppo. I 26 scritti degli autori italiani e stranieri che hanno collaborato nelle ricerche e nelle esperienze documentate in questo libro ne esaminano con obiettività caratteri, requisiti, successi e difficoltà, nell'intento di tracciare una prospettiva per la loro espansione in Italia e in Europa. Il volume si offre a quanti vogliano allargare le proprie conoscenze su questo nuovo campo di rapporti tra società civile e istituzioni e impegnarsi in iniziative che migliorino lo stato delle amministrazioni pubbliche e la loro rispondenza alle capacità e alle esigenze crescenti dei cittadini.
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Volume Vol. 2
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 286
Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Parte seconda: dal dopoguerra a oggi viene a completare una ricognizione sulla presenza dell'idea di stato sociale nel pensiero politico contemporaneo iniziata nel 2007 con il volume riguardante l'Ottocento e proseguita nel 2009 con la prima parte della ricostruzione relativa al Novecento (entrambi editi da Firenze University Press). Il periodo conclusivo, quello che va dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, è segnato da situazioni profondamente contrastanti, che vedono da un lato il successo degli istituti propri del Welfare State, tra gli artefici di uno dei periodi socialmente più prosperi della storia dell'Occidente, dall'altro l'affiorare di elementi di crisi le cui conseguenze sono fra le questioni politiche più serie del nostro tempo. Si apre un aspro confronto, che si snoda lungo tutto il secondo Novecento, fra tesi in senso lato socialdemocratiche e tesi di impianto neoliberista, alle quali si aggiunge una terza fonte di riflessione: quel "pensiero critico" volto a sottolineare le manchevolezze dello stato sociale e la sua sostanziale dipendenza dal ciclo capitalistico. Su tali nodi storiografici si confrontano in quest'opera vari studiosi, impegnati a ricostruire l'ampiezza e le articolazioni interne di un dibattito che coinvolge la filosofia politica dell'intero mondo occidentale contemporaneo.
Capitalismo e riconoscimento
Axel Honneth
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 128
"Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
Tramonto globale. La fame, il patibolo, la guerra
Danilo Zolo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 220
Una lezione di architettura. Rappresentazione, globalizzazione, interdisciplinarità
Vittorio Gregotti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 100
Uno dei tratti distintivi dell'essere in arte di Vittorio Gregorti è il costante e continuo trapassare tra l'opera - progettata o costruita - e la riflessione teorica. La prolusione tenuta nel 2008 alla Facoltà di Architettura di Firenze è divenuta, così, questa 'lezione' incardinata sulle questioni della rappresentazione, della globalizzazione e della interdisciplinarità. Tre temi, tra i molti possibili, attraverso cui traguardare la confusa condizione contemporanea senza compiacimenti o indulgenze. Una prassi critica mirata a quel centro difficile, a quell'"ergon poieticon" sfuggente che, tuttavia, è forse il solo capace a istituire l'architettura come concreto "frammento di verità storicamente definito".