Firenze University Press: Studi e saggi
La vita prima della fine. Lo stato vegetativo tra etica, religione e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 188
Psiche. Platone e Freud. Desiderio, sogno, mania, eros
Marco Solinas
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 132
Psiche istituisce un confronto ravvicinato tra la psicologia della Repubblica di Platone e la psicoanalisi di Freud. Convergenze e divergenze vengono discusse in relazione sia alla concezione platonica dell'emersione onirica dei desideri repressi, che prefigura la via regia per l'inconscio di Freud, sia all'analisi delle psicopatologie correlate a tali impostazioni teoriche, sia ai due approcci diagnostici e terapeutici adottati. Altro tema cruciale è l'eros platonico la cui disamina viene estesa anche al Simposio e al Fedro ripreso esplicitamente da Freud in relazione al concetto di libido. L'autore affronta, infine, le due tematizzazioni, di natura metapsicologica e non solo, inerenti alla dimensione morale.
Paul Celan. La poesia come frontiera filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 228
La poesia come "frontiera filosofica" è l'orizzonte di questo volume sull'opera poetica di Paul Celan. Non è avventato ritenere che la peculiarità della poesia di Celan e della sua ricezione stia nel continuo e duraturo interesse mostrato dalla critica filosofica. Con una formula inclusiva, che va oltre la semplice nozione di uno "spazio filosofico", Massimo Baldi e Fabrizio Desideri hanno inteso riunire letture e ipotesi interpretative sensibilmente differenti, ma sempre segnate dal comune intento di mettere a fuoco la singolare radicalità della scrittura celaniana. Tutti i saggi qui presentati si mostrano, infatti, attenti a quel vincolo interno alla lettera del dettato poetico, all'asprezza della sua iscrizione, che è necessario rispettare e ascoltare per ogni comprensione di Celan.
Industrial design: latitudine e longitudine. Una prima lezione
Maria Cristina Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 192
Una prima lezione sull'industrial design deve affrontare questioni su "che cos'è l'industrial design?" "quali sono le sue relazioni col mondo della produzione?" "come cambia la nostra percezione degli oggetti?". La parola design ricorre ormai nel nostro linguaggio a qualificare qualsiasi esperienza del nostro quotidiano. Con pertinenza, con superficialità, con disinvoltura. La labilità semantica del termine nasconde però una pratica professionale, un processo decisionale, una ricerca produttiva, gli esiti dei quali hanno profondamente segnato la nostra società e le nostre vite. Un designer non progetta un oggetto e basta. Condiziona con quell'oggetto la scena fisica ed emotiva di chi lo usa. Così come l'industria non offre solo merci, ma distribuisce cultura o non cultura, attraverso le sue scelte di progettazione del prodotto. Questo libro racconta in cosa consista quest'attività creativa, quali ambiti comprenda, chi siano i suoi attori, quali competenze siano loro richieste. Per fornire strumenti critici e stimolare l'approfondimento.
Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama. Il futuro dell'America nella comunicazione politica dei democrats
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume raccoglie una selezione di pubblici discorsi dei maggiori leader democratici da Franklin Delano Roosevelt fino a Hillary Clinton e Barack Obama. Presidenti, candidati presidenziali, figure di spicco della storia americana che attraverso la parola declamata in pubblico, nel vivo, quindi, della competizione e del dibattito, hanno saputo catturare e proporre nuove aspirazioni e visioni del futuro della nazione e del mondo. I saggi introduttivi delle curatrici analizzano i temi e lo stile di comunicazione politica dei protagonisti del lungo sogno dei liberal americani. Ogni discorso è corredato da un apparato di note e da una breve introduzione che aiuta a collocarlo nel contesto storico.
Pensiero e tempo. Ricerche sullo storicismo critico: figure, modelli, attualità
Franco Cambi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 248
Il volume raccoglie una aggiornata e articolata riflessione intorno all'avventura novecentesca dello storicismo: una delle più rilevanti correnti filosofiche della cultura europea. Dopo una ricostruzione del suo tramonto come dottrina e della sua rinnovata vitalità come stile filosofico, il volume affronta il tema del neo-storicismo, sondandone i due volti europei: José Ortega y Gasset e Theodor W. Adorno. Sviluppa quindi alcuni percorsi italiani del secondo dopoguerra: da Fazio-Allmayer a Garin (e la sua scuola), da Dal Fra a Massolo, fino a Preti; per poi affrontare la Scuola di Napoli che dello storicismo critico e del suo volto post-metafisico è oggi l'erede più netta e significativa. 11
La vita individuale. L'estetica sociologica di Georg Simmel
Gianluca Valle
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 174
La vita individuale analizzata da Georg Simmel nel mondo artistico fornisce strumenti per la comprensione non solo dell'uomo della prima società industriale, ma anche di quello presente. L'imitazione e la distinzione, la moda e l'attività teatrale, la circolazione del denaro o i modelli di individualità espressi da Goethe e da Rembrandt rappresentano, infatti, "soluzioni estetiche" alla domanda di identità che lacera l'uomo moderno di fronte alla crisi degli assoluti e al politeismo dei valori. Esiste perciò una trama profonda nella produzione di Simmel, che giustifica la revisione delle definizioni, correnti negli studi, di "impressionismo sociologico" e di "filosofia giornalistica". Tale unità è realizzata dal costante riferimento all'estetica, intesa come filosofia che indaga le strutture di significato della vita individuale e sociale. L'avere unito campi di indagine tradizionalmente ritenuti lontani o incommensurabili come la sociologia e l'estetica fa della meditazione simmeliana una delle più stimolanti avventure del pensiero contemporaneo.
Corpi globali. La prostituzione in Italia
Stefano Becucci, Eleonora Garosi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 144
Con un linguaggio agile, facilmente comprensibile e il richiamo a casi concreti opportunamente inseriti entro un quadro teorico di riferimento, il libro si rivolge, oltre che ad un lettore specialistico, ad un pubblico più ampio, affrontando il fenomeno della prostituzione e del sex business nell'Italia d'oggi. Come rilevato da più parti, si assiste in questi ultimi anni ad una sensibile crescita di servizi sessuali a pagamento su scala nazionale ed internazionale, dai siti internet, alle TV, ai periodici, sino alle forme caratterizzate da una maggiore visibilità sociale, come la prostituzione, in particolare di strada. Oltre che concentrarsi sulle dinamiche relative al ruolo svolto dalle organizzazioni criminali nel reclutamento e sfruttamento sessuale delle persone, il testo approfondisce il legame esistente fra domanda di servizi sessuali a pagamento e società italiana, fra cambiamento socio-culturale e processi di globalizzazione.
Club Drugs. Cosa sono e cosa fanno
P. Francesco Mannaioni, Guido Mannaioni, Emanuela Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 144
Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 404
La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi. Questa realtà ha una caratterizzazione territoriale (Nord-Est e Centro) e settoriale: abbigliamento-moda, arredo-casa, agroalimentare, automazione-meccanica. Come valutare tale modello? Attorno a questo quesito si incardina il dibattito su stato e prospettive del sistema produttivo italiano, che oscilla tra sostenitori della sua capacità di adattamento e critici del nanismo economico. Il volume sviluppa riflessioni mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (diversificazione e ampliamento della gamma), flessibilità, capacità di coniugare tradizione e innovazione, qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio.
Le rose in fila. Rose selvatiche e coltivate: una storia che parte da lontano
Franca Vittoria Bessi, Marina Clauser
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 252
Le rose in tua. Kose selvatiche e coltivate: una storia che parte da lontano. Il volume ripercorre le tappe fondamentali del passaggio da rose selvatiche a rose coltivate, prendendo come punto di partenza la sistematica del genere Rosa e collegandola alle mille storie riguardanti i cacciatori di piante, gli ibridatori, le esplorazioni geografiche, il lavoro di eruditi e di giardinieri, gli appassionati, i collezionisti. Nel testo si trovano cenni sull'uso della rosa nel giardinaggio, in cucina e in medicina; vi sono inoltre un'ampia iconografìa realizzata per la maggior parte nell'Orto botanico di Firenze, un glossario dei termini tecnici ed elementi di identificazione per le rose orticole.
Tradizione, traduzione, tradimento in Johann Bernhard Fischer von Erlach
Gundula Rakowitz
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il punto di partenza è "il Progetto di un'architettura istorica. Entwurff einer Historischen Architectur" (Vienna 1721) di Bernhard Fischer von Erlach, inteso come montaggio monumentale mentale per la costruzione di una nuova architettura e di una nuova immagine di città. L'opera di Fischer è interrogata a partire dalla dimensione compiutamente compositiva del progettare architettonico, dunque secondo i molteplici rapporti con l'antico e il contemporaneo. All'interno dell'ampio spettro di esempi presenti nell'Entwurff, si è scelto di approfondire la questione del Tempio di Salomone, che è anche, non a caso, il primo monumento - quasi una categoria fondativa - di quelli illustrati nell'opera. Il Tempio di Gerusalemme è l'inizio di un viaggio la cui narrazione per immagini e schemi compositivi si conclude nel testo con la Karlskirche nella Vienna celeste.