fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Going private transactions. Perché le società abbandonano la Borsa

Alfonso Del Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il going private può essere definito come l'effetto di operazioni, organizzate spesso da manager o azionisti di controllo, che mirano a rilevare l'intero capitale azionario di una società quotata, determinando la cancellazione del titolo dal listino. L'incremento di queste transazioni, che negli ultimi dieci anni ha riguardato le Borse sia degli Stati Uniti sia dell'Europa, ha suscitato un grande dibattito sulle motivazioni che spingono le società ad abbandonare la quotazione. Infatti, quest'ondata di delisting volontari, che ha poco in comune con i going private degli anni '80, riguarda società giovani, di dimensione contenuta e elevate opportunità di crescita. La difficoltà di attirare l'interesse di investitori istituzionali limita, per questo tipo di società, la possibilità di sfruttare i benefici attesi dalla quotazione. A fronte di questi mancati benefici, i costi della quotazione non paiono investimenti giustificati, determinando così una motivazione razionale al going private. Il volume, confrontandosi costantemente col dato empirico e la letteratura internazionale, analizza il fenomeno sia dal punto di vista di chi propone la transazione, sia dal punto di vista degli altri portatori d'interessi, come i dipendenti e i creditori della società.
24,00 22,80

Wellbeing marketing. Profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere

G. Luca Gregori, Silvio Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 136

L'industria del benessere negli ultimi anni è stata interessata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha coinvolto tanto la domanda quanto l'offerta. La crescita del numero di consumatori di benessere è stata evidenziata da differenti studi anche a livello internazionale come un trend di lungo periodo che coinvolge - nei paesi industrializzati - fasce sempre più ampie della popolazione. Per quanto riguarda l'offerta, va detto che gli operatori del settore continuano a aumentare trasformando la loro proposta commerciale e attuando sempre più diffusamente nuove forme di competizione. Con riferimento al presente studio l'attenzione sarà orientata ai servizi benessere alla persona che risultano costituire uno dei comparti più dinamici. Verranno descritte le principali trasformazioni intervenute nel mercato del benessere; in particolare, saranno prese in considerazione le problematiche gestionali delle imprese esaminando anche l'evoluzione delle strategie di marketing. L'obiettivo sarà quello di verificare il cambiamento dei modelli di business di queste imprese e di sperimentare strumenti gestionali innovativi per tale contesto settoriale.
22,00 20,90

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura. Prospettive teoriche e analisi empirica

Cinzia Panero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Le reti di fornitura delle imprese sono state, negli ultimi anni, oggetto di profondi cambiamenti, inclusa l'apertura ad imprese internazionali. Negli ultimi anni, però, la ricerca di nuovi fornitori ha riguardato sempre più frequentemente imprese con capacità specialistiche, cui affidare non solo attività manifatturiere, ma anche servizi relativi alla progettazione ed alla ricerca e sviluppo. Questo mutamento comporta che, tra gli aspetti divenuti più critici, vi sia la gestione, oltre che delle interazioni, anche dei processi di scambio di conoscenza con le altre imprese, siano esse locali o globali. Questo lavoro, dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito ad interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese, si sofferma sulla descrizione dell'approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all'approccio network. La prospettiva teorica è arricchita dal confronto con un case study avente ad oggetto le trasformazioni della rete di fornitura di un'impresa localizzata in Italia, operante in un settore ad alta tecnologia, che ha sviluppato reti di fornitura internazionali nel campo dei servizi di ingegneria.
30,00 28,50

Il sistema unico integrato a supporto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Vincenzo Piscitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 184

Negli ultimi decenni i principi contabili internazionali introdotti in ambito europeo, con regolamento comunitario n. 1606/2002 recepito con il decreto legislativo n. 38/2005 in Italia e successive integrazione e/o modificazioni, hanno modificato profondamente i criteri di elaborazione e interpretazione della reportistica di bilancio delle aziende. Il presente lavoro dopo aver ripercorso, nella prima parte, l'evoluzione dei principi contabili nonché gli effetti sia sui sistemi contabili sia sulla comunicazione ai mercati degli aspetti economici e finanziari delle imprese, si pone l'obiettivo di comprendere la necessità di implementare un efficace sistema di controllo direzionale che consenta di ottenere informazioni sull'efficacia ed efficienza della gestione, utili all'elaborazione del bilancio secondo i principi IAS/IFRS. Nell'ultima parte, invece, attraverso lo studio empirico circa l'applicazione di alcuni principi contabili IAS/IFRS, dimostra come le tradizionali differenze concettuali tra la contabilità analitica e quella economica patrimoniale vengono di fatto superate dall'implementazione del sistema unico integrato. Ai fin informativi tale strumento tende a perseguire obiettivi tipici sia della contabilità generale sia della contabilità direzionale.
25,00 23,75

I processi di espansione internazionale nella container port industry. Analisi delle determinanti delle scelte di ingresso

Giovanni Satta, Francesco Parola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 242

L'intensificarsi dei processi di globalizzazione dei mercati e la diffusione di aggressive strategie di internazionalizzazione all'interno dei differenti settori economici hanno spinto la letteratura accademica ad approfondire i temi delle modalità di attuazione dei percorsi di crescita internazionale e delle scelte di ingresso nei mercati esteri. Invero, il processo di internazionalizzazione dell'impresa e le relative determinanti costituiscono uno dei principali temi affrontati dalla recente letteratura di strategic management e international business. Il presente contributo analizza i percorsi di crescita internazionale e le modalità di ingresso nei mercati esteri delle imprese operanti all'interno della container port industry. Questo settore, fortemente capital-intensive e dalla spiccata vocazione internazionale, ha sempre di più assunto un ruolo centrale nella logistica e nella supply chain delle imprese industriali e commerciali, suscitando una crescente attenzione da parte di ricercatori e practitioners. L'applicazione alle imprese oggetto di studio di alcuni modelli teorici consolidati all'interno dello strategic management ha consentito di apprezzare i potenziali vantaggi e svantaggi connessi alle differenti modalità di crescita - interna ed esterna - nonché di comprendere i principali fattori endogeni ed esogeni capaci di influenzare le decisioni strategiche all'interno di questo complesso settore di servizi.
32,00 30,40

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Guido Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 486

La crisi internazionale che interessa le più grandi potenze economiche rende particolarmente attuale il tema dei dissesti aziendali. Anche per effetto della globalizzazione, errori di aziende pubbliche e private si propagano in tempi rapidi in vaste aree. Il volume investiga il pensiero della migliore dottrina italiana in tema, delineando percorsi virtuosi e viziosi. Le prime pagine sono dedicate a un'analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda. I capitoli successivi alla crisi d'azienda e alle loro cause, da ricercare in errori di particolari funzioni o nel complesso sistema produttivo. Focus sui casi Parmalat e Alitalia. Poi le possibili soluzioni: innanzitutto la prevenzione, e poi il risanamento fino alla liquidazione volontaria o giudiziale. Il baricentro dello studio è sicuramente il capitolo che individua nel sistema informativo il fondamentale polmone di elaborazione dati e propulsore di indicatori finalizzati al monitoraggio costante dell'evolversi gestionale, proprio per prevenire possibili squilibri. Concludono il lavoro considerazioni specifiche sulla situazione attuale e due appendici: la prima con dati sulle crisi aziendali; la seconda sui dissesti degli enti locali. Parole chiave: crisi aziendali; Equilibri e squilibri d'azienda; Monitoraggio gestionale; Programmazione e controllo; Semiotica e diagnostica d'azienda.
48,00 45,60

Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Settimo rapporto nazionale 2012

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il Settimo Rapporto "Imprese e Burocrazia", realizzato da Promo P.A. Fondazione, si caratterizza, come ogni anno, per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.M.I.C.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all'occupazione e alla produttività del Paese. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale a questo scopo di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Il volume approfondisce quest'anno alcune questioni strategiche per il futuro del nostro sistema produttivo, come l'internazionalizzazione e le reti di impresa, nella convinzione che soltanto sostenendo le imprese nell'accesso ai mercati esteri e nel rafforzamento dei processi di partenariato e cooperazione si può uscire dall'attuale situazione di crisi economica e occupazionale. Particolare attenzione viene poi rivolta ai provvedimenti varati nell'ultimo anno in materia di semplificazione e in particolare alla recente riforma del mercato del lavoro, al fine di comprenderne l'impatto effettivo sulle imprese più piccole. Vengono infine riproposti il focus appalti e il tema cruciale "dei ritardati pagamenti" della PA, che proprio negli ultimi mesi hanno contribuito ad accrescere la situazione di sofferenza e disagio del tessuto imprenditoriale .
23,00 21,85

Waste management. Un'analisi delle aziende dell'area lucchese

Marco Allegrini, Giuseppe D'Onza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 162

Il lavoro analizza le aziende che operano nel ciclo integrato della gestione dei rifiuti della Provincia di Lucca. Lo studio, realizzato grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Cassa di Risparmio di Lucca, intende esaminare in una prospettiva economico-aziendale gli assetti istituzionali, la struttura tecnico-produttiva, i meccanismi di funzionamento e le innovazioni introdotte dalle unità produttive che intervengono nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti. La finalità dell'indagine è prevalentemente descrittiva e, partendo dai dati raccolti nel corso dell'analisi empirica, questo lavoro propone una chiave di lettura su tre fattori chiave che caratterizzano il profilo manageriale delle aziende operanti nel settore dei rifiuti: la natura e la dinamica delle relazioni intercorrenti fra le imprese che costituiscono la rete del valore; la gestione dell'innovazione, che nelle sue molteplici sfaccettature (di servizio, di processo, manageriale ecc.), rappresenta una variabile chiave per migliorare i risultati delle unità aziendali e le esternalità prodotte per il sistema socioambientale; in ultimo, l'analisi delle performance, secondo una logica Triple Bottom Line, nell'ottica di valutare la validità delle innovazioni e delle strategie implementate e di favorirne, ove necessario, un nuovo orientamento.
22,00 20,90

Banche popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Nel febbraio 2012 si è svolto in Bologna sotto gli auspici dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Italiana fra le Banche Popolari il quarto Convegno annuale, il primo essendosi tenuto a Taormina nel 2009. Il tema del 2012 è stato: Banche Popolari e Imprese, per la competitività dei sistemi territoriali. Gli atti del Convegno presentati in questo volume testimoniano come gli autorevoli relatori intervenuti - del mondo bancario (comprese l'Autorità di Vigilanza e l'Associazione Bancaria Italiana), politico, accademico e del mass media - siano estremamente interessati al modello delle banche popolari italiane. Due sono state perciò le tonalità del Convegno: da temi specifici che hanno spaziato in particolare dal ruolo delle popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche, ha consentito un vasto giro d'orizzonte sulla realtà, viva e dinamica, del mondo bancario cooperativo del nostro Paese; da un altro lato, e non solo sullo sfondo, è sempre stato presente il "liberalismo sociale" delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo, di elementi del tessuto connettivo del sistema economico e sociale in cui le banche popolari stesse si situano come vera e propria intersezione tra società e mercato.
17,00 16,15

Governance scolastica e comunità di apprendimento

Simona Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nella scuola assume crescente importanza l'assunzione di un approccio economico-aziendale, che consideri l'istituto capace di creare valore nell'interesse di tutti gli stakeholder, di contribuire allo sviluppo del capitale umano, di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche, con a capo leader che possiedano una profonda cultura pedagogica e, contemporaneamente, spiccate competenze manageriali. Le scuole sono oggi chiamate ad assumere un approccio maturo di governance, in grado di attivare un confronto diretto e continuo con gli stakeholder quali attori della comunità di apprendimento e, al contempo, valorizzare le componenti di autonomia, di efficacia e di efficienza gestionali. Il volume è frutto di una ricerca internazionale su "School Governance to build a learning community", finanziata dall'Unione Europea. In considerazione dell'importanza di una governance di qualità per l'efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi, l'analisi basata su un'ampia comparazione tra Paesi europei e sviluppata anche mediante il confronto con i diversi attori del sistema - è orientata alla definizione dei principi, dei parametri e delle variabili rilevanti per il miglioramento della governance delle scuole, data la complessità delle relazioni e dei vincoli influenti sulle stesse.
26,00 24,70

Misurazione delle performance aziendali e valutazione della formazione

Antonella Cifalinò

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Muovendo dal riconoscimento del ruolo strategico ricoperto dalla formazione nell'ambito del sistema di gestione del personale, il volume intende approfondire lo studio dei sistemi di misurazione delle performance della formazione nella prospettiva aziendalistica.
28,00 26,60

Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina

Donata Vianelli, Patrizia De Luca, Giovanna Pegan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 296

Le esportazioni e gli investimenti italiani in Cina sono progressivamente cresciuti nell'ultimo decennio, ma non sono poche le difficoltà che le aziende incontrano per entrare e affermarsi in un paese che, nonostante il periodo di recessione globale, è in costante espansione. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente studio è stato quello di fornire, all'interno di un quadro delineato dalla letteratura di management internazionale, un insieme di riflessioni e di storie di successi e insuccessi, che potessero far comprendere la complessità che pervade un mercato emergente come la Cina. Quali sono le opportunità e le principali difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali sono le principali modalità d'entrata e scelte distributive delle aziende italiane in Cina? Quali variabili condizionano il percorso d'internazionalizzazione? Quali fattori critici di successo devono essere presidiati? Attraverso i racconti delle numerose aziende intervistate, in Italia e in Cina, in un continuo dialogo tra teoria e prassi, si è cercato di rispondere a tali quesiti, proponendo spunti di riflessione che potessero avere rilevanza sia in termini teorici che manageriali.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.