Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2012-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Fronteggiare la crisi, supportare le imprese, rafforzare i sistemi territoriali per determinare un impiego sinergico delle risorse disponibili e, contestualmente, cercare di lavorare sui segnali positivi manifestatisi: sono questi i principi ispiratori dell'azione del Sistema delle Camere di Commercio del Lazio di questi ultimi anni. Muovendo dall'analisi degli scenari internazionali, europei e nazionali, il Rapporto giunge a esaminare le caratteristiche della struttura economica regionale, di cui analizza dinamiche e tendenze in atto, offrendo un panorama dell'azione camerale a sostegno delle imprese del territorio. Un particolare lavoro di approfondimento è stato compiuto in merito alle possibili leve su cui il territorio può intervenire per rilanciare le proprie dinamiche di sviluppo, considerando anche la fase di perdurante criticità economica e occupazionale. Senza alcuna pretesa di esaustività, l'analisi è stata dedicata solo ad alcune di queste leve da valorizzare, concentrandosi su tre aspetti specifici: la green economy, l'industria culturale e ricreativa, l'innovazione e le industrie high tech. Si è ritenuto che questi tre aspetti possano ben rappresentare altrettanti punti di partenza per riposizionare il sistema di impresa nel territorio, rilanciando il livello della competitività aziendale e di sistema locale.
La filiera corta per la valorizzazione delle produzioni agricole bio. Casi di studio e indirizzi strategici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il progetto di ricerca OrtBio, dei cui risultati si dà conto in questo volume, nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza del mondo dell'agricoltura biologica, attraverso lo studio di casi aziendali. La specificità di questa ricerca è senz'altro quella di aver adottato un approccio analitico olistico, finalizzato a comprendere, al tempo stesso e in forma congiunta, le problematiche agronomiche, reddituali, organizzative ed energetiche, connesse alla gestione di aziende che praticano l'orticoltura biologica e che provvedono alla vendita diretta delle loro produzioni. L'approccio utilizzato ha consentito di valutare soprattutto la dimensione imprenditoriale delle aziende oggetto di studio, il cui presente e il cui futuro delle aziende è alla capacità dell'imprenditore di definire e di determinare le strategie organizzative più rispondenti ai suoi stessi obiettivi. La ricerca ha consentito di far emergere diversi profili aziendali e di formulare le linee di indirizzo per la definizione delle strategie aziendali. Il progetto ha coinvolto cinque Unità operative, legate ad Università, Centri di ricerca pubblici e privati, Associazioni di produttori, è stato coordinato dal curatore di questo volume ed è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 548
Questo volume è l'omaggio, da parte di amici e colleghi, alla memoria di Michela Specchiarello, Professore ordinario di Scienze merceologiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, prematuramente scomparsa il 22 dicembre 2010. Il tema dell'opera, lo Sviluppo Sostenibile, si prospetta nelle economie moderne come un obiettivo condiviso ed eticamente imprescindibile per ogni cittadino che voglia promuovere consapevolmente, nel territorio in cui vive, la crescita economica assieme al progresso sociale, mediante il miglioramento diffuso della qualità della vita. Un tale risultato è ottenuto salvaguardando l'ambiente, facendo un uso razionale delle risorse, favorendo l'innovazione e assicurando la qualità su cui si fonda la soddisfazione dei diversi portatori d'interesse. Non a caso, Ambiente, Risorse, Innovazione e Qualità costituiscono le quattro Sezioni in cui si articola il presente volume, che ripercorre le tracce dei lavori di Michela Specchiarello, sinteticamente riassunti all'inizio di ciascuna.
Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il volume si propone di fornire un contributo volto ad integrare le conoscenze sulla media impresa, focalizzando l'attenzione sui connotati strategici e di governo, sulle variabili strutturali e comportamentali e sulla performance aziendale di questa tipologia aziendale. Il presente volume si focalizza sulle medie imprese quotate, non trascurando il confronto con le altre imprese di media dimensione. Le medie imprese quotate rappresentano un oggetto di analisi di estremo interesse e ciò per alcuni motivi. In primo luogo, si tratta di imprese che manifestano un forte orientamento alla crescita e alla performance, sia nella fase pre-IPO, al fine di maturare un "track record" positivo da valorizzare successivamente in sede di collocamento, sia nella fase post-IPO al fine di soddisfare le attese degli azionisti. In secondo luogo, la quotazione sul mercato azionario significa obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori, cosicché la "disclosure" di informazioni sulle strategie, sugli assetti di governo, sulla performance crea un quadro di analisi oggettivo e appropriato su cui impostare approfondimenti "sul campo". Infine, le medie imprese quotate non sono state oggetto di grande attenzione da parte della letteratura prevalente, quale fattispecie di indagine "monografiche", fatto che ha stimolato l'interesse del gruppo di ricerca.
Il sistema condizionale teorico, vitale ed equifinale dei business internazionali
Giovanni Tamponi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 398
Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
La ricerca illustrata in questo volume propone uno studio del settore della nautica nel Nord Sardegna, attraverso un'analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto. Il testo, che costituisce il primo lavoro integrato sviluppato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca nel settore della Nautica, rappresenta un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna, da sempre posto sotto osservazione quale potenziale motore per lo sviluppo dell'economia insulare, anche al fine di identificare i profili professionali appropriati e le sfide strategiche che impegneranno imprese e policy maker locali. Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata a un'analisi del settore della nautica, la seconda illustra strumenti e casi concreti per lo sviluppo tecnico-economico del comparto. I numerosi gruppi interdisciplinari delle Università di Sassari, Pisa e Genova, coadiuvati dalle esperienze del Centro ImpreSapiens Sapienza-Università di Roma, dai Dirigenti della Provincia di Sassari e della Camera di Commercio del Nord Sardegna, hanno saputo condurre lo studio effettuando innumerevoli esemplificazioni di scenari futuri e proponendo anche esempi di altri territori, quali la Toscana e la Liguria.
Produzione e commercializzazione del vino nell'alto Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La vitivinicoltura piemontese viene spesso identificata sia in Italia che all'estero nella produzione viticola ed enologica di Langhe, Roero e Monferrato, territori questi caratterizzati da grande visibilità commerciale e da tempo tradizionale oggetto di analisi tecniche e socioeconomiche. In realtà nell'area più settentrionale del Piemonte, a cavallo tra il Torinese, il Vercellese, il Biellese e il Novarese, esiste da sempre una vitivinicoltura molto meno apprezzabile da un punto di vista quantitativo, molto meno strutturata e realizzata in condizioni agronomiche e sociodemografiche assai più difficili, che ad un esame più attento merita invece di essere considerata e se possibile salvaguardata, sia per le ottime potenzialità qualitative dei vini qui prodotti, sia per il positivo effetto che questa attività tradizionale produce sul paesaggio, sull'economia in generale e sulla salvaguardia dei territori e delle tradizioni locali. Questo volume si propone di portare all'attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.
La riproduzione complessiva del capitale. La controversia sulla «trasformazione dei valori in prezzi» e la tavola delle risorse e degli impieghi
Gabriele Serafini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 172
La annosa controversia riguardante la procedura di trasformazione dei valori in prezzi adottata da Karl Marx nel terzo libro della Sua opera principale Il capitale, da più di un secolo si ripropone periodicamente all'attenzione degli studiosi. Il volume presenta un'analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel corso del tempo, impiegando lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall'analisi input-output), come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti. Il lavoro va nella direzione di un possibile ampliamento dell'oggetto della controversia, sulla base di alcuni passi contenuti nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (Grundrisse) - opera postuma dello stesso Autore - caratterizzati da una spiegazione logica differente rispetto a quella espressa nell'opera precedentemente richiamata. Lo studio si conclude con un'Appendice sul confronto tra la teoria dei prezzi di Marx e quella di Piero Sraffa, concentrando l'attenzione sull'analisi delle differenze in merito alla scelta delle unità di misura del fattore lavoro, nei due modelli economici degli autori.
La terra in cooperativa. Il caso Gaia
Angela Solustri, Franco Sotte
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 80
È in corso da alcuni anni una profonda trasformazione nelle relazioni economiche e sociali che riguardano il fattore terra. Al centro stanno innanzitutto i rapporti proprietari. L'esodo dalle campagne dei decenni passati, con il progressivo distacco delle successive generazioni dall'esperienza dell'agricoltura, ha segnato un allentamento del rapporto tra proprietà e gestione agricola del terreno. La rottura dei legami è anche segnata dalla perdita di competenze tecnico-agronomiche da parte della proprietà e quindi di capacità di controllo sulla qualità della gestione. Come assicurarsi che il patrimonio fondiario, frutto di grandi sacrifici delle passate generazioni nella propria famiglia, non si disperda e sia all'opposto conservato e valorizzato? L'esperienza della cooperativa GAIA è un caso di successo. Quello di una iniziativa imprenditoriale che ha saputo affermarsi vincendo un duplice pregiudizio: quello di chi reputa che la cooperazione in agricoltura possa aggregare solo il lavoro e le attività d'impresa, ma non la terra, e quello di chi, anacronisticamente, tema ancora che mettere la terra in cooperativa possa implicare il rischio di perderla.
L'innovazione nei processi amministrativi delle PMI. Opportunità e vincoli della fatturazione elettronica
Mauro Zavani, Paolo Di Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Le dinamiche competitive impongono alle aziende la continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare la propria efficienza e per cogliere le nuove opportunità di mercato. La fatturazione elettronica e la dematerializzazione della gestione documentale rappresentano, in questa prospettiva, un importante fattore di innovazione, con elevato impatto sui processi amministrativi, ma potenzialmente rilevante anche per altre aree funzionali. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Confapi di Reggio Emilia. Lo studio ha esaminato il grado di informatizzazione e le criticità nell'accesso alla fatturazione elettronica nelle imprese di piccole e medie dimensioni. In una prospettiva economico-aziendale, propone un'analisi dell'innovazione nei processi amministrativi mediante la dematerializzazione della gestione documentale e dei potenziali costi-benefici da essa ritraibili. Lo studio illustra inoltre la normativa vigente e la sua evoluzione , anche in riferimento all'impulso fornito dalle iniziative dell'Unione Europea.
Il mercato del vino. Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il settore vitivinicolo, a partire dall'inizio degli anni '90, è stato investito da straordinari processi di internazionalizzazione dei flussi commerciali e della governance della produzione, con importanti implicazioni. Da un lato, si va strutturando un sistema vino mondiale più articolato, con nuovi paesi concorrenti, come Australia, Stati Uniti e Cile, a fianco dei tradizionali paesi vinicoli europei. Dall'altro, si delinea un'arena competitiva complessa dove coesiste una varietà di tipologie di imprese (grandi imprese vitivinicole, multinazionali delle bevande e piccole imprese) e di strategie di identificazione dei prodotti (vini con connotazione territoriale, vini di marca, vini varietali). Il volume, che raccoglie i contributi del lavoro di un gruppo internazionale di esperti, ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche ed è articolato in tre parti. La prima presenta il quadro globale dell'evoluzione del mercato, delle forme di regolamentazione e degli assetti imprenditoriali. La seconda parte è dedicata all'analisi delle filiere vitivinicole in sette dei più importanti paesi produttori. Infine, nella terza sono approfondite alcune problematiche quali: gli approcci di studio ai consumi, il sistema cooperativo, la regolazione interprofessionale dell'offerta e l'analisi dei sistemi territoriali.
Il family office. Il nuovo wealth management dei grandi patrimoni familiari
Marco Oriani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume prende in esame le caratteristiche della clientela potenzialmente interessata ad iniziative di family office, introduce e sviluppa il concetto, le funzioni e gli elementi caratterizzanti questa struttura organizzativa ed esamina i differenti modelli di family office, sia costituiti da una o più famiglie imprenditoriali sia quelli di emanazione bancaria o indipendenti. L'indagine si conclude con uno studio del mercato dei family office nel nostro Paese, finalizzato ad evidenziare le scelte organizzative e di posizionamento da essi compiute, e con la presentazione di un caso emblematico di un intermediario finanziario presente in questa particolare area di business.