Franco Angeli: Psicologia sociale
Mobbing: fenomenologia, conseguenze ed ipotesi di prevenzione
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Come è noto il mobbing è un fenomeno psicosociale che è oggi oggetto di un vivo e acceso dibattito che vede impegnati psicologi, medici, giuslavoristi, sociologi. A questa tematica i media prima, e l'opinione pubblica poi, hanno dato nel tempo un crescente risalto per le sue implicazioni sociali. Il volume dedica i primi due capitoli alla descrizione degli attori protagonisti mobber e mobbizzato - e propone una classificazione del processo di mobbing operando una lettura critica delle caratteristiche ricorrenti individuate nella letteratura internazionale. Nel terzo e nel quarto capitolo vengono messe a fuoco le variabili individuali e i modelli teorici sviluppati dalla psicologia sociale e del lavoro, e si formulano proposte per la messa a punto di strumenti di rilevazione delle azioni vessatorie. Nei capitoli quinto e sesto si cerca di individuare tutti i parametri psicosociali del disagio, puntando ad una lettura del clima organizzativo che aiuti a distinguere le azioni vessatorie dal mobbing tout court. Nella parte conclusiva si rammenta l'importanza del management cui è affidata l'individuazione dei prodromi del conflitto e la messa in opera di strategie che ne scongiurino l'escalation.
Il gruppo come strumento di formazione complessa. Il farsi e il disfarsi delle idee
Barbara Pojaghi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il self e la polis. Il sociale e il mondo intero
Francesca Giannone, Girolamo Lo Verso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
La strutturazione del Self, i processi di costruzione della personalità, costituiscono un ambito di ricerca che sempre di più mostra la connessione tra livelli cognitivi ed emotivi, mentali e corporei, consci e inconsci dell'esperienza. Anche la polarità soggettività/collettività, mondo interno e sociale, guardata spesso con un'ottica dicotomizzante risulta legata da un rapporto che intreccia la dimensione soggettiva con quella multipersonale, intersoggettiva. L'ipotesi che il volume propone è che l'identità psichica individuale sia radicalmente fondata dalla relazione: una relazione transpersonale che si istituisce tra un nascente, che porta con sé i segni biologici di una predispozione ad apprendere ed un campo mentale familiare.
La dimensione psicosociale del clima organizzativo
Vincenzo Majer, Antonio Marcato, Alessia D'Amato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il patto adottivo. L'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza
Donatella Bramanti, Rosa Rosnati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Io penso che tu pensi... Le origini della comprensione della mente
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
In questi ultimi anni si sta affermando un nuovo paradigma, sperimentale e interpretativo, nello studio dello sviluppo della comprensione sociale: la teoria infantile della mente. La comprensione della mente, sia nelle altre persone che in se stessi, come sistema conoscitivo e rappresentazionale che guida le azioni, viene riconosciuta come una variabile centrale della intersoggettività. Il volume raccoglie alcuni dei primi contributi empirici e teorici di studiosi italiani che, se da una parte forniscono indicazioni sulle direzioni di ricerca più attuali, dall'altra ampliano i confini per certi versi troppo ristretti di buona parte della ricerca anglosassone, verso la valenza primariamente sociale del tema e verso la rappresentazione delle emozioni.