Garzanti: Gli elefanti. Narrativa
Ragazzi di vita
Pier Paolo Pasolini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 246
Pasolini è diventato famoso con questo romanzo acre, violento, fortissimo. La miseria italiana, i baraccati, l'odore della sporcizia e dei panni vecchi, le periferie squallide, le estati roventi che ridestano appetiti pressoché bestiali, hanno trovato un descrittore commosso, tenuto saldamente al terreno (in quegli anni) da una severa fede politica.
Il sogno di una cosa
Pier Paolo Pasolini
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 216
Concepito e scritto nel 1948-1949, "Il sogno di una cosa" viene pubblicato solo nel 1962. Così si trova ad essere, al tempo stesso, romanzo d'esordio e di conclusione, cartone preparatorio di una stagione narrativa e ripensamento finale sulla validità di quell'esperimento. Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa.
Gente in Aspromonte
Corrado Alvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: IX-180
"Quello di Gente in Aspromonte è un mondo arcaico... un mondo chiuso, primitivo, elementare, dove i rapporti sociali erano duri, anzi spietati e le ingiustizie profonde. Ma esso possedeva anche i suoi valori, una sua bellezza, le sue segrete dolcezze... Perciò se su di esso non c'è da piangere, dice Alvaro, bisogna tuttavia custodirne generosamente la memoria. Ed è perciò, anche, che quello descritto in Gente in Aspromonte è un mondo severamente giudicato, ma in pari tempo amorosamente rivissuto, in un perpetuo ondeggiamento dei sentimenti, in un continuo oscillare tra il moralismo e il lirismo e in un altrettanto continuo contrasto tra l'uomo moderno e l'antico che convivevano in Alvaro." (dall'introduzione di Mario Pomilio)
La bottega dei miracoli
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 324
Pedro Archanjo, gran casanova, scrittore e poeta, eterno e scalpitante adolescente, irresistibile conversatore, litigioso capopopolo, cuore tenero e leale, povero diavolo ma gran signore, vecchio saggio, indovino e stregone, stramazza e muore su un fangoso marciapiede del suo miserabile quartiere di Bahia. Al funerale accorre una folla innumerevole e composita. La città inconsolabile si ferma al passaggio di un corteo di professori e vagabondi, puttane e bottegai: lì, dietro al feretro, stanno i compagni (e le compagne) di vita di Pedro Archanjo. Saranno loro ad affollare le pagine di questo libro in cui si racconta dell'esistenza del più straordinario figlio di Bahia.
Europa molto amore
Giorgio Scerbanenco
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 195
Con "Europa molto amore" Scerbanenco ha creato un giallo italiano di stile inconfondibile, adottando un tema classico nella storia del poliziesco: la fuga disperata di due giovani alla ricerca della salvezza. Due ragazze in vacanza per l'Europa, l'italiana Ornella e la tedesca Barbara, vengono attirate in una trappola, derubate e accusate ingiustamente di omicidio. Di qui inizia la loro fuga attraverso Francia, Germania e Svizzera, in un travolgente meccanismo di avventure e suspense.
Bla bla bla
Giuseppe Culicchia
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 127
E se un giorno uno di noi scegliesse la libertà assoluta, abbandonando tutto e tutti? Se uno di noi, improvvisamente, rifiutasse le sicurezze e le frustazioni, gli affetti e le incomprensioni, il lavoro e il divertimento forzato? Il protagonista di "Bla bla bla" decide di perdersi nel flusso della metropoli, nel caos ruvido della realtà. Intraprende un viaggio alla scoperta del lato oscuro del mondo dove viviamo, verso il buio dove sprofondano le illusioni. Come un urlo, come un lungo mormorio solitario, come un fiotto di sangue, la sua voce racconta la propria silenziosa e allucinata ribellione.
Eleazar ovvero la sorgente e il roveto
Michel Tournier
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 99
Nel 1845, il pastore Eleazar abbandona la sua terra natia, l'Irlanda. Con la moglie e i due figli si imbarca verso l'America, come milioni di suoi connazionali scacciati dalla grande carestia. Sbarcati in Virginia, iniziano la traversata del continente per raggiungere la California. Come Mosé, Eleazar condurrà i suoi verso la Terra Promessa. Sarà un viaggio pieno di avventure e di sorprese: la carovana dei pionieri, il deserto così lontano dalle pioggie e dal verde irlandesi, gli indiani, i bisonti, i serpenti a sonagli, e perfino un bandito messicano il cui nome ricorda Giosué.
Il canto delle balene
Ferdinando Camon
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 124
"Questa è la storia di come ho tradito mia moglie e non ne sono affatto pentito", inizia cantando il protagonista, ed è un pover'uomo costretto dalla moglie in analisi a partecipare a una seduta collettiva nella quale si svelano tutti i segreti della loro intimità coniugale... La modernità vìola i segreti e disintegra la società, la memoria confonde i ricordi dividendo persino quello che insieme si è vissuto, la complicità si fonda su un patto omertoso, così che una coppia è soltanto una "banda", pronta a scontrarsi con il resto del mondo." (Dalla Postfazione di Cesare De Michelis)
Sei una bestia, Viskovitz
Alessandro Boffa
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 141
Una lumaca con due sessi, un pappagallo che parla d'amore, un ghiro che fa sogni erotici, un cane antidroga buddista, un microbo con un complesso d'inferiorità, un leone innamorato di una gazzella, un camaleonte alla ricerca di se stesso, uno squalo, un verme, uno scarafaggio... Viskovitz è ognuna di queste bestie e molte altre ancora, alle prese con le loro bizzarrie, nevrosi, vanità. Ma è la condizione umana, in tutta la sua dignità e scostumatezza, a essere rappresentata attraverso queste favole ironiche che spaziano dalla gag comica al western, dall'apologo al thriller.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Carlo Emilio Gadda
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 275
Apparso in "Letteratura" nell'immediato dopoguerra, inizialmente letto e ammirato da pochi, il "Pasticciaccio" fu scritto a Firenze nel ricordo lontano di soggiorni romani, ma come rinverditi da quotidiane immersioni nella lettura del Belli e intessuto su un reale fatto di sangue. L'intrigo poliziesco che ne deriva si giustifica in duplice direzione: eco del mondo e bricolage letterario. Il fascismo, la morte, il lenocinio, il furto, le bassezze degli uomini, tutte metafore di un male oscuro, conducono il lettore dallo sgomento al riso, ricordandogli che il mondo è teatro e quindi parodia.
Gaspare, Melchiorre e Baldassarre
Michel Tournier
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 233
Michel Tournier, grande visitatore di testi classici, si cala questa volta nello scenario della Natività, per narrarci le immaginose biografie dei re orientali che vanno verso Betlemme seguendo la misteriosa luce della cometa. "Ognuno di loro possiede un segreto e un'andatura", ognuno insegue un suo sogno-desiderio: Gaspare, re negro di Meroa, è stato abbagliato dalla pelle candida di una schiava traditrice; Baldassarre, re di Nippur, è un infaticabile cacciatore d'oggetti di rara bellezza; Melchiorre, principe di Palmirena, è il re-mendicante di un paese insanguinato da lotte intestine. Ma nel racconto di Tournier c'è anche un quarto ipotetico re: un re sempre in ritardo, alla ricerca del Divino Pasticciere...