Garzanti: Gli elefanti. Narrativa
A voce alta
Bernhard Schlink
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 181
Siamo negli anni Cinquanta e Michael Berg attraversa i primi turbamenti dell'adolescenza. Quando un giorno, per la strada, si sente male, viene soccorso da Hannah, che ha da poco superato la trentina. Turbato da questa donna gentile e sconosciuta, Michael riesce a rintracciarla, e nasce un'intensa relazione, fatta anche di turbamenti e di pudori. Michael intuisce che nel passato di Hannah ci sono dei misteri: qualcosa che lei non può rivelargli e che segnerà per sempre il destino di entrambi.
Titanic. La vera storia
Walter Lord
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 192
Intervistando i superstiti con la spregiudicatezza del giornalista, ricostruendo i fatti con la precisione dello storico, Lord racconta in presa diretta l'affondamento del Titanic. Illustra i risvolti tecnici, chiarisce dubbi e misteri; e soprattutto dà la parola a chi ha vissuto quell'evento in prima persona: milionari ed emigranti, ufficiali e marinai, donne e bambini.
Il paziente inglese
Michael Ondaatje
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 328
Sul finire del secondo conflitto mondiale, tre uomini e una donna si rifugiano in una villa semidevastata sulle colline di Firenze. In una stanza del piano superiore giace, gravemente ustionato in un incidente d'aereo, premurosamente accudito dall'infermiera Hana, il misterioso "paziente inglese". Dai suoi racconti allucinati dalla morfina riemergono l'amore travolgente per Katharine e le avventurose peregrinazioni nel deserto. Intorno alla sua convalescenza s'intrecciano le vicende degli altri abitanti della villa: Hana, Caravaggio, un ladro che lavora per i servizi segreti, e Kip, un sikh, abile artificiere.
L'ultimo demone e altri racconti
Isaac Bashevis Singer
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 397
L'autore, Premio Nobel per la letteratura nel 1975, è considerato il massimo scrittore in yiddisch, la lingua degli ebrei dell'Europa orientale. Claudio Magris, che è stato anche amico di Singer oltre che suo acuto lettore, ha raccolto in questo volume un'ampia scelta dei migliori racconti di Singer, tratti da "I due bugiardi", "Gimpel l'Idiota", "Un amico di Kafka", "La luna e la follia" e "La morte di Matusalemme" e pubblicati originariamente tra il 1953 e il 1988.
Un cadavere a Deptford
Anthony Burgess
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 320
Christopher Marlowe venne assassinato il 30 maggio 1593, in una locanda di Deptford. Ateo, bestemmiatore, omosessuale, ubriacone e spia, amante delle risse da taverna, l'autore di capolavori come "Edoardo II" e "Doctor Faust", "L'ebreo di Malta" e "Tamerlano", sembrava desinato a una morte violenta, che resta però avvolta nelle nebbie della storia. Per svelare il mistero, Anthony Burgess ha dato voce a un anonimo attore, compagno di varie avventure teatrali, erotiche e politiche dello scrittore elisabettiano. Questo testimone indiscreto ci racconta la folgorante parabola di un eroe seducente e scomodo, geniale e maledetto, coinvolto nella lotta tra protestanti e cattolici, senza dimenticare il confronto con il coetaneo Shakespeare.
La donna mancina
Peter Handke
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 99
Al suo apparire in Italia, "La donna mancina" riscosse successo di pubblico particolarmente sensibile alla questione femminile - e di critica: Claudio Magris vi scorse la manifestazione di "una vita pura, essenziale, che brilla nei dettagli minimi", e Alighiero Chiusano fu pronto a scommettere sulla sua durata a dispetto "di tante altre roboanti cosmogonie sperimentali". Lasciate cadere le trasgressioni astute e plateali degli anni Sessanta, l'implacabile e delicata macchina narrativa di Handke ha conquistato uno sguardo limpido e impassibile come quello di una macchina da presa. Quello sguardo offre qui l'indimenticabile ritratto di una donna sulla soglia misteriosa della sua "lunga stagione di solitudine".
Il postino di Neruda
Antonio Skármeta
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 121
A San Antonio, in Cile, il giovane Mario Jmenez, ex pescatore, viene nominato postino dello sperduto villaggio di Isla Negra, con l'incarico di recapitare la posta al solo individuo che riceve corrispondenza in quel luogo dimenticato da tutti: il grande poeta Pablo Neruda. Tra i due, seppur lontanissimi per cultura e educazione, nasce un profondo legame di amicizia che condurrà Neruda a strane, e apparentemente poco poetiche avventure, per aiutare il giovane amico.
Alte uniformi e camicie da notte
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 264
Chi è il colonnello Pereira? Siamo nel 1940, in un Brasile governato da una dittatura che intrattiene cordiali rapporti con la Germania nazista. Dopo la morte del grande poeta antifascista Antonio Bruno, all'Accademia è rimasto un seggio vacante. Il colonnello Pereira, personaggio di spicco della repressione antidemocratica (e "pessimo scrittore"), è il candidato del regime. A mettergli i bastoni tra le ruote intervengono due anziani letterati, due simpatici donchisciotte armati delle sole armi del candore e dell'astuzia.
La storia di San Michele
Axel Munthe
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 139
La storia di San Michele fu scritta su consiglio di Henry James in un momento particolarmente doloroso per l'autore anziano, malato agli occhi, tormentato da un'angosciosa insonnia. Raccontando l'impegnativa e gioiosa realizzazione di un sogno, Munthe racconta di sé e dei suoi tempi, rievoca un'Europa cancellata dal primo conflitto mondiale, testimonia il drammatico nascere del secondo, ma soprattutto coglie il legame profondo che intreccia ogni esistenza alle altre in un fluire di vita tra uomini, animali e luoghi.
Mangiatori di morte
Michael Crichton
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il colto dignitario arabo Ibn Fadlan viene inviato in missione diplomatica dal suo califfo nella terra dei vichinghi. Siamo nel 922 dopo Cristo, ed egli annota nel suo diario di viaggio ciò di cui è testimone. Incontra gruppi di "barbari" che curano molto meno l'igiene di quanto non facciano con il cibo, l'alcol e il sesso. Assiste ai loro riti, alla violenza delle loro cerimonie, alle orge. Quello di Fadlan con l'Europa dell'epoca è un incontro scioccante, per lui che viene dal mondo sofisticato ed evoluto di Baghdad, la "Città della pace". Ma nonostante la sua diversità, viene accolto nel clan vichingo, gode della protezione del suo capo e seguirà il gruppo fino in Scandinavia, fino alla lotta finale contro le misteriose creature della nebbia.
Il pazzo dello zar
Jaan Kross
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 378
"Timotheus von Bock è un aristocratico che viene imprigionato per anni e poi dichiarato pazzo e confinato nei suoi possedimenti in Livonia perché nel 1818 ha osato denunciare in un memoriale allo zar Alessandro, al quale era legato da devota amicizia, le ingiustizie politiche e sociali del sistema zarista. Il romanzo di Kross non è soltanto una parabola delle relazioni fra l'intellettuale e il potere, ma è anche e soprattutto una poetica raffigurazione dell'ambiguità della vita. Von Bock non è un folle, ma il suo sogno di riforme, in quelle circostanze storiche, può essere una follia, anche se è una di quelle che danno senso e dignità all'esistenza." (dalla Prefazione di Claudio Magris)