fbevnts | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: Gli elefanti. Narrativa

Killer mio!

Killer mio!

Mickey Spillane

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 224

In un sordido slum di New York Doug Kitchen è il quarto a morire. E la pallottola che l'ha fatto fuori è uscita dalla stessa P.38 che aveva ucciso René Mills, Hymie Shapiro e Noisy Stuccio. Ma non è tutto quello che i quattro avevano in comune: erano cresciuti insieme nello stesso quartiere, nella stessa masnada turbolenta di Joe e di suo fratello Larry, quello che chiamavano Capo Cavallo Pazzo. Ora Joe è diventato il tenente Scanlon, un poliziotto rude e spietato che odia politicanti, imbroglioni e gangster; ed è proprio a Joe che avevano affidato il compito di rintracciare l'assassino. Con lui, però, c'è qualcun altro che aveva conosciuto i morti, quando, ragazzi, scorazzavano in quei vicoli. Era Marta, una bionda color miele...
7,23

Max e Helen

Max e Helen

Simon Wiesenthal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 166

Questo libro contiene l'unico dossier che Simon Wiesenthal, l'implacabile cacciatore di nazisti, ha deciso di chiudere per sempre. E' una vicenda vera, che ha un andamento da autentico romanza, mosso da fortissime passioni e animato da imprevedibili colpi di scena. E' la storia di un grande amore infranto, tragico e crudele, vissuto tra i lager nazisti e quelli sovietici.
9,30

L'ora del vero sentire

L'ora del vero sentire

Peter Handke

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 173

Gregor Keuschnig, addetto stampa all'ambasciata austriaca di Parigi, è un borghese mitteleuropeo trapiantato sulla Senna. Ha una moglie e una bambina di quattro anni. Con loro vive in un buio appartamento del sedicesimo arrondissement. Commette piccoli adulteri, non ha idee chiare né in religione né in politica. Il suo è un lavoro rispettabile ma grigio: deve infatti rilevare l'immagine dell'Austria così come viene rappresentata sui mass media francesi. Ma una notte fa un sogno in cui crimine e depravazione sessuale sono oscuramente mescolati, e dal risveglio in poi non è più l'uomo di prima. Ormai sa che il vero sogno è la vita, la realtà quotidiana. Con tutti i sensi desti fino all'allucinazione, preso da una vorace curiosità metafisica, Gregor capta ogni minimo fatto, ogni incontro, ogni gesto nel quale gli capita di imbattersi come fosse un vertiginoso messaggio dell'assoluto.
10,50

Fuori scena

Fuori scena

Gina Lagorio

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 272

Per Elena, attrice di successo, l'amore-passione per il giovane amante come l'amore-nostalgia per l'amico d'infanzia sono soltanto la trama visibile di una verifica più profonda che si dà, come suggerisce il titolo, in un "altrove" della coscienza. È questo il senso del ritorno al paese delle Langhe, nell'orizzonte caro a Pavese e Fenoglio.
9,30

Le principesse di Acapulco

Le principesse di Acapulco

Giorgio Scerbanenco

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 71

Chi ha ucciso la principessa Alessandra Rudescenko, sull'orlo della sua piscina di Acapulco, all'alba di una notte di festa in cui si è bevuto troppo alcol? Sua madre, la principessa Nicoletta, si è accusata un po' troppo in fretta di una "imprudenza" che potrebbe coprire un delitto, commesso da altri. Ma chi è l'assassino della bella Alessandra? Forse il suo quinto marito, Domingo Urrales, che amava troppo la figliastra? O l'equivoco Heinrich Bergen, cacciatore di dote, fresco vedovo dell'uccisa? O qualcun altro della piccola corte ambigua che sta attorno alla vera principessa, Sofia Rudescenko, che ha conosciuto lo zar e le feste di Pietroburgo? Il giovane Ariberto Sartoris, che ha ricevuto le confidenze di Alessandra, vuole sapere la verità.
7,50

Il demone meschino

Il demone meschino

Fëdor Sologub

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 310

Un classico che in Italia non ha mai ottenuto grande attenzione. Attraverso la storia dell'insegnante Peredonov, vittima e esecutore di una società angusta e squallida, Sologub crea un archetipo simbolico dell'ambizione e della follia. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico alter ego, il demone Nedotykomka, mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupamente realistiche della provincia russa, lo scrittore alterna realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così la scrittura di Sologub rivela la sua vera vocazione: presentare, nei connotati puntuali di una vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.
9,81

Il ponte della Ghisolfa

Il ponte della Ghisolfa

Giovanni Testori

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 414

8,26

Dona Flor e i suoi due mariti

Dona Flor e i suoi due mariti

Jorge Amado

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 528

11,36

Il labirinto

Il labirinto

Giorgio Caproni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 112

Il primo dei tre racconti di questo volume, "Giorni aperti" (scritto nel '40), ha per protagonista un giovane soldato alle prese con l'esperienza della guerra: una situazione vissuta con terrore ma anche come un'avventura, con il gusto picaresco di una scommessa sulla scoperta della vita. "Labirinto" (composto durante la guerra) racconta la crudele caccia fratricida che conclude la fuga verso la salvezza di quattro partigiani. In "Il gelo della mattina" (che risale invece all'immediato dopoguerra) vediamo infine un uomo costretto a confrontarsi con l'ineluttabile, la morte della moglie, combattuto tra la propria viltà e un opposto sentimento di pietà, tra l'agitarsi di desideri inconfessabili e il peso del rimorso.
9,30

Colazione da Tiffany

Colazione da Tiffany

Truman Capote

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 134

9,30

La donna dei fili

La donna dei fili

Ferdinando Camon

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 240

"La donna dei fili" è un viaggio dentro l'altro, la donna, fin là dove neanche lei si conosce, fino a frugare nel deposito dei suoi sogni e delle sue fantasie. Il viaggio si compie come una discesa in verticale, a scatti, per progressivi colpi di sonda: ognuno dei quali, toccando un qualche nucleo simbolico e facendone scaturire le rivelazioni, finisce per esporre una storia e costituire un capitolo. Ogni rapporto (d'amore, di sesso, di lavoro; con la madre, il marito, la figlia, gli amici) è un groviglio di fili "che si attorcigliano attorno al cuore". Seguendo questi fili, il romanzo ricostruisce la storia esemplare e la vita quotidiana di una donna del nostro tempo.
8,78

La malattia chiamata uomo

La malattia chiamata uomo

Ferdinando Camon

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 180

6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.