fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaspari: La storia raccontata e illustrata

24,50 23,28

La battaglia dei capitani (Udine, 28 ottobre 1917)

Paolo Gaspari

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2014

pagine: 224

23,90 22,71

La battaglia dei generali da Codroipo a Flambro il 30 ottobre 1917

Paolo Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2013

pagine: 208

Tra Pozzuolo e Codroipo il 30 ottobre 1917 quattro divisioni d'assalto tedesche attaccarono i 300.000 soldati dell'ala destra della 2ª armata che si stavano ritirando verso il Tagliamento in decine di scontri. La battaglia costò 60.000 prigionieri, la perdita di tutti i 2000 cannoni della 2ª armata e 16 colonnelli e generali (compresi due della gloriosa Sassari). Gli italiani riuscirono tuttavia a passare il Tagliamento.
24,00 22,80

La battaglia dei gentiluomini. Pozzuolo e Mortegliano il 30 ottobre 1917

Paolo Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2013

pagine: 192

Le cariche della cavalleria a Pozzuolo del Friuli sono state nell’immaginario collettivo l’epica della grande guerra. In questa nuova collana la storia raccontata e illustrata quei combattimenti sono ricostruiti e narrati in tutti i dettagli. Un grande mosaico in cui finalmente si scopre come si svolsero i fatti.
24,00 22,80

La verità su Caporetto

Paolo Gaspari

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2012

pagine: 144

18,00 17,10

Gli Arditi sul Grappa e a Susegana. Storia del VI reparto d'assalto

Gli Arditi sul Grappa e a Susegana. Storia del VI reparto d'assalto

Filippo Cappellano, Basilio Di Martino, Paolo Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2021

pagine: 80

La storia degli Arditi che per l’80% provenivano dai ceti più umili delle campagne è uno dei pochi momenti della storia in cui “gli umili” vi entrano con i loro nomi e luoghi di nascita. Entrano come attori storici al pari di quelli delle classi che avevano monopolizzato il romanzo nazionale. Non conoscere le situazioni estreme e i sacrifici incredibili che questi ventenni superarono è stato finora una mancanza della storiografia italiana che li ha accomunati a protofascisti, quando invece, anni dopo, solo un’esigua minoranza aderì al fascismo e anzi molti divennero famosi antifascisti, come Ettore Viola che fu presidente dell’Associazione Nazionale Ex Combattenti e partecipò all’Aventino rischiando la vita.
18,00

La Domenica del Corriere nella guerra di Libia. 1911-1913. Alpini nel deserto
14,80

Italiani sulle rive del Bajkal

Italiani sulle rive del Bajkal

Elvira Kamenscikova

Libro: Copertina rigida

editore: Gaspari

anno edizione: 2012

pagine: 120

15,00

Ospitalità nel codroipese fra locande, osterie e ospedali

Mario Banelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 240

Gigi Ottogalli, falegname e contastorie, è profondo conoscitore della realtà locale del codroipese. Egli ripercorre la secolare storia degli hospitali, conducendo il lettore alla riscoperta delle osterie e dei pubblici esercizi un tempo presenti a Codroipo e nelle frazioni; rievoca le gestioni che si sono succedute, racconta di ostesse e osti, ricorda vicende sepolte e drammatici episodi dimenticati. Una ricognizione sulla vita e sull’ospitalità dei villaggi che fanno da corona a Codroipo e una ricostruzione delle passate traversie ospedaliere, condotti a partire da una minuziosa indagine sulle fonti archivistiche e dalla raccolta di testimonianze orali. Ne emerge uno spaccato di storia minuta, di avventori, personaggi e ambienti che rappresentano “i nestris vons”. Un centinaio i locali considerati, trecento immagini d’epoca, un migliaio i codroipesi citati, quasi a rivivere un’epopea. Prefazione di Angelo Floramo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.