Gedi (Gruppo Editoriale): Short stories
La cura dell'Antiriposo, Sredni Vashtar, La finestra aperta, Il metodo Schartz-Metterklume, Il contastorie- Gli intrusi. Testo inglese a fronte
Saki
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 119
Presentiamo qui alcune delle più brillanti short stories di Hector Hugh Munro. in arte Saki, irriverente fustigatore dell'ingessata società vittoriana. In "The Unrest-Cure" il protagonista, Clovis, architetta una feroce beffa nei confronti di un signore incontrato in treno e prigioniero di una vita monotona e rigidamente organizzata. "Sredni Vashtar" è intitolato al furetto di Conradin, bambino gravemente malato che vive con la cugina. Conradin idolatra l'animale come un dio e gli rivolge fervide preghiere perché lo liberi dal tormento della cugina... "The Open Window" racconta di un giovane depresso e nevrotico che se ne va per un periodo in campagna. Ma il soggiorno, costellato da imprevisti paurosi, non sarà affatto riposante. "The Schartz-Metterklume Method" è la storia dell'inganno ordito da una signora che si fa passare per l'istitutrice attesa da una famiglia, e in due giorni ne fa quanto Carlo in Francia, ricevendo in cambio l'ottusa stupefazione della coppia con bambini. In "The Story-Teller" uno scapolo durante un viaggio in treno cerca di placare tre bambini pestiferi raccontando una storia piuttosto sconveniente... "The interlopers" è la storia di una faida familiare arrivata agli ultimi due contendenti, costretti da impreviste circostanze a parlarsi, e finanche accordarsi. Ma il fato, ancora una volta, si metterà di traverso.
Death in the woods-Morte nel bosco, The return-Il ritorno
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Presentiamo qui due short stories di Sherwood Anderson, protagonista della Chicago Literary Renaissance e maestro del minimalismo americano, tratte dalla raccolta Death in the Woods and Other Stories (1933). Il primo racconto, Death in the Woods, è la storia di Mrs Grimes dalla giovinezza, quando lavorava nella fattoria del Tedesco e conobbe Jake, il futuro marito, fino al rinvenimento del suo cadavere nel bosco. Un evento che il narratore carica di significati simbolici e descrive come un'esperienza dal forte impatto estetico, al punto che la figura di Mrs Grimes — presentata più volte come una persona silenziosa e anonima, che nessuno conosceva e che nessuno notava — diventa il motore e il fulcro del racconto. Protagonista di The Return è John Holden, affermato architetto stabilitosi a New York, che decide di tornare dopo diciotto anni nella sua cittadina d'origine, per salutare (senza alcun preavviso) gli amici di un tempo. Quando si trova a sole dieci miglia di distanza, però, inizia a dubitare della sua decisione... L'incertezza emerge poco a poco come il tratto essenziale del personaggio, specie nel rapporto con le donne e con il figlio adolescente. Un ineludibile senso di inadeguatezza destina John alla solitudine e al silenzio, un silenzio che Anderson tenta di rompere raccontando la sua storia.
The revolt of «mother»-Mamma si ribella, A New England nun-Una suora del New England
Mary Wilkins Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il primo racconto di Mary Eleanor Wilkins Freeman qui presentato, The Revolt of "Mother", costituisce uno degli apici della produzione dell'autrice, che sa cogliere il potenziale libertario annidato nei personaggi femminili, la forza che emerge prepotentemente dalla loro posizione di debolezza. Sarah Penn, la protagonista del racconto, mette in atto una doppia ribellione: innanzitutto nei confronti del marito, disubbidendo ai suoi ordini e prendendo in mano la gestione della casa, e poi nei confronti del pastore, simbolo dell'oppressione religiosa. Arrivata finalmente all'autoaffermazione dei propri diritti, non si lascia intimorire neanche dai pettegolezzi che già serpeggiano nel villaggio. La protagonista del secondo racconto, A New England Nun, decide invece di non sposarsi, rinunciando al fidanzato che pure aveva atteso per addirittura quattordici anni. Le interpretazioni di questa scelta si possono ricondurre, un po' semplificando, a due letture opposte: da un lato Louisa Ellis, una donna prossima alla mezza età che vive sola in un piccolo centro del New England, è stata vista come una zitella maniaca e forse un po' disturbata, che rinuncia a vivere pienamente per non mettere in pericolo la sopravvivenza di un suo mondo fatto di piccole comodità e meschine soddisfazioni; dall'altro è stata rappresentata come una sorta di eroina femminista, capace di ribellarsi alle schiaccianti convenzioni sociali che volevano che il destino ideale della donna fosse comunque quello di moglie.
L'incidente a Coulter's Notch-Un cavaliere nel cielo-Un fatto accaduto al ponte sull'Owl Creek-Chickamauga-Parker Adderson, filosofo. Testo inglese a fronte
Ambrose Bierce
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 143
Presentiamo qui cinque racconti di Ambrose Bierce, testimone della guerra civile americana, scritti nell'ultimo decennio dell'Ottocento e tratti dalla raccolta Tales of Soldiers and Civilians (1891). The Affair at Coulter's Notch e il visionario A Horseman in the Sky si inseriscono in una serie di short stories che svolgono, secondo diverse prospettive, il tema di un protagonista che provoca la morte di un suo familiare, quindi quasi una metafora della guerra civile stessa, intesa come conflitto fratricida. An Occurence at Owl Creek Bridge ha per protagonista uno sfegatato sudista che non ha potuto arruolarsi nell'esercito confederato ma che aiuta come può, da civile, la sua causa, con azioni di disturbo o di vera e propria guerriglia. Finché una sera cade in un tranello: in un crescendo di angoscia, l'uomo riesce a fuggire e ad avviarsi verso casa, ma ben presto si accorge che qualcosa non va... Estremamente crudo è Chikamauga, dove l'orrore della guerra è raccontato dal punto di vista di un bambino di sei anni, che incontra i reduci del massacro, quasi privati della loro umanità fin nell'aspetto. Più cerebrale, è Parker Adderson, Philosopher, in cui una spia nordista, infine smascherata, sostiene di notte l'interrogatorio di un generale sudista con inopinata baldanza, certo che sarà impiccato l'indomani mattina. In tutti i racconti Bierce smaschera la guerra, la demitizza, ne mostra in modo corrosivo i lati più inumani e squallidi.
The little regiment-Il piccolo reggimento, The open boat-La scialuppa
Stephen Crane
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 167
Presentiamo qui due racconti di Stephen Crane, che ben esemplificano la sua fama di maestro del realismo statunitense. "The Little Regiment" (1896) è ambientato durante la battaglia di Fredericksburg della guerra civile americana e narra la vicenda di due fratelli arruolati nell'esercito del Nord, uniti da una relazione fatta di competizione, ostilità e sentimenti repressi. Le continue notazioni "sensoriali", con richiami alle luci cangianti e all'oscurità, all'offuscamento vaporoso del fumo e della nebbia, ma anche ai rumori indistinti e lontani, si condensano in descrizioni di una vividezza fuori dal comune. La realtà è riproposta quasi fosse colta dalle sensazioni dei soldati del reggimento ridotti a un'entità indistinta in azione sul campo di battaglia e l'effetto complessivo è quello dell'indifferenza completa dell'universo nei confronti dei destini individuali, in un mondo di guerra, caos e morte. "The Open Boat" (1898) è ispirato al naufragio cui andò incontro Crane mentre cercava di raggiungere Cuba come corrispondente dalla guerra ispano-americana. Il racconto ci presenta quattro uomini che col solo ausilio dei remi cercano di tenere a galla la scialuppa di salvataggio nel mare in tempesta: un "cuoco", un "macchinista", un "corrispondente" e un "capitano" ferito. Dopo sforzi immani riusciranno a raggiungere la riva, ma il corpo senza vita di uno di loro si arenerà sulla spiaggia.
Lady Ferry-Lady Traghetto, A Winter Courtship-Un corteggiamento invernale
Sarah Orne Jewett
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 119
Presentiamo qui due racconti di Sarah Orne Jewett che, come gran parte della sua produzione, sono ambientati nel Maine, patria della scrittrice. Della protagonista di "Lady Ferry" nessuno sa niente. È stata chiamata così perché un giorno si presentò, già vecchissima, al traghetto fluviale antistante la casa di campagna di Agnes e del fratello Matthew, dicendo che lì avevano abitato dei suoi parenti, e i due, impietositi dal suo smarrimento, l'avevano accolta. Marcia, l'io narrante, passa un'estate da bambina dai cugini Agnes e Matthew: tutto per lei si svolge intorno al rapporto speciale con la vecchia signora, considerata innocuamente pazza. Lady Traghetto, infatti, afferma di essere l'unica persona al mondo che non morirà mai... A poco a poco il racconto si colora di venature soprannaturali e, anche se il finale metterà le cose a posto, nel lettore rimarrà uno sconcerto simile a quello della bambina. "A Winter Courtship" racconta l'incontro tra Jefferson Briley, anziano vedovo che svolge il servizio postale fra due paesini del Maine, e la signora Fanny Tobin, vedova anche lei anziana, che un giorno sale sulla vettura del signor Briley. Nello stentato dialogo intessuto di ordinarie malinconie, fra i due si crea una soffusa atmosfera crepuscolare e nelle sette miglia del viaggio, reso molto lento dall'età avanzata della giumenta, accadrà qualcosa che cambierà per sempre il resto delle loro esistenze: un adeguarsi in fondo lieto alle dolci regole di un mondo felice.
Greville Fane-The Middle Years-Gli anni di mezzo
Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Le due short stories di Henry James qui proposte sono tratte dalla raccolta Stories of Writers and Artists, dedicata all'analisi del rapporto tra arte e vita vissuta, tra vocazione alla grande letteratura e riscontro commerciale. Il primo testo, "Greville Fane" (1892), è ispirato all'aneddoto secondo cui Anthony Trollope avrebbe voluto iniziare il figlio più giovane alla scrittura, intesa alla stregua di un qualsiasi altro lavoro. È evidente che James trovi piuttosto bizzarra l'idea che il talento letterario possa essere una qualsiasi abilità acquisibile in seguito a un apprendistato, e che la scrittura sia una professione anziché una vocazione. Nella figura di Greville Fane, scrittrice prolifica e assidua frequentatrice di salotti aristocratici, è adombrato quindi lo stesso Trollope, che ancora in vita riuscì ad assicurarsi un notevole successo commerciale. Molto diversa l'atmosfera di "The Middle Years" (1893), dove l'attempato scrittore Dencombe, gravemente malato, riceve una copia del suo ultimo libro e riflette sulle fatiche della letteratura. L'elemento centrale nella complessa costruzione del racconto è il rapporto tra Dencombe - solo e attanagliato dal dubbio sulla sua vita e sull'arte - e il dottor Hugh, suo ammiratore pieno di comprensione e di simpatia. La loro relazione assume una forte valenza simbolica: il dottore incarna, con la sua ammirazione incondizionata per lo scrittore, quel pubblico che fornisce all'artista la rassicurazione che il suo fine è seguire il richiamo dell'arte.
The Prussian Officer-L'ufficiale prussiano, Wintry Peacock-Il pavone invernale
D. H. Lawrence, Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 141
Presentiamo qui due racconti della produzione giovanile di David Herbert Lawrence che già lo affermano quale maestro del modernismo. "The Prussian Officer" (1914) racconta di un rigido ufficiale prussiano che prova una forte attrazione per il suo giovane attendente. L'impossibilità di palesare il suo desiderio si traduce in aggressività e vessazione nei confronti del povero subordinato, costretto alle mansioni più umilianti e sottoposto a continue violenze. La narrazione segue passo passo la progressiva presa di coscienza dell'attendente, che dall'iniziale stupore passa a poco a poco a una rabbia tanto più forte quanto più repressa, finché, in un parossistico crescendo, la situazione si scioglie con una duplice tragedia. Con "Wintry Peacock" (1922) Lawrence ci porta in una landa desolata dell'Inghilterra tormentata da tempeste di neve, dove l'io narrante incontra una giovane donna che gli chiede di tradurle una lettera in francese ricevuta dal marito. È la lettera di una ragazza che comunica all'uomo che il loro bambino è nato da una settimana. L'io narrante fornisce una traduzione falsa, ma qualche giorno dopo trova la donna con il marito in una situazione molto tesa. Finirà con una spiegazione fra l'io narrante e il marito che non chiarisce nulla in modo esplicito, ma mostra l'inferno dei rapporti quotidiani, segnati dalla mancanza d'amore e dai rancori.
A Retrieved Reformation-La redenzione dello scassinatore, The Ransom of Mack-Il riscatto di Mack, The Gift of the Magi-Il dono dei magi, The Ransom of Red Chief-Il riscatto di Capo Rosso
O. Henry
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 119
I racconti di 0. Henry qui presentati sono emblematici dei celebri twist endings dello scrittore, capace di condensare le piccole ironie della vita in un unico singolo incidente o contrattempo, rappresentato appunto dal finale a sorpresa. "A Retrieved Reformation" (1903) ci propone come protagonista uno scassinatore che si innamora perdutamente della figlia del proprietario della banca che avrebbe dovuto rapinare. Pronto a cambiar vita, decide di regalare gli attrezzi del mestiere a un vecchio collega. Ma ecco che nella banca, sotto gli occhi di un poliziotto che non ha mai smesso di seguire le sue tracce, succede uno strano incidente... In "The Ransom of Mack" (1904) due "vecchi" amici si ritirano a godere i guadagni dei loro traffici in una piccola cittadina ma, proprio quando il loro ménage sembra diventare noioso, un piccolo qui pro quo innesca una brusca accelerazione nella storia. In "The Gift of the Magi" (1906) una coppia di giovani squattrinati si arrabatta per scambiarsi il regalo di Natale, ma per entrambi ci sarà un'amara sorpresa... The Ransom of Red Chief (1907) è la storia di due malviventi non molto in arnese che progettano di rapire il figlio di un ricco possidente. Il rapimento va in porto, ma il bambino si rivela un cliente molto difficile. Svelare il finale di queste storie significherebbe rovinare il piacere della lettura... non vi resta che scoprirlo da soli.
The Three Strangers-I tre sconosciuti, An Imaginative Woman-Una donna di immaginazione
Thomas Hardy
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 143
Il primo racconto di Thomas Hardy qui presentato, "The Three Strangers" (1883), costituisce una sorta di godibilissimo divertissement, insolito nella produzione dell'autore. Una casa isolata nella campagna inglese; una sera di pioggia torrenziale: è questa l'ambientazione della festa danzante data da un pastore per il battesimo della figlia. Durante la serata bussano però, uno dopo l'altro, tre viandanti fradici in cerca di riparo: il primo, di poche parole, si accontenta di asciugarsi vicino al camino e fumare la pipa; il secondo, molto più chiassoso e incline alle bevute, intona una canzone con cui rivela di essere un boia che deve impiccare un ladro di pecore; il terzo dà segni di grande agitazione e fa dietrofront chiudendosi la porta alle spalle. Si innesca così una girandola di eventi e di equivoci che riguardano un evaso, con alcune ben costruite "sorprese" finali. Il secondo racconto, "An Imaginative Woman" (1893), ruota invece attorno ai temi-cardine dell'ispirazione di Hardy, segnata da un pessimismo senza luce di razionalità o progresso. La protagonista è Ella Marchmill, giovane moglie e madre, fanatica della letteratura e autrice di modeste poesie. Durante una vacanza, però, Ella si infatua di un poeta di una certa notorietà, che non riesce mai a incontrare ma che si illude di conoscere leggendone i libri e vivendo nelle sue stanze. Quando apprende da un giornale che il poeta si è ucciso, Ella si convince di essere la donna che avrebbe potuto salvarlo, e ha inizio la rovina...
Feuille d'Album-Miss Brill-Mr and Mrs Dove, Il signore e la signora Colombo-Marriage à la mode, Matrimonio à la mode-The doll's house, La casa delle bambole
Katherine Mansfield
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 143
Katherine Mansfield è tra i pochi grandi narratori che si sono votati unicamente al racconto, concentrandosi impietosamente su un solo personaggio o una sola situazione. In "Feuille d'Album" (1917) il protagonista è un giovane pittore che si innamora della sua dirimpettaia guardandola dalla finestra. Dopo un lungo pedinamento, appronta uno stratagemma per abbordarla del tutto assurdo, ma non sappiamo se andrà a buon fine... Più crudele "Miss Brill" (1920), in cui un'anziana nubile tutte le domeniche si reca al parco per ascoltare la banda. Un giorno, sulla panchina accanto alla sua, un ragazzo e una ragazza si abbandonano a commenti malevoli su di lei turbandone il fragile equilibrio. "Mr and Mrs Dove" (1921) racconta il tremebondo innamoramento di Reginald per la bella Anne. Un giorno Reginald trova finalmente la forza di manifestarle il suo amore, ma per tutta risposta lei scoppia a ridere... In "Marriage à la mode" (1921) una giovane donna si è trasferita in campagna con i due figli, mentre il marito lavora a Londra e raggiunge la famiglia solo nel weekend. Ma l'uomo trova la casa invasa da una festante comitiva di giovani intellettuali e la moglie passa da un impegno all'altro senza trovare un attimo per lui. "The Doll's House" (1922) è la storia della silenziosa vessazione operata da un'intera comunità nei confronti di due bambine, "colpevoli" di essere figlie di una lavandaia e di avere il padre in prigione.
The secret garden, Il giardino segreto-The broken sword sign, All'insegna della spada spezzata
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 143
Presentiamo qui due short stories di Gilbert Keith Chesterton aventi per protagonista padre Brown, il prete-detective protagonista di una fortunata serie di racconti polizieschi. "The Secret Garden" (1910) racconta il ritrovamento, durante una cena in casa di Aristide Valentin, capo della polizia di Parigi, del cadavere decapitato di uno sconosciuto. Tra lo sconcerto generale, poco dopo viene scoperta una seconda testa, insieme alla sciabola insanguinata di uno degli invitati... Ma padre Brown saprà in men che non si dica ricomporre il complesso puzzle. In "The Broken Sword Sign" (1911) padre Brown visita la tomba del generale Arthur St Clare, personaggio immaginario morto dopo una battaglia persa in una guerra altrettanto immaginaria tra Inghilterra e Brasile. Il generale, secondo la versione ufficiale, sarebbe stato impiccato dal comandante Olivier, destinato a diventare presidente del Brasile. Ma padre Brown sente puzza di bruciato, e infatti arriva a ricostruire una verità del tutto diversa. In questi racconti bene e male si mescolano e si confondono, disegnando un mondo costituzionalmente ambiguo, forse esattamente il contrario di quello che la fede di Chesterton, prima cristiana anglicana e poi cattolica, avrebbe dovuto imporre allo scrittore. Ma questi, si sa, sono i miracoli della letteratura.