fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Collana delle pubblicazioni di «FA.RI. sul lavoro»

Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 280

Le tecnologie digitali – come noto – hanno prodotto una vera e propria rivoluzione economica, culturale e sociale, presentando per un primo verso opportunità di progresso e per un secondo verso insidie per la persona che lavora, tanto più nel contesto di una concorrenza mondiale sfrenata e di ravvicinate e persistenti crisi economiche, come quella ultima innescata dalla pandemia da Covid-19 e dalla guerra. Esse, incidendo su intensità, natura e modalità di esercizio dei poteri dell’imprenditore nei confronti dei lavoratori, costringono a riflettere sugli effetti che ne derivano per i principi di dignità, libertà e sicurezza sanciti dalla Costituzione, e su quali siano le risposte dell’ordinamento giuridico per la delimitazione di quei poteri e la salvaguardia di quei principi. Il volume raccoglie gli atti e le suggestioni della giornata di studio, promossa dal gruppo FA.RI a Benevento l’8 aprile 2022, presso il Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi Quantitativi dell’Università del Sannio. Nei contributi sono stati focalizzati, con approccio pluralista e pragmatico, gli aspetti più rilevanti e attuali tanto sugli specifici assetti determinati dalla rivoluzione digitale nel lavoro, quanto sulle tecniche normative, attuali e potenziali, di bilanciamento dei diritti e di tutela del lavoro economicamente e contrattualmente debole (subordinato e no). Autori: Alberto Levi, Alberto Pizzoferrato, Alessandra Ingrao, Alessandro Bellavista, Andrea Sitzia, Anna Trojsi, Anna Zilli, Enrico Gragnoli, Francesco Santoni, Gabriele Franza, Giovanni Zampini, Linda Lorea, Loredana Ferluga, Marco Marazza, Mario Cerbone, Pia De Petris, Rosario Santucci.
42,00 39,90

Appalti e lavoro: problemi attuali

Appalti e lavoro: problemi attuali

Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
25,00

La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva

La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo volume nasce dalle suggestioni e dagli apporti scaturiti dall’incontro di studio su “La dirigenza degli enti locali alla prova della contrattazione collettiva”. I lavori sono stati promossi e organizzati, in modalità a distanza, dai curatori, docenti dell’Università del Sannio, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi, il 28 aprile 2021. Il seminario ha costituito l’occasione per la presentazione della monografia di Mario Cerbone “Lavoro del dirigente pubblico e autonomia territoriale”, edito per i tipi di Giappichelli nel 2020. Si raccolgono pertanto, a distanza di alcuni mesi, tanto le riflessioni, rielaborate e aggiornate, di relatori intervenuti all’incontro di studio, quanto i contributi di altri giuslavoristi, esperti di diritto del lavoro pubblico, intervenuti all’iniziativa o comunque attratti dalla rilevanza del tema.
29,00

I nuovi ammortizzatori sociali dopo la pandemia

I nuovi ammortizzatori sociali dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 128

20,00

Divieto di licenziamenti e libertà d'impresa nell'emergenza Covid. Principi costituzionali

Divieto di licenziamenti e libertà d'impresa nell'emergenza Covid. Principi costituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio organizzato da "FARI. — Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi il 22 luglio 2020. Nella convinzione che una piena apertura alla pluralità delle idee e degli approcci metodologici sia il presupposto necessario per il progresso del confronto scientifico, il volume raccoglie i contributi di diversi autorevoli studiosi sul tema della disciplina di legge che, per far fronte alla recente emergenza sanitaria, ha previsto un generale divieto di licenziamenti per ragioni diverse da quelle disciplinari. In particolare, i diversi contributi, oltre ad affrontare le numerose questioni interpretative ed applicative poste da tale disciplina, concentrano l'attenzione sulla verifica dei fondamenti costituzionali del divieto in questione, mettendone in luce i profili di coerenza ma anche individuando possibili dubbi e criticità, anche alla luce della durata purtroppo indeterminata del periodo emergenziale e del dibattito aperto in sede politica sulle ipotesi di proroga del divieto. Emerge, così, dalla pluralità delle opinioni, anche un quadro utile per la definizione dei limiti che dovrebbero essere tenuti presenti dagli eventuali, futuri, interventi legislativi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.