fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Homo Scrivens: Arti

Kalderash. L'ultimo Calderaio. Storie e avvenimenti di due secoli tra Calabria e Campania

Giovanni Attademo

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2025

pagine: 182

La storia degli Attademo di Marchionne, del ramo di Marco Attademo, si intreccia con quella dei romanì, un sottogruppo del popolo rom. È il 1875 quando Luigi, bisnonno dell’autore, conosce Roselyn, una giovane di origini rumene proveniente da una famiglia di “kalderash”, i calderai. Luigi, innamoratosi di Roselyn, chiede a suo padre di essere accolto nella loro comunità e di iniziare un apprendistato presso la sua bottega di calderaio. Nel destino di ben quattro generazioni, gli Attademo non saranno più contadini e braccianti a giornata nelle terre cosentine, ma girovaghi artigiani del metallo.
15,00 14,25

Diaspora

Diaspora

Mario Guerrera

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2025

pagine: 162

"Diaspora" è una raccolta di poesie intervallate da brevi prose che affrontano il tema della condizione umana interpretata come esilio. Esilio da un mondo ancestrale, quello della prima infanzia, dove la realtà assume i contorni di una dimensione mitica e gli assoluti imperano con la loro carica di stupore, di candore; la coscienza della morte e della precarietà del reale si farà strada qualche anno più tardi nelle nostre consapevolezze. La poesia indaga con lucida passione le varie tappe, in un viaggio faticoso nell’ignoto, nella caducità delle cose: è uno sguardo circolare sulla vita che abbraccia un lungo arco di tempo, lo scorrere di un’intera esistenza. "Diaspora" non nutre però al suo interno un atteggiamento rassegnato sul vivere, non indulge a una dimensione nichilista, è piuttosto una coscienza rischiarata dalla fede in un oltretomba in grado di mettere a posto i tasselli perduti o mancanti del nostro viaggio esistenziale, è un invito alla speranza e alla solidarietà.
15,00

Se le parole non finiscono

Piero Antonio Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nella prima parte di questo volumetto sono ospitate ventidue poesie scritte dal 2005 ad oggi e dove si mescola il privato col pubblico: dal dolore di una terribile perdita ai versi che salutano una nuova alba d’amore, dall’emigrante alle tradizioni popolari, dalle parole che diventano soccorso a due vittime della camorra, dalle conseguenze dell’epidemia del Covid alle guerra che non finiscono e che non si dichiarano, dalla Rete con i pro e i contro ai femminicidi. La seconda parte inizia il 2009 con una serie di versi tradotti in musica e interpretati dal cantautore Lino Blandizzi. E qui si passa dall’immigrazione di giovani donne al Mediterraneo trasformato in un cimitero, dalla tutela dei beni artistici e culturali a un grande giacobino di storia e di cultura, dalla droga nemica di vita alla difesa dell’ambiente fino alle conseguenze della pandemia.
15,00 14,25

Humanitas

Vincenzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 182

Una raccolta di grande impatto, in cui temi sociali e civili si legano in un profondo e sentito appello all’umanità. “Una silloge sotto mentite spoglie” quella di Vincenzo Russo, che va oltre il significato letterario del termine. Un modo nuovo di comunicare che racchiude poesie, note storiche, fatti di cronaca, racconti personali e riflessioni di grandi pensatori del nostro tempo. Uno scrivere fuori dagli schemi per andare oltre una semplice raccolta di poesie: un compendio di forti emozioni che portano il lettore a vivere su una sorta di montagne russe, tra passato e presente, profondità e leggerezza (dalla prefazione di Laura Russo).
15,00 14,25

Bellissima ossessione. Venticinque passeggiate (più una) tra cinema e musica

Diego Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 224

Perché cinema e musica? Perché le musiche da film spesso sono quelle che ricordiamo più facilmente, che ci ritroviamo a canticchiare o a fischiettare fuori dalla sala. Una raccolta di saggi critici che è quindi un’incursione in due territori, quello cinematografico e quello musicale, troppo spesso appannaggio di cattedratici usi a ostentare linguaggi da iniziati, con teorie astruse e sibilline. Queste pacifiche invasioni di campo hanno invece semplicemente il sapore della chiacchierata informale, spiritosa ma anche appassionata, commossa, fatta tra amici che condividono amori ed emozioni. «Un libro dedicato a tutti quelli che aspettano i titoli di coda di un film, alla fine, solo per scoprire di chi fosse la musica» (Stefano Valanzuolo)
15,00 14,25

Ho steso i panni sul fondo del mare

Francesca Gerla

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 148

Tema della raccolta è la trasformazione, manifesta e repentina o sotterranea e prolungata, dell'individuo ma anche della società. Il presente si lega al passato in quanto frutto di un processo di cambiamento riconducibile a forti pressioni e lente rivoluzioni, destinate a modificare le profondità sotterranee dell’umanità.
14,00 13,30

Riflessi all'imbrunire. Tre filosofe fra democrazia e amicizia: Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano

Esther Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 226

Ho scelto di parlare di alcune filosofe amate in rapporto a concetti di democrazia e amicizia, valori fondanti della nostra società. Questi punti di vista rappresentano “luoghi” fondamentali e stabiliscono una trama di relazioni e di rapporti: tutti noi siamo esposti all’esplorazione della vita emozionale, nella sua duplice valenza di modo del sentire e di disvelamento dei valori. Le “mie” filosofe si ancorano a principi di bellezza e grazia nel perseguimento di un’idea di giustizia, democrazia, amicizia e felicità. Ideale sociale e politico di livellamento eterno, un’identità di tutte le persone, un pensiero umanistico che raccolga un principio di etica su ogni cosa.
18,00 17,10

Pedagogia del teatro. Il linguaggio, l'attore, la storia

Mino Remoli

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 128

Usare la parola non è soltanto parlare, ma andare alla ricerca di qualcosa da dire. Senza la sua creatività la parola è solo un asfittico e vuoto mezzo di comunicazione. Con il teatro, la parola acquista la sua forma vitale, raccoglie le nostre emozioni e le mette sul palco con una capacità di coinvolgimento che va oltre le tecniche e le convenzioni sociali. In questo manuale pratico ma di gradevole lettura, Remoli ci porta letteralmente in scena, trattando di linguaggio, dizione, fonetica con consigli, suggerimenti e metodi applicativi, quindi ci racconta la figura dell’attore e il teatro, dall’interno e nella sua evoluzione storica.
15,00 14,25

Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: borghesia, briganti e povera gente

Enrico De Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 472

Altro che storie di paese. Questo manoscritto è un concentrato di Ottocento, un distillato di eventi pubblici e privati che non sono mai stati raccontati, personaggi che se non fossero veri sarebbero ben inventati, anzi, che inventati lo sono stati davvero da scrittori famosi, ma che qui troviamo nella loro versione del tutto reale e tipicamente sannita. C’è Don Abbondio, che scappa da due aspiranti sposi, c’è Don Rodrigo, che fa una brutta fine a opera dei briganti nel bosco, c’è il mantello inzaccherato di Michele Strogoff e gli agguati di Robin Hood, ci sono le miserie dei Malavoglia e il coraggio del Conte di Montecristo, c’è Cuore e i Tre Moschettieri, ma, soprattutto, c’è Napoleone, ci sono i francesi, occupatori e riformatori, con le loro idee e la loro rivoluzione, che ubriaca, sobilla e stravolge il piccolo mondo antico del Sannio settecentesco.
24,00 22,80

Madre sirena. Indagine sulla sirena partenope

Antonio Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 310

Nel 1569, una nave partì dal porto di Napoli per raggiungere la Spagna, quando fu catturata da una flotta di pirati saraceni. I pirati rimasero però sconcertati dal bottino: non oro o preziosi, ma un grosso carico di opere d’arte antica che apparteneva al Viceré Don Pedro Afan de Ribera. Costernati dall’inservibile e infruttuosa preda, i Saraceni gettarono tutto in mare. Ma, in quel carico, c’era una statua di marmo che riproduceva a figura intera una fanciulla in atto di preghiera: i Napoletani, dicevano che fosse tra le più belle opere antiche della loro città; era una statua della Sirena Partenope, l’antico nume tutelare di Neapolis. Ora sono proprio le fattezze di quella statua a far partire questa “indagine”: la Sirena qui non è il mostro mezzo donna e mezzo uccello della mitologia, né la creatura metà donna e metà pesce che oggi si conosce attraverso il cinema e la letteratura. Ma allora, se la Sirena Partenope non è tutto questo, cos’altro potrebbe dirci quella statua perduta in fondo al mare? Chi è davvero la Sirena Partenope e come è stata raccontata la sua storia?
20,00 19,00

Scritto sui muri di Napoli. Iscrizioni, lapidi, epigrafi e cartigli

Roberto Lodovici

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 248

A Napoli la storia è scritta sui muri. La memoria degli uomini illustri, delle donne e degli avvenimenti che l’hanno resa viva e unica è scolpita su marmi lapidei, cementati su antichi palazzi. In questa raccolta fotografica le pietre e i marmi si animano, prendono vita per raccontarci i loro segreti, le loro avventure. Sfogliando le pagine il lettore rivivrà un passato immortale, che ancora oggi risuona, ritrovando quei luoghi e quei personaggi che ne hanno segnato la storia. Prefazione di Claudio Bellaveglia.
16,00 15,20

Storia del giallo a Napoli. Da Mastriani a de Giovanni: gli scrittori e i romanzi

Ciro Sabatino

Libro: Libro in brossura

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2024

pagine: 192

Un appassionante percorso all’interno di un genere letterario, nel segno di una città e di un territorio che hanno dato un contributo decisivo alla sua formazione e assiste ora a una straordinaria e iconica fioritura. «I gialli e i noir hanno trovato un terreno fertile a Napoli, lì sono nati per la prima volta in Italia e lì si sono sviluppati e diffusi, come scoprirete in questo incredibile viaggio letterario siglato da Ciro Sabatino». (dalla prefazione di Luca Crovi)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.