fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Biblioteca paperbacks

Alexis de Tocqueville. Tre esercizi di lettura

Nicola Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 208

Di Tocqueville, Matteucci si è occupato tutta la vita, studiando la sua biografia e il suo pensiero, e curando l'edizione italiana della «Democrazia in America» (nuova ed. Utet, 2013). In questo libro ne ripercorre criticamente la vita e ne segue il lungo tour negli Stati Uniti, per poi soffermarsi sulla seconda parte dell'opera e arrivare a riconoscere nel grande pensatore francese il primo autentico studioso della società di massa. Una società in cui, con la scomparsa delle aristocrazie del sangue, si realizza un conformismo delle coscienze tanto più pericoloso, quanto più è in grado di utilizzare tecniche sconosciute nel passato. Fra queste, il potere dei giornali, il cui valore rivoluzionario è da Tocqueville lucidamente asserito.
15,00 14,25

Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz

Paolo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 342

Pubblicato per la prima volta nel 1960 e ripreso dal Mulino nel 1983, «Clavis universalis» è a livello internazionale un classico degli studi sulla memoria, ed è stato tradotto in francese, spagnolo, giapponese e in inglese. È il grande racconto dell'avventura del pensiero occidentale come ars memoriae - da Raimondo Lullo, a Pico della Mirandola, alla logica combinatoria rinascimentale, fino alla costruzione di una lingua universale e a Leibniz - che ritrova oggi, ai tempi dell'intelligenza artificiale, la sua straordinaria attualità.
16,00 15,20

La morte negli occhi. Figure dell'altro nell'antica Grecia

Jean-Pierre Vernant

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 120

A partire dalle opere di Omero, Esiodo, Erodoto, Callimaco, il libro rintraccia nella cultura greca la costante di un'opposizione tra Altro e Identico, civiltà e selvatichezza, ideale apollineo e frenesia dionisiaca. Una eterna oscillazione a cui presiedono tre divinità: Dioniso, Artemide e Medusa. Dioniso, dio del teatro, porta nel quotidiano l'ebbrezza e il delirio; Artemide, dea della caccia e delle zone di confine tra umano e ferino, tra adolescenza ed età adulta, assolve una funzione di mediatrice nella sua veste di dea dell'ospitalità. Medusa infine, con la sua maschera orrida e grottesca, è figura del disordine cosmico, dell'indicibile. Un classico degli studi sulla mitologia greca, che viene qui introdotto dalle belle pagine di Silvia Romani.
12,00 11,40

Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran

Anna Vanzan

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 192

«Quanto a me, posso solo continuare a diffondere la cultura di questo straordinario paese, che amo come fosse il mio. Il mio luogo preferito è Tehran. Conosco già le obiezioni. Ma io sono innamorata e gli innamorati, si sa, sono irrazionali» Anna Vanzan Dalla caotica e sorprendente Tehran all'imperdibile Esfahan, passando per Kashan e la quiete dei deserti, gli antichi templi zoroastriani, Kerman, Shiraz e la città di Bushehr nel Golfo Persico, Anna Vanzan ci guida alla scoperta dell'Iran. Un diario di viaggio di un'orientalista innamorata dell'Iran e della sua cultura. Visitiamolo allora insieme a lei questo paese, nelle sue contraddizioni quotidiane, entrando nelle case, incontrando persone che ci sveleranno una realtà multiforme e straordinaria, inaspettatamente vicina ma sempre sfuggente allo sguardo occidentale.
13,00 12,35

La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale

Umberto Castiello

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 176

Un libro per capire come e perché le piante ricordano e comunicano tra di loro. Molti sono convinti che parlare alle piante ne favorisca la crescita, ma quanti sono disposti a riconoscere una vita mentale alle piante? Eppure, se consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall'ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie finalizzate ad uno scopo, allora possiamo dire che sì, le piante hanno una qualche forma di cognizione. Le piante ricordano, si muovono, decidono, si orientano e interagiscono tra loro; non solo: possono essere opportuniste, generose, ingannevoli. Uno sguardo insolito puntato nella vita segreta del mondo vegetale, molto più complesso, attivo, sensibile e a noi vicino di quanto crediamo.
12,00 11,40

La grande convergenza. Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione

Richard Baldwin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 328

Quali sono i meccanismi della globalizzazione? Baldwin si focalizza sulle differenze tra la vecchia e la nuova globalizzazione. La prima, iniziata nell'Ottocento, ha portato le nazioni ricche al dominio assoluto. La «nuova globalizzazione», invece, guidata sul finire del ventesimo secolo dalle ICT, ha radicalmente ridotto il costo di spostare le idee oltre i confini. Ciò ha reso conveniente per le imprese trasferire il lavoro ad alta intensità di manodopera nelle nazioni in via di sviluppo. Se con la prima globalizzazione ha avuto luogo la «grande divergenza» tra i paesi industrializzati del Nord e il resto del mondo, con la seconda globalizzazione abbiamo assistito alla «grande convergenza», con la conseguente crescita e industrializzazione dei paesi che prima erano ai margini dell'economia mondiale e la deindustrializzazione delle nazioni sviluppate. In un futuro non troppo lontano, la «telepresenza» e la «telerobotica» potranno abbattere i costi di circolazione delle persone consentendo di separare fisicamente le prestazioni di lavoro dai lavoratori?
14,00 13,30

Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina

Marino Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Con leggerezza e ironia Niola racconta di cibo e di donne, di storia e mitologia, di simboli e di regole» Carlo Petrini Perché gli italiani mangiano la pasta al dente? La tempura è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazione? Sono alcuni dei temi sapidamente affrontati da questo libro. L'espresso, il ragù, i tortellini, il pomodoro, la zucca, la mozzarella, il culatello, le frittelle, la cassata: molto più che semplici gourmandises, ci appaiono particolari decisivi di quel grande affresco che è la nostra storia vista attraverso gli usi e consumi di homo edens.
12,00 11,40

Approssimazione. Esercizi di esperienza dell'altro

Franco Cassano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il libro che ha aperto la strada al «pensiero meridiano» Nel 1996 con il suo libro-cult «Il pensiero meridiano» Franco Cassano ha innescato un dibattito sull'autonomia del pensiero meridionale, invitando a ripensare il Mezzogiorno e la sua identità culturale rispetto alla modernizzazione. È l'ultima riflessione importante sulla cosiddetta questione meridionale, innovativa e feconda, anticipata però e resa possibile da questo libro uscito per la prima volta nel 1989. L'autore intraprende una critica della modernità fondata sulla decostruzione dei suoi integralismi: l'etnocentrismo, il culto del progresso, la velocità, il primato del mercato. Il filo conduttore è la critica dei meccanismi attraverso i quali l'identità tende a porre se stessa come unico criterio di misura del mondo relativizzando tutti gli altri. Un libro contro «ogni elmo e ogni muro» di ineludibile attualità.
14,00 13,30

Le forme del bello

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

«Un maestro della filosofia contemporanea ci aiuta a spostare lo sguardo per capire di più. Il che significa capire diversamente grazie alla bellezza» Federico Vercellone Dal modello classico all'estetica dell'assenza di regole: la storia dell'idea di bellezza è segnata dal progressivo disgregarsi del paradigma armonico di un perfetto ordine cosmico in cui il bello si collega al vero e al bene. Se in età moderna si fa esperienza del molteplice e dell'individuale, a fine Settecento si approda a una netta rivincita del sublime e del brutto. Ma è soprattutto il Novecento che rivendica il valore estetico della deformità e delle dissonanze come generatori di ordini sconosciuti. E così, malgrado il discredito che in alcune teorie colpisce oggi il concetto di bello, sorprendentemente esso continua a rinnovarsi, sottraendosi a qualunque definizione univoca e conclusiva. Remo Bodei ci ha fornito una chiave d'accesso a un concetto che non cessa d'interrogarci destabilizzandoci.
14,00 13,30

Mindfulness. Essere consapevoli

Gherardo Amadei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 248

Viviamo nel presente, ma non viviamo il presente. Facciamo una cosa e ne pensiamo un'altra. La mindfulness offre una opportunità, quella di essere consapevoli, cioè di essere davvero presenti nella propria vita, momento dopo momento, staccandoci da abitudini nocive e dipendenze mortificanti. Possiamo iniziare a vivere con maggior equilibrio psicofisico semplicemente disciplinando con gentilezza la nostra attenzione, recuperando il tempo di guardare veramente alle cose per quel che sono, e non per quello che si è abituati a pensare, a temere o a sperare che siano. Imparare finalmente a rispondere, anziché reagire, allo stress può far emergere un diverso e più sereno rapporto con la complessità del vivere.
13,00 12,35

Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale

Remo Bodei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 408

Dominio e sottomissione sono i due termini di un rapporto di potere fortemente asimmetrico che innerva la storia dell'umanità e che nella civiltà occidentale ha conosciuto numerose metamorfosi. Di questa vicenda millenaria il libro offre una magistrale ricostruzione, mettendo a fuoco alcuni momenti esemplari e sempre soffermandosi sulle teorie filosofiche che hanno plasmato i nostri modi di pensare, sentire, agire, e sulle implicazioni antropologiche, politiche e culturali connesse ai cambiamenti. A partire dalla tradizione antica della schiavitù che trova in Aristotele la sua più potente legittimazione, il racconto si snoda lungo i secoli per concentrarsi sull'evoluzione delle macchine chiamate a sottrarre il lavoro umano prima agli sforzi fisici più pesanti, poi a quelli mentali più impegnativi. Un processo che continua oggi con i prodigiosi sviluppi dei robot e degli apparecchi dotati di Intelligenza Artificiale o, detto altrimenti, con il trasferimento extracorporeo di facoltà umane come l'intelligenza e la volontà, e il loro insediamento in dispositivi autonomi.
16,00 15,20

La vita sensibile

Emanuele Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 216

La sensibilità marca profondamente la nostra esistenza: piene di forme sensibili sono la vita diurna così come quella che ci regalano i sogni notturni, la musica che ascoltiamo, gli affetti che proviamo e i sapori che gustiamo. Ma la sensibilità è altresì facoltà attiva: parlando, disegnando, modificando la materia che ci circonda produciamo ogni volta sensibilità. Anche se la scienza, la filosofia, il diritto ci hanno abituato a scorgere nella razionalità il tratto distintivo della specie umana, e nella ragione la facoltà che rende veramente umana la vita di Homo sapiens, Emanuele Coccia propone oggi di infrangere questa lunga tradizione di pensiero, riabilitando una modalità negletta eppure onnipresente della nostra vita.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.