fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Biblioteca paperbacks

L'intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel Novecento

Michael Walzer

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Quale deve essere il ruolo del critico militante? Secondo Walzer, il rapporto che il critico sociale intrattiene con la società è delicato e spesso ambiguo. Non serve che vesta i panni dell'apologeta o del filosofo sdegnato. Piuttosto, perché la sua azione sia efficace, è decisivo il problema della distanza: rispetto ai valori e agli interessi della società di cui è testimone, egli deve essere al tempo stesso interno, cioè moralmente coinvolto, ed esterno, dunque capace di dire no. Passando in rassegna una galleria di ritratti di grandi personaggi - Orwell, Camus, Gramsci, Foucault, Marcuse e altri ancora - l'autore delinea la fisionomia dell'intellettuale militante nelle sue diverse declinazioni e individua le tre virtù critiche necessarie per guardare in modo pragmatico e tempestivo la realtà sociale: coraggio, compassione e «buon occhio», inteso come prontezza morale.
16,00 15,20

La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza

Angus Deaton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 400

«Deaton si rivela una guida coinvolgente e sicura nell'infinita danza tra progresso e disuguaglianza» Martha Nussbaum Così come La grande fuga, famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della Seconda guerra mondiale, questo libro evoca la fuga dalla deprivazione e dalla morte precoce come costante nella storia dell'umanità. Le azioni che, una generazione dopo l'altra, sono state intraprese per rendere l'esistenza meno dura hanno tuttavia prodotto un incessante oscillare tra progresso e disuguaglianza. Avremo mai un progresso senza disuguaglianza? Non si parla qui solo di denaro, ma anche di salute, di felicità, e della possibilità di vivere abbastanza a lungo per godere delle opportunità della vita.
17,00 16,15

La lingua disonesta

Edoardo Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un libro di successo sui trucchi e gli inganni della comunicazione pubblica, sulle strategie linguistiche della persuasione che passano soprattutto per la codifica implicita di contenuti rilevanti. A illustrare il tema, l'autore porta una ricca messe di esempi attuali e meno attuali di pubblicità commerciali e di propaganda politica di cui si svelano le logiche e i meccanismi cognitivi sottostanti. Alla luce dei recenti studi sul cervello, si chiarisce anche perché è più facile far passare per vero un contenuto falso se, invece che parlarne esplicitamente, lo si dà per presupposto o lo si affida alle capacità di deduzione di chi ascolta. Una lettura seducente e istruttiva per tutti coloro che vogliono scoprire i meccanismi occulti e/o manifesti della comunicazione.
15,00 14,25

L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva

Antonio Cassese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 288

I trattati internazionali non riescono più a frenare i crimini di guerra: i conflitti esplosi dalla prima pubblicazione di questo libro, nel 2011, confermano ogni giorno questa amara constatazione di Antonio Cassese. Una dolorosa ammissione, da cui muove una antieroica, indimenticabile e irrinunciabile conversazione sull'«esperienza del male». Come scrive Micaela Frulli nella postfazione, Antonio Cassese ha dedicato la propria vita all'affermazione del diritto, ma in questa ultima conversazione non ha temuto di mettere a nudo le debolezze del proprio credo. Da questo paesaggio umano dolente, da questa indagine sui fondali oscuri della nostra convivenza civile, emerge però con forza una luce: il ruolo decisivo dell'opinione pubblica internazionale, quella che l'autore intende qui risvegliare raccontandoci, con la memoria degli occhi ma anche con la generosità del cuore, la sua esperienza di giudice internazionale.
15,00 14,25

Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo

William E. Du Bois

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 464

Definito da Martin Luther King un «gigante capace di esplorare le frontiere del sapere», William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) è stato uno dei più grandi intellettuali statunitensi del Novecento. Storico e sociologo, teorico politico e romanziere, Du Bois fu anche un militante politico, tra i fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili e padre del movimento panafricano. A lui si devono concetti di uso ormai comune negli studi sociali e culturali del mondo anglosassone, da quello di «doppia coscienza» a quello di «linea del colore». Il volume offre un'ampia raccolta degli scritti politici del sociologo afroamericano, che documentano lo sviluppo del suo pensiero lungo l'intero arco di vita. A guidare la lettura, l'introduzione di Sandro Mezzadra, che colloca l'opera e l'azione politica di Du Bois nel contesto della storia afroamericana del XX secolo.
18,00 17,10

Le origini della democrazia totalitaria

Jacob L. Talmon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il concetto di «democrazia totalitaria», coniato qui da Talmon per indicare un particolare sviluppo del pensiero democratico, fa ormai parte del lessico comune della politica e della nostra attualità. Pensato e scritto negli anni più duri della guerra fredda, e pubblicato in italiano nel 1967, questo libro prezioso e pionieristico intendeva mostrare come il dilemma tra liberalismo e comunismo avesse radici lontane e tutte interne alla tradizione politica europea. Secondo l'autore, accanto alla democrazia liberale è esistita, fin dalle origini nel Settecento, una tendenza verso una democrazia totalitaria, un'aspirazione messianica a realizzare una società perfetta, che si ritrova nei filosofi prerivoluzionari, nel giacobinismo e nella cospirazione comunista di Babeuf. L'attenta presentazione di Carlo Galli aiuta a comprendere il valore dell'opera ricollocandola nella stagione storica in cui fu scritta.
18,00 17,10

La società degli individui

Norbert Elias

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 272

Da sempre le attese, i problemi e le tensioni dell'individuo devono fare i conti con le stesse istanze, le necessità e i limiti imposti dalla convivenza sociale. Le difficoltà di questo rapporto si riflettono nello stereotipo negativo per cui individuo e società, Io e Noi sarebbero concetti contrapposti. Elias opera invece una sintesi tra i due termini, superando la contrapposizione attraverso l'immagine di una rete. Gli esseri umani si modificano nel loro rapporto reciproco: nel loro incessante tessere e ritessere, nel dissolversi e ricostituirsi dei rapporti il singolo cresce, spesso senza accorgersene nemmeno, senza averne alcuna consapevolezza. Elias affronta la questione cruciale del vivere civile tornando ancora a insistere sul concetto di «società», il nodo centrale del suo pensiero.
15,00 14,25

La politica, la guerra, la storia

Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 664

Il volume, pubblicato originariamente in italiano nel 1992, curato e introdotto da Angelo Panebianco, riunisce alcuni dei più importanti contributi di Raymond Aron nell'ambito della scienza politica, della sociologia e delle relazioni internazionali. Gli scritti sono organizzati intorno a quattro filoni: la teoria sociale e politica, dove si elaborano le categorie necessarie all'analisi della politica contemporanea nel confronto continuo con il pensiero dei classici. C'è poi la parte dedicata alla sociologia del potere, all'analisi delle élite e dei regimi politici della società industriale matura. Un altro filone è rappresentato dalla sua teoria della guerra e della politica internazionale. Emerge qui la posizione dell'Aron politologo internazionalista, distante sia dalle correnti idealiste (che sottovalutano il ruolo della forza), sia da una certa tradizione «iperrealista» che propone una visione caricaturale della politica. Chiudono il volume alcune riflessioni sulla metodologia delle scienze sociali, sul ruolo dello scienziato sociale e sul suo rapporto con il mondo contemporaneo; ne emerge un profilo completo di Aron politologo e sociologo della politica: un intellettuale rigoroso, dotato di una sensibilità scientifica aperta, nemico dei settarismi ideologici.
22,00 20,90

Potere e civiltà

Norbert Elias

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 432

Assieme a La civiltà delle buone maniere, questo volume costituisce la fondamentale opera che Elias ha dedicato al «processo di civilizzazione», un'impresa che lo ha proiettato a pieno diritto nel gotha della sociologia del secolo scorso. Nella sua interpretazione, durante il medioevo in Europa prende avvio un processo insieme sociale e psicologico, che porta gli individui a interiorizzare norme di comportamento e meccanismi di autocontrollo sempre più vincolanti. È in quell'epoca che i guerrieri imparano a dominare i loro impulsi e a rispettare nella dama la donna; è in quegli anni che nasce la poesia come arte di avvicinarsi l'un l'altro attraverso il linguaggio, mentre declina nel contempo l'aggressiva fisicità dei rapporti. Il possente affresco di Potere e civiltà ricostruisce l'origine di questo processo, collocandola nei meccanismi di feudalizzazione dell'Europa medievale e nella costruzione del grande edificio politico delle monarchie nazionali.
18,00 17,10

Vedere e pensare

Gaetano Kanizsa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 336

Con gli occhi della mente. Quando vedere non è solo una questione di percezione «Vedere e pensare» sono momenti inseparabili di un sistema cognitivo unitario? O sono sistemi interagenti ma largamente autonomi? In quest'ultimo caso, quali sono le leggi di funzionamento, i vincoli, le caratteristiche peculiari dei due processi e quali sono le modalità e i limiti della loro interazione? In particolare, secondo quali principi avviene la formazione degli oggetti nel modulo visivo, nel vedere in senso stretto? Agli interrogativi che questo tema pone, l'autore cerca di dare risposte che non siano meramente speculative, ma che nascono dal terreno della fenomenologia sperimentale. Le ricerche e le riflessioni riunite in questo volume - ora nuovamente disponibile - compongono così un quadro coerente e unitario che dà testimonianza di un disegno intellettuale sempre perseguito con grande rigore e che rimane ancora oggi alla base della psicologia della percezione e dei processi cognitivi.
16,00 15,20

Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni

Stefano Rodotà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 520

Divenuto un classico, questo volume, la cui prima edizione risale al 1981, raccoglie gli studi di Stefano Rodotà sulla proprietà privata e sui modi in cui è stata disciplinata nei sistemi giuridici moderni. I beni, i patrimoni, le forme societarie, il corpo, l'ingegno, l'identità, la privacy vengono qui indagate come diverse declinazioni del concetto di proprietà, intesa in senso materiale o immateriale. Questa nuova edizione accoglie anche una approfondita riflessione sui «beni comuni», una delle ultime battaglie culturali e politiche combattute dall'autore.
20,00 19,00

Il problema dell'ateismo

Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 648

«Il più autentico e grande filosofo italiano del dopoguerra» Giacomo Marramao Con «Il problema dell'ateismo» Augusto Del Noce si confronta con la modernità, portando avanti una serrata critica della filosofia come processo di secolarizzazione, che conduce all'idea dell'uomo creatore e trova il suo compimento nell'antropologia materialistica del marxismo. Un classico del pensiero cattolico, che può essere riletto con rinnovato interesse nel tempo attuale, sempre più indifferente alla presenza del divino. Il libro è arricchito da un saggio di Massimo Cacciari «Sulla critica della ragione ateistica».
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.