Il Mulino: Biblioteca paperbacks
Metamorfosi della paura
Roberto Escobar
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 224
Finita l'appartenenza legata alle ideologie, si va diffondendo un'appartenenza etnica, minima, localistica; riemergono i meccanismi più arcaici che fondano e regolano il sentimento di identità, dei gruppi come dei singoli. Animali senza artigli, sprovvisti di strumenti istintuali adeguati per sopravvivere, gli uomini vivono sul margine del disordine. Per vincere questa precarietà, i gruppi si chiudono in confini, materiali ma anche e soprattutto rituali e simbolici, ed espellono la paura rovesciandola in odio per il nemico esterno o lo straniero interno: l'immigrato, il nero, l'ebreo, lo zingaro.
Dove va il tempo che passa. Fisica, filosofia e vita quotidiana
Werner Kinnebrock
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 158
"Cosa succede al tempo quando passa?" sembra la domanda di un bambino e invece fu niente meno che il grande Albert Einstein a chiederlo al matematico Kurt Gödel durante una passeggiata a Princeton. Pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, il tempo non è per nulla un fenomeno scontato. Da sempre la sua natura e la sua logica, percepite come misteriose e inafferrabili, suscitano l'interesse e le riflessioni di scienziati e filosofi, oltre che delle persone comuni. Il libro dà risposta ad alcuni interrogativi fondamentali riguardo al tempo: è vero che scorre a velocità diverse? E che può addirittura fermarsi, come accade nei buchi neri? Ed è vero che gli esseri viventi posseggono un orologio interiore che non ha nulla a che fare con la posizione del sole o con il ritmo giorno-notte? Presentazione di Remo Bodei.
La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605)
Gigliola Fragnito
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 345
Quello qui affrontato è un tema di enorme rilevanza nella storia della Chiesa e in generale dell'Italia moderna. Il saggio disegna infatti la parabola che ha portato la Chiesa della controriforma a proibire la lettura personale delle sacre scritture, un atto che ha molto influito sulla spiritualità cattolica, e contribuito ad approfondire la divisione fra Europa cattolica e protestante, facendo sì che tuttora gli italiani non leggano la Bibbia. L'autrice studia l'atteggiamento della Chiesa italiana rispetto alle traduzioni della Bibbia fra il 1471 (anno della prima edizione in volgare) e la definitiva condanna ai primi del Seicento. Nel corso del Cinquecento, di pari passo con la minaccia luterana, crescono le riserve sull'uso democratico della scrittura, che giungono alla proibizione con gli indici promulgati tra il 1559 e il 1596.
Breve storia delle emozioni
Keith Oatley
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 224
Nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati e da oltre un secolo siano state oggetto di studio scientifico in modo sistematico, le emozioni sono una realtà in gran parte ancora misteriosa. Esse costituiscono esperienze complesse, perché hanno al tempo stesso profonde radici neurobiologiche, sono dotate di importanti significati in connessione con interessi e scopi, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Questi diversi aspetti interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni vanno a formare un continente multiforme, spesso connotato da conflittualità e ambiguità
Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica
Heinrich Popitz
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 212
Con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, questa sintesi ormai classica descrive i tratti universali del potere, fenomeno presente in qualsiasi forma di socialità umana. Sono identificate quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, il potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. L'autore dà conto dei rapporti di potere sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce, ricostruendone la genealogia dalla formazione al consolidamento e al declino.
Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima
Arlie Russell Hochschild
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 256
Lo scenario della vita quotidiana, in particolare della sfera domestica che si trova al centro di queste pagine, se esplorato con spregiudicatezza, può dispensare, nella sua consuetudine, inesauribili novità. In esso vengono calati temi di portata generale quali la famiglia, il lavoro, il genere, il capitalismo, la globalizzazione, per osservare come l'espressività emotiva, l'attenzione per l'altro e gli atteggiamenti di cura siano messi alla prova in una cultura sempre più improntata alla promozione "commerciale" di se stessi e alla quantificazione strumentale di ogni sentimento umano.
Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale
Aleida Assmann
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 472
Attraversando i confini fra epoche e letterature il libro illumina le diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle collettività, nonché i percorsi che portano alla costituzione di ciò che chiamiamo "patrimonio culturale". Percorsi che cambiano profondamente con la rivoluzione tecnologica. Che cosa significa infatti ricordare a seconda che si parli di libro a stampa, fotografia, scrittura digitale? Per rispondere, l'autrice indaga le funzioni della memoria culturale, concentrandosi sui mezzi grazie ai quali essa si conserva (scrittura, pittura, luoghi, il corpo stesso).
Precari. La nuova classe esplosiva
Guy Standing
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 303
In molti paesi, almeno un quarto della popolazione vive oggi in condizioni di precarietà. Dovuta non solo a lavori instabili, scarsamente (o per nulla) protetti dal welfare, ma anche al venir meno di carriere lavorative con un orizzonte temporale soddisfacente, all'erosione delle identità professionali, alla crescente esiguità delle prestazioni pubbliche e aziendali, considerate come diritti acquisiti dalle generazioni precedenti. Di fronte a un futuro spogliato di ogni sicurezza, questo nuovo precariato - inteso come vera e propria classe sociale, alla stregua del proletariato - potrebbe cercare rifugio nel populismo e nell'intolleranza, come mostrano molti indizi in Europa, negli Stati Uniti e altrove.
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Martha C. Nussbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 176
Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione.
Come si ammala la mente
Gherardo Amadei
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 234
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia". Riprendere contatto con le proprie emozioni e fiducia nel proprio modo di sentire sembra essere il compito primario per "curare la mente" e recuperare la vitalità smarrita dal corpo.
Chi ha e chi non ha. Storie di disuguaglianze
Branko Milanovic
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 256
Originale, vivace ed eclettico, questo libro trae dalla storia e dalla letteratura una serie di casi esemplari, narrazioni e riflessioni per affrontare un tema drammatico come quello della disuguaglianza economica. L'intento è spiegare il mistero per cui il reddito e la ricchezza si sono distribuiti per il mondo in maniera tanto disuguale, per non dire iniqua, nel tempo e nello spazio. Apprendiamo così dove si collocava il nonno di Obama nella scala di reddito del Kenya; chi è stata la persona più ricca della storia; quanto incide il luogo di nascita sul reddito futuro; come cambia la disuguaglianza dagli Stati Uniti all'Europa.
La retorica d'oggi
Ezio Raimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 112
In principio era la parola: il dialogo, il rapporto dell'uomo con il suo simile. La retorica, arte della parola, va dunque intesa non come luogo dell'artificio e dell'inganno ma come lo strumento che amministra e negozia i conflitti, come arte della convivenza. Ed è in questa chiave che va letta la rivalutazione della retorica operata da Ezio Raimondi, che va al di là dei confini letterari per investire territori filosofici e antropologici. Ripercorrere la vicenda storica della retorica, delle sue sfortune e fortune, conduce allora a un'intensa rivendicazione della sua centralità nella "conversazione" tra gli uomini.