Il Sole 24 Ore: Mondo economico
Buon business. Successo economico e comportamento etico
Mihály Csíkszentmihályi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 226
Csikszentmihalyi, psicologo comportamentista, teorico della felicità e del benessere, traspone in questa nuova opera le tematiche della felicità e del benessere nel mondo del lavoro, nelle pratiche quotidiane aziendali e in genere lavorative. I veri leader, quelli "visionari" sono quelli che riescono a gestire le imprese in modo da raggiungere un duplice risultato: il successo economico e un comportamento umano eticamente corretto. Per arrivare a questo obiettivo bisogna attenersi a tre principi fondamentali che consentono di ristabilire l'equilibrio fra l'aspetto materiale e quello spirituale dell'attività economica: perseguire un fine che arrechi benefici all'intera società e ispiri la forza lavoro a fare del suo meglio; guadagnare la fiducia e il rispetto dei dipendenti, favorendone la crescita nel luogo di lavoro; creare un prodotto che non serva soltanto a generare ricavi, ma che giovi sostanzialmente al genere umano.
Mamme manager. Come continuare a lavorare e a far carriera dopo la maternità
Wendy Sachs
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 209
"Lo scorso anno mio figlio Jonah di 2 anni ha cominciato ad andare al nido in una cittadina del New Jersey dove quasi tutte le madri trascorrono le giornate scorrazzando con i loro fuoristrada tra palestra, centro commerciale e lezioni di musica dei figli. Qui dove vivo, una donna che lavora è tanto 'in' quanto una che si compra delle imitazioni di Prada". Così inizia il libro di Wendy Sachs, giornalista televisiva che ha deciso di tornare a lavorare, nonostante due figli. Sì, perché alcune donne decidono di rinunciare alla loro carriera e di rimanere a casa a curare i figli. Ma milioni di donne non possono permetterselo. E milioni di donne amano il lavoro che fanno e non vogliono rinunciarvi. Che sia per motivi finanziari o per passione, le donne che lavorano riescono a essere delle buone madri? Dal vivo racconto di mamme avvocato, medico, imprenditore, designer, giornalista, il libro racconta come una donna possa essere al tempo stesso madre e donna in carriera. Con una buona dose di creatività, tanto coraggio e... qualche senso di colpa.
Il dragone e l'elefante. La Cina, l'India e il nuovo ordine mondiale
David Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 326
L'ascesa di Cina e India rappresenta l'evoluzione economica più sorprendente del Ventunesimo secolo. Chi vincerà, il dragone o l'elefante? David Smith analizza la più grossa questione che il mondo di oggi deve affrontare. Dal 2050 le più grandi economie del mondo saranno Cina, India e USA e i loro capitali costituiranno le basi del potere globale. La rapida crescita economica cinese e indiana comporterà vistosi cambiamenti nell'economia mondiale e nell'equilibrio geopolitico globale. David Smith, giornalista economico del Sunday Times, esamina tutte le implicazioni di questo cambiamento, descrivendo la posizione dell'Europa, degli USA in un mondo che così inesorabilmente e velocemente si dirige verso l'oriente.
Come attrarre gli investitori. Raccogliere capitali per il proprio business con le regole del marketing
Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, David S. Young
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 207
Agli investitori ci si deve rivolgere come a qualunque altro consumatore, cioè usando l'approccio del marketing. Il guru del marketing Philip Kotler spiega come le aziende devono individuare i potenziali investitori, conquistarli e attrarre i capitali esaltando i propri punti di forza. La raccolta di capitali non è più soltanto una funzione finanziaria, ma è diventata, almeno in parte, una funzione di marketing. Le società che vogliono raccogliere capitali devono, oggi più che mai, offrire agli investitori una proposta di valore attraente. Di fatto, devono proporre la propria azienda in modo non dissimile da come propongono un dentifricio o qualsiasi altro prodotto ai consumatori. Dai finanziamenti di base al credito fino alle emissioni azionarie, questo libro spiega come "vendere" efficacemente la propria azienda per ottenere finanziamenti e come la chiave di questo successo stia nella politica di marketing. Una guida autorevole ed essenziale per chi è a caccia di capitali: imprenditori alla ricerca dei primi finanziamenti per le proprie start-up, CEO che vogliono ampliare la propria raccolta di capitali di imprese consolidate.
Economia della felicità
Daniel Kahneman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 120
Business blog. Come i blog stanno cambiando il modo di comunicare dell'azienda con il cliente
Robert Scoble, Shel Israel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 310
La tua azienda si può permettere di fare a meno di blog? Robert Scoble, autore del business blog Channel 9 Web site di Microsoft, e Shel lsrael, consulente esperto di innovazione, sostengono in questo libro che i blog stanno cambiando il modo di fare business e come sia importante per tutte le imprese di qualsiasi grandezza utilizzare questa nuova forma di comunicazione con i propri clienti e come la mancanza del blog o un suo uso errato può produrre effetti disastrosi. Basti pensare che i blog di comuni impiegati hanno cambiato la percezione pubblica di Microsoft. Attraverso più di 50 interviste con professionisti di vari livelli e tipi di business, gli autori dimostrano con un testo agile, frizzante a tratti provocatorio come i blog possono risanare l'immagine dell'azienda e ricostruirne la fiducia perduta.
Campioni nascosti. Come le piccole e medie imprese hanno conquistato il mondo
Hermann Simon, Danilo Zatta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 314
In Campioni nascosti gli autori analizzano casi di piccole-medie imprese (PMI) che diventano leader nei loro settori. Partendo dall'esame dei fattori che caratterizzano il successo di questi casi aziendali si passa all'analisi dei singoli elementi che fanno di una PMI una impresa capace di diventare leader nel proprio segmento di mercato.
La neuroeconomia. Come le neuroscienze possono spiegare l'economia
Colin Camerer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 149
L'analisi psicologica dell'azione economica ha messo in discussione da tempo gli assunti di razionalità dell'economia tradizionale. Varie sono le prove sperimentali sulla prevalenza di comportamenti irrazionali nella maggior parte delle scelte economiche. Da qualche anno a questa parte le scoperte dell'economia comportamentale e cognitiva sono state analizzate attraverso lo studio dell'attività cerebrale. Questa nuova specializzazione, chiamata neuroeconomia, ha confermato la validità delle scoperte psicologiche ed ha messo in luce come nell'attività decisionale siano prevalenti i processi automatici, non consapevoli, di tipo affettivo ed emozionale. Tali dati da una parte contrastano con i presupposti di coscienza ed intenzionalità dell'attore economico tradizionale e, dall'altra, spiegano la propensione all'irrazionalità evidenziata dall'economia comportamentale e cognitiva. Questo libro di Colin Camerer, considerato uno dei maggiori innovatori nel campo economico, dà un importante contributo alla comprensione dei micro-meccanismi che sono alla base delle nostre scelte economiche (e sociali) e quindi in ultima istanza alla comprensione dell'agire umano.
L'era della fallibilità. Le conseguenze della guerra al terrore
George Soros
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-228
Nel suo ultimo libro il finanziere-filantropo, fondatore dell'Open Society Institute, parla della filosofia che lo ha ispirato e condotto al successo con l'intento di trasmettere un "sapere" che possa contribuire a rendere la società migliore. Il racconto autobiografico dell'uomo d'affari - che applica le sue virtù pratiche a fini politici e sociali intervenendo nei processi culturali universali - si intreccia con l'esperienza del pensatore e dell'osservatore del mondo contemporaneo: la crisi energetica mondiale, la "Guerra al Terrore", la critica alla politica americana, la ricerca di alternative per una società aperta, anche se 'fallibile' e sempre soggetta al cambiamento.
Come pensare. Metodi e pratiche del pensiero efficace
Edward De Bono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 197
Pensare è come il colore degli occhi, cioè qualcosa di innato che non si può modificare? O invece pensare è uno "skill" che può essere migliorato con la pratica, come nuotare, giocare a tennis o cucinare? In questo libro Edward De Bono mostra alcuni semplici strumenti con i quali è possibile ottimizzare le modalità di pensiero e la capacità di prendere decisioni e di risolvere i problemi. La maggior parte degli errori del pensare sono errori di percezione e gli strumenti che De Bono insegna a utilizzare aiutano proprio a migliorare il processo percettivo.
Capire la strategia d'impresa
Hermann Simon, Danilo Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 235
L'odierna turbolenza competitiva rende fragili le aziende prive di un chiaro disegno strategico. Troppo spesso la strategia infatti è data per scontata, mentre senza una sua reale definizione e messa in opera, l'azienda non può sopravvivere. Hermann Simon, e Danilo Zatta forniscono con questo libro un potente strumento di supporto a manager e decision makers aziendali, per guidarli a impostare e valutare le strategie aziendali. In modo completo e approfondito il testo affronta le tematiche strategiche più salienti per condurre le imprese ad osservare il mercato secondo nuove prospettive, in una parola a farle pensare strategicamente.
Economia e felicità. Come l'economia e le istituzioni influenzano il benessere
Bruno S. Frey, Alois Stutzer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 275
Questo libro dimostra come la risposta affermativa - che saremmo indubbiamente tentati di dare - sia semplicemente frutto di "un'illusione". Ritenuto uno degli studi fondamentali nell'ambito di ricerca definita "Economia del benessere o della felicità", il libro di Frey e Stutzer stabilisce un collegamento diretto fra felicità, economia e istituzioni politiche. Integrando ricerche e approcci che spaziano dalla macroeconomia, alla psicologia, alla sociologia, alla politica, alla statistica, gli autori dimostrano che varie sono le condizioni micro e macroeconomiche che determinano il livello di felicità e lo stato di benessere degli individui: non semplicemente il reddito pro capite, dunque, ma anche il sistema fiscale, l'inflazione, la disoccupazione, il rapporto con le istituzioni e il livello di democrazia sono fattori che influenzano fortemente il benessere individuale. Dalla trattazione emerge per esempio che la gente con un tasso di soddisfazione alto vive in paesi con istituzioni democratiche molto evolute e con un alto livello di autonomia locale e che una partecipazione diretta alla politica ha un effetto determinante nell'incremento della felicità personale.