fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sole 24 Ore: Mondo economico

Tv fai-da-Web. Storie italiane di micro Web Tv. La mappa e le istruzioni per fare una tv in casa

Giampaolo Colletti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 186

La Tv-fai-da-Web è una tv fatta in casa. Ormai l'antenna non serve più, bastano un computer, una telecamera e una connessione a banda larga. Al resto ci pensano le piattaforme come Mytube, Ustream ecc. che consentono di trasmettere dal proprio canale online contenuti video e audio. Nel giro di pochi anni il numero delle micro web tv è più che quadruplicato. Oggi si contano quasi duecento canali distribuiti in tutta Italia e attecchiti soprattutto lontano dai centri metropolitani. Le micro web tv accendono i riflettori su ciò che accade sottocasa, ma fanno anche il giro del mondo, raggiungendo gli italiani all'estero. Non hanno logiche di business e si autoalimentano, spesso con pochi spiccioli per comprare strumentazioni tecnologiche rigorosamente digitali ma a basso costo.
19,00 18,05

Mr Kilowatt. Alla ricerca dell'energia perduta

Maurizio Melis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 180

Per cucinare un buon piatto dal punto di vista energetico gli ingredienti fondamentali non sono più di quattro o cinque: una ricetta, tutto sommato, abbastanza semplice. Perché l'efficienza energetica non appartiene al futuro ma al presente, come è emerso nelle oltre 80 puntate dedicate al risparmio energetico da Mr Kilowatt, la trasmissione su Radio24, da cui il libro prende spunto. Oggi, la prima generazione di tecnologie efficienti offre innumerevoli soluzioni per il risparmio energetico che fanno sì che le nostre case, le nostre auto, i nostri impianti industriali possano consumare poco, oltre a funzionare bene. Un investimento dai costi ragionevoli e che si ripaga in tempi ragionevoli. Da un punto di vista finanziario parliamo di rendimenti di circa il 20% l'anno, decisamente più elevati di qualunque altro investimento a parità di rischio. Il motivo per cui non ne approfittiamo è che non abbiamo una cultura adeguata. Lacuna a cui Mr Kilowatt pone rimedio.
19,00 18,05

Uomini che lavorano con le donne. Diversity & inclusion per creare valore in azienda

Uomini che lavorano con le donne. Diversity & inclusion per creare valore in azienda

Andrea Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 237

Il vecchio stile di leadership femminile non entrava più di tanto in conflitto con le modalità proprie di quello maschile, in quanto perlopiù lo imitava e vi si omologava. Oggi la nuova leadership femminile propone e impone con crescente convinzione nelle aziende uno stile diverso, più in linea con le caratteristiche della donna e che si sta rivelando una leva imprescindibile per la crescita economica. È tempo che l'uomo - sia esso capo, collega o riporto - sappia cogliere nella giusta prospettiva questo nuovo stile di vivere il lavoro, lo accetti, ne comprenda appieno il valore e i benefici che esso porta con sé: in una parola, lasci spazio alla diversity.
18,00

Primi nonostante tutto. Il bel paese raccontato dai suoi protagonisti

Mauro Castelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: X-308

Rinascere dalla crisi e riproporsi competitivi in un mercato sempre più globale. All'insegna dell'innovazione e del made in Italy. Aziende note e meno note, guidate da uomini che si sono dannati l'anima per non licenziare (c'è addirittura chi ha rimborsato di tasca propria la quota persa dai dipendenti con la cassa integrazione); che hanno puntato sugli investimenti quando gli altri disinvestivano; che hanno rivisto e razionalizzato le strutture; che hanno trascorso notti insonni in cerca di vie d'uscita. Perché allora non parlarne di questi imprenditori da copertina, troppo spesso dimenticati in quanto le buone notizie non fanno notizia? A pensarci, ancora una volta, è stato Mauro Castelli, collaudata penna della carta stampata, abile come pochi a far breccia nel privato di chi è poco incline a raccontare e a raccontarsi. Il risultato? Storie di straordinaria leggibilità, a volte delle vere e proprie favole imprenditoriali, condite di aneddoti e curiosità. Fotografie di leader alle prese con i loro spaccati di vita, con il loro attaccamento al lavoro spesso pagato in termini di affetti familiari. Perché ogni avventura d'impresa si porta dietro gratificazioni, ma pure rinunce, dolori, salti nel buio, incidenti di percorso. Che affiorano a sorpresa regalando un diverso spessore, dietro le quinte della ribalta, a questi primi della classe. Prefazione di Elia Zamboni.
24,00 22,80

I trend economici del futuro. Come cambieranno le imprese nel prossimo decennio

Hermann Simon, Danilo Zatta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 255

I trend economici del futuro, alla seconda edizione aggiornata e ampliata, disegna il futuro scenario su cui si svilupperà l'economia dopo la grande crisi, perché il futuro giunge prima che ce ne rendiamo conto. Il mondo aziendale cambierà radicalmente nei prossimi anni secondo 6 trend che Simon e Zatta individuano e analizzano e a cui le aziende si dovranno adeguare con consapevolezza per affrontare le sfide del prossimo decennio: Globalizzazione accelerata; Maggiore influenza della politica; Maggior legame fra management e capitale; Spostamenti tettonici nel mondo dei prodotti; Comportamento dei clienti in costante evoluzione; Interconnessione totale.
26,00 24,70

Il futuro del lavoro

Richard Donkin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 381

Niente più cartellino da timbrare a orari fissi, addio alla pausa pranzo, per non parlare della scrivania personale. Lavorare meno - forse - ma ovunque e anche, perché no?, avanti con gli anni. L'orario settimanale potrebbe scendere anche a 30 ore, in cambio di una ridefinizione del concetto stesso di weekend. Il rischio di commistione è alto, ma flessibilità e lavoro remoto sembrano i valori più ambiti oggi dalla stragrande maggioranza dei lavoratori. Sì, il lavoro sta cambiando, e radicalmente secondo Richard Donkin, il più autorevole studioso britannico di lavoro e occupazione. I mutamenti dei modelli di vita e il decisivo impatto delle nuove tecnologie stanno determinando cambiamenti radicali nel mondo del lavoro e nel nostro rapporto con esso. È in atto una vera e propria rivoluzione nei comportamenti sociali e negli atteggiamenti culturali, e le trasformazioni in corso stanno marcando una svolta nella vita lavorativa degli individui non meno significativa di quella impressa dalla nascita della fabbrica al tempo della Rivoluzione industriale. Difficilmente i luoghi di lavoro di domani assomiglieranno a quelli dove hanno svolto le loro mansioni i nostri genitori. Questo cambiamento reca in sé i germi di una società migliore, ma solo se riusciremo a comprendere le nuove forze all'opera e a gestirle. In questo libro quanto mai tempestivo, Donkin presenta fondate ragioni per l'introduzione di nuove politiche di stringente urgenza, mirate non soltanto all'occupazione, ma anche a far giustizia di obsoleti postulati...
25,00 23,75

I grandi seduttori. Quando in economia sono le idee a vincere

Mauro Castelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 302

Un Dna intriso di creatività, di voglia di fare, di preziose intuizioni, di radicamento sul territorio; geniali forze creative, note e meno note, raccontate "a luci spente", lontano quindi dai riflettori della ribalta proprio per farne risaltare, come si conviene, l'inaspettato lato umano. Un lungo viaggio in giro per il Paese alla ricerca di realtà che si propongono come esempi per certi versi unici nei più diversi ambiti operativi, spesso al vertice delle graduatorie mondiali di settore. Facendo affiorare curiosità e aneddoti di prima mano, di momenti difficili e di inaspettati colpi di fortuna, di partenze e di ripartenze, di treni agganciati all'ultimo momento, di decisioni prese a dispetto di tutto e di tutti. Aziende che al di là del tasso di notorietà, a volte al top e a volte relegato nel limbo degli sconosciuti, si rapportano come portatrici di grandi valori seduttivi, di intuizioni uniche, di intraprendenti invenzioni, di caparbia lungimiranza. Espressioni di un'Italia operosa sulla quale possiamo ancora contare; sicuramente svincolata dal non certo edificante clima che, ormai da troppo tempo, il mondo politico continua a regalarci a scapito di una immagine internazionale che sicuramente non meritiamo. Venticinque testimonianze di vita e di lavoro che Mauro Castelli ha raccolto, strappandole ai diretti interessati (magari ricorrendo alle astuzie di un mestiere di vecchia data) per poi proporle all'attenzione del lettore. Prefazione di Antonio Sciortino.
25,00 23,75

Wwworkers. I nuovi lavoratori della rete

Giampaolo Colletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 174

Lasciano il posto fisso, mandando al diavolo il capo e l'azienda, e si mettono in proprio grazie alle nuove tecnologie. Sono i wwworkers, ovvero world wide workers, i nuovi lavoratori della rete. Dicono basta al cartellino e si inventano i lavori più disparati su Internet. Appassionati, visionari, intraprendenti e fantasiosi. A proprio agio nel web ma non necessariamente esperti e non sempre giovani, sfruttano la rete per propagandare il proprio brand, cioè loro stessi. E ci riescono, con metodi originali e a costi contenuti. Una tribù indistinta che fa business trasformando la propria passione in professione. Sotto un comune denominatore: privilegiare il worklife balance, ovvero conciliare la vita professionale con guella privata, far convivere bisogni e desideri e scommettere sulla cosa più preziosa di cui si è in possesso, se stessi. Dalla A alla Z tutte le categorie di wwworkers e di imprese online. Chi sono e cosa fanno. Dalla wedding planner al dog-sitter online, dal cuoco a domicilio all'avvocato digitale, ecco le storie di chi ce l'ha fatta.
18,00 17,10

Idee chiare per dirigere meglio

Fredmund Malik

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 222

"Gli errori e gli eccessi economici del recente passato vanno ascritti principalmente alla confusione regnante nell'ambito del linguaggio e del pensiero... Un linguaggio chiaro è lo strumento di un pensiero chiaro", scrive Fredmund Malik in guesto libro pamphlet fuori dal coro, che invita i manager a non cadere vittime di errori, falsi miti e dogmi che spesso si diffondono nel management come veri e propri virus. Molte fra le più diffuse parole d'ordine manageriali (dalle classiche vision, crescita e leadership) celano concetti sbagliati, utilizzati un po' per moda, un po' per malcostume, un po' per carenza di formazione, che in certi contesti diventano addirittura pericolosi. Parole che negli ultimi anni sono state impiegate così sovente nel management da diventare degli standard concettuali, mentre i loro significati sono assurti a idee (sbagliate) dominanti. "Senza confusione lessicale non avremmo avuto le stupidaggini della New Economy," scrive Malik, "né sarebbe stato possibile lo spettro dello shareholder value, responsabile di uno dei più giganteschi errori nell'allocazione delle risorse economiche. Non si sarebbero nemmeno verificati la manipolazione budgetaria e i falsi in bilancio cui abbiamo assistito su scala colossale, né sarebbero state confuse le start-up di Borsa con l'autentica innovazione".
22,00 20,90

Crescere al futuro 2. Leadership relazionale e mutazione delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 271

Crescere al futuro 2 - frutto della collaborazione tra Giovani Imprenditori di Confindustria, UniCredit Private Banking e Università LUISS Guido Carli rappresenta un secondo passo che segue con coerenza quello compiuto lo scorso anno. Nel 2009 si era esplorata la leadership collegata alla continuità di impresa, in un guadro impegnativo di attraversamento della crisi. Quest'anno si è voluto porre l'accento sul tema della leadership collegata alla necessaria crescita dei "sistemi di relazione" attraverso cui l'azienda opera. Una leadership orientata alla gestione degli apporti di innovazione e di creatività derivanti dal network delle risorse umane, guale patrimonio da sviluppare e non solo da controllare. Le sfide poste dalla situazione economica richiedono infatti di sviluppare una capacità di "mettere in rete" i protagonisti interni (management, collaboratori, ma anche i diversi soggetti della governance), come pure quelli esterni (creando le opportune convergenze con le altre imprese, con i soggetti finanziari e con le istituzioni). Per questo serve sviluppare una "leadership relazionale" che metta in gioco imprenditori giovani e imprenditori maturi, in vista della mutazione profonda che oggi è necessaria per gestire e per rafforzare le aziende.
24,00 22,80

La fine del libero mercato. Chi vince la guerra tra Stati e grandi imprese?

Ian Bremmer

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 289

Siamo alla vigilia di un nuovo tipo di Guerra fredda? Sta per scatenarsi la lotta per il predominio fra sistemi economici in concorrenza? Numerosi governi autoritari, attratti dalla forza economica del capitalismo ma timorosi di misurarsi con liberi mercati fuori del loro controllo, hanno inventato qualcosa di nuovo: il capitalismo di Stato. In questo sistema, i governi si servono dei mercati per creare ricchezza da utilizzare secondo le esigenze del potere politico. I personaggi principali di questa vicenda sono gli uomini che guidano la Cina, la Russia e le monarchie arabe del Golfo Persico, ma i loro successi stanno facendo spuntare imitatori in gran parte del mondo in via di sviluppo. A una generazione dal crollo del comunismo, lo Stato - quale proprietario e controllore di ricchezza, investimenti e imprese - è clamorosamente tornato al centro della scena. Interi settori dell'economia interna sono passati sotto il controllo dei governi. Oggi le compagnie petrolifere di proprietà pubblica detengono i tre quarti delle riserve mondiali di greggio. I paesi a capitalismo di Stato si avvalgono delle imprese pubbliche per intervenire sui mercati mondiali nei settori più disparati, dall'aeronautica alla cantieristica, dalla produzione di energia a quella degli armamenti, alle telecomunicazioni, al petrolchimico.
25,00 23,75

Manager songbook. Rock e canzone d'autore per migliorare l'azienda

Piero Chiappano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 192

Prendiamo per esempio il successo di Bruce Springsteen, è il successo di una delle più grandi aziende di tutti i tempi. Un successo che dietro la mietitura di un profitto economico enorme lascia intravedere raffinate strategie organizzative, affinate tattiche gestionali, sapiente amministrazione del prodotto, grande senso di responsabilità nella leadership, una spasmodica tutela del brand e una dedizione assoluta per la qualità finale. Tutto condito da tanta, tanta passione e sentimento di partecipazione. E non sono forse questi i principi e i valori a cui il nuovo management deve ispirarsi? Non sono questi i nuovi manager che il mondo si aspetta dopo il disastro dei vecchi modelli? E quelli che oggi ricoprono ruoli manageriali non sono forse gli stessi ragazzi che negli stadi andavano in visibilio per Springsteen? Allora il cerchio si chiude e le cose sono più semplici di quello che sembrano, basta volerle ed esserne consapevoli e responsabili. Cerchiamo di trasferire nella dura realtà aziendale i valori, i principi, le passioni che ci hanno ispirato e formato nella vita... e il profitto crescerà.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.