Il Sole 24 Ore: Mondo economico
Ciao crisi. La sorprendente trama della crisi finanziaria e le scelte che ora ci attendono
Massimo Di Nola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: XI-178
La crisi che ha seminato il panico sui mercati finanziari è stata anche un incredibile romanzo giallo. Sorta in America dai comportamenti eccessivamente disinvolti di alcune banche e operatori immobiliari, è precipitata in un crescendo di episodi inattesi pilotati da due registi occulti: la Paura e il Rischio. Banchieri e operatori finanziari ritenevano di averli neutralizzati con una serie di procedure statistiche e di meccanismi monetari, senza accorgersi che le loro certezze erano invece ancorate a una visione condivisa del mondo: il Grande Ottimismo dei Mercati. La rottura di questo specchio che consentiva di moltiplicare il credito e la ricchezza apparente li ha lasciati privi di una bussola a cui affidarsi. L'uscita dall'incubo sta avvenendo con l'intervento degli Stati come garanti dei rischi di mercato. Ma non è una soluzione praticabile a lungo: dopo il Grande Ottimismo l'economia mondiale ha bisogno di un Grande Cambiamento e scelte molto importanti dovranno essere prese perché le cose cambino davvero.
Battere la crisi. 33 azioni a rapido impatto per la vostra azienda
Hermann Simon, Danilo Zatta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: X-210
Cosa fare nell'immediato per sopravvivere o limitare i danni della crisi economica? È questa la domanda che si fanno oggi molte aziende. Questo libro fornisce delle risposte pratiche e subito applicabili. Simon e Zatta analizzano in maniera chiara e sintetica le cause della crisi che nell'ultimo anno ha colpito direttamente o indirettamente tutte le aziende di ogni settore per poi spiegare cosa cambia sia per singoli settori sia in termini di bisogni e percezioni dei clienti. Dopo l'analisi delle cause il libro si focalizza sulle proposte di soluzioni, presentando 33 azioni per reagire velocemente alla crisi con effetti visibili nell'immediato. "La mirata scelta e determinata implementazione delle 33 azioni a rapido impatto non eliminerà la crisi, ma ne può limitare sensibilmente i danni. Ed è proprio questa limitazione dei danni che può fare la differenza tra l'essere e il non essere di un'azienda". (Prefazione di Franco Fontana)
Dilemmi manageriali
Riccardo Varvelli, M. Ludovica Varvelli, Federica Varvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il "dilemma" è una condizione comune e diffusa nell'agire quotidiano del manager di oggi, che deve essere capace di decidere in una realtà indeterminata, incerta, inattesa e contraddittoria nella quale egli non trova un unico punto di riferimento ma più punti, e con tutti deve sapersi misurare. Per governare le aziende oggi occorre una nuova intelligenza manageriale che nelle scelte strategiche tenga conto delle dinamiche e delle realtà mutanti. Il libro dei Varvelli spiega come affrontare questa nuova modalità di gestione e come per costruire il successo "dubitare" a volte può essere più produttivo e "corretto" che decidere secondo schemi rigidamente razionali e deterministici.
Megacommunità. Come i leader di governo, delle aziende e della società civile possono gestire le grandi sfide globali, insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: XXV-189
Il mondo interconnesso esige una rivoluzione nell'approccio ai problemi. È una sfida cui non possono sottrarsi i leader delle organizzazioni di tre settori chiave: le imprese, i governi e la società civile. Insieme devono collaborare per risolvere le questioni più drammatiche che il pianeta si trova ad affrontare, dalle malattie pandemiche alla crisi energetica. La "megacomunità", intesa come una rete di organizzazioni con un unico obiettivo, fornisce un approccio originale e innovativo per affrontare sfide sempre più complesse. Le diverse organizzazioni possiedono le competenze, l'esperienza e le risorse umane necessarie per anticipare la genesi dei conflitti? I modelli operativi attualmente utilizzati sono adatti alla post globalizzazione? Su questi temi, gli autori si confrontano con manager ed esponenti del mondo politico come Bill Clinton e Henry Kissinger. Nel libro vengono riportati vari casi in cui le megacomunità hanno operato con successo. Sono trenta i progetti attualmente attivi nel mondo, dalla lotta all'Aids al recupero urbano di Harlem e allo sviluppo di energie sostenibili, in Italia per esempio da parte di Enel. Con la presentazione di Fedele Confalonieri e la prefazione di Walter Isaacson.
La spesa in tempo di crisi. Una guida per acquistare in modo consapevole
Daniela Ostidich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 116
Vi ricordate quei testi di economia domestica, che indicavano alle giovani casalinghe il miglior modo di fare la spesa risparmiando, che tanta diffusione ebbero in periodo autarchico? Non siamo certo in tempi di guerra, ma la crisi attuale ne riecheggia certe amarezze e durezze. Allora perché, dopo il marketing sfrenato e la sbornia dei consumi che ha caratterizzato in crescendo questi ultimi decenni fino alla deflagrazione, perché non farsi qualche domanda su come spendere meno e meglio, in una parola "bene", in modo consapevole? Questo libro spiega i meccanismi economici che regolano l'offerta di prodotti e servizi per mettere in condizione il consumatore di fare una spesa ragionata, sensata e utile. Come valutare la qualità di un prodotto, ma anche la convenienza di un prezzo o di una formula promozionale. Come scegliere fra i vari canali distributivi rispetto alle loro diverse peculiarità e offerte. Come intercettare le reali opportunità di risparmio e scartare quelle mistificanti. Come trovare "valore" laddove non ci si aspetta di trovarlo. Per comprare sapendo cosa si compra e come si spende al di là della propria disponibilità di portafoglio.
Quanto sei (a)morale? Leadership etica e psicologia della decisione
Max H. Bazerman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: XV-120
"Spesso buoni manager, senza neppure saperlo, prendono decisioni moralmente discutibili. Considerate questa affermazione: "Io sono un manager moralmente irreprensibile". Per voi, è vera o falsa? Se avete risposto che è vera, vi devo dare una brutta notizia: probabilmente non lo è affatto. Pensiamo di essere buoni decisori, capaci di valutare con imparzialità un candidato a un impiego o a un'iniziativa di venture e di giungere a conclusioni eque e razionali che siano espressione del massimo interesse nostro e della nostra organizzazione. Ma in realtà la maggior parte di noi è disgraziatamente lontana da questa rosea percezione di sé. Veniamo ingannati da un'illusione di obiettività, cioè dalla convinzione di essere immuni proprio da quei pregiudizi e distorsioni che siamo così pronti a ravvisare negli altri." Bazerman propone una serie di strategie che possono aiutare i manager a riconoscere e identificare certe inclinazioni distorte e inconsce e intervenire per ridurne la portata, migliorando l'impatto etico e facilitando una giusta decisione.
Autostimami. Breve corso di ironia per acquistare sicurezza di sé e vivere meglio
Alessandra Faiella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 118
Dopo "Pippo Chennedy Show", "Markette" e "Zelig", Alessandra Faiella, attrice comica, autrice di indimenticabili caricature, mette a disposizione dei lettori alcune semplici tecniche per stimolare il lato ironico latente in ognuno di noi e attraverso questo rafforzare la propria autostima. Fra una risata e l'altra, ecco come vivere meglio, imparando a guardare con umorismo la realtà che ci circonda, e gestendo con maggiore distacco psicologico il rapporto con se stessi e con gli altri. "Perché la realtà è più semplice se si affronta con un sorriso".
Essere creativi. Come far nascere nuove idee: i concetti, gli strumenti, le applicazioni del pensiero laterale
Edward De Bono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 394
Per migliorarsi, ottenere successo nel lavoro e affrontare in modo innovativo le situazioni professionali, efficienza e competenza non bastano. C'è un altro elemento essenziale: la creatività. Convinto che questa non sia una dote innata e che le idee non nascano per caso o per ispirazione, Edward De Bono da oltre trent'anni insegna a far nascere nuove idee. Il suo pensiero laterale è una "forma strutturata di creatività" che può essere usata in modo sistematico e deliberato; una tecnica per risolvere problemi che utilizza metodi apparentemente illogici ma in realtà basati sui meccanismi di percezione.
I 10 peccati capitali del marketing. Sintomi e cure
Philip Kotler
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 139
Ogni capitolo è dedicato a ogni singolo problema. Dapprima vengono individuati i "sintomi", e poi proposta la "cura". Kotler offre soluzioni collaudate e praticabili per ridare piena efficacia alle iniziative di marketing, e non si tratta di cure estemporanee, ma di vere soluzioni di lungo termine per problemi di lungo termine. Kotler in questo libro propone una metodologia per riorganizzare integralmente le azioni di marketing in modo da produrre risultati concreti e misurabili (e rimettere in piedi bilanci traballanti). Una lettura fondamentale per chi aspiri a rimanere competitivo su mercati sempre più difficili e dinamici.
Passaparola. Come costruire con poco una campagna di marketing vincente
Emanuel Rosen
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 346
Da sempre il "passaparola" costituisce il mezzo più forte, imprevedibile e dirompente per vendere. Se la gente comincia a consigliarsi a vicenda di comprare un prodotto, quale esso sia, si può essere sicuri che quel prodotto sarà un successo di mercato, a Costo Zero. Il passaparola - buzz o word-of-mouth (WoM) - ha ridefinito le tradizionali strategie di marketing legate all'evoluzione dei social media. Questo libro di Emanuel Rosen (The anatomy of Buzz), considerato il testo più autorevole sull'argomento, spiega come creare campagne di passaparola esplosive e di successo assicurato utilizzando blog, social network, party ecc.
Mercati in collisione. Strategie di investimento per un'era di trasformazioni economiche globali
Mohamed El-Erian
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 285
L'economia mondiale sta attraversando una fase di trasformazioni profonde, di cui la gravissima crisi in corso sembra essere solo la punta dell'iceberg. Eppure, malgrado i grandi cambiamenti e lo scossone della crisi, l'infrastruttura del sistema non si è ancora aggiornata ed è priva di sintonia con le realtà del mondo di oggi e di domani. El-Erian analizza i fattori di fondo di questo cambiamento globale per far luce su ciò che si dovrebbe fare. Fra i personaggi oggi più autorevoli e apprezzati nel mondo della finanza, Mohamed El-Erian in questo libro colloca la crisi mondiale in un contesto economico finanziario globale di grande cambiamento e turbolenza e propone strumenti per interpretare i mercati, trarre vantaggio dalle trasformazioni economiche globali e cavalcare oculatamente i rischi in territori economici incerti e ricchi di insidie. La sua lucida e approfondita analisi aiuta a trovare le risposte a questioni complesse e ancora aperte. Questa crisi era prevedibile? Si poteva intervenire prima e più efficacemente? Quali sono le vere cause? Quale percorso ci attende e quanto dovremo attendere per la ripresa? Quali opportunità si possono cogliere? Chi vincerà e chi perderà? Come investire i risparmi e monitorare il rischio?
Think! Gestire l'azienda con strategia e visione
Hermann Simon, Danilo Zatta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 127
Uno dei peccati capitali del management oggi è l'assenza di visione. L'intera classe manageriale, top e middle, un po' per attitudine, un po' per inerzia, un po' per emergenza, tende a governare l'azienda puntando ai risultati immediati attraverso strategie a breve termine. Insomma più che "agire" la classe manageriale tende a "reagire". Simon e Zatta, guru del management, denunciano questa tendenza deleteria all'interno del mondo aziendale e indicano la rotta per una gestione strategica, riflessiva e pensata, sostenibile nel lungo periodo. Ciò che conta per la crescita e il successo di un'azienda è imporsi nel lungo periodo. Il manager prima di agire deve pensare e deve farlo in modo prospettico, con una visione d'insieme che tenga conto del passato del presente del futuro.