fbevnts | Pagina 146
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato

La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2003

pagine: 341

Per biblioteca ibrida, termine da qualche anno entrato nella letteratura professionale, s'intende una struttura in cui le "nuove" risorse informative digitali e le "tradizionali" risorse a stampa coesistono e sono raccordate al fine di costituire un servizio d'informazione integrato. Scopo della biblioteca ibrida è quello di incoraggiare l'utente a servirsi della miglior fonte d'informazione disponibile, indipendentemente dal suo formato: un modello di biblioteca dunque dove la logica destinata a prevalere è quella della molteplicità e pluralità delle fonti e dei supporti in una strategia che porta ad affermare la centralità dell'utente e delle sue esigenze.
20,00

Come nasce la Biblioteca di Aosta

Come nasce la Biblioteca di Aosta

Tullio Omezzoli

Libro

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 96

12,00

Authority control: definizioni ed esperienze internazionali. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 febbraio 2003)

Authority control: definizioni ed esperienze internazionali. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 febbraio 2003)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2003

pagine: 504

Il convegno di cui si pubblicano gli Atti si è proposto quale momento di riflessione su un aspetto decisivo della catalogazione. L'authority control è il processo per assicurare l'omogeneità formale di ciascuna voce scelta come accesso: autore, titolo, ente, soggetto. L'authority control è un'operazione integrante l'architettura del catalogo, contribuisce a realizzare i suoi obiettivi curando la qualità degli indici delle registrazioni. Oltre ad essere un'occasione di confronto teorico tra i maggiori esperti mondiali del settore, il convegno ha voluto anche apportare un contributo al dibattito sulla revisione dei codici di catalogazione nazionali e sulla loro possibile armonizzazione.
35,00

Il libro antico in SBN

Il libro antico in SBN

Andrea De Pasquale, Marina Venier

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2002

pagine: 760

Dal 1995, anno dell'attivazione di SBN per la catalogazione del libro antico, numerose biblioteche italiane hanno intrapreso progetti di catalogazione dei propri fondi storici attraverso questo sistema. Le difformi tipologie del materiale antico, anche a causa dell'ampio arco che occupa (dal XV secolo al 1830), hanno tuttavia spesso provocato nei catalogatori non poche perplessità di trattamento dei dati. Il volume intende fornire consigli e suggerimenti per bibliotecari impegnati in piani analoghi o che si accingono a intraprenderli.
65,00

Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità a oggi

Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità a oggi

Paolo Traniello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 530

Traniello segue con grande puntualità l'evoluzione del sistema bibliotecario italiano dal 1860 a oggi, riconducendo le diverse tappe alla più generale vicenda politica italiana. L'Italia, che ha ereditato dai secoli passati un patrimonio librario unico al mondo, ha avuto politiche contraddittorie e spesso insufficienti nei confronti delle biblioteche, privilegiando comunque un'idea di biblioteca come patrimonio da conservare piuttosto che come servizio culturale per il cittadino, e dunque incentivandone l'uso specialistico a detrimento di una disseminazione democratica del sapere secondo il modello anglosassone della "biblioteca pubblica".
26,00

L'archivio di Stato di Firenze. Ediz. inglese

L'archivio di Stato di Firenze. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2002

pagine: 224

65,00

Archivi di biblioteche. Per la storia delle biblioteche pubbliche statali
52,00

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Campania
45,00

Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso

Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso

Fabio Metitieri, Riccardo Ridi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 275

Un manuale di riferimento per chi deve imparare o per chi lavora già con le biblioteche in rete. Per eseguire una ricerca bibliografica in Internet è necessario avere qualche nozione sulle caratteristiche delle risorse disponibili in rete. Pubblicato nel 1998 dall'editore Apogeo, l'edizione Laterza conta 130 pagine aggiunte ex novo o completamente rifatte. Gli indirizzi elettronici sono aggiornati al febbraio 2002.
16,00

Biblioteche scolastiche 2002. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti

Biblioteche scolastiche 2002. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2002

pagine: 207

"Biblioteche scolastiche 2002" dedica un ampio dossier al focus Rete/Reti che è argomento nodale nell'organizzazione e nella gestione della biblioteca nella scuola. Dalle potenzialità della rete come strumento per l'informazione, per la ricerca didattica, per la formazione a distanza fino alla rete come mezzo per la comunicazione interna alla scuola e funzionale alla documentazione, più interventi e diverse ottiche presentano le prospettive teoriche o propongono esperienze di operatività.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.