Biblioteconomia e scienza dell'informazione
La carta e la bussola. Per navigare nell'universo dei documenti
Vincenzo De Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2000
pagine: 264
"La carta e la bussola" presenta le discipline tradizionalmente denominate bibliografia e biblioteconomia all'interno di un quadro di riferimento più ampio, chiamando in causa concetti e nozioni di altre discipline che si occupano di mediare tra l'universo dei documenti e l'universo dei suoi potenziali fruitori. Impegno dell'autore è quello di comunicare con un pubblico più vasto possibile, sforzandosi di conciliare le esigenze della correttezza scientifica e della chiarezza espressiva. Il volume è arricchito in appendice da un profilo di stotia del libro e da un profilo storico della biblioteca.
Classificazione decimale Dewey. Edizione 21
AIB
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2000
pagine: 4000
La CDD è giunta alla sua 21.a edizione. Questa reca importanti novità, quali le revisioni delle divisioni 350 Amministrazione pubblica, 370 Educazione e 560-590 Scienze della vita, oltre a numerosissime revisioni minori. Si è inoltre spinto avanti il processo di "internazionalizzazione" dell'intera Classificazione, sono stati rivisti alcuni criteri riguardanti le note, si è allegato l'uso della "sfaccettatura". Fondandosi sull'esperienza acquisita con la precedente versione integrale italiana (Edizione 20, 1993), l'Associazione Italiana Biblioteche presenta ora la nuova edizione, affidata alla redazione della Bibliografia Nazionale Italiana, con il coordinamento di Luigi Crocetti.
Biblioteca Queriniana di Brescia
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2000
pagine: 240
Questa splendida biblioteca settecentesca, che festeggia il duecentocinquatesimo anno di apertura al pubblico, fu voluta dal cardinale Angelo Maria Querini. La Biblioteca è nota per i suoi fondi bibliografici antichi, manoscritti e a stampa, tra cui figurano preziosi codici miniati e bellissimi incunaboli. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima alcuni saggi presentano la storia della Biblioteca e dei suoi fondi, secondo un passaggio cronologico dal Settecento all'Ottocento; la seconda parte documenta con immagini e schede critiche i più importanti esempi di manoscritti, stampe, disegni e opere a stampa conservati nella Queriniana.
Unimarc
Antonio Scolari
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2000
pagine: 112
Il volume traccia la breve storia del formato MARC e di UNIMARC, analizza quindi gli aspetti di maggior rilievo del formato UNIMARC (campi in forma codificata, campi di descrizione bibliografica e degli accessi, tecnica dei legami), anche in rapporto con gli standard di catalogazione ISBD e con l'applicazione italiana offerta dalla BNI. Nato negli anni '60 allo scopo di scambiare le registrazioni bibliografiche in formato elettronico, durante gli anni '70 si diffuse in vari formati nazionali e sovranazionali che presentavano differenze anche profonde. Tuttavia nel 1975 l'Ifla creò un comitato finalizzato a preparare un formato MARC che favorisse l'interscambio dei dati.
Organizzazione e legislazione archivistica italiana. Aggiornamento sommario 1 gennaio 1998-1 gennaio 2000
Elio Lodolini
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2000
pagine: 32
I servizi di informazione al pubblico. I rapporti con l'utente in una biblioteca amichevole
Carla Leonardi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2000
pagine: 213
Le biblioteche stanno cambiando e, in questo processo di cambiamento, l'ago della bilancia è costituito dal bibliotecario, in particolare quello addetto al servizio d'informazione al pubblico. Centrali, nel processo di reference, sono le modalità di trattamento del quesito informativo e la ricerca della risposta. La fase della "negoziazione" del quesito (intervista) viene analizzata attraverso i vari tipi di domande mettendo in evidenza gli effetti sulla transazione del comportamento tra bibliotecario e utente. L'autrice analizza il management del servizio soffermandosi in particolar modo sull'aspetto innovativo introdotto dalle applicazioni della tecnologia informatica e delle telecomunicazioni.
La fotografia in archivio
Italo Zannier, Daniela Tartaglia
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 2000
pagine: 164
Il libro è un manuale che indirizza metodologicamente all'archiviazione, catalogazione, conservazione, restauro, veicolazione della fotografia come "bene culturale" e grande patrimonio (spesso sconosciuto) delle nostre biblioteche e sovrintendenze. Il volume fornisce utili e fondamentali indicazioni con un intendimento di semplicità, pur rigorosa, ma senza eccessive definizioni scientifiche, chimiche e fisiche.
Manuale di biblioteconomia
Fabio Venuda, Giorgio Montecchi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2000
pagine: 278
Il manuale offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, ma anche un'introduzione di più ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte include: cenni di storia del libro e delle biblioteche, la biblioteca come istituzione e servizio, struttura e tipologia delle biblioteche. La seconda parte tratta, fra l'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, servizi offerti, evoluzione del concetto organizzativo, impiego degli strumenti informatici. Il manuale è inoltre corredato di un apparato di indicazioni bibliografiche per approfondire i singoli argomenti, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale
Filippo Valenti
Libro
editore: Ministero Beni Att. Culturali
anno edizione: 2000
pagine: 690
Esercizi bibliografici su carta e via elaboratore
Chiara Carlucci
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2000
pagine: 142
Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 348
La pubblicazione prende in esame il tema degli archivi privati e familiari, in particolare di quelli dell'élite nobiliare, sotto il duplice aspetto da un lato della conservazione, del riordino, della gestione e della tutela odierna di queste fonti documentarie, e dall'altro per quel che riguarda il loro carattere di fonte storica, utilizzata con maggiore attenzione e ampiezza negli ultimi tempi tanto da portare a nuove e interessanti letture della dimensione politica ed economica, privata e pubblica, dei secoli dell'età moderna.