fbevnts | Pagina 149
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Automazione e multimedialità in biblioteca. Interventi e riflessioni (1986-1994)

Automazione e multimedialità in biblioteca. Interventi e riflessioni (1986-1994)

Giuseppe Ammendola

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2001

pagine: 144

Questa raccolta si propone di riassumere, seppure in modo estremamente sintetico, la figura e l'opera di Giuseppe Ammendola, che mise a frutto formazione umanistica e conoscenze tecnologiche e scientifiche dedicandosi ai problemi dell'automazione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e ideando il progetto UOL, la prima esperienza di stazioni di lavoro aperte al pubblico su LAN in Italia. Il libro presenta scritti apparsi su riviste specializzate, interventi (alcuni mai pubblicati) a seminari e convegni, riflessioni e spunti inediti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1999 (Bibliografia e biblioteconomia) ISBN 88-7075-492-8
15,00

La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione

La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione

Carlo Carotti

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2001

pagine: 160

Questi i temi trattati: La biblioteca di base, Il bibliotecario di base, Le procedure tecniche, L'erogazione dei servizi, I documenti, Le procedure amministrative, Le attività gestionali, La cooperazione e la collaborazione, La valutazione dei risultati. Nelle appendici: Il mercato dell'editoria libraria nazionale e la biblioteca ad operatore unico, Il metodo sistematico. Scelta e scarto, Organizzazione del materiale minore locale, Gli strumenti di lavoro, Schema di regolamento per la biblioteca di base, Proposta di statuto per un sistema bibliotecario intercomunale. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1991 (Bibliografia e biblioteconomia 41) ISBN 88-7075-199-6
15,00

Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale

Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2001

pagine: 184

Come cambia la professione del bibliotecario nell'era digitale? Quale il suo ruolo nella società dell'informazione? Quali i nuovi profili professionali, le nuove abilità e competenze richieste? Come si esprime la dialettica tra innovazione e tradizione nell'ambito della biblioteconomia? Queste sono alcune delle domande cui cerca di rispondere il volume, che raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del convegno "Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale" (Milano 12-13 marzo 1998). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1999 (Il Cantiere Biblioteca 5) ISBN 88-7075-533-9
16,00

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2001

pagine: 240

La Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna nasce ufficialmente nel 1801 per opera del Dipartimento del Reno, ma solo nel 1838 trova la sua definitiva locazione nello splendido palazzo dell'Archiginnasio. Con il tempo moltissime donazioni, oltre alle acquisizioni, hanno arricchito il patrimonio della Biblioteca. Tuttavia non fu possibile mantenere a lungo la vocazione della documentazione in tutti i campi del sapere che aveva caratterizzato la sua prima fase di vita e la Biblioteca si orientò sempre di più verso le discipline umanistiche, riservando una particolare attenzione per tutto quel che riguarda la vita civile, politica e culturale di Bologna e del suo territorio.
62,00

Biblioteche ed architettura delle città

Biblioteche ed architettura delle città

Giorgio Fiorese

Libro

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2001

pagine: 144

9,30

Segreti personali e segreti di Stato. Privacy, archivi e ricerca storica

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2001

pagine: 192

Il libro riunisce i contributi di alcuni storici contemporanei italiani e di alcuni esponenti di governo (il garante per la privacy Rodotà e il sottosegretario Brutti) presentati in un convegno tenutosi circa un anno fa sul problema della privacy e degli archivi. In appendice è pubblicato il Codice deontologico per il trattamento dei dati personali a fini storici, di recente approvazione.
20,00 19,00

La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio

La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2001

pagine: 296

Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno, svoltosi a Milano nel marzo 2000, dal titolo "La qualità nel sistema biblioteca". Di fronte alla necessità di rinnovare le biblioteche sulla base dei più avanzati criteri di management e con il supporto delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il testo analizza i nuovi standard di servizio e le linee guida da adottare per fornire all'utente un servizio migliore. Inoltre il volume presenta riflessioni sui più aggiornati criteri di gestione, misurazione e valutazione della biblioteca, così come quelli idonei a monitorare le esigenze degli utenti/clienti.
20,66

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Puglia

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Puglia

ICCU

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 2001

pagine: 530

25,82

L'archivio sindacale. Manuale per la gestione e la classificazione
6,20

Biblioteche scolastiche. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti

Biblioteche scolastiche. Rassegna annuale di temi, informazioni, documenti

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2001

pagine: 162

Questa rassegna prende le mosse dall'esigenza di fare emergere il tema "biblioteche scolastiche", un tema che ha bisogno di strumenti, contributi e riflessioni. Nasce così questa pubblicazione, che avrà cadenza annuale, con l'obiettivo di fare il punto su tutto quanto gira intorno a questo mondo. Ogni numero si articolerà attorno a un tema centrale: l'edizione del 2001 è dedicata alla questione dello spazio, consentendo così di affrontare il rapporto tra costruzione/gestione dei luoghi, sollecitazioni educative, potenzialità didattiche. La pubblicazione, poi, affronterà, nella seconda parte, altri temi di particolare attualità. La terza parte, infine, sarà dedicata alle notizie più utili legate alle biblioteche scolastiche.
20,66

Guida pratica alla classificazione decimale Dewey

Guida pratica alla classificazione decimale Dewey

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2001

pagine: 270

La guida illustra l'impianto e la struttura fondamentale della CDD 21, i principi che ne stanno alla base, il concetto di classificazione pratica, i metodi di analisi per soggetto dei documenti per la scelta della discilina e tutte quelle nozioni essenziali per la sua applicazione. Scopo della guida è spiegare il metodo per applicare le tavole della DDC, per individuare e assegnare numeri corretti di classificazione e, se necessario, costruirli. Il volume, completo di un inquadramento storico della Classificazione Decimale Dewey, include anche degli esercizi con relative soluzioni per rendere più efficaci gli esempi e le spiegazioni fornite dal testo.
18,08

Manuale internazionale di bibliografia. Volume Vol. 1

Manuale internazionale di bibliografia. Volume Vol. 1

Wilhelm Totok, Rolf Weitzel

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2001

pagine: 336

Edizione italiana del testo di Wilhelm Totok e diversi collaboratori, verificata e aggiornata a cura di Piero Innocenti. Il testo è stato in qualche caso riadattato, dove troppo forte poteva essere l'accento "tedesco" dell'originale; integrazioni abbastanze estese sono state operate dove si trattava di arricchire informazioni relative all'Italia. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1997 (Bibliografia e biblioteconomia 4) ISBN 88-7075-345-0
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.