Biblioteconomia e scienza dell'informazione
La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiali prodotti in occasione del Convegno "La biblioteca amichevole" (Milano, marzo 1999). Ci si propone di approfondire i processi di innovazione dei servizi bibliotecari assumento l'idea-guida della biblioteca "user friendly" per esaminare i diversi aspetti in cui si articola l'impatto delle nuove tecnologie sugli utenti.
Norme per la descrizione uniforme dei manoscritti in alfabeto latino
ICCU
Libro
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
anno edizione: 2000
pagine: 74
La biblioteca comunale «Antonio Corsano» di Taurisano
Vittorio Preite
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il restauro della carta. Teoria e tecnica
Rosalia C. Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il libro delinea la figura del restauratore-conservatore, un nuovo operatore culturale nell'ambito della conservazione che applica nuove metodologie di indagine ad un consolidato sapere tradizionale. Vengono affrontate le metodiche in uso nel campo del restauro cartaceo facendo largo uso di una documentazione fotografica chiara delle operazioni descritte. Completano il lavoro un'appendice sulle procedure informatiche per la reintegrazione delle lacune e una bibliografia di riferimento.
Biblioteche monastiche in Puglia nel Cinquecento. Volume Vol. 2
Francesco De Luca
Libro
editore: Conte
anno edizione: 2000
pagine: 355
La Biblioteca Città di Arezzo 1994-1999
Camillo Brezzi
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 1999
pagine: 232
La teoria archivistica italiana contemporanea. Profilo storico critico (1950-1990)
Donato Tamblé
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 222
L'archivistica italiana contemporanea è il risultato di una lunga evoluzione d idee e di una ricerca che affondano le loro radici in una tradizione plurisecolare, illustrata nel volume di Elio Lodolini Lineamenti di storia dell'archivistica italiana, del quale questo libro costituisce una prosecuzione. Il vivace dibattito che ha caratterizzato la dottrina archivistica negli ultimi quarant'anni viene ripercorso con riferimento ai contributi più rilevanti elaborati dai principali teorici della materia. Sono oggetto specifico di analisi il significato degli archivi e l'autonomia scientifica dell'archivistica, il rapporto storia-archivi, la definizione e codificazione giuridica di questi ultimi come beni culturali, l'allargarsi dell'orizzonte disciplinare, il ruolo delle nuove tecnologie e, soprattutto, il progressivo affinamento e aggiornamento dei principi di base in materia di ordinamento e inventariazione.
Lineamenti di biblioteconomia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 376
Questo libro affronta sistematicamente, sia a livello teorico che a livello operativo, tutte le tematiche relative all'organizzazione e gestione di una struttura documentaria: dalla mappa informativa nazionale allo status del mercato librario, dalla gestione delle raccolte agli strumenti di interfaccia con esse (cataloghi), dal rapporto con l'utenza alle nuove tecnologie informatiche e ai nuovi mezzi di informazione: i classici audiovisivi, le basi dati in linea, fino ai frutti dell'editoria elettronica, i Cd-Rom.
La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione
Vilma Alberani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
La 'letteratura grigia' copre un largo spettro di pubblicazioni a carattere non convenzionale, dal rapporto dattiloscritto in un'unica copia di archivio istituzionale alle centinaia di copie di un rapporto a distribuzione informale, dalle tesi alle traduzioni, dai preprints alle relazioni e comunicazioni a congressi, da rapporti di ricerche di mercato alla documentazione tecnico-pubblicitaria. L'aggettivo 'grigio', con tutte le sfumature di questo colore, ben si adatta a definire un tipo di materiale riprodotto con vari metodi di duplicazione documentaria, diffuso e fatto circolare in maniera del tutto informale, seguendo canali spesso personali diversi da quelli che trattano la letteratura convenzionale. Il libro fornisce un'analisi chiara, puntuale e aggiornata delle varie tipologie e caratteristiche di documenti di letteratura grigia, degli standard e delle direttive da seguire per la stesura e la presentazione dei documenti o di loro parti (titoli, riassunti, riferimenti bibliografici ecc.), delle norme di catalogazione descrittiva e semantica elaborate per questo genere di materiale, nonché delle fonti d'informazione esistenti per identificare e reperire tale letteratura. Questo manuale si propone come sussidio introduttivo per coloro che lavorano all'interno dei servizi di biblioteca e di documentazione, ma anche come una guida pratica destinata a un pubblico di diversa preparazione.
Lineamenti di bibliologia
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
Riconsiderando l'approccio al libro quale documento dai molteplici aspetti, e quindi proponendo di non ignorare quelli che sono 'a posteriori' rispetto al processo tipografico (il consumo, la lettura, la formazione delle raccolte librarie), il volume tenta di individuare - o di inventare - una collocazione meno ambigua della disciplina bibliografica. Negando da una parte un suo ruolo (improbabile) quale scienza 'globale' del libro, e dall'altra quello di essere un semplice sinonimo di storia della tipografia, propone invece una bibliografia che, esercitando la descrizione del documento-libro, abbia come fine ultimo l'edizione critica delle raccolte librarie.
La classificazione Dewey. Manuale e guida pratica per la catalogazione
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
La Decimal Dewey Classification (DDC) è la classificazione bibliografica più diffusa in Italia. Affermatasi con la 18^ e la 19^ edizione, la DDC è oggi impiegata per l'indicizzazione dei documenti delle maggiori biblioteche statali, regionali e comunali italiane. Alla definitiva ufficializzazione della classificazione Dewey nel nostro Paese ha contribuito non poco la Bibliografia nazionale italiana che ne ha adottato i numeri classificatori per l'ordinamento sistematico delle schede del periodico che rappresenta l'Italia in campo bibliografico internazionale. Questo manuale - destinato agli operatori delle biblioteche e ai frequentatori dei corsi di archivistica e biblioteconomia - si propone di essere strumento divulgativo, informativo e soprattutto di consultazione pratica su una tecnica bibliografica destinata a costituire uno dei punti di forza per la comunicazione interbibliotecaria e la cooperazione bibliografica previste dal Servizio bibliografico nazionale (SBN).