Biblioteconomia e scienza dell'informazione
A libro aperto. Le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro. Atti del convegno internazionale (Milano, Castello Sforzesco e Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-24 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 378
Il presente volume, frutto del felice connubio tra l'idea di mostra-laboratorio e la formula del convegno internazionale, si focalizza in modo esplicito sul concetto di "mostra libraria", indagandone caratteristiche, storia e finalità. A fianco del "conservare" e del "rendere disponibile" il materiale librario, ecco profilarsi la necessità del "mostrare": il patrimonio culturale esce, quindi, dagli scaffali per rendersi visibile, comprensibile, ammirabile da parte del pubblico. Un tema di grande attualità anche per la significativa capacità di far interagire il patrimonio culturale con le risorse digitali chiamate a valorizzarlo e renderlo più facilmente fruibile.
Rogerius. Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 140
Rogerius è "Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese onlus. Periodico di cultura e bibliografia", con cadenza semestrale e diretto da Giacinto Namia.
Collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale + Test di verifica per la preparazione al concorso 2024
Libro
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 960
Roma tra le carte. Note e noterelle dagli archivi cittadini
Luigi Stanziani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 212
Gli archivi sono i protagonisti di questo godibilissimo libro. Il luogo comune pensa all’archivio come un luogo arido e polveroso, pieno di scartoffie. Ma in realtà l’archivio, in questo caso quello della città di Roma, è il luogo dove la città scrive se stessa e si racconta in una “ordinaria amministrazione” che è poi la minuziosa gestione della sua vita quotidiana. Come mostrano eloquentemente i documenti scelti da Luigi Stanziani, si tratta di una quotidianità stratificata, che attraversa i secoli e connette le memorie ufficiali dei grandi fatti della storia con le minuzie della gestione amministrativa ordinaria, senza gerarchie ma anzi lasciandoci intuire quanto gli uni non siano pensabili senza gli altri.
Manuale per istruttore bibliotecario
Libro
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2024
L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di offrire all'utente che ambisce a diventare istruttore bibliotecario, uno strumento pratico e maneggevole, completo, compatto e di facile lettura, al fine di accompagnarlo nel superamento di tutte prove abilitanti, oltre che delle sfide nell'esercizio della professione. ll presente contributo è quindi rivolto a professionisti del settore che vogliono ottenere una formazione specializzata, usufruendo di uno strumento che la predispone in forma sintetica e abbreviata. All’interno di ogni capitolo, sono state inserite delle parti riepilogative e degli schemi di sintesi, dedicate ad alcuni argomenti "chiave" e alle nozioni più importanti per la conoscenza della materia.
Le due biblioteche di Aldo Camerino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Querini Stampalia
anno edizione: 2024
Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e prassi degli strumenti di ricerca archivistici
Francesca Nemore
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Lo studio dell'architettura nella Regia Università di Cagliari. Guida alle fonti
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2024
pagine: 250
I manoscritti della Biblioteca Comunale di San Gimignano
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il volume racchiude la catalogazione della raccolta di manoscritti della Biblioteca comunale di San Gimignano. L’attività di catalogazione ha interessato ben novantotto manoscritti che saranno inoltre inseriti in Manus Online (MOL) – il database curato dall’ICCU comprendente la descrizione e la digitalizzazione dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. La ricchezza e l’importanza della sezione dei manoscritti della biblioteca di San Gimignano è testimoniata da molte opere: l’umanista Mattia Lupi nel 1449 dona la sua biblioteca alla Città, con manoscritti preziosissimi e così farà anche il promotore e fondatore della Biblioteca Comunale, Ugo Nomi Venerosi Pesciolini, che ha avuto l’intelligenza e la lungimiranza di conservare e collezionare esemplari che altrimenti sarebbero andati perduti. Il catalogo è preceduto da due saggi iniziali che analizzano e collocano la raccolta nel contesto storico e biblioteconomico e completato da una sezione di immagini a colori delle principali opere