fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Biblioteche in carcere. Dall’esperienza romana un modello avanzato

Luciana Arcuri, Stefania Murari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 223

"Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni", scriveva Dostoevskij. Le biblioteche pubbliche, per propria natura, devono cercare di raggiungere l'utenza anche lì dove non si può uscire. Questo libro racconta l'esperienza delle biblioteche in carcere a Roma e offre una panoramica delle biblioteche operanti negli istituti penitenziari in Italia, evidenziando le specifiche di un lavoro da bibliotecari "ospiti" fuori dal proprio ambito con le relative ricadute sull'organizzazione del servizio. Queste esperienze hanno alimentato diverse riflessioni sulla professione del bibliotecario in carcere e sul ruolo particolare di queste biblioteche collocate all'interno di un'istituzione totale.
16,50 15,68

Il Fondo fotografico Eredi Stefano Pirandello della Biblioteca Museo Regionale Luigi Pirandello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2023

pagine: 312

La pubblicazione di questo catalogo rientra nel programma di valorizzazione e conoscenza del patrimonio librario, documentario e iconografico posseduto dalla Biblioteca Museo Regionale “Luigi Pirandello” di Agrigento. Esso rappresenta un valido strumento di approfondimento e di ricerca presso studiosi, operatori culturali e ricercatori. Le fotografie qui descritte appartenevano alla famiglia di Stefano Pirandello, primogenito e collaboratore del drammaturgo agrigentino. Esse fanno parte delle due acquisizioni effettuate dalla Biblioteca regionale di Agrigento fra 1994 e il 2001, grazie al considerevole intervento finanziario della Regione. È da sottolineare la sensibilità degli eredi di Stefano Pirandello, che hanno voluto che un patrimonio così importante fosse conservato in Sicilia, nella città che ha dato i natali al loro illustre congiunto. La pubblicazione racchiude quattro contributi scientifici e la riproduzione di 220 stampe del fondo. Essa rappresenta un valido documento storico, costituendo un’ampia ed organica raccolta iconografica del Nostro. Il catalogo vede la luce dopo un approfondito lavoro di catalogazione, studio e valorizzazione del fondo.
100,00 95,00

Archivi, storia, arte a Bologna. Per Mario Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 592

Il volume intende costituire un corale omaggio a Mario Fanti, figura di grande rilievo per gli studi storici e archivistici sulla città di Bologna, in occasione dei suoi 90 anni. Per questa occasione e in considerazione della vastità dei temi di cui Fanti si è occupato nel corso della sua lunga attività di studioso, il testo è stato articolato in modo da equilibrarsi nei tre principali ambiti di pertinenza: l'archivistica, la storia locale e la storia dell'arte. Oltre a un'Introduzione di Adriano Prosperi, il volume presenta 39 saggi inediti firmati da alcuni dei maggiori protagonisti degli studi archivistici, storici e artistici locali, componendo un quadro di raro interesse su una molteplicità di aspetti sinora poco esplorati delle vicende storiche bolognesi.
60,00 57,00

Archivi, biblioteche e cultura a San Giovanni in Persiceto

Archivi, biblioteche e cultura a San Giovanni in Persiceto

Andrea Risi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 108

A San Giovanni in Persiceto si dice da tanti anni che la Biblioteca comunale "Giulio Cesare Croce" sia la terza più importante biblioteca della provincia di Bologna. Ma è proprio vero? A San Giovanni in Persiceto si dice anche che gli archivi storici siano di fondamentale importanza per l'identità della comunità. Ma alle parole corrispondono i fatti? A San Giovanni in Persiceto, come ovunque, tutto è considerato cultura: carnevale, cibo, sport, divertimento e chi più ne ha, più ne metta. Ma siamo sicuri di aver capito bene cosa sia la cultura? Prefazione di Federico Olmi.
12,00

Bovalino una storia tra le sue carte. La biblioteca ritrovata

Bovalino una storia tra le sue carte. La biblioteca ritrovata

Antonella Bongarzone

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 132

Ogni singolo volume della biblioteca “ritrovata” dei canonici Raffaele Antonio e Domenico Antonio Morisciano e dello scienziato Francesco La Cava rappresenta un unicum, un tassello insostituibile di un insieme che testimonia un percorso di riflessione intellettuale. La disamina della raccolta libraria, oltre ad essere dotata di una forte valenza antropologica, consente di ricostruire le pratiche di formazione e di studio dei soggetti possessori. L’indagine condotta analizza e descrive la struttura e le vicende della biblioteca di intellettuali meridionali. I dati emersi evidenziano come la collezione rappresenti lo specchio del percorso culturale ed umano di studiosi, innovatori e tradizionalisti al contempo.
15,00

Il fondo dei Seminari Urbano, Diocesano e Piccolo presso l'Archivio Storico Diocesano di Napoli

Il fondo dei Seminari Urbano, Diocesano e Piccolo presso l'Archivio Storico Diocesano di Napoli

Carlo Silvano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 46

La presente pubblicazione offre un'affascinante incursione nella storia dei seminari dell'arcidiocesi di Napoli, attraverso la raccolta dei documenti conservati nell'Archivio Storico Diocesano di Napoli. Questo prezioso fondo archivistico rivela una ricca comprensione della vita interna ai seminari, delle dinamiche gestionali delle loro proprietà, delle controversie giudiziarie, delle confische operate dallo Stato italiano e della complessa gestione economica che ha caratterizzato questi istituti fino ai primi decenni del secolo scorso. I documenti conservati costituiscono una testimonianza autentica e inestimabile della storia della formazione del clero nell'arcidiocesi di Napoli: attraverso lettere, registri, resoconti finanziari, e altre fonti d'archivio, lo studioso sarà portato in un viaggio avvincente alla scoperta delle sfide, dei trionfi e delle evoluzioni che hanno caratterizzato i seminari dell'arcidiocesi di Napoli nel corso dei secoli.
7,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 120

Editoriale: Paola Passarelli. Temi e problemi: Livia Marcelli, Nuove acquisizioni vallicelliane. Un manoscritto sottoscritto e datato del 'De consolatione philosophiae'; Giovanna Merola - Claudio Leombroni, Il secolo breve di Angela Vinay; Carla Lestani, La "biondina" e i Riformatori. Focus: Riccardo Gualdo, Luca Serianni. Le voci di un maestro; Emanuela Morganti, Matite in trincea. La Grande Guerra, un racconto per immagini. Documenti e informazioni: Patrizia Severi, Il Fondo Andrea Camilleri. Le sue carte, i suoi libri; Valdo Spini, Fare cultura. Gli Istituti e le Fondazioni culturali in Italia; Valentina Atturo, Alphabetica. Percorsi digitali e risorse per la navigazione. Recensioni e segnalazioni. La parola a... La storica dell'arte Emanuela Morganti, Matite in trincea. La Grande Guerra, un racconto per immagini.
30,00 28,50

Le biblioteche come healthy hub. La C.A.A. per la promozione della salute

Sara Borali, Simone Caputi, Anita Giuriato

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 186

"Era una tiepida giornata di primavera, stavamo rientrando da una "missione" per acquistare le ultime novità editoriali per la zona ragazzi della nostra biblioteca, quando, ad un certo punto, ci siamo dovute fermare ad un passaggio a livello. Anita si volta mi guarda e mi dice: “dai Sara… facciamo qualcosa di estremamente figo?”, io la guardo, le sorrido e le rispondo “Certo boss... ci penso nel weekend”… Il lunedì successivo entrata in Comune la cerco in Sala Assessori, non mi siedo per l'emozione, appoggio le mani alla sua scrivania, la guardo e le dico: “cosa ne pensi di una biblioteca e di un ospedale?” È nato tutto così, ferme ad un passaggio a livello, in una tiepida giornata primaverile, in una macchina ricolma di libri nuovi per la nostra sala ragazzi. È stato l'inizio di un lungo viaggio che tutt'ora continua. Lungo la strada abbiamo incrociato il percorso ed i pensieri con molti professionisti appassionati che non si sono mai sottratti alle follie che proponevamo. Primari, medici, infermieri, bibliotecari e stagisti, ciascuno e ognuno con le proprie capacità e competenze: tutti sono stati parte fondamentale nel processo di maturazione della nostra piccola idea. Simone ad esempio è capitato “per caso” in biblioteca a Carnate, mentre il progetto prendeva forma, se n'è appassionato e da allora continua a sollecitarci con la sua arguta curiosità."
18,00 17,10

I libri antichi di Antonio Muñoz nelle biblioteche della Fondazione Giorgio Cini. Volume Vol. 1

Rosa Parlavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 298

Antonio Muñoz – poliedrico protagonista della scena culturale romana tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento – fu collezionista d'arte e attento bibliofilo. Seguendo quelli che erano i suoi interessi scientifici e professionali, nel corso della sua vita costituì una considerevole raccolta eterogenea comprendente opere d'arte, fotografie, stampe, disegni e libri. Gran parte della preziosa biblioteca è confluita nelle collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia poco dopo la sua morte a seguito di un'eccezionale vendita da parte della vedova Maria Luisa Vinè Lopez de Padilla in favore del conte Vittorio Cini. Il volume intende avviare una riflessione sui suoi peculiari interessi collezionistici attraverso un'angolatura finora trascurata che focalizza l'attenzione sulla passione bibliofilica di uno studioso e storico dell'arte dai molteplici interessi. Il presente studio costituisce un ulteriore tassello nell'ambito di precedenti lavori catalografici realizzati sui fondi antichi della Fondazione Cini e si aggiunge ai recenti studi che hanno portato a un rinnovato interesse da parte della storiografia artistica sulla figura di Antonio Muñoz.
28,00 26,60

Sustainability reporting in museums

Elena Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2023

pagine: 196

24,00 22,80

La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende

Francesco Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.