fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

La rivoluzione di un museo. Le origini della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nel 2024 il Museo delle Antichità Egizie di Torino festeggia 200 anni dalla sua nascita e 20 anni dalla costituzione della Fondazione che ne caratterizza oggi il suo funzionamento istituzionale. Al modello giuridico e organizzativo di questa fondazione museale e alla sua storia è dedicato questo libro, promosso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Il volume ricostruisce il dibattito culturale e politico italiano in cui maturarono alcuni importanti processi di riforma nel settore dei beni culturali tra il 1990 e i primi anni duemila e traccia un racconto del percorso che portò alla costruzione della Fondazione. Arricchita da interviste ad alcuni protagonisti di quella stagione, la presente pubblicazione intende offrire una testimonianza dell’efficacia e della validità di quello che fu un riuscito progetto pilota nell’ambito della gestione museale all’interno della collaborazione tra Stato e dimensione locale e tra pubblico e privato.
28,00 26,60

Sistemi di gestione documentale

Sistemi di gestione documentale

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 136

La quarta edizione di questo manuale aggiorna radicalmente i contenuti delle precedenti, in conseguenza dell’entrata in vigore delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID.Il tema di come gestire i documenti informatici è di grande attualità, perché l’intensificazione dell’uso del digitale ha provocato mutamenti considerevoli nella vita delle persone e degli enti, pubblici e privati, che devono affrontare problemi apparentemente nuovi, senza adeguate conoscenze e competenze amministrative e archivistiche. Il testo illustra i principi basilari e i metodi archivistici, la normativa specifica, gli standard e gli strumenti indispensabili per progettare, realizzare, mantenere, usare e conservare in modo efficace ed efficiente un sistema di gestione documentale.
19,00

Untouched history. Viaggio alla scoperta degli archivi storici. I reati della nobiltà ai tempi della Serenissima. Volume Vol. 2

Untouched history. Viaggio alla scoperta degli archivi storici. I reati della nobiltà ai tempi della Serenissima. Volume Vol. 2

Alessandra Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 372

"Untouched history. Viaggio alla scoperta degli archivi storici. I reati della nobiltà ai tempi della Serenissima" è un volume affascinante e avvincente che esplora alcuni dei crimini più sconvolgenti commessi dalla nobiltà nel veronese durante l'era della Serenissima Repubblica di Venezia. Attraverso una ricca raccolta di documenti dell'epoca e testimonianze dirette, il libro riporta alla luce episodi di rapimenti e omicidi che scossero la società del tempo. Tra i casi trattati, vi sono il rapimento di Cassandra Stiver a Tarmassia nel 1582, di Vittoria Giusti a Verona nel 1602, di Flavia Malaspina a Verona nel 1609 e di Angela Leonardi a Poiano Veronese nel 1675. Non mancano gli omicidi efferati, come quello di Gregorio Griffo per mano di Ginevra Serego Alighieri Pompei a Illasi nel 1592 e l'assassinio del Conte Bartolomeo Ceola premeditato dal Conte Nogarola a Verona nel 1763. Oltre alla narrazione dei crimini, il volume propone un'analisi comparativa della giurisprudenza della Serenissima con quella contemporanea, accompagnata da un'introduzione alla criminologia forense applicata ai reati descritti. Un viaggio nel passato che illumina le ombre della nobiltà veronese e riflette sulle evoluzioni del diritto e della giustizia. Un'opera imperdibile per chiunque sia appassionato di storia, criminologia e giustizia.
20,00

Biblioteche adriatiche. Storie e destini

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 156

Lo studio della storia e l'analisi bibliografica delle biblioteche private, più ancora forse di quelle istituzionali, può raccontare molto del comune sentire di un determinato periodo e luogo. Questo è ancor più vero per la storia di terre al confine tra due civiltà, la latina e la slava, quale certamente è la regione istriano-dalmata, che per secoli si è abbeverata della cultura italiana. L'attuale diversa appartenenza statuale non può quindi sottrarle alle reti della bibliografia, che se correttamente gettate, sono in grado di ricostruire la complessa trama di una cultura che con la Seconda guerra mondiale è stata violentemente costretta a nascondere una parte importante di essa. Il libro racconta in sei diversi saggi, opera di studiosi della storia del libro, le vicissitudini di sei biblioteche private: di Gianrinaldo Carli, di Pietro Stancovich, di Antonio Cippico, di Antonio Fonda Savio, di Manlio Malabotta e della famiglia De Vergottini. Lo studio di queste raccolte, promosso dal Coordinamento Adriatico, ha consentito non solo di avere un'aggiornata panoramica politico-sociale-culturale dell'area istriano-dalmata attraverso alcuni dei suoi protagonisti, ma anche di tratteggiarne un profilo storico-editoriale, perché le case editrici furono, attraverso i loro autori, testimoni di fondamentali passaggi legati anche alla produzione e al commercio librario triestino e veneto, nonché della storia culturale di questa regione tra Settecento e Novecento. Saggi di: Federica Formiga, Elisabeth Foroni, Marco Menato, Fiammetta Sabba, Antonio Trampus, Simone Volpato. Presentazione di Egidio Ivetic.
24,00 22,80

Contributi archivistici al dibattito europeo sullo Stato nella prima metà del Seicento. Albertino Barison

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 120

Una coincidenza? Nella prima metà del Seicento ben tre autori, tutti veneti, scrivono opere che trattano di archivi: Baldassarre Bonifacio, Albertino Barison, Fortunato Olmo. I primi due, di cui si possiede l’opera, mentre quella del terzo è attualmente data per dispersa, ne trattano in modo differente; entrambi, però, si accostano alla storia degli archivi con un’ottica particolare, che fa riferimento al dibattito europeo sulla natura e sulla fisionomia dello Stato, e individuano, soprattutto il Barison, gli archivi come entità istituzionali indispensabili all’esercizio del potere. I rinvii a una massa impressionante di testi giuridici e letterari dall’antichità al secolo XVII stanno a testimoniare in Barison, canonico della Cattedrale di Padova prima e, poi, vescovo di Ceneda, accademico dei Ricovrati e docente nello Studio patavino, una cultura profonda e una rete di relazioni molto ampia e qualificata, esito ultimo dell’Umanesimo rinascimentale e della tradizione giuridica, che caratterizzano l’ambiente padovano di quegli anni.
17,00 16,15

Il fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 574

Il volume propone un catalogo aggiornato dei materiali bibliografici e documentari compresi nella biblioteca di Amelia Rosselli. La biblioteca, donata all'Università della Tuscia nel 1996, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comprensione di una delle voci poetiche più alte e distinte del Novecento. Al catalogo si affianca una miscellanea di studi che attraversa il fondo librario alla luce dei rapporti di Rosselli con autori e questioni della tradizione antica e moderna, spaziando dall'ambito letterario a quello linguistico, filosofico, scientifico, storico, musicale e artistico.
65,00 61,75

Il ruolo delle biblioteche nell'università

Agnese Bertazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 135

Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione. Cambiano le priorità e i bisogni negli ambiti della ricerca, della didattica e della terza missione; cambiano le istanze del presente, con l’emersione di nuovi bisogni da parte dei singoli individui e della società. Le biblioteche non possono rimanere indifferenti a questi mutamenti: come fornire, allora, un contributo al perseguimento degli obiettivi degli atenei d’appartenenza? Come generare un impatto concreto sulla vita delle persone? Questo volume propone un ribaltamento del concetto di impatto: non più solo qualcosa che si valuta, ma anche e soprattutto qualcosa che è necessario progettare. A partire dai dati e dalle narrazioni raccolti nel corso delle sue ricerche, dalla centralità del dialogo con i membri delle governance accademiche e dal confronto con altri ambiti disciplinari, l’autrice propone un percorso per la progettazione dell’impatto – oltre che per la sua valutazione – e una riflessione sull’allineamento come chiave di lettura per progettare un orizzonte futuro per le biblioteche delle università italiane.
20,00 19,00

Accademie & biblioteche d'Italia. Semestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali. Volume Vol. 1/2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Presentazione. Simonetta Buttò. Focus. Biblioteche d'autore tra restauro e conservazione alla Biblioteca nazionale centrale di Roma Giuliana Zagra - Marina Battaglini: la sezione aurea della tutela libraria Daniela Fugaro - L'Olivuzza. Un libro in ricordo Gabriele Mazzitelli - Marmorari romani. Un corpus di documenti conservati alla Biblioteca di archeologia e storia dell'arte Laura Plazzi - La Fondazione Biblioteca Guazzugli Marini di Pergola Rosangela Guerra - Il Fondo slavo della Biblioteca nazionale centrale di Roma Valentina Silvestri - Gli indici della rivista "Bulgaria" (1939-1943) Gabriele Mazzitelli - Anatolij Demidov e la biblioteca di villa San Donato Lucia Tonini - I libri tibetani e il loro restauro in Occidente. Un'analisi dello stato dell'arte Federica Delia - Biblioteche in bilico. Strategie per affrontare le sfide della conservazione del patrimonio culturale Alessandro Sidoti
30,00 28,50

Concorsi per Bibliotecari. Funzionari, Istruttori e Collaboratori. Manuale e quesiti per le prove di selezione

Di Monte, Ferruccio Diozzi, Giorgia La Licata, Roberta Moro, Marcello Proietto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 590

Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima, Biblioteconomia, partendo da un'introduzione storica sulla lettura e sulle biblioteche, di queste ultime se ne descrive l'organizzazione, le funzioni, le principali attività, le metodologie e le tecniche di lavoro. I capitoli comprendono box di approfondimento su specifici aspetti, alcuni dei quali particolarmente innovativi. Per tener conto anche della dimensione internazionale di molte attività bibliotecarie un capitolo specifico è dedicato all'inglese per bibliotecari. Infine, un'appendice include una serie di apparati di supporto: associazioni, riviste, sitografia, appuntamenti bibliotecari. Ogni capitolo è corredato da quesiti di verifica per valutare il livello di preparazione raggiunto. La seconda parte, Elementi di diritto, è suddivisa in due sezioni, la prima relativa al Diritto amministrativo, la seconda all'Ordinamento istituzionale e alle funzioni degli enti locali. Completa la parte sul diritto una terza sezione disponibile come estensione online dedicata ai reati contro la Pubblica Amministrazione. I quesiti di verifica della seconda parte sono contenuti nell'area riservata. Al volume è associato un software di simulazione che consente di effettuare infinite esercitazioni.
35,00 33,25

Dall'archivio del papa. Documenti dal Medioevo all'età contemporanea

Sergio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 376

Sono molte ormai le pubblicazioni che trattano dell’Archivio Segreto (poi Apostolico) Vaticano, dei suoi fondi, di particolari documenti, di singolari eventi o di figure storiche in essi riflesse. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio dal 1997, percorre però in questo libro una via diversa. Vagliando tra l’immenso patrimonio di carte custodito da secoli, ha scelto 40 scritti che spaziano dall’alto medioevo fino alla metà del Novecento, secondo un’ottica particolare, fra inedito e curioso, presentandoci, ad esempio, documenti massonici inconsueti, o che ci parlano di episodi singolari come il disseppellimento medievale di una scomunicata, i “mutandoni” aggiunti ai putti di S. Pietro, la “spada” messa inaspettatamente al servizio di Pio IX da Garidaldi, o i calcoli necessari per sostenere i costi di un funerale papale e di un conclave. L’autore ha voluto aprire le «porte di ambiti e ambienti religiosi solitamente chiuse (monasteri, conventi, curie, tribunali, ecc.) e scorgervi sprazzi di vita vissuta, in molti casi taciuti nel tempo».
32,00 30,40

La scrittura dello scienziato. Il Fondo autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica di Brescia

La scrittura dello scienziato. Il Fondo autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» dell’Università Cattolica di Brescia

Simona Gavinelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 346

Il catalogo del Fondo Autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò», collocata presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, completa la fisionomia culturale del suo attento raccoglitore, un ingegnere bibliofilo e collezionista che, in armonia con le peculiarità della sua biblioteca specializzata, ha riunito centotrenta cartelle di autografi di scienziati ad ampio spettro, compresi tra i secoli XVI e XX. La contestualizzazione delle testimonianze grafiche, spesso di carattere epistolare, ha consentito di ricostruire i flussi del commercio librario, ma soprattutto la rete delle relazioni scientifico-professionali e politiche dei protagonisti, configurando anche episodi biografici inediti.
85,00

Sul confine. Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura. Atti del Convegno (Torino, 15 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 155

Il volume raccoglie le relazioni presentate durante il convegno "Sul confine. Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura" (Torino, 15 dicembre 2023), organizzato nell'ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale del Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino, con la collaborazione delle Biblioteche civiche torinesi e il patrocinio dell'AIB Sezione Piemonte. Il filo conduttore della giornata è rappresentato dalla valorizzazione di una prospettiva di ricerca che riporta la componente bibliografica e le esperienze di lettura al centro dell'identità delle biblioteche contemporanee. Grazie all'adozione di un approccio innovativo e meno autoreferenziale, in grado di combinare i diversi canoni della biblioteconomia e al contempo di appropriarsi di strumenti e metodologie di altri ambiti disciplinari, è possibile pensare le collezioni non solo con un rinnovato rigore scientifico, ma anche con entusiasmo e creatività, incidendo profondamente sulle procedure del lavoro del personale bibliotecario e favorendo l'incontro tra l'offerta documentaria e il pubblico.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.