Clinica e medicina interna
Malattie tropicali neglette
Maria Francesca Alessandria
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il libro è un testo scientifico che vuole far luce sulle malattie tropicali neglette.
Alzheimer S.p.A. Storie di errori e omissioni dietro la cura che non c'è
Agnese Codignola
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 208
La malattia di Alzheimer colpisce in Italia più di una persona su cento, ed è in crescita. Praticamente non c'è famiglia che non abbia avuto esperienza, diretta o indiretta, dei crudeli effetti di questa patologia. Vedere svanire la mente dei propri cari, che giorno dopo giorno perdono contatto col mondo, senza più gusto per la vita, è un'esperienza emotivamente devastante e fisicamente faticosa. Alla disperazione della malattia si aggiunge l'inadeguatezza delle cure: come è possibile che dopo decenni di studi ancora non abbiamo un farmaco efficace, nonostante le cifre astronomiche spese nella ricerca biomedica e il coinvolgimento dei colossi di Big Pharma? La risposta a questa domanda non è affatto edificante e in molti sensi è scandalosa. Ci voleva l'ostinazione di una giornalista scientifica come Agnese Codignola per unire i puntini in maniera chiara e raccontare questa vicenda, una delle peggiori della scienza biomedica e dell'industria farmaceutica degli ultimi anni. "Alzheimer S.p.A." racconta in che modo i colossi farmaceutici e ampi settori accademici abbiano per almeno vent'anni seguito una linea di ricerca sbagliata, spesso sapendolo, osteggiando lo sviluppo di indagini su ipotesi alternative e più promettenti. È anche così che si apre la strada al proliferare di ciarlatani e guaritori, ai quali le famiglie disperate spesso si affidano. Ma questo libro parla anche di fiducia per i nuovi recenti sviluppi della ricerca. Abbandonato quasi completamente il vicolo cieco, la comunità scientifica dimostra ora di saper reagire, orientandosi verso nuove terapie, i cui dati preliminari lasciano ben sperare.
Microbiota, se lo conosci ti curi meglio. Guadagnare salute e fronteggiare le malattie autoimmuni portando equilibrio nell’intestino
Maria Rescigno, Carlo Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una rivoluzione sta investendo la ricerca medica. Immunologi, oncologi, psichiatri, neurologi, gastroenterologi, dermatologi, odontoiatri e ginecologi studiano la possibilità di modificare il microbiota, il nostro popolo interno di microrganismi, per curare le patologie. Perché questo si è visto: che a molte malattie, a cominciare da quelle autoimmuni o infiammatorie croniche come sclerosi multipla, psoriasi o artrite reumatoide, corrisponde uno squilibrio nell’immenso parco di batteri, funghi, protozoi e virus che abitano ogni anfratto del nostro organismo. Ai progressi della nuova scienza è dedicato questo libro, unico nel panorama internazionale, firmato da Maria Rescigno, una delle massime esperte di microbiota, e Carlo Selmi, immunologo di chiara fama. Insieme aprono una porta sul futuro e spiegano quali progressi possiamo aspettarci. Ma già nell’immediato ognuno di noi può cercare di portare equilibrio nel proprio microbiota con il metodo delle tre F, come lo definiscono gli autori: fibre, cibi fermentati e fitness. Pagina dopo pagina, lettrici e lettori impareranno a conoscere la metà nascosta della nostra natura, con scoperte sorprendenti. Abbiamo batteri che ci spingono in palestra, altri che ci fanno assorbire più calorie dal cibo che mangiamo e altri ancora che influenzano il nostro umore. Di una cosa i due scienziati sono certi: «Se il microbiota è in equilibrio, anche noi stiamo bene.» Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
Haemophilia and its musculoskeletal complications
Christian Carulli
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 180
L'analisi posturale in età pediatrica
Vincenzo Zaccagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2024
pagine: 32
L'analisi posturale in età pediatrica è un argomento di crescente interesse nel campo della salute e della medicina. La postura svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e motorio dei bambini, influenzando la crescita, la funzione muscolare e la salute a lungo termine. Questo quaderno si propone di esplorare l'importanza dell'analisi posturale nei bambini, i fattori che possono influenzare la postura e le metodologie di valutazione utilizzate dagli esperti nel campo.
Cloherty e Stark’s. Manuale di neonatologia
Eric C. Eichenwald, Anne R. Hansen, Camilia R Martin, Ann R. Stark
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1176
Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum
Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 648
In questi ultimi decenni l'Italia è stata testimone di una straordinaria e silenziosa rivoluzione sociale su modo e luogo del nascere le cui conseguenze sono diverse e ancora non del tutto chiare. La medicalizzazione ha in parte contribuito ad aumentare la sopravvivenza materno-infantile, ma corre il rischio di sopraffare la normalità del parto fisiologico, trasformando ogni donna in una “paziente”, come se l'evento nascita fosse patologico in sé. Eppure la maggior parte delle donne, dei bambini e delle bambine sono soggetti sani e come tali debbono essere osservati, accompagnati e assistiti. Il volume nasce dall'esperienza clinica e di formazione nei corsi per ostetriche e medici tenuti dalle autrici, a cui si aggiunge il contributo di molti professionisti impegnati a cambiare l'attuale assistenza alla nascita fisiologica. L'intento è quello di unire il sapere di base e quello clinico/critico – fondato sulle evidenze scientifiche (ma non solo) – per favorire la fisiologia, per tradurre in pratica assistenziale il principio che le normalità sono tante, per rigenerare la pratica ostetrica coniugando “mani, cervello e cuore”. Il testo, in questa nuova edizione completamente aggiornata e ampliata, è attraversato da parole di donne e operatori e da intermezzi poetico-letterari per ricordare che il linguaggio della nascita non è soltanto quello medico.
Rivoluzione terapeutica. I nuovi farmaci alleati della nostra salute
Camillo Ricordi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 132
Potrebbe essere definita una rivoluzione terapeutica quella derivata da una nuova classe di molecole: i recettori del GLP-1. Studiati inizialmente per la cura del diabete, le scoperte scientifiche degli ultimi vent’anni hanno rilevato importanti benefici nell’uso di queste molecole anche in caso di altre patologie come obesità, malattie renali, cardiovascolari o neurodegenerative, dimostrando che possono rallentare la progressione o prevenire l’esordio di una malattia, soprattutto nei casi in cui i pilastri della “longevità sana” non sono sufficienti o non sono stati applicati nella fase di prevenzione. Lo sa bene Camillo Ricordi, che alla cura del diabete ha dedicato la sua vita professionale e che in "Rivoluzione terapeutica" ha deciso di occuparsi di questi nuovi farmaci alleati della nostra salute – tra i più famosi Ozempic e Munjiaro – facendo il punto non solo sull’uragano mediatico generato dalla loro scoperta, ma anche sulla molta disinformazione che ne è derivata. Le conferme date da test e studi clinici sono state innumerevoli e continuano ad arrivare. “L’ultimo studio, pubblicato il 30 agosto 2024, ha provato che pazienti che assumono agonisti del recettore GLP-1, in questo caso si trattava di semaglutide, hanno meno probabilità di morire per qualsiasi causa, comprese malattie cardiovascolari e infezioni come il COVID-19. Un’ulteriore sorpresa è arrivata recentemente da un’autorevole ricerca che ha dimostrato che in pazienti a rischio diabete, obesi o in sovrappeso, il farmaco tirzepatide non solo ha permesso di ottenere un’importante riduzione, fino al 23%, del peso corporeo, ma è anche riuscito a prevenire il diabete di tipo 2 nel 94% dei soggetti a rischio.” In "Rivoluzione terapeutica" però, oltre a spiegarci cosa sono e come funzionano il semaglutide e gli altri farmaci agonisti del recettore GLP-1, l’autore mette in guardia dai possibili effetti indesiderati, e dal rischio di un uso non corretto o peggio ancora del “fai-da-te” senza controllo medico.
L'immunologia delle malattie. Come il sistema immunitario influisce sulla nostra salute
Tiziana Semplici, Nicola Frisia, Marco G. Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il libro è rivolto non solo ai medici ed agli operatori sanitari, ma anche alle persone interessate alla salute e al benessere che non può prescindere dalla conoscenza del nostro sistema immunitario. Partiamo dalla storia fatta di intuizioni, osservazioni ed esperimenti nel corso dei secoli per arrivare alla immunologia come la conosciamo oggi. Negli ultimi cinquant'anni, grazie alla ricerca e agli strumenti per osservare e misurare, abbiamo potuto comprendere i meccanismi e le funzioni del sistema immunitario. Possiamo attribuirgli non solo la funzione di difesa dalle malattie, ma la capacità di regolazione e di equilibrio dell'organismo. Da qui la necessità di misurarlo. Il testo approfondisce lo studio delle sottopopolazioni linfocitarie sia dal punto di vista quantitativo degli attori del sistema immunitario, sia qualitativo evidenziandone le relazioni per capirne il funzionamento e la dinamica. L'interpretazione del pannello immunitario MIT (metodica di laboratorio considerata) permetterà di analizzare patologie virali, infiammatorie e degenerative e valutare le opportune scelte terapeutiche.
Malattie rare. Una sfida tra passato e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume tratta il tema delle malattie rare leggendolo come un ‘fenomeno’, espressione con cui si intende riferirsi a una serie di ‘eventi’ – legislativi, organizzativi, gestionali, economico-finanziari, clinico-assistenziali, culturali, scientifici, didattici, etici – originati da un’unica istanza promossa dal mondo dell’associazionismo e sostenuta dal mondo medico-scientifico a partire dagli anni ’80. Esso si articola in due parti: la prima descrive la genesi del fenomeno, la sua interpretazione a livello legislativo e le soluzioni strutturali che ne sono derivate a livello europeo e nazionale. La seconda parte entra nel merito dell’impatto del fenomeno sulla pratica medica, sulla formazione, sulla ricerca, sull’economia sanitaria e sul piano etico. Il libro si rivolge a chi voglia conoscere e approfondire questo fenomeno e a coloro che sono chiamati a insegnare e divenire ‘esperti di malattie rare’, descrivendo la cornice e il contesto in cui si inseriscono e gli elementi che le accomunano. In collaborazione con Francesco Saverio Mennini, Maurizio Scarpa, Giovanni Silvano. Prefazione di Sandra Gallina.
Rehab science. Come superare il dolore e recuperare dalle lesioni
Tom Walters, Glen Cordoza
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 496
Che cos'è la memoria? Normalità e patologia dell'atto di ricordare
Gianfranco Dalla Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 308
Un manuale che spiega cos'è il nucleo centrale della memoria, identificandolo con la temporalità o coscienza personale. Un libro colto e ricco di spunti dedicato ai neuroscienziati, agli studiosi della mente umana e a tutti coloro che desiderano addentrarsi nei meccanismi dell'affascinante attività del ricordare. Presentazione di Gianfranco Denes.