fbevnts | Pagina 2852
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione

Unità di apprendimento. Suggerimenti teorico-pratici

Francesca Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Infilaindiana Edizioni

anno edizione: 2023

Il volume si rivolge ai docenti di italiano L2 italiani o stranieri (con una competenza in italiano almeno di livello B2) e agli studenti che, in Italia e all'estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Il testo descrive in modo chiaro e dettagliato l'unità didattica che è alla base degli aspetti operativi della glottodidattica ed è costituita da un insieme più o meno numeroso di unità di apprendimento, a seconda dei bisogni e delle richieste degli apprendenti. Il volume suggerisce un percorso didattico-operativo, così come promosso dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) sulla base di una prospettiva più pragmatica della lingua vista non più solo come forma ma, soprattutto, come strumento di azione per “saper fare” qualcosa, “sapere”, “essere” e “saper apprendere” in modo autonomo nell'arco di tutta la vita. Francesca Leonardi ha insegnato in qualità di C.E.L (Collaboratore Esperto Linguistico) di italiano presso l'Università per Stranieri di Perugia (dall'a.a. 2000-2001 all'a.a. 2015-2016) e presso il C.L.A dell'Università degli Studi di Perugia (dall'a.a. 2016-2017 all'a.a. 2017-2018). Ha, inoltre, insegnato con la qualifica di “Professore” di italiano L2 presso l'Accademia universitaria americana “Beaver College – The Umbra Institute” (dall'a.a. 2005-2006 all'a.a. 2017, anche se in modo non continuativo). La stessa ha lavorato come insegnante di italiano L2 nel C.P.I.A 1 di Perugia (dall'a.s. 2019-2020 all'a.s. 2021-2022). È stata tutor al Tutor in Practicum nell'ambito del Master in “Didattica dell'italiano come lingua non materna” presso l'Università per Stranieri di Perugia (nell'a.a. 2016-2017 e 2017-2019). Ha la qualifica di formatore DILS-PG di I e di II livello e collabora con l'Università per Stranieri di Perugia in qualità di correttore degli elaborati DILS-PG di I e di II livello.
15,00

Happiness Labs. Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 108

Può l’Università, superando le sue missioni più tradizionali – la ricerca, la didattica e la disseminazione delle conoscenze in via sinergica con il territorio – impegnarsi a costruire benessere personale e comunitario? È possibile prendere atto, una volta per tutte, che dimensione personale, formativa e professionale sono strettamente interconnesse e che, nel caso specifico, il benessere del soggetto e dei luoghi in cui esso nasce, cresce, vive, si forma e lavora possono essere capacitanti o viceversa possono lederne dignità, progettualità e felicità? Nell’ambito delle scelte strategiche di Ateneo, l’Università di Foggia ha deciso di cogliere gli stimoli di tale domanda e accettare la sfida di perseguire non solo un’elevata preparazione culturale e scientifica dei suoi studenti ma anche di assicurarne, o quantomeno tutelarne e promuoverne, il benessere e la sostenibilità personale. Il volume, in tal senso, rende conto, di una delle iniziative particolarmente apprezzate dagli studenti, oggi alla seconda edizione: Happiness Labs. I contributi raccolti in volume – di Miriam Bassi, Severo Cardone, Nadia Cascioli, Daniela Dato, Manuela Ladogana, Cristina Romano – danno corpo, da una parte, a una serie di riflessioni teoriche e metodologiche che sono alla base della progettazione del percorso e, dall’altra, a una presentazione dei risultati raggiunti in termini di risposta da parte degli studenti. Tutto ciò nella convinzione che il benessere personale possa avere ricadute importanti sui processi decisionali di singoli e comunità e, oltre ad avere un impatto misurabile sull’esperienza di apprendimento degli studenti, possa anche produrre, a lungo termine e in una prospettiva ecosistemica, un impatto determinante sulla qualità della vita delle comunità future.
18,00 17,10

Didattica delle lingue classiche in riferimento all'area DSA

Antonio Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 106

Perché occuparsi della metodologia di insegnamento del latino e del greco nel 2022? Più volte in questi due ultimi decenni mi sono soffermato a riflettere su cosa potesse essere migliorato nella prassi dell’insegnamento delle lingue antiche. Ho sovente messo in discussione la validità di tali discipline o meglio ho analizzato le dinamiche di rifiuto, difficoltà, riscontrate da tanti studenti nell’approccio pratico al testo greco e latino.
14,00

Aneddotica montessoriana

Franco Bello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 196

Questa silloge di aneddoti scritti da M. Montessori è una ricca documentazione che si ritiene di pubblicare a beneficio degli operatori di migliaia di Case dei bambini, tuttora esistenti nel mondo, e di quanti a distanza di oltre 70 anni dalla sua scomparsa continuano ad apprezzare la pedagogista di Chiaravalle per il concreto aiuto all'infanzia che ella ha dato, rendendosi benemerita verso l'Umanità: ragione per la quale fu candidata al NOBEL per la pace.
15,00

Storia e Storie del DEI. Trentacinque anni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova

Libro: Libro rilegato

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Storia e Storie del DEI si colloca nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’Università di Padova, e ha preso spunto dalla creazione del Museo Diffuso di Scienza e Tecnica, che ha come sottotitolo: “Storia e Storie dell’Ateneo Patavino”. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è di formazione recentissima se confrontato con gli 800 anni di Storia dell’Ateneo: è stata forse la difficoltà nel raccontarne la storia attraverso gli oggetti a innescare il meccanismo di voler sapere di più, identificare passaggi e cambiamenti, ricostruire lo sviluppo dei gruppi di ricerca e infine interrogarsi sulla visione del futuro. Niente avviene senza passione e desiderio, quindi i racconti delle esperienze personali – sottoforma di autointervista o di ricordo – si alternano qui agli interventi più istituzionali. Una iniziale eccessiva fiducia nella permanenza della memoria di Internet ha fatto sì che l’Ateneo mettesse fine alla pubblicazione degli Annuari, e ora è paradossalmente più agevole trovare informazioni sul passato remoto che non sui fatti degli ultimi 25 anni.
30,00

Per una paideia «sub specie liminis»

Pierluca Turnone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 186

26,00

Un mare di formazione. Piccola guida pratica per navigare sicuri nella docenza della formazione d’aul

Fausto Principe

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 118

Una lettura semplice e snella per quanti intendano accostarsi alla "navigazione" della docenza, attraverso il racconto di storie in aula.
13,00

Il segreto dell'infanzia

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 212

Pubblicato per la prima volta nel 1936, questo libro pedagogico e straordinariamente attuale, spiega i principi del metodo montessoriano da adottare a scuola e nelle abitazioni dove vivono i bambini in modo che gli adulti possano occuparsi amorevolmente di loro. Il testo si sviluppa in tre parti dove la crescita del bambino viene descritta sia sotto un profilo scientifico sia sotto un profilo educativo. L'autrice, utilizzando la lente dello scienziato ma anche una ammirevole sensibilità personale, mette a confronto il mondo del bambino e quello degli adulti sostenendo l'analisi di una "questione sociale" dell'infanzia che penetra con le sue radici nella vita interiore, giunge fino a noi, adulti, per scuotere la nostra coscienza e rinnovarci. Il bambino non è un estraneo che l'adulto possa considerare soltanto esteriormente, con criteri oggettivi. L’infanzia costituisce l’elemento più importante della vita dell’adulto: l'elemento costruttore.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.