fbevnts | Pagina 3203
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Filosofia

La sabiduría de la vida

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Alemar

anno edizione: 2023

7,99

A sabedoria da vida

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Alemar

anno edizione: 2023

7,99

La saggezza della vita

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Alemar

anno edizione: 2023

Un profondo sostenitore della forza di volontà e della deliberazione razionale, Arthur Schopenhauer credeva che la felicità e la soddisfazione complete fossero irraggiungibili. Questo saggio del suo ultimo lavoro, Parerga und Paralipomena (1851), esamina come scoprire il più alto grado possibile di piacere e successo e suggerisce linee guida per vivere la vita nella sua pienezza.
7,99

L’ impresa dei filosofi. Saggi e assaggi sul pensiero italiano del Novecento

Mario Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 512

Mario Quaranta ha scritto decine e decine tra saggi e articoli sulla cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento, ma non ha avuto il tempo di comporli in una sintesi unitaria. Il presente volume, compilato da un suo amico, ripercorre, ordinati per tempi, temi e autori, i dati e i giudizi di Quaranta, ed è costruito interamente su citazioni dei suoi scritti; costituisce quindi un’opera che a buon diritto si può attribuire a lui, anche se l’estensore materiale è l’amico che ha così voluto rendergli omaggio e contribuire a conservare i risultati del suo lavoro. Da questa compilazione esce una ricostruzione ampia e articolata, ricca di informazioni, di spunti interpretativi, sempre precisi e rigorosi, delle “imprese” dei filosofi italiani dell’Ottocento postunitario e del Novecento; soprattutto, esce una visione unitaria degli eventi che caratterizzano la cultura italiana dopo l’unità, che vede nel dibattito filosofico una forza di civiltà, che per Quaranta consiste in un apprezzamento fondamentale della scienza come condizione di sviluppo civile e in un progetto di riforma che renda la società effettivamente moderna.
35,00

Vedila con filosofia

Pietro Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

“Vedila con filosofia” è stato pensato come un libro in grado di abbracciare una vasta gamma di lettori, dall’adolescente al genitore, proprio perché in entrambi i casi è possibile creare punti di vista estremamente differenti ma comunque molto validi. Lo scopo del libro si concretizza prettamente nel dialogo con il lettore. Il focus è quello di permettere all’interlocutore di creare e imbattersi in rompicapo logico-morali in grado di determinare in ognuno di noi risposte diverse. È proprio dalle diverse riflessioni che nasceranno che è possibile individuare il filo conduttore degli argomenti del libro, come se fosse una “sottotrama” racchiusa in una domanda: è possibile pensare a una morale a cui tutti gli uomini sottostanno?
17,90

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 228

In questo numero rieditato da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei quali Massimo Cacciari e Adriano Fabris si interrogano sul significato del tempo e della storia.
26,00 24,70

Sguardi

Maurizio Gracceva

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Si propone un percorso che tenta di spingersi oltre le secche della maledizione che costringe a quella zona grigia fatta di cupidigia, odio, invidia, violenza, sentimento del nulla, irrisolte pratiche del desiderio. Una finestra da cui si prova a scorgere il virtuale, erroneamente scambiato con il reale, e riproporre l’inquietante domanda sulla illusorietà di ogni tentativo che non generi un effettivo mutamento. In definitiva il tentativo di infliggere un colpo allo scandalo dell’uomo virtuale, passando attraverso la stratificazione percettiva che conduce alla riscoperta della consolazione, alla possibilità di percepire nella distinzione e affermare la filosofia come pratica quotidiana e quindi alla considerazione che la filosofia possa essere alterazione percettiva dell’esistenza, fino alla proposta di una “pratica” che non può che essere pratica del desiderio. Un viaggio che si propone di mostrare nella sua essenza il pericolo in cui si trova l’uomo alla mercé del virtuale, un pericolo di tipo mortale che rappresenta un autentico punto di non ritorno rispetto a ciò che ha rappresentato l’umanità dell’animale uomo.
26,00

La rivoluzione di Mounier

Luciano Nicastro

Libro: Libro rilegato

editore: ilminutod'Oro

anno edizione: 2022

18,00

La filosofia Yoga di Patañjali

Anthony Elenjimittam

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 296

Nuovissima edizione tratta dall'originale inglese con nuova traduzione ad opera di Alberto Severi, che permette anche ai lettori meno preparati sulla cultura yogica di entrare nel vivo della Filosofia Yoga di Patañjali come commentata da Padre Anthony Elenjimittam, padre domenicano discepolo del Mahatma Gandhi che con i suoi scritti ha cercato di rendere evidente il parallelismo tra spiritualità orientale ed occidentale. P. Anthony studia e commenta i 196 aforismi di Patañjali con lo sguardo attento di una visione unitiva, "advaita", dove "la vera redenzione, la vera salvezza" sta nell'emancipazione dell'anima dai contagi dell'esistenza mondana. Le note aggiunte e l'Appendice riguardante cenni di filosofia indo-vedica riescono a rendere la lettura più scorrevole e comprensibile.
18,00

La rivincita del paganesimo. Una teoria della modernità

Riccardo Campa

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2022

pagine: 330

Quali sono le radici profonde della civiltà moderna? Alcuni anni orsono la Chiesa cattolica domandò all'Unione Europea di riconoscere nella costituzione le "radici cristiane" dell'Europa. La richiesta fu respinta. Il rifiuto opposto dalla quasi unanimità dei paesi europei sta ad indicare non soltanto che viviamo ormai in una società secolarizzata e post-cristiana, ove i seguaci di Cristo sono soltanto un gruppo di cittadini tra gli altri, ma che non è nemmeno così pacifico che i valori e le istituzioni che costituiscono l'ossatura della Modernità siano innanzitutto un'eredità del messaggio evangelico. Questo libro intende dimostrare che, se proprio vogliamo andare in cerca delle radici storiche della Modernità, dobbiamo guardare altrove. Ci sono infatti buone ragioni per interpretare l'emersione della Modernità come una "rivincita del paganesimo".
18,90

Appunti per una filosofia della mediazione come etica

Alessandro Motta

Libro

editore: Gruppodivalore

anno edizione: 2021

pagine: 89

Partendo dall’analisi delle principali figure di pensiero del filosofo Emmanuel Lévinas (il volto, il conflitto, l’Altro, il terzo...) nelle sue due principali opere (Totalità e infinito e Altrimenti che essere) si giunge ad immaginare il “mediatore ex-scendente” come catalizzatore di un riorientamento dell’Altro verso il Medesimo generatore di responsabilità e quindi di una società di pace.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.