Filosofia
Marx e l'uomo totale. Alienazione e liberazione nel pensiero di Karl Marx
Gianluca Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Marx morì in una condizione di miseria, ma le sue parole per oltre un secolo hanno mobilitato in concreto masse di uomini e donne. Le sue idee, i suoi testi, hanno fornito un ideale da perseguire, favorendo l'ingresso nel teatro della storia di una moltitudine di persone, informe sino a quel momento, dando voce alle loro istanze profonde e conferendo loro un ruolo primario negli sviluppi politici e sociali. Allo stesso tempo il suo pensiero è diventato ideologia ufficiale, rituale laico di Paesi che hanno violato in modo sistematico diritti inalienabili e garantiti della persona. Una storia, insomma, colma di personaggi disinteressati e votati alla causa sino al sacrificio di sé, e di anonimi esecutori di ordini, di entusiasmi talvolta tanto travolgenti quanto ingenui e di ciniche pianificazioni condotte da razionali burocrati; di imprese eroiche e di eventi ignominiosi, in continuità, del resto, con le grandi narrazioni del secolo scorso, e più in generale, con i grandi sistemi valoriali che ridefiniscono il cammino dell'uomo nel corso della storia.
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
Mario Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 208
Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".
Homo novus
Marco Esposito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 208
Si tratta di un testo che si occupa di ciò che, secondo l'autore, l''uomo del terzo millennio dovrebbe conoscere per vivere armoniosamente il possente cambiamento energetico che il nostro pianeta sta vivendo e che a quanto pare investe tutti gli aspetti dell'umana natura, ivi compreso il suo corredo genetico . Nei 3 saggi di cui è composto il libro si comincia con una "pars destruens" che cerca di eliminare una piccola parte dell'immensa mole di bugie che caratterizza la nostra società, a cui segue una "pars construens" la quale mira a fornire quelle informazioni atte a strutturare una visione della realtà, la quale contempli informazioni preziose su molti aspetti dell'esperienza umana, tenendo in grande considerazione la cosiddetta questione extraterrestre, che tanto peso avrà sicuramente negli equilibri geo-politici planetari. Il testo è impreziosito da 3 interviste, di cui 2 presenti nella seconda parte (medicina perennis) ed una nella terza parte (I maestri cosmici) alla nota contattista Nadia Nosenzo.
L'ultimo uomo
Max Picard
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il testo di quest'opera picardiana, "L'ultimo uomo", è indubbiamente intriso di pessimismo, pagina dopo pagina; ma una venatura di speranza proviene da una sorta di "controcanto" sostenuto dalla misteriosa figura di Veronica, che sembra fiorire nella decomposizione e cantare tra i lamenti. La dolce voce di Veronica è tinta di ingenuità, di candore, e poiché è naturale optare per lo scoraggiamento o per la speranza, non si rimane a lungo senza scegliere... Picard non propone rimedi, non mostra una via d'uscita né chiede aiuto: il libro è privo di una utilità immediata; Picard piuttosto introduce, accompagna il lettore in questa sorta di incubo da poeta, seguendo la mano, la voce, la dolce presenza di Veronica. Introduzione di Silvano Zucal.
Cur Deus Homo? Le origini metafisiche del materialismo storico e dialettico
Paolo Bellinazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 1636
«Tutti i grandi pensatori marxisti hanno sentito il fascino enorme che emanava dal discorso cristiano sull’eguaglianza e la disuguaglianza» sostiene Bellinazzi. «Non hanno afferrato, però, nella maggior parte dei casi, che Marx non vietava assolutamente di credere in Dio. Egli negava l’esistenza di un Dio materiale, di un feticcio naturale, esterno agli uomini, che agiva dualisticamente dal di fuori sui loro destini, un Dio naturale, che, come un idolo e come il denaro, "reificava" il mondo». Intento dell’opera è mettere in luce la relazione tra la filosofia della storia di Hegel – e i concetti di Dio e di religione che ne costituivano i presupposti – e la filosofia della storia di Marx ed Engels. Il volume approfondisce il rapporto fra i tre filoni dottrinari, il marxismo, il materialismo dialettico e l’idealismo tedesco in materia di Dio e di cristianesimo, inteso come il cristianesimo luterano trasmesso ai posteri da Hegel e non, ad esempio, in veste di cristianesimo cattolico di Novalis, o di cristianesimo luterano di Kant, Schleiermacher e Schelling…
Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico
Salvatore Bravo
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 208
Auschwitz non era solo luogo di concentramento di assassini e di assassinati, era macchina atta a lavorare e trasformare materia. Anders descrive tale crisi scorrendo in parallelo le biografie contrapposte di A. Eichmann e C. Eatherly. Il primo rinuncia all’immaginazione etica, diviene adattivo, abdica alla relazione, è manager dello sterminio, emblema del modo in cui la tecnocrazia plasmi uomini deprivati di grammatica interiore. Il secondo, invece, è sì testimonianza della capacità della macchina tecnocratica di manipolare corpi, ma anche del fatto che l’essere umano conserva un nucleo metafisico indistruttibile: il lògos. Eatherly trasforma la propria partecipazione al bombardamento atomico di Hiroshima in prassi politica ed etica: palesa capacità umana di fuoriuscire dalla tagliola del sistema, di rischiare un nuovo inizio. Ad Anders non è mai stato perdonato l’aver alzato il velo dell’ignoranza sul bombardamento atomico: non dispone su variegate gerarchie le diverse vittime dei diversi totalitarismi, perché ogni essere umano incenerito dalla violenza totalitaria non può che indurci a una prassi di indignazione, conditio sine qua non per qualsiasi progettualità comunitaria.
Yoga Vāsiṣṭha. Il distacco, la guida per chi aspira alla liberazione
Valmiki
Libro: Libro in brossura
editore: Sathya Sai Books
anno edizione: 2023
pagine: 256
Primo e secondo libro dello Yoga Vāsiṣṭha di Vālmīki tradotti dal sanscrito. Gli insegnamenti del saggio Vāsiṣṭha al giovane Rāma.
Scienza, filosofia e teologia. Che cos’è veramente il diritto naturale
Pietro Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 420
Vengono affrontati i temi attuali più scottanti di oggi alla luce delle riproposizioni del diritto naturale, le cui radici vanno ricercate nel concetto di giustizia cosmica espresso nell’antichità presocratica e in Platone, oltre che nello stoicismo. Viene documentata, tra l’altro, come l’eclisse del diritto naturale avvenga dopo il ‘700 con il rinchiudersi della filosofia dentro le Università. Sino all’800 non si trova alcun filosofo che appartenga alla cultura universitaria (eccetto Kant, con cui inizia la perdita della connessione della filosofia con la società civile). Ciò è dovuto anche al trasformarsi del linguaggio filosofico in un linguaggio per iniziati. Sino al ‘700 una persona medialmente colta era capace di affrontare la lettura dei più importanti testi filosofici, che avevano pertanto una diffusione che permetteva ad essi di avere dei riflessi sulla società. Le rivoluzioni del ‘600 e del ‘700 e trovavano un terreno fertile nelle idee preparatorie dei filosofi dell’epoca. Ma ancora nell’800 vi furono filosofi come Schopenhauer, Bentham e Stuart Mill che rimasero estranei alla cultura universitaria. Essi furono nell’800 gli unici ad affrontare il tema dei diritti degli animali, che nel XX secolo si affaccia in modo specifico in filosofi quali Peter Singer e Tom Regan. Un’eccezione, tra i maggiori filosofi della seconda metà del XX secolo, è Robert Nozick, le cui coerenti analisi sono fondate su una ripresa del diritto naturale, osteggiato contraddittoriamente dal giuspositivismo di Hans Kelsen, di Benedetto Croce e di Norberto Bobbio. La costante confusione tra morale e diritto vive nella filosofia universitaria, incomprensibile per il suo tecnicismo accessibile ai pochi addetti ai lavori e inutilizzabile alla luce dei temi più inquietanti del nostro tempo. Il diritto naturale viene inteso dall’autore quale diritto all’autoconservazione oltre la natura umana.
Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 120
This is another issue of our journal «Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione» written completely in English. It is in line with our original project to publish a genuinely international journal looking at the Italian situation in a comparative perspective: the essays that Benedetto Ponti has collected on the theme of transparency are inspired by this aim. Moreover they confirm another feature of our journal: the interdisciplinary approach. The theme of transparency is discussed here by scholars of different disciplines: students of law, political scientists, philosophers. I believe that in this way we may offer a more comprehensive view of an «opportunity» to improve our democracies. Indeed, there is no doubt that transparency can be named «an opportunity» as it is an instrument for the participation of the citizens to the life of the community: discussing the problems that transparency still meets in different contexts can contribute to improve citizens participation. At the same time, transparency is an «obligation» too: as stated in almost all of the essays collected in this issue it is a necessary qualification of a democratic regime. Such as Immanuel Kant suggested, there is no democracy without transparency. The essays of this present issue do not hide that transparency faces many problems: their investigation represents the contribution that «Etica Pubblica. Studi su Legalità e Partecipazione» may offer to the community of scholars and citizens. In this issue of the journal Benedetto Ponti takes care also of our section «Note e commenti» (usually edited by Nando dalla Chiesa) with an intervention of a journalist that passed through a «difficult» transparency experience. «Letti e riletti», edited by Francesco Clementi, collects reviews of the books of four associates of the journal: Enrico Carloni, Donatella Della Porta, Nando dalla Chiesa e Alberto Vannucci.
Discorso di filosofia metodica. Considerazioni teoretiche e pratiche
Gianluca Ranucci
Libro: Libro in brossura
editore: Viola Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 106
In un’epoca dominata da idoli e credenze a priori, in cui è andata perduta l’importanza del pensiero, è necessaria una spinta contraria a tale tendenza, che ponga nuovamente la filosofia al centro della conoscenza e alla base delle altre branche del sapere. L’intento di quest’opera è la rivalutazione del metodo filosofico, ottenuta attraverso l’illustrazione delle conclusioni teoretiche e pratiche che scaturiscono dalla sua applicazione. Prefazione di Edoardo Angione.
Sadhana. La realizzazione della vita
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
La presente edizione è unica; La traduzione è completamente originale ed è stata eseguita per la società Ale. Mar. SAS; Tutti i diritti sono riservati. Compilato e tradotto da Tagore dalle sue lezioni in bengalese, il libro consiste in otto saggi, in cui risponde ad alcune delle domande più profonde della vita: Perché Dio ha creato questo mondo? Perché un Essere Perfetto, invece di rimanere eternamente concentrato in se stesso, si prende la briga di manifestare l'universo? Perché esiste il male? L'amore e la bellezza hanno uno scopo?
Sadhana. A realização da vida
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2023
Esta edição é única; A tradução é completamente original e foi realizada para a Ale. Mar. SAS; Todos os direitos reservados. Compilado e traduzido por Tagore a partir de suas palestras em Bengali, o livro consiste em oito ensaios nos quais ele responde a algumas das perguntas mais profundas da vida: Por que Deus criou este mundo? Por que um Ser Perfeito, ao invés de permanecer eternamente centrado em si mesmo, se dá ao trabalho de manifestar o universo? Por que o mal existe? O amor e a beleza têm um propósito?