fbevnts | Pagina 32
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Pesaro. La natura della cultura

Marta Paraventi, Giovanni Tarpani

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Modulgrafica Document

anno edizione: 2025

pagine: 338

50 Comuni, una sola Provincia. Questo volume nasce dall'esperienza stimolante di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024, in continuità con il progetto “50x50 – Capitali al quadrato”, attraverso le parole della storica dell'arte Marta Paraventi e le fotografie di Giovanni Tarpani. “Pesaro. La natura della cultura” è un viaggio collettivo, sostenuto dall'entusiasmo delle comunità dei 50 Comuni della provincia di Pesaro-Urbino, divenute protagoniste e volto di questo cammino. Un viaggio tra luoghi noti, patrimoni artistici materiali e immateriali, eredità e bellezze nascoste di un territorio incredibilmente unico, da scoprire e godere in tutta la sua pienezza. Una provincia dove è possibile vivere un'esperienza autentica, sia in piccoli sia in grandi centri, in ogni stagione. È la natura della cultura.
48,00 45,60

Taranto «non tutto è perduto». Raccolta di immagini dell'autore e commenti censiti su Facebook

Franco Scherma

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un’«Opera Fotografica» quanto anche un «Saggio» di Ricerca Applicata. L'Originalità di questa Ricerca è da attribuire ai seguenti motivi: l’Oggetto: «Esiste un futuro per la citta di Taranto?», il Mezzo: un social-network (Facebook), il Metodo: il coinvolgimento del pubblico di Facebook, la Valutazione dei Risultati: i giudizi ed i pareri censiti (1200) su Facebook in due anni.
15,00 14,25

Junk. America in Ruins

Junk. America in Ruins

Danny Lyon

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2025

pagine: 120

A 21 anni, il padre di Danny Lyon gli lasciò una Oldsmobile del 1953. Fu allora che scoprì il piacere di sfrecciare lungo le autostrade della Georgia durante il movimento per i diritti civili, con i campi rossi di arachidi e cotone che passavano veloci accanto a lui. Nell'euforia della guida, Lyon prese coscienza della propria mortalità. 'Lyon's Junk: America in Ruins' raccoglie 86 fotografie di automobili americane, per lo più degli anni '50 e '60, scattate nei depositi di rottami degli Stati Uniti occidentali. Le immagini sono state realizzate in Nebraska, Texas, Nuovo Messico, Arizona e Oklahoma. Si tratta di un'opera di pura fotografia visiva. L'idea alla base del progetto è che molte cose-sculture, monumenti, edifici-acquisiscono una nuova e ulteriore bellezza man mano che si deteriorano e diventano rovine: un certo pathos si aggiunge alla loro bellezza originale. Questo vale anche per le automobili di questa serie: un tempo amate macchine di famiglie e persone che le possedevano e guidavano, ora evocano una bellezza terribile e una profonda malinconia.
40,00

L'era delle pietre. Le immagini della memoria

L'era delle pietre. Le immagini della memoria

Giorgio Pitrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Publigrafic (Cotronei)

anno edizione: 2025

pagine: 152

25,00

Franco Fontana. Una retrospettiva

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2025

pagine: 176

Franco Fontana è uno dei fotografi italiani contemporanei più celebri a livello internazionale. Retrospettiva è il catalogo che accompagna l’ampia mostra, inaugurata presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma il 12 dicembre 2024, a cura di Jean-Luc Monterosso, uno dei fondatori della Maison Européenne de la Photographie e suo direttore dal 1996 al 2018. Nato a Modena nel 1933, Fontana comincia a fotografare a livello amatoriale nel 1961 e il suo stile si forma alla fine del decennio sotto l’influenza dell’Espressionismo astratto e del Minimalismo: i suoi artisti di riferimento sono Mark Rothko, Barnett Newman e Ed Reinhardt. Fin dall’inizio si dedica a una ricerca estetica focalizzata sulla forma e sull’espressione astratta del colore – tema, quest’ultimo, molto distante dalla classica fotografia d’arte in bianco e nero predominante all’epoca. Dopo le prime esposizioni personali a Torino e a Modena, la sua carriera sarà un susseguirsi di successi, coronata da mostre nei più importanti musei internazionali, numerosi premi e collaborazioni con istituzioni culturali e aziende di prestigio, che gli affidano campagne pubblicitarie e calendari. Franco Fontana è un fotografo eclettico, che si è cimentato con successo in vari generi fotografici. La scelta dei soggetti, che siano paesaggi rurali, industriali o urbani, risulta sempre secondaria rispetto ai due protagonisti assoluti della sua pratica artistica: il colore e la geometria. Attraverso queste due “leve”, che Fontana maneggia in modo magistrale, le fotografie dei suoi paesaggi non si limitano a rappresentare la realtà, ma ne creano un’astrazione fatta di colori forti, contrasti saturi, linee nette e marcate. In un’epoca in cui si ricercava l’astrazione quasi esclusivamente attraverso il bianco e nero, Fontana inventa un linguaggio nuovo, elegante ed unico, subito apprezzato a livello mondiale. Attraverso un percorso di 150 fotografie, Retrospettiva celebra l’opera di un grande, geniale autore.
39,00 37,05

Six. Il magazine interattivo. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scripta

anno edizione: 2025

pagine: 78

Magazine del PerCorso Perbellini, numero 1, gennaio 2025 Sei reportage ogni sei mesi. Sei QR Code per la didattica online. Ma cosa significano davvero questi sei? Sono molto più che numeri: rappresentano l'essenza del nuovo magazine firmato PerCorso Perbellini. Il nostro impegno è dare valore al tempo, perché la fotografia, nella sua essenza è un'arte che "congela il tempo". I sei QR Code ci permettono di creare approfondimenti e fare didattica, garantendo che ogni reportage porti con sé informazioni utili per aiutarti a realizzare fotografie migliori in futuro. In questo numero: Reportage: Le storie importanti sono attorno a noi, di Stefano Gilli; Dietro il tendone, di Michele Rizzo; Tra curiosità e rispetto, di Stefano Del Din; Ricordi senza tempo, di Stefano Bianchi Carini; Non ci facciamo prendere a pugni in faccia, di Christian Tontarelli; Oltre il 'No foto', di Luciano Perbellini Rubriche: Martin Parr e il Caso Butturini, di avv. Federico Montaldo; I libri di Gulliver, di Luigi Licci, fotografie di Michele Bottazzo; Da dentro una redazione, intervista di Luciano Perbellini a Manila Camarini, Photo Editor di D La repubblica.
37,00 35,15

Yuri Ancarani. Si fas est, superare divos. Catalogo della mostra (Roma, 3 luglio-4 novembre 2024). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume e il progetto, tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023 - progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano - presentano il progetto del videoartista Yuri Ancarani (Ravenna, 1972). 10 fotografie di Ancarani che immortalano giovani cowboy accanto ai busti di Adriano, esposte nei Mouseia di Villa Adriana a Tivoli, sono una selezione di quelle realizzate durante il backstage di un video, girato nel sito adrianeo, con cui Ancarani desidera rendere omaggio a Ottorino Respighi (1879-1936) compositore, musicologo e direttore d’orchestra italiano, che ispirò molto Ennio Morricone e le colonne sonore dei mitici film western di Sergio Leone. I giovani cowboy diventano, negli scatti, “statue accanto alle statue”, creando un corridoio temporale inaspettato e inconsueto fra il contemporaneo e il remoto riflettendo sull’apparente impossibilità di congiunzione fra desiderio e memoria, e restituendo, attraverso uno sguardo contemporaneo, le atmosfere leggendarie evocate dagli scenari di Villa Adriana.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.