fbevnts | Pagina 1453
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Un binario per Fiemme. Cenni storici, episodi e vicende paesane sul «trenino» più conteso fra Trento e Bolzano (1891–1963)

Rolando Cembran

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2023

pagine: 336

I dodici capitoli del libro raccontano, a partire dalla prima idea e fino alla sua realizzazione, la vivace e turbolenta storia della ferrovia per la Val di Fiemme, la bravura tecnica e lo straordinario lavoro profuso dagli uomini che la portarono a termine. Allo stesso tempo viene narrata anche la straordinaria storia del tempo e degli eventi successivi. Il 4 febbraio 1896, la Dieta regionale del Tirolo decide di finanziare la linea ferroviaria Egna-Moena. Per molti anni vi furono, tra Trento e Bolzano, contese e contestazioni per la scelta del tracciato definitivo. Il processo decisionale subì una impennata con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando l'esercito austro ungarico si trovò nella necessità di rifornire il fronte del Lagorai. Tra il primo colpo di piccone e l'apertura del tracciato Ora-Castello di Fiemme il 15 aprile 1917 ci vollero appena nove mesi e mezzo. Dismessa la funzione militare, dopo neanche due anni di guerra, la ferrovia viene ad assumere un'importanza crescente per lo sviluppo economico e sociale dell'intero territorio interessato.
79,00 75,05

San Pietro Celestino, monastero principe della provincia lombarda

Giorgio Greco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 188

"Qua pure se ne venne ritornando dal Concilio di Lione Pietro da Murrone, celebre poi sotto il nome di papa Celestino V, ...e passando poi in quest'anno (1274 ndr) per Milano fondò un ospizio della sua religione, per ricevervi i poveri fuori della Porta Orientale, ...e dove ora soggiornano i religiosi del suo ordine, chiamati monaci Celestini" (Giulini) Facendo seguito ai vari studi su Celestino V, l'autore propone uno studio particolare sul monastero milanese, indagato nei suoi cinque secoli di vita, sulla possibile presenza di Pietro da Morrone nella città meneghina, sulla chiesa celestina attualmente presente nel centro di Milano, illustrata dal punto di vista artistico, anche per la nuova destinazione d'uso. Non manca una agiografia e una attenzione sulla peculiarità della congregazione fondata da Pietro da Morrone, sulle varie fondazioni nel corso dei secoli e, specificatamente, su quelle lombarde.
21,00

Tempo era tempo fu. L'archivio ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Tipografia Galli

anno edizione: 2023

pagine: 184

30,00

Ghilarza. Il culto di San Macario e San Palmerio

Libro: Libro in brossura

editore: Documenta

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il culto di San Macario e San Palmerio a Ghilarza, tra storia, cronaca, rito e leggenda, in un volume che ne ricostruisce il fascino religioso, civile e comunitario attraverso articoli, testimonianze e documenti.
18,00

La Madonna della Bruna

Franco Carella, Giovanni Caserta, Franco Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2023

pagine: 134

La Festa della Madonna della Bruna fu istituita in coincidenza con la “Festa della Visitazione”, nel 1389, fissata nella giornata del 2 luglio. Fu per volontà di papa Urbano VI (1378-1389), già Vescovo di Matera dal 1365 al 1377. Scopo di questa pubblicazione, fatta servendosi di immagini, è quello di offrire innanzitutto una conoscenza facile e agile al visitatore. Secondo scopo è quello di offrire anche qualche elemento in più al materano fermo alla storia del contadino che, tornando dalla campagna, accolse, sul suo “traino”, una misteriosa signora. Discorso diverso e ben più impegnativo si è voluto, invece, affrontare attraverso la nota scritta, che, introducendo nuovi elementi interpretativi, individua le origini della festa nel lontano mondo classico, pagano.
15,00

L'epigrafe della torre dell'orologio di Apricena

Antonio Clima

Libro: Libro in brossura

editore: Malatesta Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 96

L'Epigrafe è uno studio sulle sette righe in latino medievale incise sulla lastra lapidea che si trova a ridosso dell'arco della Porta della Torre dell'Orologio di Apricena. Si tratta di un documento storico che fa riferimento all'origine del toponimo "Apricena" e narra della inaugurazione di due campanili nel nostro antico insediamento, a distanza di circa cinque secoli l'uno dall'altro. Nel corso degli anni molti studiosi si sono cimentati nella traduzione ed interpretazione del testo epigrafico, ma senza mai addurre prove documentali a supporto delle proprie tesi. L'Autore, invece, propone una sua originale traduzione ed interpretazione del testo epigrafico con prove documentali allegate.
10,00

L'oratorio «Santa Croce» in Cordignano

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2023

pagine: 116

Dal 1860 ai giorni nostri, l'Oratorio della Santa Croce a Cordignano, viene raccontato attraverso lo studio dei documenti, le foto, i personaggi, le nobili famiglie che ne sono entrate in contatto e il restauro. Si scrive per la prima volta di un antico edificio ormai incastonato in un tessuto urbano moderno, ma che al suo interno parla di fede, di arte, di abbandono, di una nuova acquisizione, di riscoperta e di "restituzione". Sì perché la fede e l'amore per l'arte hanno reso possibile, attraverso il restauro, il recupero dell'edificio, la lettura della sua storia e della sua "materia" e soprattutto hanno restituito alla comunità, attraverso un gesto privato, un bene e un'eredità dimenticati.
17,00

Bella terra mia. Vico Equense, tra mare e musica

Cecilia Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Intrecci Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 180

Un viaggio per recuperare e custodire le proprie radici, condividendo un percorso musicale, che proprio tra le radici risuona. È questo l'obiettivo di Cecilia Manganaro, che racconta il luogo natale, Vico Equense – nella Penisola Sorrentina – attraverso una prospettiva diversa, quella del recupero dei brani dedicati nel tempo alla sua città, andando oltre e guardando al futuro, con un inedito e un messaggio per le giovani generazioni: ancorarsi alle radici, costruendo un futuro consapevole e produttivo, anche dal punto di vista artistico e musicale.
15,00

Pozzomaggiore. Il culto di San Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Documenta

anno edizione: 2023

pagine: 269

Il culto di San Costantino a Pozzomaggiore, tra storia, cronaca, rito e leggenda, in un volume che ne ricostruisce il fascino religioso, civile e comunitario attraverso articoli, testimonianze e documenti.
20,00

Ricordo di Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 88

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.