Interesse locale, storia familiare, ricordi
La Valle Cannobina un paesaggio culturale tra declino e risveglio
Fritz Koelliker
Libro: Libro rilegato
editore: edition editka
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il libro descrive tutti i paesi della Valle Cannobina. Inoltre, sono riportati alcuni insediamenti alpini e villaggi minori. Le descrizioni sono illustrate con molte foto a colori dell'autore.
La storia nella storia. Palombara Sabina al tempo dei conflitti mondiali
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 256
Un antico proverbio recita: Verba volant, scripta manent. Il suo significato ben si sposa con lo scopo che da subito mi sono prefissata con questo lavoro: mantenere viva la memoria dei nostri avi e ricordare le esperienze da loro vissute nel corso dei due conflitti mondiali, affidandole alla nobile arte della scrittura con la speranza di salvarle così dall'inesorabile oblio del tempo. Purtroppo, infatti, ciò che non resta testimoniato finisce spesso con l'essere dimenticato, esponendo tutti ad incorrere nel ripetersi della storia.
Luce e semi della Beverara. Pensieri espressi tra Navile e ferrovia
Libro: Libro rilegato
editore: Teatro Lib(e)ro
anno edizione: 2023
Brevi note storiche sulla famiglia Miari
Vicky Antonellini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 100
"Brevi note storiche sulla famiglia Miari" è una ricerca storico araldico genealogica, che si è sviluppata attorno all'atto di ultima volontà del nobile Ferrarese Giuseppe Miari Palmiroli del 1585, il quale istituendo sul suo vastissimo patrimonio l'istituto giuridico del fedecommesso, ha permesso la produzione, conservazione e raccolta di una molteplicità di documenti giunti integri fino ai giorni nostri, lo studio dei quali ha consentito la delineazione genealogica di diversi rami della famiglia Miari/Migliari risalendo ininterrottamente fino al 1200. L'Arma della Famiglia è un percorso simbolico rappresentativo delle gesta cavalleresche storicamente attribuite ad antichi esponenti e presenta nel cimiero un uomo barbuto di cui rimangono misteriose le origini.
Livorno. Storia e personaggi
Cristiana Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 224
Quante città contiene Livorno? Nel Seicento c’è la città del Porto e delle Nazioni, nel Settecento la città dei teatri e della musica, tra Sette e Ottocento la città dei salotti, dell’editoria e del patriottismo, poi ancora quella degli artisti. Nel “secolo breve” ci sarà la città delle guerre e quella dei geni della musica, della poesia e dell’arte. E poi i personaggi – dieci donne e dieci uomini – che hanno animato la storia di Livorno e ne hanno portato nel mondo la fama e l’ingegno.
I segreti del Piemonte 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Rudis Edizioni
anno edizione: 2023
Salve, Piemonte! A te con melodia mesta, da lungi risonante, come gli epici canti del tuo popol bravo, scendono i fiumi. Scendono pieni, rapidi, gagliardi, come i tuoi cento battaglioni, e a valle cercan le deste a ragionar di gloria ville e cittadi. Così cantava Giosuè Carducci per descrivere la Regione italiana raccontata in questa raccolta. Voci di autori esordienti e navigati, accomunate dall’ispirazione fornita dal Piemonte e dal suo immaginario sconfinato, sviluppano, argomentano e rendono giustizia ai versi di Carducci.
The story of an artisan florist in Florence
Emilio Gabbrielli
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 222
E Mi. Storie da un paese che resiste. Glori, Valle Argentina
Veronica Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 130
E MI, lo dicono gli anziani, e non solo. È un’esclamazione, una congiunzione tra due pensieri, riempie un momento di silenzio, ispira quando si è in cerca di una cosa da dire. È anche il saluto prima di lasciarsi. Luciano vi aggiunge una leggera alzata di spalle. In ogni terra ci sono spazi, visi, gesti che hanno bisogno di essere raccontati. Per me è una necessità. Nulla è immobile, ogni realtà muta e si adatta. Continuamente. L’oggi tra un decennio sarà immensamente distante. A questo serve la memoria, a tramandare. Le parole e le fotografie sono i supporti che abbiamo fatto nostri. Sono scorci, li abbiamo eletti, e così impressi nel tempo. Quando riesco a concentrare tutti i sensi nella quotidianità che mi circonda, ne viene fuori l’essenza più profonda. Quando lo sguardo sfiora la vita degli altri e la racconta, trasforma il momento in un eterno. Rallentando il passo si avvertono suoni segreti. È intromettersi per mettere in luce, per portare in alto. Si può racchiudere un paese dentro a pagine di carta? Questo lavoro è un bisogno. Arrivare a sentire dentro la pelle ed impregnarmi di quel che è stato, di quell’unione armonica della specie umana che ora non trovo più.
Il convento Santa Maria di San Luca. Volume Vol. 1
Pietricola Leonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il volume, primo di una trilogia programmata sul complesso conventuale Santa Maria di San Luca di Valenzano, si apre con una rassegna delle fonti documentarie e degli studi pregressi. Segue una cronistoria, dalla fondazione (1606) alla soppressione (1866), basata soprattutto su documenti inediti. Infine si riportano notizie, spesso limitate a soli dati cronologici o anagrafici, sui frati che sono stati in questo convento nel periodo trattato: oltre duecento, di cui una buona metà nativi. Sono previsti altri due volumi, uno sul periodo che va dalla riapertura (1946) alla chiusura (2017) del convento e uno come guida storica alla lettura del luogo e delle immagini ancora presenti.
10 maggio 1863-10 maggio 2023 160 anni di «Ameno»
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 90
In occasione del 160° anniversario dell'aggiunta di "Ameno" al nome del nostro comune, la Pro Loco Lacco Ameno ha realizzato questa pubblicazione di carattere storico e culturale. In essa è racchiusa una breve sintesi della nostra storia e un omaggio a figli più illustri della nostra Lacco. Il piccolo volume, che verrà distribuito a tutti gli alunni dell'istituto comprensivo del comune, è dedicato alla memoria del prof. Nino Caputo, socio fondatore recentemente scomparso, e a tutti i Lacchesi di buona volontà, con l'augurio che in tutti rinasca la voglia di non dimenticare ciò che siamo stati e cosa ci hanno consegnato le generazioni passate.