fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Per i venti anni del GSCP. A più voci

Per i venti anni del GSCP. A più voci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 108

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della tavola rotonda dedicata ai "Venti anni del GSCP e di studi sul parlato in Italia", tenutasi nell'ambito del Convegno del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) "La comunicazione parlata / Spoken Communication. I Venti anni del GSCP" del 2023 in Sapienza (Roma). La tavola rotonda testimonia il forte interesse nei confronti del parlato, in tutte le sue molteplici declinazioni e prospettive di studio, che ha animato il Gruppo di Studio dal momento della sua fondazione e che ancora oggi ne costituisce una importante forza propulsiva e produttiva.
14,00

La favilla dell’essere

Nino Gulisano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 170

Che cos’è il linguaggio? Come nascono le parole e quale ruolo svolgono nella nostra comprensione del mondo? Partendo dagli antichi filosofi fino ai pensatori moderni come Wilhelm von Humboldt e T. Williamson, questo libro esplora il linguaggio come strumento essenziale della filosofia. Attraverso un percorso chiaro e accessibile, l'autore analizza le origini del linguaggio, la sua funzione espressiva e concettuale e la relazione con il pensiero. Una riflessione profonda su come le parole non siano solo suoni, ma mondi che plasmano la nostra realtà e conoscenza.
19,00 18,05

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il volume esplora le vicende storico-linguistiche dell'italiano e del dialetto nell'Abruzzo postunitario attraverso i saggi di cinque giovani ricercatori e ricercatrici provenienti dall'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. I contributi si muovono tra il polo alto della lingua letteraria e quello basso del dialetto e dell'italiano popolare: si va dalla produzione grammaticale di un poco noto autore vastese, alle novelle veriste di Gabriele d'Annunzio e alla poesia e al teatro di Modesto Della Porta, fino alle fiabe popolari raccolte da Gennaro Finamore e Antonio De Nino (studiate attraverso il filtro della riscrittura di Italo Calvino) e alle lettere di semicolti emigrati in Argentina.
14,00

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

Il quindicesimo volume delle Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli», interamente dedicato a ricerche sull’Arsinoite, è diviso in due sezioni: Edizioni e riedizioni di testi e Note critiche. La prima sezione comprende l’edizione di nove papiri documentari appartenenti a diverse collezioni. La seconda sezione include dieci saggi incentrati sulla paleografia dei papiri, sulla storia degli scavi e dei ritrovamenti papirologici in Egitto.
19,00 18,05

Glossario del calabrese antico (sec. XV)
24,00

Lumina. Rivista di linguistica storica e di letteratura comparata. Volume Vol. 8

Lumina. Rivista di linguistica storica e di letteratura comparata. Volume Vol. 8

Andrea Ravasco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 462

Numero 8 - anno 2024 - fascicoli 1-2.
28,00

Di rito in rito. Catone e le tavole di Gubbio

Di rito in rito. Catone e le tavole di Gubbio

Mario Iodice

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2025

pagine: 104

20,00

Trentatré salti nella lingua italiana. Precisazioni linguistiche d'oggi

Rinaldo Nunzio Anastasi, Barbara Anastasi, Italo Andrea Anastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Armenio

anno edizione: 2025

pagine: 188

Le “precisazioni linguistiche” esposte nel volume vogliono essere un momento importante di riflessione sull’attuale momento della lingua italiana e costituiscono un incentivo a migliorare le capacità espositive scritte ed orali dei lettori.
19,90 18,91

Epigraphica. Periodico Internazionale di Epigrafia. Volume Vol. 87
180,00

Topologia greco-latina. Qualche proposta

Topologia greco-latina. Qualche proposta

Nicolò Silvio Gavuglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 90

Il presente volume consta di cinque contributi. Il primo illustra la posizione che gli intellettuali latini hanno adottato nei confronti dei propri confratelli greci, per redimere una supposta inferiorità culturale attraverso la canonizzazione dell'imitazione dei modelli ellenici, fino al loro superamento e così alla celebrazione della letteratura romana. Il secondo ricorre alla nozione di τόπος quale termine di confronto tra le due civiltà, perciò ne mostra lo slittamento concettuale dall'età classica sino all'apporto di Curtius e propone alcuni motivi teorici a supporto della ricerca topologica nelle letterature antiche. Il terzo, poi, ripercorre il concatenamento di un τόπος nell'epica latina, quello dei gemelli che muoiono nel combattere, osservando come ciascun poeta lo riesca a rendere a seconda della propria sensibilità stilistica ed intellettuale. Il quarto, invece, sonda la circolazione di un τόπος nella letteratura latina antica e medievale, ossia la metafora del ventre, riflettendo sulle sue origini, analizzando alcuni autori in cui esso ricorre e tracciandone un'evoluzione concettuale. Il quinto, infine, presenta il passaggio di un τόπος nella produzione latina, quello dello scherno del terapeuta, indagando le sue motivazioni a partire dallo statuto della medicina greca ed esaminandone il diverso trattamento da parte di qualche poeta e prosatore.
14,00

La lingua dei giornali

Riccardo Gualdo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 162

Tra i media contemporanei, il giornale è quello che ha subìto i contraccolpi più violenti dall’avvento del digitale: da circa trent’anni le vendite dei quotidiani cartacei sono in costante calo e i principali canali d’accesso all’informazione sono altri. Il cambiamento coinvolge profondamente anche la lingua, che deve confrontarsi con altri codici non verbali e rinnovarsi per rispondere alle esigenze di una società più veloce, multilingue e globalizzata. Dopo una riflessione sul ruolo dei giornali nell’infosfera, il libro analizza la scrittura giornalistica in Italia tracciandone una breve storia e seguendo la sua evoluzione recente; descrive le sue forme più tipiche, con specifica attenzione alle versioni digitali. Un capitolo di approfondimento è dedicato all’etica del giornalismo, al rispetto delle categorie più fragili e ai nuovi pubblici dell’informazione nell’Italia del terzo decennio del Duemila.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.