fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguistica

Teorie sintattiche contemporanee

Franco Ludovico

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2025

pagine: 200

30,00 28,50

Multilingüismo y glotopolítica en la Unión Europea y el Mercosur. Entre la normativa integradora y la práctica desigual

Multilingüismo y glotopolítica en la Unión Europea y el Mercosur. Entre la normativa integradora y la práctica desigual

Marìa Dolores Asensio Ferreiro, Virginia Sciutto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 316

¿Qué lenguas merecen existir, ser enseñadas, escuchadas, protegidas? ¿Y quién lo decide? En una época que proclama la diversidad lingüística en sus discursos, pero reproduce exclusiones en sus prácticas, este libro propone una lectura crítica y rigurosa de las políticas lingüísticas en dos espacios regionales tan diferentes como comparables: la Unión Europea y el Mercosur. Desde una perspectiva glotopolítica, las autoras examinan las políticas lingüísticas no como meros instrumentos técnicos, sino como dispositivos de poder que moldean ciudadanía, derechos y pertenencia. Esta obra no solo analiza el multilingüismo: lo problematiza, lo denuncia y lo reinventa como horizonte político. Con datos empíricos y un sólido marco teórico, desentraña las tensiones entre inclusión simbólica y exclusión estructural y pone en el centro a las Lenguas Regionales, Minoritarias y Minorizadas (LRMM), cuyas comunidades enfrentan desigualdades persistentes. Una obra de referencia para lingüistas, investigadores, educadores y educandos comprometidos con la justicia lingüística y la sostenibilidad cultural. Un libro pensado para quienes creen que las lenguas no son solo una herramienta de comunicación, sino un derecho, una forma de resistencia y una vía para imaginar sociedades más equitativas y plurales.
25,00

La grammatica del cervello che comunica. Neurodidattica, lingue e apprendimento

La grammatica del cervello che comunica. Neurodidattica, lingue e apprendimento

Giuseppa Compagno, Floriana Di Gesù

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 216

Questo volume propone una riflessione approfondita e aggiornata sui fondamenti neuroscientifici dell'apprendimento, con particolare attenzione alla comunicazione educativa e all'insegnamento delle lingue. Le autrici integrano prospettive provenienti dalla neurodidattica, dalla linguistica cognitiva, dalla linguistica contrastiva, dalla pedagogia e dalle scienze dell'educazione, delineando un quadro teorico-pratico che pone al centro il ruolo del cervello, del corpo e dell'ambiente nella costruzione della conoscenza. Il libro è articolato in due sezioni principali: la prima, curata da Giuseppa Compagno, esplora i meccanismi neurofisiologici della comunicazione in classe, evidenziando l'importanza dell'interazione multisensoriale tra docente e discenti; la seconda, curata da Floriana Di Gesù, approfondisce il paradigma della cognizione incarnata (4E Cognition) e propone un modello lessicale-enattivo per l'insegnamento dello spagnolo Lingua Straniera, fondato sull'esperienza, la corporeità e la mediazione relazionale.
18,00

Il volgare nel Lazio centrale fra Trecento e Quattrocento

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 193

Il volume presenta uno studio linguistico del volgare trecentesco e quattrocentesco dell’area centrale del Lazio, a sud-est di Roma. La regione compresa entro il perimetro delimitato a nord-est dall’area tiburtina e a sud dai Castelli Romani risulta scarsamente documentata per la fase antica, e ciò si riflette sull’esigua quantità di descrizioni linguistiche riferite all’età medievale finora disponibili. In questo volume sono raccolti e pubblicati in edizione critica i testi, anteriori al Cinquecento, provenienti dai Castelli Romani (il Breve Papale di Genzano, i Capitoli del Monte di Pietà di Velletri e gli Statuti di Nemi) e quelli provenienti dall’area tiburtina (lettere e frasi testimoniali contenute nei Registri Notarili di Tivoli del 1414). Ogni testo è corredato da un inquadramento storico-culturale e da un dettagliato commento linguistico. Pur nella presenza di un avanzato processo di toscanizzazione, variabile a seconda dei testi, l’analisi del corpus consente una descrizione complessiva del volgare dell’area fra Tre e Quattrocento.
22,00 20,90

Se i bradipi potessero parlare. Manuale per la creazione di parole immaginarie

Eva Danese

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2025

pagine: 144

Vi è mai capitato, guardando un film, leggendo un libro o partecipando a un gioco di ruolo, di imbattervi in personaggi appartenenti a una certa cultura i cui nomi sembrano provenire da lingue diverse e di chiedervi, per esempio, cosa potessero avere a che fare l’uno con l’altro Gluk e Atheraion, oppure Saqqa e Jeremy? Spesso la scelta di parole disomogenee rischia di sbalzare i lettori e gli spettatori fuori da una storia. Certo, negli anni le cose sono migliorate: l’utilizzo sempre più consapevole delle lingue inventate nella narrazione e l’ingaggio di professionisti per creare sistemi linguistici plausibili hanno alzato l’asticella della qualità. Al tempo stesso, però, non si può pretendere che un autore sia sempre disposto a servirsi di un linguista, né che abbia la voglia o il tempo di sfogliare pagine e pagine di libri per capire come funziona il linguaggio. Questo vademecum di onomastica immaginaria nasce con l’intento di aiutare chiunque voglia, per gioco o per lavoro, inventare nomi dall’estetica coerente a farlo nel modo più semplice e divertente possibile, ma il risultato della ricerca porterà molto più in là: scoprire come far nascere una lingua, infatti, apre le porte di un universo mentale inesplorato, e scorrere le pagine di questo manuale sarà come ritrovare le orme che abbiamo lasciato dentro di noi nel percorso cognitivo che abbiamo compiuto imparando a parlare.
14,00 13,30

Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre

Antonio Lavieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

Che cosa ci farà mai il gatto di Schrödinger in compagnia di Paul Valéry, Pierre Ménard e Teresa d'Avila? In che modo le esperienze di pensiero ci aiutano a ridefinire la ricerca traduttologica contemporanea? Come e quando i classici della traduzione diventano un «classico»? Lungo un percorso sospeso fra antichi dialoghi, manoscritti e processi di legittimazione sociale e autoriale, questa raccolta di saggi indaga i dispositivi retorici, estetici, poetici e ideologici attraverso i quali si esprimono le pratiche teoriche del tradurre in tempi, luoghi e testi diversi. Come l'antropologo, il traduttologo non scrive da un'isola metalinguistica da cui è possibile raccontare oggettivamente i fatti osservati e, come lui, deve fare attenzione non soltanto a essere attento, ma anche a distrarsi, a lasciarsi sorprendere dall'immaginario, dall'imprevisto, dal sogno. La storia della retorica e la storia della traduzione sono anche il racconto - inatteso, frammentario, poliedrico - della loro rappresentazione discorsiva. Con una prefazione di Franco Nasi
20,00 19,00

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Salvatore Ciancitto

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania. Il progetto si è concentrato sulla creazione e implementazione di due escape room digitali utilizzando Google Forms e, in particolare, ha coinvolto studenti del primo anno del corso di Lingua Inglese impegnati nei moduli di fonetica e fonologia inglese e di morfologia, grammatica e sintassi. Questo libro offre un'analisi dell'insegnamento linguistico moderno, sottolineando il ruolo della gamification come strumento per migliorare la motivazione degli studenti e l'integrazione delle tecnologie digitali nell'ELT (insegnamento della lingua inglese). Basandosi sulla ricerca e sulle teorie linguistiche contemporanee, il volume esplora anche come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano migliorare gli approcci all'insegnamento delle lingue, in particolare quelli che privilegiano la comunicazione.....
15,40

RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48

RID. Rivista italiana di dialettologia. Volume Vol. 48

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 497

Rivista internazionale con referaggio anonimo pubblicata annualmente dedicata a lingue, dialetti e società, diretta dal professor Fabio Foresti.
54,00

Ecco perché si dice così. Fatti e curiosità della storia, fonti di parole ed espressioni

Ecco perché si dice così. Fatti e curiosità della storia, fonti di parole ed espressioni

Vincenzo Cusumano

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

Tanti vocaboli e tante espressioni di uso comune hanno origine da vicende e da personaggi che troviamo nei libri di storia. Conoscere l'origine di queste parole ci fa capire come si viveva e ci si comportava nei secoli passati. Pronunciando le parole di cui si conosce l'origine storica si ha la percezione di dare più peso al proprio discorso e di renderlo più significativo.
18,90

Ritmi americani. Saggi su stile e traduzione

Franco Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un titolo alternativo a "Ritmi americani" potrebbe essere "Traduttori e traduttrici, bisogna avere stile!" oppure "Critici e studiosi della traduzione, fate attenzione agli stili". A quale stile fare attenzione? A quello del traduttore o a quello dell’autore del testo fonte? Oppure allo stile che scaturisce dal rapporto fra i due? Sono alcune delle questioni affrontate nel libro, che intende ridare centralità a questa nozione, oggi spesso trascurata negli studi sulla traduzione. Lo stile, come impronta digitale di una scrittura e come relazione con le istituzioni letterarie di un’epoca, è il centro di gravità dei diversi capitoli che affrontano in modo comparato le versioni di testi linguisticamente complessi della letteratura angloamericana. Con “ritmi americani” si indicano di solito quei generi della musica da ballo, dal ragtime al rock’n’roll, che irrompono sulla scena musicale europea ibridandosi con essa e modificandola.
20,00 19,00

Nessunə è normale

Nessunə è normale

Vera Gheno

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 176

"«Tu non sei normale» è una frase che chiunque, una volta nella vita, si è sentito rivolgere – magari in mezzo a una furiosa litigata. In ogni caso, “normale” è una parola che sentiamo di continuo, poiché è il parametro con cui la società misura la soglia minima dell’accettabile. Ciò che è normale non sarà eccellente, ma almeno ha la decenza di attenersi a uno standard, di conformarsi: essere come tutti, comportarsi come tutti. Ma, a ben vedere, “tutti” chi? Ci voleva una sociolinguista combattiva come Vera Gheno per smontare la circolarità capziosa di questo aggettivo, che indicherebbe sia chi si attiene alla norma sia ciò che detta la norma, costringendo gli altri a seguirla. Un tempo, forse, questa arbitrarietà era meno evidente, quando la società era divisa in grandi gruppi abbastanza omogenei al loro interno. Ma oggi, in una società frammentata in gruppi sociali diversissimi, l’autoreferenzialità del concetto è esplosa: vengono spacciati per normali i corpi filiformi o muscolosi di modelle e attori, politici pluridivorziati discettano di famiglia tradizionale e di valori condivisi, e di contro i media e i social convincono ognuno di noi di essere (o dover essere) speciali, eccezionali – tutto fuorché appunto normali. Vista da vicino, allora, questa fantomatica norma si rivela per quello che è: uno strumento del gruppo dominante per esercitare potere su gruppi meno forti (donne, migranti, poveri, persone lgbtqia+...). Così che chi è bollato come “diverso” si ritrova espulso, oppure misericordiosamente riaccolto se si adegua e rientra nei ranghi. Una ragione in più per ricordarsi che, per fortuna, Nessunə è normale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.