Medicina generale
Come mantenere giovane il cervello
Quinzio Granata
Libro
editore: Newton Compton Editori
pagine: 100
Cosa possiamo fare per prevenire e rallentare l'invecchiamento cerebrale e per mantenere a lungo la buona memoria? L'autore, il geriatra Quinzio Granata, intende rispondere a questa domanda, illustrando velocemente il funzionamento del cervello e la sua evoluzione nel tempo, suggerendo i trucchi più efficaci per potenziarne l'efficienza attraverso vari esercizi di riattivazione motoria e consigliando il comportamento alimentare più adeguato e corretto.
Scienza dell'alimentazione
Paola Paradisi, Graziella Castelli
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: 608
Management per le professioni sanitarie
Filannino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il gusto della salute. Un viaggio tra sapori e benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 380
Una bussola per orientarsi tra i sapori e i benefici del cibo, un libro da leggere tutto d’un fiato. Una sorta di guida, un compagno di viaggio da tenere vicino in cucina, sul comodino o nella borsa della spesa. Un manuale da sfogliare, consultare, riscoprire. Puoi aprirlo a caso, cercare un alimento che ti incuriosisce, oppure seguire un ordine logico: frutta, verdura, cereali, spezie, legumi, semi... Ogni categoria è come un piccolo universo da esplorare. Per ogni alimento è stata preparata una scheda, semplice ma completa, che fornisce informazioni utili per capire come un determinato cibo può aiutare o quando è meglio evitarlo. Mangiare sano e con gusto si può: scopriamolo insieme.
Tutela integrale della salute
Ezio Bonanni
Libro
editore: Santelli
anno edizione: 2025
pagine: 100
Cosa succede quando la salute viene compromessa a causa di errori medici, incidenti sul lavoro o malattie professionali? Non si tratta solo di un danno fisico. La lesione del diritto alla salute è un colpo profondo che intacca l'integrità della persona, la vita di relazione e persino la dignità. Il libro esplora come il danno biologico, che include sofferenza morale ed esistenziale, debba essere riconosciuto e risarcito in modo completo.
La natura della cura donne, sanità pubblica e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 250
Donne di età, retroterra, esperienze sociali diverse hanno contribuito nel tempo con le loro scelte responsabili di vita, studio e movimento a dare l'avvio a una riflessione e ad iniziative sociali che hanno presentato e realizzato il concetto di cura. Tra il XIX e XX secolo donne come M.E. Zakrzewska; E. Blackwell; M. Talbot, A. Preston; F. Kelley; M. Damon; G. Abbott, M. Putnam Jacoby; L. Wald; L. Dock contribuirono a questa riflessione nella società statunitense, diffondendo con la professione medica, e di pari passo alla diffusione della presenza infermieristica, la carica di relazione, eguaglianza, solidarietà, indirizzata agli altri e a sé, portato di quell'approccio che governò il passaggio, nei limiti del possibile, dalla sofferenza alla cura. Il tema, affascinante come ogni narrazione dello sviluppo di una professione, ha al suo interno una efficacia inedita per l'innovazione sociale della quale il processo fu portatore; ricostruisce come tramite l'affermazione dei diritti si passò alla trasformazione di una tradizione culturale che non si arrese mai definitivamente all'affermazione della presenza femminile ma che dovette accettare di contemperarne l'attività nel processo di assistenza fino ai nostri giorni, nella esaltazione e continua affermazione e ridefinizione della cura, dei suoi ruoli istituzionali, della multidimensionalità e professionalità moderne, anche di genere della quale è portatrice.
Medical Humanities e Covid-19
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 270
Il volume, che apre una nuova serie della collana editoriale dedicata alle Medical Humanities, raccoglie - in forma di durevole, condivisa memoria – contributi relativi alle forme di resistenza messe in atto rispetto al tragico scenario imposto dall'emergenza sanitaria da Covid-19. La prima parte ("Riflessioni") dà spazio a indagini specialistiche di taglio interdisciplinare, angolate secondo felici prospettive professionali, e si concentra su aspetti specifici legati al presente stato di cose, la seconda ("Testimonianze") al racconto di concreti vissuti "collettivi", con sguardo attento soprattutto al mondo della formazione, dell’istruzione, della "cultura" per mostrare strategie poste in campo da istituzioni e realtà nel territorio bolognese (come l'Ateneo e il Conservatorio, ma anche il mondo della scuola, del teatro, delle biblioteche, delle librerie). Nel quadro di una fitta rete di relazioni vitali tra saperi e competenze tramite collegamenti tematici, attenzione è rivolta a esperienze e dibattiti sugli effetti sociali, sanitari, economici, culturali e umani drammaticamente connessi alla pandemia.