Musei e museologia
Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume raccoglie diciotto conversazioni intorno alle prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo. Alcune delle figure più significative della curatorship contemporanea, della direzione o studio delle istituzioni museali del cinema e dell’audiovisivo intervengono commentando le parole chiave del dibattito internazionale.
Open up museums! Prospects and challenges of accessibility, diversity and inclusion
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 133
Presentare, documentare, evocare l'Ottocento: dagli allestimenti storici alla multimedialità. Esperienze dei musei lombardi
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Basilicata. Italy museums to discover
Annamaria Mauro
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 370
Memory is our future. 200 years of the Museo egizio
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione. Questo libro, curato dal direttore Christian Greco, rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell'istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all'interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere. Nelle pagine si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro. I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell'egittologia, e a sua volta l'impatto che l'evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l'importanza dell'integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l'Egitto immaginato dell' "egittomania" e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia. Il risultato è un volume che dimostra come futuro e memoria siano strettamente intrecciati. Edizione inglese.
La memoria è il nostro futuro. 200 anni del Museo egizio
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione. Questo libro, curato dal direttore Christian Greco, rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell'istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all'interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere. Nelle pagine si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro. I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell'egittologia, e a sua volta l'impatto che l'evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l'importanza dell'integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l'Egitto immaginato dell' "egittomania" e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia. Il risultato è un volume che dimostra come futuro e memoria siano strettamente intrecciati.
Le sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956). Una sfida museografica e museologica
Ilaria Cattabriga
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 410
Il progetto di Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa per le Sale dei Primitivi della Galleria degli Uffizi, inaugurato nel 1956, è molto noto, ma non è mai stato oggetto di studi monografici. Questo libro nasce da una ricerca svolta con lo scopo di implementare i pochi, seppur significativi, documenti riguardanti il progetto e dalla volontà di portare a termine un’indagine storica più approfondita su ciò che finora non è stato ricostruito nel dettaglio. Attraverso una prima analisi del contesto storico dell’Italia repubblicana e di tutto il processo che conduce gran parte delle gallerie e dei musei italiani più importanti a una generale riorganizzazione, si giunge alla presentazione di un caso esemplare. Il programma museografico qui preso in esame, nel rispetto del tema dell’“ambientamento” e attraverso il minimo intervento, segue i precetti e le indicazioni della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e anticipa i provvedimenti che saranno presi solo dopo il 1956, quelli che daranno avvio ai lavori per “I Grandi Uffizi” e “I Nuovi Uffizi”.
Dove vive la cultura. Censimento degli istituti culturali italiani. Testo inglese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Con il censimento degli istituti culturali italiani 2024 per la prima volta si tenta una mappatura nazionale del variegato mondo delle istituzioni culturali, fondazioni, associazioni, accademie, che per la loro importanza come centri di studio, ricerca, approfondimento e promozione culturale, rappresentano un importante riferimento per la diffusione e la promozione della cultura e della storia italiana, nonché delle specificità, territoriali, linguistiche, antropologiche, della nostra complessa identità culturale.
Avere cura. Arte, persone, possibilità-Caring. Art, people, possibilities
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 176
Come dialogano uno spazio d’arte e le persone che lo frequentano? Quali relazioni e quali prospettive si aprono quando si crea un rapporto di ascolto e reciprocità con le comunità? I musei, i centri espositivi e i luoghi della cultura stanno velocemente cambiando per diventare spazi dove le differenze convivono, sono valorizzate e dove ognuno può sentirsi a proprio agio. A Firenze la Fondazione Palazzo Strozzi è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per i suoi progetti di accessibilità innovativi che si rinnovano continuamente. Questo volume unisce riflessioni teoriche alle voci di chi ha partecipato e le testimonianze di chi ha collaborato alle tante iniziative per raccontare la relazione tra l’arte e le persone.
Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione
Nicolette Mandarano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 188
Quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? E qual è il modo migliore per utilizzarli? A quali e quanti pubblici si rivolge un museo? E quali sono i mezzi, i contenuti e i linguaggi più adatti per catturare la loro attenzione e aumentarne il coinvolgimento? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, dopo aver ripercorso la storia del rapporto tra strumenti digitali e beni culturali dalla fine degli anni Sessanta a oggi, offre un'analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Ricorrendo anche allo studio delle migliori pratiche messe in atto da alcuni musei nazionali e internazionali, particolare attenzione viene prestata ai contenuti della comunicazione e a come dovrebbero essere declinati a seconda dei mezzi attraverso cui vengono veicolati e dei pubblici a cui sono rivolti.
Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 344
La mostra "Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018", inserita nella ricca programmazione per le celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, è nata dalla volontà di raccontare le misure messe in campo dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per la tutela e la salvaguardia delle collezioni archeologiche coinvolte nel drammatico evento meteorologico che ha colpito l’intera città il 22 agosto 2018.
Sintonie. Racconto di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale tra pubblico e privato
Patrizia Cirino, Emanuela Fiori, Luciano Rivi
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Sintonie, progetto triennale di valorizzazione del patrimonio culturale, è un’iniziativa attuata grazie alla stretta collaborazione di realtà pubbliche e private. La pubblicazione segue le principali tappe del progetto descrivendone le iniziative espositive e le corrispondenti attività di Mediazione del patrimonio, propone nel contempo una serie di riflessioni, frutto dell’esperienza triennale, sul ruolo dei musei e sul loro rapporto con i pubblici di riferimento del territorio in cui gli stessi musei operano. In questo modo Sintonie ha inteso offrire un contributo al più ampio dibattito sulla funzione del nostro patrimonio culturale, inteso quale fondamentale occasione per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole.