Narrativa di ambientazione storica
Isabella
Normanna Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Chimienti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 144
Tra l'Ottocento e il Novecento la storia si anima, intrecciando i sogni e le aspettative di personaggi reali e immaginari, sino a comporre un mosaico dell'Italia post unitaria. Isabella diventa simbolo della sofferenza e della speranza di una società in transizione che sente di contenere in se stessa i germi di un orizzonte democratico.
Y pla (La peste)
William O. Roberts
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 236
In questo romanzo sulla peste del 1347/50 troviamo due storie che si sfiorano appena. Il racconto della vita di un villaggio gallese, Dolbenmaen, e la vicenda di uno studente del Cairo, al quale il padre ordina di uccidere il re di Francia.
Andremo in città
Edith Bruck
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 139
"Il mio fratellino Beni mi tirò a se stringendomi la mano con tutte le sue deboli forze e disse: "Pensi veramente che io guarirò un giorno?". "Ne sono sicura" dissi io "e adesso ascolta. Tutti i giorni alla stessa ora il treno, prima di rallentare, fischia. Lo senti? Non si ferma proprio, ma rallenta e noi avremo il tempo di saltarci sopra. Dovrai essere svelto. Io ti prenderò per mano come ora e hop! Una volta dentro è fatta. Quando vedo la grande stazione vuol dire che siamo in città. Poi scendiamo e cerchiamo un dottore. Avrai aspettato tanto, ma il dottore ti guarirà". Quante volte ho ripetuto queste parole al mio fratellino che aveva sette anni e io undici. Forse è proprio lui che mi diede coraggio e fiducia nel meglio. Sognavamo insieme. Ogni mattina mi chiedeva di che colore è il cielo. E io glielo descrivevo chiaro, di un azzurro tenero dolcissimo, anche quando era nero come il catrame. E finivo per crederci anch'io, per qualche istante, in quel cielo bellissimo». "Andremo in città" ha anticipato di gran lunga "La vita è bella" di Benigni e Cerami. Il racconto, che dà il titolo alla raccolta, compone assieme ad altre storie un libro poetico, dominato da atmosfere dolci e tranquille, ma al tempo stesso permeate dall'angoscia per una tragedia incombente. Come in Primo Levi, cosi in Edith Bruck, la memoria si fa letteratura e la scrittura diventa mezzo per testimoniare al mondo contemporaneo una ferocia umana difficile da raccontare.
La sposa di Tutankhamon (papessa del sole)
Guido Araldo
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2006
pagine: 335
L'Esodo avvenne tra il 1335 e il 1330 a. C. La colonna di nube e di fuoco citata nella Bibbia è l'isola di Santorino nell'Egeo, che esplose e provocò la più immane eruzione vulcanica del Mediterraneo. Le piaghe nel Basso Egitto derivarono da quel cataclisma, con conseguente migrazione di molti popoli: i Tirreni, ovvero gli Etruschi, ad Occidente, e gli Ebrei ad Oriente. La vicenda di Mosè e dell'Esodo s'innestano perfettamente nei primi anni di regno del faraone Horemheb, quando il culto degli antichi Dèi prese il sopravento sul monoteismo imposto da Amenhotep IV, noto con il nome di Akhenaten, il "faraone eretico". In questo tormentato periodo della storia egizia vive e regna Ankesenpaton, già sposa bambina di Tutankhamon, che, per continuare a regnare, non esiterà a sposarsi altre quattro volte.
La sposa normanna
Carla Maria Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2006
pagine: 252
Palermo, novembre 1185. Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, è costretta a rinnegare i voti per sposare Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Da quel momento, la fragile e bella Costanza deve lottare contro nemici potentissimi, primo fra tutti Gualtieri di Palearia, ministro dell'imperatore, che soffia sul fuoco della gelosia di Enrico per distruggere la donna e conservare la sua enorme influenza. Il figlio sospirato, vero motivo dell'unione, tarda a venire, ma quando finalmente vede la luce, i pericoli si addensano su di lui e sulla madre. Tra congiure e lotte intestine, Costanza fa di tutto per proteggere il piccolo Federico da chi vuole eliminarlo per mantenere il potere.
Alla corte dei Borgia
Jeanne Kalogridis
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2006
pagine: 594
La giovane e vivace Sancia di Aragona viene data in sposa a Goffredo Borgia: un matrimonio combinato per ampliare il potere di papa Rodrigo Borgia, Alessandro VI, che nella sua corrotta corte romana nutre il sogno ambizioso di dominare l'Italia. Giunta a Roma da Napoli, Sancia si trova circondata dalla grandezza della Città Eterna ma anche avviluppata in una stretta trama di intrighi, complotti e torbide relazioni. La temibile Lucrezia esperta di veleni, sua cognata, sarà sua alleata o nemica? E Cesare Borgia diventerà un amante appassionato o il suo peggior nemico? Tra delizie e pericoli, insidie e piaceri, Sancia - personaggio ispirato a una figura storica - intraprende il suo difficile cammino, scoprendo in sé doti che non sospettava di avere.
Regina di astuzie
Suzannah Dunn
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2006
pagine: 267
Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII, madre della futura regina Elisabetta I, fu accusata di adulterio e decapitata nel 1536. In questo scenario si apre il romanzo storico della Dunn, che è in realtà la storia di due donne che si alternano nella narrazione: Anna stessa, alla vigilia della sua esecuzione, e Lucy Cornwallis, la pasticciera del re, artefice di ogni sontuosa scultura in zucchero per i banchetti reali in onore di Anna, regina di astuzie. Ma le due donne hanno qualcos'altro in comune: Mark Smeaton, musicista di corte, attorno a cui fanno perno i destini dei protagonisti...
L'amico di Galileo
Isaia Iannaccone
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2006
pagine: 411
Roma 1611. Nella dimora del principe Federico Cesi si riuniscono i migliori intelletti dell'epoca. In gran segreto, perché l'Inquisizione vigila. Sorveglia particolarmente Galileo con la sua nuova invenzione, il telescopio, e uno dei suoi amici, il tedesco Johann Schreck detto Terrentius, chirurgo, botanico e farmacista. La loro sete di conoscenza li ha trasformati in nemici della Chiesa. Sopratutto Terrentius, che esegue autopsie clandestine per carpire i segreti dell'anatomia umana. Sfuggito ad un agguato dell'Inquisizione e avendo saputo che in Cina sono gli intellettuali a detenere il potere, decide di partire. Ma l'Inquisizione lo segue fino a quel lontano Paese...
Il fratello del fuoco. Il romanzo di Mozart. Volume Vol. 3
Christian Jacq
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2006
pagine: 359
Sempre sostenuto dal suo fedele guardiano Thamos, giunto a Vienna dall'Alto Egitto, Mozart si immerge con entusiasmo nei riti massonici e accede molto rapidamente ai gradi di Compagno e Maestro. Da qui attinge l'ispirazione per due opere che gli varranno l'immortalità "Le nozze di Figaro" e il "Don Giovanni". Marito e padre felice, la sua carriera sembra ormai ben avviata: finché nuove minacce si addensano nel suo cielo.
Il tribuno egizio
Serafino Massoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2006
pagine: 214
"La guerra di Roma contro Cartagine per il "dominio universale" viene narrata nel contesto dei riti misterici e orgiastici orientali delle grandi dee lunari, Cibele, Iside, Ishtar, Hathor. Roma, la virtuosa Roma di Tito Livio, è presente, ma la sua virtù repubblicana nel romanzo di Massoni non è esente da ombre. Il valoroso Larth appena insignito della corona d'oro cade nella trappola dei profumi e delle droghe d'Oriente, suo figlio Antef è continuamente attratto dalle più irrituali pratiche sessuali, l'urbe assediata da Annibale viene in parte corrotta dall'erotismo di gruppo che contagia legionari, nobili e magistrati." (Giovanni Cipriano)
I cigni di Leonardo
Karen Essex
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 392
Isabella e Beatrice d'Este, sorelle e rivali, spose rispettivamente del duca di Mantova e di Ludovico il Moro, hanno segnato il Rinascimento come poche altre donne: raffinate mecenati e abili politiche, l'una cadde in rovina dopo una giovinezza promettente, l'altra raggiunse passo dopo passo una posizione di straordinaria influenza sulle arti e gli affari politici dell'Italia rinascimentale. In questo romanzo storico, narrato in flashback da Isabella che medita sulla tomba della sventurata sorella, rivivono gli intrighi di corte e le passioni travolgenti di una stagione creativa, machiavellica e drammatica della storia italiana, intrecciati al destino di Leonardo da Vinci, che sotto la loro ala protettrice diede vita ai suoi capolavori.
Storia del re trasparente
Rosa Montero
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2006
pagine: 492
"Sono donna e scrivo. Sono plebea e so leggere. Sono nata serva e sono libera." Con queste parole Leola inizia a parlare di sé e della sua straordinaria esistenza nell'Europa delle crociate. Impegnata a tirare l'aratro mentre gli "uomini di ferro" impregnano di sangue il terreno in uno dei tanti insensati scontri feudali, Leola sogna di andare lontano, al fianco del suo Jacques. E invece un signore getta lo sguardo rapace su nuove terre le mutila i sogni con noncuranza. Ma la contadina adolescente si ribella e prende una decisione folle: indossare l'armatura di uno dei giovani guerrieri morti attorno a lei e fingersi uomo per ritrovare l'amato.